Istituto d’Istruzione Superiore “Federico Flora” Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali – Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel. 0434.231601 - 0434.538148 Fax 0434.231607 www.professionaleflorapn.it e-mail: [email protected] c.f.: 80009070931 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Materia Asse/i MATEMATICA LOGICO MATEMATICO DOCENTE FELLET MARZIA CLASSE E SEZIONE 1^ ASS LIBRO DI TESTO Scaglianti – Bruni “Linee essenziali di matematica 1” La Scuola a. s. 2015/16 INDIRIZZO Socio – Sanitario 1. SITUAZIONE DI PARTENZA Clima della classe problematico X accettabile buono ottimo Note : il clima della classe è spesso difficoltoso: le allieve sono spesso distratte durante la lezione e raramente svolgono gli esercizi assegnati per casa. Nonostante i continui richiami dall'inizio dell'anno i miglioramenti sono scarsi. Livello cognitivo globale di ingresso alto medio-alto medio medio-basso basso insufficiente 10% 10% 10% 40% 30% Note : il livello della classe è mediamente basso. Parecchi allievi dimostrano gravi difficoltà in matematica con lacune pregresse che rendono difficoltoso lo svolgimento del programma preventivato. Non svolgendo poi adeguatamente gli esercizi per casa i risultati non migliorano. Svolgimento del programma precedente incompleto regolare anticipato X Note : mi aspetto che ogni allievo uscito con la Licenza media abbia almeno le competenze di base da questa certificate. 2. PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Partecipazione costruttiva attiva recettiva continua discontinua dispersiva opportunistica di disturbo 20% 10% 30% 30% 10% Note : L'attenzione è difficile da tenere, buona parte della classe non è motivata e segue solamente sotto stretto obbligo. Questo ovviamente rende il mio lavoro non semplice e di conseguenza poco proficuo il loro apprendimento. Impegno notevole soddisfacente Accettabile discontinuo Debole scarso/molto scarso Nullo 20% 20% 30% 30% Note : Pochi sono gli allievi che si impegnano in maniera adeguata. Molti hanno lacune pregresse che non cercano di colmare (né in classe né a casa) con attenzione e svolgimento di esercizi. Metodo di studio Autonomo/critico Efficace/organizzato Poco organizzato ripetitivo mnemonico dispersiva disorganizzato 10% 20% 70% Note : il metodo di studio adottato dagli allievi è per la maggior parte mnemonico - disorganizzato. 3. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI Per le Competenze europee di cittadinanza e per gli obiettivi educativo - didattici trasversali si rimanda alle Programmazioni di Dipartimento e dei Consigli di Classe. 4. OBIETTIVI COGNITIVO - FORMATIVI DISCIPLINARI Si adottano gli obiettivi in termini di competenze, abilità/capacità, conoscenze già definiti dal Dipartimento Disciplinare e di seguito declinati all’interno di ciascun Modulo. 5. MODULI DISCIPLINARI Titolo: Competenze INSIEMISTICA ELEMENTI DI STATISTICA ARITMETICA - ALGEBRA CALCOLO LETTERALE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA GEOMETRIA EUCLIDEA periodo/ durata SETTEMBRE/MAGGIO GENNAIO/MAGGIO SETTEMBRE/DICEMBRE DICEMBRE/ MARZO FEBBRAIO/MAGGIO OTTOBRE/MAGGIO L Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti M1 Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. INSIEMISTICA: Riflettere sui connettivi “e” “o” “non”. Dare esempi di operazioni slegate dal contesto di insieme numerico. Risoluzione problemi legati ad un contesto reale. Abilità/Capacità ELEMENTI di STATISTICA: Saper distinguere la tecnica di campionamento. Saper eseguire una media aritmetica e una media aritmetica ponderata. Saper distinguere e calcolare sia la moda sia la mediana. ARITMETICA - ALGEBRA: Consapevolezza delle tecniche utilizzate per calcolare espressioni e risolvere problemi riferibili, in particolare, a problematiche reali. Consolidamento delle conoscenze acquisite. Uso delle proprietà per facilitare il calcolo rapido e mentale. Costruzione di semplici algoritmi che definiscano le operazioni e le proprietà. CALCOLO LETTERALE: Riconoscere un monomio e un polinomio, saper operare con i monomi e con i polinomi. Riscrivere una espressione come quadrato di un binomio, come somma per differenza, utilizzare il raccoglimento parziale. Risolvere problemi applicativi facendo uso del calcolo letterale anche nel contesto reale. Saper risolvere espressioni. Saper generalizzare una situazione problematica in forma letterale. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI di PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA: Acquisire il significato di equazione, di disequazione, di soluzione di un’equazione e di una disequazione. Uso consapevole delle tecniche di risoluzione di una equazione e di una disequazione. Semplici problemi risolvibili con l’uso delle equazioni di 1° grado e delle disequazioni di 1° grado con riferimento anche al contesto reale. GEOMETRIA EUCLIDEA: Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando riga squadra e compasso e/o strumenti informatici. Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro e area delle principali figure geometriche del piano. Porre, analizzare e risolvere semplici problemi del piano utilizzando le proprietà delle figure geometriche o le proprietà di opportune isometrie, in particolare saper risolvere semplici problemi legati al contesto reale. INSIEMISTICA: Definizione e rappresentazione degli insiemi. Operazioni insiemistiche di inclusione, intersezione, insieme vuoto, insiemi disgiunti, insieme universo, complementare. Modulo trasversale che sarà attivato con i moduli algoritmi, insiemi numerici, geometria. Il modulo servirà anche ad accrescere la padronanza della lingua italiana e a confrontare il linguaggio proprio della disciplina con il linguaggio di uso comune. ELEMENTI di STATISTICA: Dati statistici e loro rappresentazione grafica: istogrammi e aerogrammi. Frequenza e intensità. Media aritmetica semplice, media aritmetica ponderata. Moda e mediana. Conoscenze ARITMETICA - ALGEBRA: Ripasso degli argomenti principali dell'insieme N e Z. Insieme Q, i numeri razionali come superamento dell’operazione di divisione, rappresentazione grafica dei razionali, operazioni e proprietà. Potenze ad esponente positivo e negativo. Proporzioni e percentuali: teoria ed esercizi riferibili a problematiche reali (in questo contesto, se opportuno, si introdurranno ad esempio diagrammi a torta per rappresentare dati). CALCOLO LETTERALE: Uso delle lettere per esprimere generalizzazioni. Monomi: operazioni con i monomi. Polinomi: somma algebrica, moltiplicazione di un monomio per un polinomio, moltiplicazione tra due o più polinomi, divisioni di un polinomio per un monomio. Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio. Raccoglimento a fattor comune come proprietà inversa della proprietà distributiva. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI di PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA: Equazioni di 1° grado ad una incognita risolvibilità nei vari insiemi. Equazioni determinate, indeterminate e impossibili. 1^ e 2^ Principio di equivalenza. Algoritmo risolutivo di un’equazione di 1° grado. Disuguaglianze e disequazioni: significato. Risoluzione di una disequazione di 1° grado ad una incognita e rappresentazione grafica delle soluzioni. GEOMETRIA EUCLIDEA: Enti fondamentali della geometria, significato dei termini: assioma, teorema, definizione, ipotesi, tesi, dimostrazione. Piano euclideo: retta, semiretta segmento; piano, semipiano e angolo; classificazione degli angoli; rette perpendicolari e rette parallele. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Criteri di congruenza dei triangoli. Metodologia Lezione introduttiva Lettura ed interpretazione del testo Approfondimento disciplinare con contestualizzazione del problema Attività laboratoriale Costruzione di mappe/schemi Spiegazione dell'insegnante e vari esempi applicativi prima dell'assegnazione degli esercizi specifici (metodo usato per tutti gli argomenti proposti). Assegnazione/Dimostrazione di formule per la risoluzione dei diversi problemi affrontati durante l'anno scolastico. Utilizzo delle fonti (indicare quali) Analisi critica Lavori di gruppo tutoraggio Altro: specificare Riflessione sugli esercizi proposti (sopratutto sulla risoluzione di problemi sia di algebra che di geometria). Svolgimento di esercizi in classe tra compagni con la supervisione dell'insegnante. strumenti Testo in adozione Altri sussidi librari Fotocopie Sussidi informatici Altro: specificare Esercizi selezionati dal testo Per esercizi diversi da quelli proposti dal testo spazi aula laboratorio palestra Altro: specificare X verifiche Scritte: strutturate semistrutturate Non strutturate Orali: interrogazione esposizione/trattazione di argomento assegnato prove esperte Altro: specificare X X X X Note : Le verifiche sono costituite da un congruo numero di esercizi da svolgere sull'argomento presentato. Ad ogni esercizio è associato un punteggio. La somma di tali punteggi costruisce il voto associato alla verifica. Un'attenzione viene anche attribuita alla presentazione dell'elaborato (oltre all'ordine anche alla chiarezza espositiva ovvero alla chiarezza dei passaggi matematici che portano alla soluzione ). 6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) Attività Breve descrizione 1. SOS Matematica (se possibile) Si veda Programmazione C.d.C. 2. Corsi di RECUPERO Secondo le modalità stabilite dal Collegio Docenti 3. Attività di SPORTELLO Secondo le modalità stabilite dal Collegio Docenti 7. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO In itinere con le seguenti modalità a. Ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe b. Organizzazione di gruppi di allievi per livello e per attività in classe c. Assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti Periodo Novembre Aprile Novembre Aprile Novembre -Aprile X X X X 8. CRITERI DI VALUTAZIONE Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda al POF dell'Istituto e alle griglie elaborate dal Dipartimento. Pordenone, 18 novembre 2015 Il docente _________________________