Programma di Latino Anno scolastico 2012/2013 Classe III sezione H A. Morlologia . Il Verbo: coniugazioni regolari e irregolari. Verbi Deponenti e semideponenti. Pronomi . B. Sintassi dei casi: Nominativo : Videor, Dicor, Verba impediendi e iubendi. Accusativo: verbi assolutamente e relativamente impersonali, costruzione di doceo. Genitivo: Interest e Refert; C. Sintassi del Verbo: o o o o o o Uso dell’infinito nelle proposizioni dipendenti, funzione di fore ut e il congiuntivo Le funzioni di ut: temporale, finale, consecutivo, completivo. Uso di cum con il congiuntivo e con l’indicativo Uso del participio, ablativo assoluto, perifrastica attiva. Uso del gerundio e del gerundivo; perifrastica passiva; causa e gratia con il gerundio e il gerundivo Uso del congiuntivo esortativo. Storia della letteratura La letteratura Latina: origine e originalità, rapporti con la cultura Etrusca e Greca; periodizzazione della letteratura latina. Il Periodo delle Origini: quadro storico. La cultura orale delle origini e le prime testimonianze scritte. L'età Arcaica: Quadro storico e culturale. Incontro con la cultura greca, filellenismo e reazione antiellenica, il circolo degli Scipioni, ruolo di Polibio di Megalopoli e di Panezio da Rodi nell'elaborazione delle Teorie giustificative dell'imperialismo Romano Il teatro romano arcaico, terminologia (palliata, togata, cothurnata, praetexta); le rappresentazioni teatrali: occasioni, luoghi, attori, compagnie e organizzazione. Il genere tragico nella letteratura latina, rapporti con la letteratura greca. Somiglianze e differenze tra epos e tragedia. Differenze tra epica greca ed epica latina. Cenni sulla produzione epica dell’età arcaica: l'Odusia, il Bellum Poenicum, gli Annales. La commedia latina e i rapporti con la commedia greca. La commedia: etimologia del termine, scopi e temi della commedia, rapporto con la commedia greca (Aristofane e Menandro). Tito Maccio Plauto: cenni biografici, il canone varroniano; scopo della palliata plautina, funzione del prologo; struttura e temi delle commedie. Plauto e i modelli greci. La contaminatio. Lo stile di Plauto. Trama delle commedie plautine. Il servo callidus, la beffa, l’equivoco. Il metateatro, il rovesciamento burlesco della realtà, i procedimenti del comico. Lettura in traduzione di Pseudolus, vv. 574-591. Terenzio: la vita, la funzione del prologo, humanitas; la contaminatio; trama delle commedie La satira: origine del termine, origine sviluppo del genere Il progressivo autunno della repubblica: l’età delle guerre civili, otium e negotium nell’età della repubblica, rapporto tra intellettuali e potere, la filosofia: epicureismo e stoicismo. Gli autori Caio Giulio Cesare: cenni biografici . I Commentari. De bello Gallico: struttura, stile, i temi. Lettura, analisi e traduzione dei seguenti passi: I, I Incipit VI, 11, 1-3 I Galli, divisione in fazioni De bello civili: struttura, temi, l’autodifesa, l’ obiettività. Caio Sallustio Crispo: cenni biografici, la posizione politica, il ritiro a vita privata; la scelta monografica, struttura e temi del De coniuratione Catilinae e del Bellum Iugurthinum. Lo stile di Sallustio: brevitas, variatio, uso dell’infinito storico Lettura e analisi dei seguenti passi: Bellum Iugurthinum, 6, 1-3 Ritratto di Giugurta Bellum Catilinae, 5, 1-4 Ritratto di Catilina Bellum Catilinae 3,1-2 Proemio, parole e fatti Sallustio e l’analisi storica del suo tempo, lettura in italiano di: Bellum Catilinae, 3,3-4-5 Scelta dell’attività storiografica e argomento dell’opera “ “ 9 L’archeologia e la virtù degli antichi romani “ “ 61 Il campo dopo la battaglia Catullo: cenni biografici; il genere lirico ed elegiaco: rapporti con il mondo greco; la poesia neoterica e i poeti alessandrini; il Liber: struttura, temi. Lettura e analisi dei seguenti testi: Carme 1 Dedica “ 5 Vivamus et amemus “ 93 A proposito di Cesare “ 101 Sulla tomba del fratello “ 85 Odi et amo “ 72 Amare e bene velle Lettura in italiano: Carme 11, Congedo da Lesbia Lucrezio: vita. De rerum natura: tema e struttura, finalità del poema, animus e anima, il clinamen, paura della morte, la religione e il sacrificio di Ifigenia. Lettura in italiano dei seguenti passi: Libro I, vv. 1-55, 62-79 Inno a Venere ed elogio a Epicuro “ I, vv. 927-950 La scelta della poesia “ I, vv. 136-148 La povertà della lingua e la novità della materia “ III, vv. 1053-1075 La noia esistenziale Palermo, 03/06/ 2013 La docente Maria Martorana Gli Alunni