Politecnico di Milano Statistica e Misurazione prof. Cesare Svelto Docenti e ricevimento z z z 2 Docente titolare: prof. Cesare SVELTO (PhD) 02 / 2399 3610 ¾ [email protected] ¾ cell. (per urgenze) 349 / 49 28 524 ¾ http://www.elet.polimi.it/upload/svelto/didattica Ricevimento studenti ¾ in presenza: giovedì h 12.35-13… (Como, Vs.8) ¾ telefono: martedì h 16–18 (da MI, su appuntamento) ¾ e-mail: sempre (subject R-stud: argomento) Esercitatore: ing. Michele NORGIA (PhD) 02 / 2399 3601 ¾ [email protected] ¾ cell. (per comunicazioni urgenti) 347 / 14 90 032 Materiale didattico ed esercizi z Libri di testo: ¾ Engineering Statistics D.C. Montgomery, G.C. Runger, N.F. Hubele John Wiley & Sons, New York, 3th Ed., 2004 ¾ Experimental Measurements: Precision, Error and Truth N.C. Barford John Wiley & Sons, New York, 2nd Ed., 1985 ¾ Fondamenti della Misurazione E. Bava, R. Ottoboni, C. Svelto Esculapio, Bologna, 3a Ed., 2004 z Altro materiale didattico ed esercizi: ¾ sulla pagina WEB della didattica 3 Programma del corso (1/4) z Statistica + analisi dei dati + incertezza di misura z 1. Statistica nell’ingegneria: ¾ ¾ ¾ z metodo ingegneristico e visione statistica nella raccolta e analisi dei dati progettazione di indagini sperimentali osservazioni in funzione del tempo 2. Sommarizzazione e visualizzazione dei dati: ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ media del campioni varianza e deviazione standard del campioni diagrammi a fusto e foglie (stem-and-leaf) distribuzioni di frequenza e istogrammi diagrammi a scatola (box plot) sequenze temporali 4 Programma del corso (2/4) z 3. Variabili Casuali e Distribuzioni di Probabilità: ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ variabili casuali probabilità e sue caratteristiche densità di probabilità e distribuzione cumulativa media e varianza distribuzione normale distribuzione binomiale distribuzione di Poisson approssimazione normale alle distribuzioni binomiale e poissoniana indipendenza tra variabili casuali teorema del limite centrale 5 Programma del corso (3/4) z 4e5. Inferenza statistica: ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ stime puntuali verifica (test) di ipotesi intervalli di confidenza scelta della dimensione del campione stime della media (con varianza nota e non nota) stima della varianza di una popolazione normale stime di media e varianza di due popolazioni 6 Programma del corso (4/4) z [1+3] Teoria della misurazione: ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ z misura come confronto tra grandezze “fisiche” riferimenti/campioni di misura Sistema Internazionale (SI) di unità di misura unità logaritmiche (dB, dBm, etc.) rappresentazione grafica dei risultati sperimentali rette e curve di interpolazione e regressione [2] Incertezza di misura: ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ cause di errore nelle misure dirette e indirette legge di propagazione dell’errore/incertezza significato e importanza dell’incertezza di misura come parametro statistico incertezza composta in misure dirette e indirette intervalli di confidenza e compatibilità tra misure 7 Organizzazione del corso z Il corso, di 5 Crediti (CFU), si articola in circa 28 ore LEZ e 20 ore ESE z Nel corso non è prevista una specifica attività di laboratorio ma si dedicheranno alcune delle ore di esercitazione all’impostazione di specifici esercizi/esperimenti di Statistica e Misurazione che poi lo studente potrà svolgere sul proprio PC oppure in aula informatizzata 8 2° sem. Laboratorio di Acquisizione Dati (LAB 2,5 CFU) z Orario dettagliato delle lezioni e esercitazioni: ¾ 4 h accademiche (45 min cad.) giovedì mattina Vs8 ¾ 9.15-10.30 ; 10.40-11.40 ; 11.50-12.35 Esami e Registrazione dei voti z NO prove in itinere: 4 Appelli (compiti scritti) 2 a Febbraio ; 1 a Luglio ; 1 a Settembre z APPELLI (e recuperi): sempre possibili ma con “memoria” delle insufficienze gravi nelle prove precedenti z REGISTRAZIONI: tutti i voti sufficienti pubblicati su WEB (o comunicati via e-mail) saranno registrati automaticamente (salvo richiesta contraria dello studente) per gli studenti regolarmente iscritti all’Appello 9