Anno scolastico 2007/2008 Programma di Latino

annuncio pubblicitario
Programma di Latino
Anno scolastico 2011/2012
Classe III sezione D
A. Morlologia . Il Verbo: coniugazioni regolari e irregolari. Verbi Deponenti e semideponenti.
Pronomi .
B. Sintassi dei casi:
Nominativo : Videor, Dicor, Verba impediendi e iubendi.
Accusativo: verbi assolutamente e relativamente impersonali, costruzione di doceo e celo, di
peto e quaero; accusativo alla greca.
Genitivo: Interest e Refert; genitivo di pertinenza, stima, prezzo. Genitivo con i verbi di
memoria
Ablativo: Utor, fruor, Opus est; ablativo di qualità.
C. Sintassi del Verbo:
o
o
o
o
o
o
o
Uso dell’infinito nelle proposizioni dipendenti, funzione di fore ut e il congiuntivo
Le funzioni di ut: temporale, finale, consecutivo, completivo.
Uso di cum con il congiuntivo e con l’indicativo
Uso del participio, ablativo assoluto, perifrastica attiva.
Uso del gerundio e del gerundivo; perifrastica passiva; causa e gratia con il gerundio e
il gerundivo
Uso del congiuntivo: esortativo, dubitativo, desiderativo, potenziale, concessivo.
Storia della letteratura
La letteratura Latina: origine e originalità, rapporti con la cultura Etrusca e Greca;
periodizzazione della letteratura latina.
Il Periodo delle Origini: quadro storico. La cultura orale delle origini e le prime
testimonianze scritte.
L'età Arcaica:
Quadro storico e culturale. Incontro con la cultura greca, filellenismo e reazione
antiellenica, il circolo degli Scipioni, ruolo di Polibio di Megalopoli e di Panezio da Rodi
nell'elaborazione delle Teorie giustificative dell'imperialismo Romano. Le posizioni di Nevio
Ennio, Catone, Plauto, Terenzio.
Il teatro romano arcaico, terminologia (palliata, togata, cothurnata, praetexta); le
rappresentazioni teatrali: occasioni, luoghi, attori, compagnie e organizzazione.
Il genere tragico nella letteratura latina, rapporti con la letteratura greca. Somiglianze e
differenze tra epos e tragedia. Differenze tra epica greca ed epica latina. Cenni sulla
produzione epica dell’età arcaica: l'Odusia, il Bellum Poenicum, gli Annales.
La commedia latina e i rapporti con la commedia greca. La commedia: etimologia del
termine, scopi e temi della commedia, rapporto con la commedia greca (Aristofane e
Menandro).
•
Tito Maccio Plauto: cenni biografici, il canone varroniano; scopo della palliata plautina,
funzione del prologo; struttura e temi delle commedie. Plauto e i modelli greci. Lo stile di
Plauto. Trama delle commedie plautine. Lettura in traduzione del Prologo e degli
Argumenta dell’Amphitruo.
Terenzio: la vita, la funzione del prologo, humanitas; la contaminatio; trama delle
commedie
• Lucilio e la satira: origine del termine, origine sviluppo del genere da Ennio a T. Varrone;
caratteri e temi della satira di Lucilio.
Il progressivo autunno della repubblica: l’età delle guerre civili, otium e negotium nell’età
della repubblica (quadro storico e culturale )
Gli autori
Caio Giulio Cesare: cenni biografici . I Commentari. De bello Gallico: struttura, stile, i temi.
Lettura, analisi e traduzione dei seguenti passi:
VI, 13
Le classi sociali
VI, 21
Società e cultura dei Germani
VI,17
Divinità dei Galli
VI, 15
I cavalieri
De bello civili: struttura, temi, l’autodifesa, l’ obiettività.
• Caio Sallustio Crispo: cenni biografici, la posizione politica, il ritiro a vita privata; la scelta
monografica, struttura e temi del De coniuratione Catilinae e del Bellum Iugurthinum. Lo
stile di Sallustio: brevitas, variatio, uso dell’infinito storico
Ritratti sallustiani, lettura e analisi dei seguenti passi:
Bellum Iugurthinum, 6, 1-3
Ritratto di Giugurta
Bellum Iugurthinum, 95, 3-4
Ritratto di Silla
Bellum Catilinae,
5, 1-9
Ritratto di Catilina
Bellum Catilinae
61, 1-6
Catilina nella battaglia finale
Sallustio e l’analisi storica del suo tempo, lettura in italiano di:
Bellum Catilinae,
4
S. abbandona la vita politica e si dedica alla storiografia
“
12
Ricchezza e smania per il lusso sovvertono i valori morali
“
•
Catullo: cenni biografici; il genere lirico ed elegiaco:etimologia dei termini, rapporti
con il mondo greco; la poesia neoterica e i poeti alessandrini; il Liber: struttura, temi. Lettura
e analisi dei seguenti testi:
Carme 1
Dedica
“
72
Amare e Bene velle
“
13
Un invito a cena
“
101
Sulla tomba del fratello
“
85
Odi et amo
Percorso tematico: Padri e figli. Terminologia: patria potestas, puer, adulescens, iuvenis,
virgines, uxores, matronae. Ricorrenza del tema nelle scene teatrali.
I Manli: un esempio di severità paterna e obbedienza filiale, dal racconto di Tito Livio, Ab
urbe condita, VI – VII (lettura in lingua italiana)
Comprensione e paternalismo nella palliata: Plauto (Mostellaria), Terenzio (Adelphoe).
Palermo, 03/06/ 2012
La docente
Maria Martorana
Scarica