I.S.S. N. Machiavelli di Roma PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe III H A.S. 2009/10 Prof. Daniela Aresu Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite l metodi di sostituzione, riduzione, confronto e cramer per risolvere un sistema di I grado in due incognite. Disequazioni di primo grado in una incognita La risoluzione delle disequazioni intere numeriche di I grado ad una incognita Il grafico associato alle disequazioni intere numeriche di I grado ad una incognita Sistemi di disequazioni di primo grado in una incognita Retta Richiami sul piano cartesiano. Distanza tra due punti. Le funzioni lineari di I grado. Il grafico di una funzione di primo grado. Termine noto e coefficiente angolare (definizione e interpretazione grafica). Particolari rette (x=k e y=h). La condizione di parallelismo e di perpendicolarità. L’intersezione tra rette (interpretazione grafica di un sistema di I grado in due incognite). Fasci propri e fasci impropri di rette. Numeri irrazionali (radicali) I numeri irrazionali con particolare riferimento ai radicali quadratici. Accenni al calcolo con i radicali: moltiplicazione e divisione di due radici, potenza di radice, la somma algebrica di radicali. Accenni alle operazioni sui radicali (“portar dentro” e “portar fuori” da una radice). Numeri reali. Equazioni di secondo grado Le equazioni di II grado in una incognita (equazione completa, pura e spuria). Le soluzioni eventuali di un’equazione di secondo grado a seconda dei valori del discriminante (formula risolutiva). La risoluzione di un’equazione di secondo grado. Somma delle radici, prodotto delle radici. Equazioni parametriche (solo alcuni casi). Scomposizione di un trinomio di II grado. Disequazioni fratte e di II grado Disequazioni di II grado in una incognita (metodo analitico) Disequazioni fratte. Geometria: quadrilateri Quadrilateri: definizioni e proprietà Parallelogrammi: definizioni e proprietà. Parallelogrammi particolari: rettangoli e rombi Geometria: la circonferenza Circonferenza come luogo geometrico: definizioni iniziali. Individuazione di una circonferenza tramite tre punti non allineati. Retta tangente, secante e esterna ad una circonferenza: teoremi associati. Angoli al centro e angoli alla circonferenza: teorema associato. Tangenti ad una circonferenza per un punto esterno. Geometria: poligoni inscritti e circoscritti Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza. Condizione di inscrivibilità e circoscrivibilità (poligoni). Condizione di inscrivibilità e circoscrivibilità (quadrilateri). Punti notevoli di un triangolo: incentro, circocentro, baricentro, ortocentro. Poligoni regolari. Geometria: figure equivalenti Equiscomponibilità e equivalenza tra le figure piane. Teoremi di equivalenza (parallelogrammi e triangolo-rettangolo) I teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. II teorema di Euclide Testo adottato per geometria: Testo adottato per algebra: Geometria M. Refraschini G. Grazzi Algebra 1 M. Refraschini G. Grazzi Roma 27 maggio 2010 Gli alunni …………………………………. L’insegnante …………………………………. ………………………………. …………………………………. Atlas Atlas