Indice

annuncio pubblicitario
Biagio Giannì - Introduzione
XI
Indice
CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE
1.1 - Variazioni delle misure
1.2 - Condizioni di misura e dispersione dei risultati
1.3 - Visualizzazione dei dati
1.4 - Statistica
1.5 - Livelli di probabilità
1.6 - Livelli di probabilità: un esempio
1.7 - Che cosa significa la probabilità media?
1
2
2
4
4
5
6
6
CAPITOLO 2 - DISTRIBUZIONE STATISTICHE
2.1 - Le proprietà della distribuzione normale
2.2 - Probabilità dai dati
2.3 - Probabilità e media
2.4 - Probabilità e inferenza statistica
2.5 - La statistica prima del computer
2.6 - Intervallo di confidenza
2.7 - Precisione e condizioni sperimentali
2.8 - Distribuzione binomiale (σ2<μ)
2.9 - La distribuzione di Poisson (σ2=μ )
2.10 - La distribuzione binomiale negativa
11
12
15
18
20
22
22
23
28
31
32
CAPITOLO 3 -TEST SEMPLICI DI SIGNIFICATIVITÀ
3.1 - Test a una coda con un campione
3.2 - Confronto tra due metodi
3.3 - Confronto tra medie di due serie di dati con uguale varianza
3.4 - F-Test
3.5 - Test a due code per due campioni: un esempio
39
39
41
42
42
44
XII
Biagio Giannì - Introduzione
CAPITOLO 4 - DATI ABERRRANTI
4.1 - Introduzione
4.2 - Test di Dixon
4.3 - Test di Grubbs
4.4 - Statistica robusta
4.5 - Statistica robusta: il metodo di Huber H15
47
47
48
49
51
52
CAPITOLO 5 - CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO: GRAFICI
"CARTE" DI CONTROLLO
5.1 - Principi delle “carte” di controllo
5.2 - Periodo preliminare alla preparazione del grafico “carta” di controllo
5.3 - Ottemperanza agli obiettivi di qualità richiesti
5.4 - Tipologie e applicazioni delle carte di controllo
5.5 - Grafici shewhart
5.6 - Grafico “carta “ di controllo degli intervalli-r
5.7 - Grafico delle differenze
5.8 - Grafico dello scarto tipo (grafico-sw)
5.9 - Grafico con valore obiettivo
5.10 - Grafico cusum
5.11 - “j-chart” o grafico jaehn
5.12 - Grafico a “carta” di controllo per attributi
55
55
56
58
58
59
71
80
81
83
85
102
104
CAPITOLO 6 - ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA) E LE SUE
APPLICAZIONI
6.1 - Introduzione
6.2 - Analisi della varianza semplice
6.3 - Esempi applicativi di analisi della varianza semplice
6.4 - Campionamento e analisi della varianza semplice
111
CAPITOLO 7 - VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA NELLE ANALISI
CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE
7.1 - L’approccio metrologico: la guida uni cei env 13005
7.2 - L’approccio olistico
7.3 - L’approccio di Horwitz
7.4 - Approcci pratici per la stima dell’incertezza di misura
125
111
112
115
116
127
135
135
140
Biagio Giannì - Introduzione
7.5 - Fasi nella stima dell’incertezza con approccio metrologico
7.6 - Identificazione delle componenti dell’incertezza
7.7 - Approccio metrologico secondo la guida eurachem
7.8 - Metodo “top-down”: determinazione incertezza secondo iso/ts 21748
7.9 - Metodo “top-down”: determinazione dell’incertezza secondo il
nordtest report tr 537
7.10 - Modello “top-down”: approccio secondo vam
7.11 - Modello “top down” per le analisi microbiologiche
7.12 - Stima dell’incertezza per metodi non-quantitativi
7.13 - Stima della varianza basata sulla distribuzione binomiale
7.14 - L’ approccio di Horwitz
7.15 - Valutazione dei risultati
7.16 - Incertezza: il contributo del campionamento
7.17 - Metodo “bottom-up”: la teoria di campionamento di Pierre Gy
7.18 - Metodo “top-down”: campionamento e analisi della varianza
semplice
7.19 - Metodi e calcoli dell’analisi della varianza
7.20 - Campionamento a due livelli: calcolo con la statistica degli intervalli
XIII
141
141
143
145
148
149
150
152
153
154
155
155
157
164
167
171
Scarica