Anno scolastico 2016-2017 Classe: III F Insegnante: Barbara MARIATTI Materie d’insegnamento: italiano, latino PROGRAMMA PREVISTO di LATINO Testi in adozione: Gambis, Meini, Proxime, Teoria – Esercizi 2, Trevisini Editore. Giovanna Garbarino, Luminis Orae. Letteratura e cultura latina, vol. 1A Dalle origini all’età di Silla; vol. 1B L’età di Cesare. ARGOMENTI Trimestre GRAMMATICA Sintassi dei casi: usi del nominativo, accusativo, vocativo con particolare attenzione ai complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto, alla costruzione di videor, all’accusativo con i verbi relativamente e assolutamente impersonali; usi del genitivo, dativo e ablativo con particolare attenzione al genitivo con interest e refert, al doppio dativo, al passivo con i verbi che reggono il dativo, alla costruzione di opus est. LETTERATURA La trasmissione dei testi antichi. Le origini di Roma e della civiltà latina; le forme preletterarie tramandate oralmente e i primi testi scritti. L’età dell’imperialismo e l’ellenizzazione della cultura romana; la prima produzione letteraria; il teatro e la poesia epica: Livio Andronico e Nevio. Tragedia e commedia in Grecia e a Roma. Il problema della traduzione. Plauto: vita e opere. Temi e personaggi della commedia plautina. Ennio: la vita e gli Annales. Gli inizi della storiografia romana: l’annalistica e Catone. Terenzio: vita e opere. Temi e personaggi della commedia di Terenzio. Gli sviluppi della commedia e della tragedia. Lucilio e la satira. AUTORI Lettura, analisi e traduzione di alcuni passi da opere di Plauto e Terenzio Pentamestre GRAMMATICA Il verbo e le sue proprietà. L’indicativo e i suoi tempi; gli altri modi nelle proposizioni indipendenti. Le forme nominali del verbo. Sintassi del periodo: coordinazione e subordinazione; consecutio temporum; periodo ipotetico dipendente e indipendente. Il discorso indiretto. LETTERATURA L’età di Cesare. Lucrezio: il De rerum natura. La dottrina epicurea; poetica e linguaggio di Lucrezio. La poesia neoterica e Catullo (nugae e carmina docta). Temi e stile della lirica di Catullo. Cesare: vita e opere. I Commentarii De bello gallico e De bello civili. Lingua e stile dei commentarii. Attendibilità storica. Sallustio: vita e opere. La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio. De Catilinae coniuratione, Bellum Iugurthinum, Historiae. AUTORI Lucrezio, passi dal De rerum natura. Catullo, alcune liriche Cesare, passi dal De bello gallico e dal De bello civili. Sallustio, passi da De Catilinae coniuratione e Bellum Iugurthinum. Le lezioni saranno integrate, quando possibile, con l’ausilio di materiale multimediale. È previsto un approfondimento di latino medievale/umanistico a partire da testi di Petrarca (cfr. Programma di italiano) per riflettere sui fenomeni diacronici della lingua e sul lungo processo di trasformazione dal latino alle lingue volgari. Per quanto riguarda competenze disciplinari, metodologie, strumenti didattici e valutazione si rimanda alla programmazione comune di dipartimento per assi culturali. Torino, 3 novembre 2016 Barbara Mariatti