ANNO 16 - NUMERO 1 - 2016 Osteoreport Il trattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico. Ruolo dei miorilassanti Marco Ghini Specialista Reumatologo Azienda USL Modena osteoporosi.it ANNO 16 - NUMERO 1 - 2016 Registrazione del Tribunale di Milano n. 664 del 17 ottobre 2000 Direttore editoriale Giorgio Maggiani Direttore responsabile Massimo Padula Comitato scientifico Mario Barbagallo (PA), Sebastiano Bartolone (ME), Francesco Bertoldo (VR), Gerolamo Bianchi (GE), Renata Caudarella (BO), Antonio Del Puente (NA), Ombretta Di Munno (PI), Bruno Frediani (SI), Davide Gatti (VR), Sandro Giannini (PD), Diego Giuntini (TS), Andrea Giusti (GE) Giancarlo Isaia (TO), Quirico Mela (CA), Giovanni Minisola (RM), Luigi Molfetta (GE), Oreste Moreschini (RM), Maurizio Muratore (LE), Alfredo Nardi (RO), Ranuccio Nuti (SI), Luigi Sinigaglia (MI), Lorenzo Ventura (MN) Francesco Versace (SV) Progetto grafico Dynamicom srl Coordinamento editoriale Dynamicom - Milano tel. 02.89693750 - fax 02.201176 e-mail: [email protected] Stampa Grafismi Direzione, redazione e amministrazione Via S. Gregorio, 12 - 20124 Milano - tel. 02.89693750 Sito Internet www.osteoporosi.it Editore Dynamicom edizioni Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata o riprodotta anche parzialmente senza l’autorizzazione dell’editore. Norme per gli Autori La rivista pubblica contributi (articoli originali, di aggiornamento, casi clinici, ecc.) relativi alla patologia dell’osteoporosi. Gli Autori dei contributi sono gli unici responsabili del loro contenuto e della riproduzione nelle immagini allegate. L’accettazione dei contributi è comunque subordinata alla revisione del comitato scientifico, all’esecuzione di eventuali modifiche dettate da esigenze redazionali ed al parere del direttore responsabile. Norme generali Il testo dovrà essere composto in lingua italiana, dattiloscritto in duplice copia con pagine numerate e dovrà essere corredato da: 1. Titolo; 2. Nomi per esteso degli autori e istituto di appartenenza, indirizzo e recapito telefonico dell’Autore cui è destinata la corrispondenza; 3. Bibliografia essenziale; 4. A discrezione degli Autori è gradita la memorizzazione del testo e di eventuali immagini su supporto ottico (CD-ROM) per PC DOS o Apple Macintosh. Il materiale da pubblicare va indirizzato a: Osteoporosi.it c/o Dynamicom srl Via S. Gregorio,12 - 20124 Milano. Avvertenze ai lettori L’Editore declina ogni responsabilità derivante da errori od omissioni in merito a dosaggio ed impiego di prodotti eventualmente citati negli articoli, ed invita il lettore a controllare personalmente l’esattezza, facendo riferimento alla bibliografia relativa. osteoreport Il trattamento del dolore cronico muscolo-scheletrico. Ruolo dei miorilassanti. Marco Ghini Specialista Reumatologo Azienda USL Modena Introduzione Che la lotta contro il dolore rappresenti uno dei capisaldi della professione medica è dimostrato dal fatto che già nel 400 a.c. con Ippocrate si fanno strada i concetti che il dolore deve essere dominato attraverso il gesto tecnico e che “Il medico e il malato devono, insieme, combattere contro la sofferenza”. Con la pubblicazione della Legge 38 del 15 Marzo 2010 lo Stato Italiano ha sancito il diritto di ogni paziente affetto da dolore cronico ad essere curato1, ponendosi di fatto all’avanguardia in Europa come prima nazione dotata di una legge specifica sul trattamento del dolore cronico. Sostenendo il diritto di ogni cittadino a non soffrire, la legge riconosce che il dolore, da solo, può costituire una malattia e disciplina l’esercizio di tale diritto, attraverso novità assistenziali che coinvolgono sia il personale sanitario che i pazienti. Dalla definizione di “malato” come, fra l’altro, “persona affetta da patologia dolorosa cronica da moderata a severa”, a quella di “terapia del dolore” come “l’insieme di interventi (...), rivolti a elaborare percorsi diagnostico-terapeutici per la soppres- sione ed il controllo del dolore”, appare chiaro lo sforzo del legislatore di contribuire a creare una nuova cultura di cura del dolore, mettendo concretamente a disposizione del medico tutti gli strumenti terapeutici disponibili in farmacopea, inclusi i farmaci oppiacei e non, tra i quali hanno un ruolo rilevante i miorilassanti. Ai sensi della legge, il personale sanitario ha adesso l’obbligo di monitorare il dolore dei pazienti, a prescindere dalla patologia per la quale vengono ricoverati o valutati. La rilevazione del dolore e la somministrazione di farmaci antalgici devono essere annotate sulla cartella clinica, con dosaggi e risultati di sollievo raggiunti (concetto di “Dolore come quinto segno vitale” insieme a pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura corporea, frequenza respiratoria). La grande innovazione rappresentata dalla legge 38 è stata riconosciuta a livello internazionale, tanto che la Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha chiesto di adottare la legge italiana 38/2010 sulle cure palliative quale "model law" per la legislazione mondiale in materia. La dimensione del problema. I dati dello studio “Pain Proposal. Improving the current and future management of chronic pain. A European consensus report” Il dolore cronico rappresenta senza dubbio un problema di importanza sociale, innanzi tutto per la sua elevata prevalenza, ma anche in quanto influenza pesantemente la qualità di vita del paziente. Oltre all’impatto sociale, sono molto gravi anche le ripercussioni economiche: ogni anno in Italia vengono perse circa 200 milioni di giornate lavorative ed a livello europeo è stato calcolato che i costi complessivi del dolore cronico per i sistemi sanitari dei vari paesi sono pari a 300 miliardi di euro (circa il 2-3% del PIL per ogni stato). Questi dati sono tratti dal report pubblicato dalla European Pain Federation (EFIC) nel 2010, denominato “Pain Proposal” che ha coinvolto esperti provenienti da 15 paesi europei2. Dall’esame dei dati riportati si evince che il 19% dei cittadini europei è affetto da dolore cronico riportando un devastante impatto sulla qualità della vita. Di questi infatti, il 29% rischia osteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 di perdere il posto di lavoro, nel 27% dei casi i pazienti si sentono socialmente isolati a causa del dolore e il 62% è convinto che ci sia poca consapevolezza da parte del sistema sanitario riguardo a questo problema. Per quanto attiene diagnosi e terapia, i pazienti con dolore cronico si rivolgono al medico curante circa 2 volte al mese, il 25% si è rivolto al Pronto Soccorso ed il 22 % è stato ricoverato a causa del dolore, la latenza media tra insorgenza del dolore e diagnosi varia da 2,2 a 5 anni, nel 38% dei casi il dolore risulta non adeguatamente trattato. Nel 20% circa dei pazienti con dolore cronico addirittura non viene fatta la diagnosi (Fig. 1). Le cause del dolore cronico sono prevalentemente di tipo muscolo-scheletrico (Fig. 2) ed in queste patologie (back pain, sindromi miofasciali, sindrome fibromialgica, ecc.) un ruolo predominante è svolto dalla contrattura muscolare. Le strategie terapeutiche utilizzate per il trattamento del dolore cronico sono in prima istanza rappresentate dai farmaci, seguiti dalle terapie fisiche, l’agopuntura e la osteopatia (Fig. 3). 3 Nel complesso dallo studio europeo “Pain proposal” emerge un quadro abbastanza drammatico riguardante il dolore cronico, con milioni di persone interessate da questa patologia che sono in gran parte diagnosticate tardivamente, trattate in modo inadeguato e non soddisfatte delle risposte date loro dai sanitari. Sulla base di questi dati appare essenziale applicare più corretti protocolli di diagnosi e cura, anche alla luce della esperienza clinica maturata sul campo, delle linee guida internazionali e dei modelli di studio già disponibili, in ottemperanza alle nuove prescrizioni normative in materia contenute nella già citata Legge 38 del 2010, considerando anche che a questo punto il medico può essere chiamato a rispondere in sede legale ad eventuali inadempienze relative alla gestione dei pazienti con dolore cronico. La Sindrome Fibromialgica come modello di studio del dolore cronico muscolo-scheletrico Tra le patologie caratterizzate da dolore cronico muscolo-scheletrico la Sindrome Fibromialgica (FMS) è fra le più studiate e può essere pertanto considerata un importante modello fisiopatologico per la comprensione della patogenesi e delle modalità terapeutiche del dolore cronico. TOTALE 16% Finlandia 27% Portogallo 23% Svezia 22% Belgio 22% Grecia 19% Francia 18% Austria 18% Italia 18% Svizzera 18% Norvegia 16% Spagna 13% Irlanda 13% Regno Unito 13% Germania 10% Olanda 6% Figura 1 - Percentuale (%) di casi di dolore cronico non diagnosticati - Suddivisione per nazione europea. Modificato da (2) LE CAUSE PIÙ FREQUENTI Disturbi alla schiena 55% Dolore articolare 46% Dolore cervicale 34% ALTRE CAUSE FREQUENTI Cefalea 22% Artrosi 18% Emicrania 16% Fibromialgia 13% Neuropatia 11% Interventi chirurgici/procedure mediche 10% Dolore viscerale 7% Diabete 4% Dolore oncologico 2% Herpes zoster 1% Figura 2 - Diverse origini del dolore cronico. Modificato da (2) Epidemiologia, definizione e diagnosi della FMS In base al primo studio di popolazione italiano pubblicato nel 2006 la prevalenza della FMS nella popolazione generale del nostro paese è del 9,4% (pari a più di 5 milioni di individui affetti), mentre considerando solo il sesso femminile si ar- riva addirittura al 14,5%3. La FMS, caratterizzata da sofferenza muscolo-scheletrica diffusa e presenza di punti elettivi di dolorabilità (definiti tender points, da non confondere con i trigger points che sono l’elemento caratterizzante la sindrome 4 osteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 miofasciale), presenta aspetti clinici multiformi ed è definita da una triade sintomatologica tipica: dolori muscolari diffusi, intensa astenia, insonnia (sonno non ristoratore). L’esordio può essere subdolo, progressivo, oppure improvviso (conse- guente a trauma o altro fattore scatenante). Negli ultimi 20 anni sono stati utilizzati dai reumatologi di tutto il mondo i criteri diagnostici messi a punto nel 1990 dall’American College of Rheumatology (ACR) che stabiliscono che per la dia- gnosi di FMS deve essere presente da almeno 3 mesi dolore diffuso (cioè che interessa l’emisoma superiore e inferiore, destro e sinistro come anche lo scheletro assiale), associato a dolorabilità in almeno 11 dei 18 tender points. Tali criteri sono stati a più riprese contestati relativamente alla soggettività nella esecuzione della palpazione dei punti tender che, se non eseguita correttamente, porta a frequenti errori diagnostici, sia da parte del medico di medicina generale (MMG) che dello specialista. Per ovviare a questi inconvenienti lo stesso ACR ha pubblicato nel 2010 un nuovo set di criteri per la diagnosi di FMS, ulteriormente aggiornati nel 20114, non più basato sulla conta dei tender points, ma sulla somministrazione di due specifiche scale di valutazione ad hoc (vedi Fig. 4). Tale set di criteri non si sostituisce al precedente (che rimane valido se correttamente seguito), ma rappresenta una valida alternativa diagnostica, in particolare per il MMG5. Il ruolo della genetica e delle tecniche di neuroimaging nella comprensione della eziopatogenesi della FMS La genetica gioca certamente un ruolo importante nella patogenesi della FMS. I parenti di primo grado dei pazienti affetti da FMS hanno un rischio 8 volte maggiore di sviluppare la malattia rispetto alla popolazione generale6. Inoltre i pazienti con FMS mostrano frequentemente polimorfismo per il gene del recettore della serotonina (5HTT), del recettore della dopamina (D4) e dell’enzima catecol-o-metiltransferasi (COMT) coinvolto nel metabolismo della no- 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Terapia farmacologica Fisioterapia Terapia fisica Massoterapia Termoterapia caldo/freddo Stimolazione nervosa transcutanea Agopuntura Terapia a pressione Osteopatia Terapia chiropratica Ipnosi Overoll Main Max Altro (specificare) Nessuno dei citati Figura 3 - Tipi di trattamento del dolore cronico. La terapia farmacologica è di gran lunga il tipo di trattamento più spesso utilizzato (69%), seguito dalla fisioterapia (21%) e dalla terapia fisica (21). Modificato da (2) Figura 4 - Nuovi criteri diagnostici per la FMS (American College of Rheumatology) Modificato da (4). radrenalina7. Esiste un’ampia variabilità nella percezione del dolore tra i diversi individui e anche questo fenomeno può essere spiegato su base genetica. Infatti, re- centemente sono state individuate 3 varianti genetiche (aplotipi) del gene che codifica per la COMT, designate come “bassa sensibilità dolorifica” (LPS), “media sensiosteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 bilità dolorifica” (APS) e “alta sensibilità dolorifica” (HPS). Questi aplotipi sono presenti nel 96% della popolazione ed esistono 5 possibili combinazioni che deter5 minano nel singolo individuo la sensibilità al dolore. La presenza anche di un singolo aplotipo LPS diminuisce di 2,3 volte la probabilità di sviluppare condizioni di dolore cronico. L’inibizione della COMT nel ratto comporta un’aumentata sensibilità al dolore. L’aplotipo LPS determina livelli molto maggiori di attività enzimatica COMT rispetto agli altri 2 aplotipi8. Oltre al deficit delle vie serotoninergiche e noradrenergiche, un secondo meccanismo che sembra essere fondamentale nello sviluppo della sintomatologia caratteristica della FMS è correlato al marcato aumento di sostanza P che è stato evidenziato nel liquido cerebrospinale dei pazienti affetti da FMS9. In un prossimo futuro la diagnosi di FMS potrà essere basata oltre che sulla determinazione del polimorfismo genico, in quanto test di laboratorio sono già allo studio, anche sull’impiego di tecniche di neuroimaging, quali la Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI). Utilizzando questa nuova metodica di neuroimaging, la quale è in grado di evidenziare l’attività funzionale delle varie aree cerebrali unitamente alla loro morfologia, si è osservato infatti che dopo applicazione di stimolo algogeno in 16 pazienti FMS e in 16 controlli, lo stimolo in grado di provocare dolore nei pazienti FMS era di 2,4 Kg/cm² mentre nei controlli era di 4,1 Kg/cm². Il pattern di attivazione cerebrale era simile (con 7 aree in comune). Lo stimolo di 2,4 Kg/cm² nei controlli attiva solo 1 area cerebrale, contro le 13 dei pazienti FMS. Gli autori dello studio concludono che la FMS è caratterizzata da una amplificazione corticale e sottocorticale della percezione dolorosa ed è verosimilmente questo il meccanismo principale alla base dello sviluppo di iperalgesia nei pazienti affetti da FMS10. Questa nuova metodica radiologica si propone quindi in un prossimo futuro come uno strumento diagnostico essenziale nella FMS, ed è anche ipotizzabile un suo ruolo nella decisione terapeutica (utilizzo di farmaci selettivi in base alla disfunzione documentabile di alcuni neurotrasmettitori correlabili alle aree cerebrali che mostrano deficit di attivazione). 6 osteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 Il trattamento della FMS Fino ad alcuni anni fa la terapia della FMS era considerata del tutto empirica, legata fondamentalmente alla esperienza clinica dello specialista. Dal 2005 ad oggi sono stati pubblicati 3 set di linee guida: le Linee Guida dell’American Pain Society (APS: 2005)11, le Linee Guida della European League Against Rheumatism (EULAR: 2008)12 e le Linee Guida canadesi National Fibromyalgia Guideline Advisory Panel (NFGAP: 2012)13. Le raccomandazioni relative alla terapia farmacologica maggiormente seguite negli ultimi anni sono quelle della APS: il primo intervento farmacologico deve essere rappresentato da un miorilassante ad azione centrale (es. ciclobenzaprina da 10 a 30 mg al momento di coricarsi o tizanidina da 2 a 6 mg); per la gestione del dolore deve essere utilizzato il tramadolo (50-100 mg 2 o 3 volte al dì) da solo o in combinazione con paracetamolo; in caso di risposta insufficiente si potrà associare per la terapia del dolore un inibitore del riassorbimento della 5HT (SSRI) da solo oppure in associazione ai triciclici; non sono indica- ti né i FANS né i corticosteroidi. Nelle più recenti linee guida dell’EULAR sono state aggiunte le indicazioni al trattamento con duloxetina e milnacipran (inibitori duali della ricaptazione di 5HT e NA), pregabalin e pramipexolo. Nelle ultime linee guida pubblicate (NFGAP) per la prima volta si pone indicazione al trattamento del dolore con oppiacei maggiori (metadone o tapentadolo) e con cannabinoidi. Ciclobenzaprina: questo miorilassante viene considerato farmaco di prima linea nelle linee guida APS. Esistono 2 studi sull’efficacia del trattamento della FMS con ciclobenzaprina contro placebo: quello di Bennett et al, del 1988, condotto su 120 pazienti14 e quello di Carette et al del 1994 (208 pazienti)15. La ciclobenzaprina è stata somministrata ad una dose media giornaliera variabile da 10 a 40 mg e per una durata oscillante da 4 a 12 settimane. La metanalisi degli studi ha confermato che i pazienti trattati hanno probabilità 3 volte maggiore di presentare sia miglioramento complessivo che di singoli sintomi16. Il problema principale dell’utilizzo della ciclobenzaprina è quello degli effetti collaterali; il farmaco è strutturalmente correlato ai triciclici con i quali condivide infatti gli effetti collaterali (sonnolenza, secchezza delle fauci, stipsi, ecc.) che si presentano con elevata frequenza (30 % dei casi) e ne limitano quindi la somministrazione. Tizanidina: è un miorilassante ad azione centrale che agendo come agonista dei recettori alfa-2-adrenergici localizzati a livello spinale riduce gli spasmi muscolari e il tono muscolare patologicamente aumentato inter- rompendo il circolo vizioso dolore-contrattura-dolore attraverso un effetto miorilassante che si traduce in efficacia antalgica17 (Fig. 5) L’utilizzo della tizanidina nella FMS ha preso l’avvio dalla osservazione di Ono e coll. che hanno documentato l’effetto del farmaco nel ridurre il rilascio di sostanza P in vitro da preparati di midollo spinale di ratto stimolati con la neurotossina veratridina18. Ipotizzando che la tizanidina avesse lo stesso effetto in vivo sul midollo spinale umano, Russell e coll. hanno studiato 25 pazienti fibromialgici, somministrando per 8 settimane tizanidina in unica dose serale a posologia variabile da 4 a 24 mg. I livelli di sostanza P nel liquor sono diminuiti in modo statisticamente significativo (P = 0.02) in corso di terapia con tizanidina. Solo 2 pazienti hanno abbandonato lo studio per effetti collaterali (8 %). Clinicamente i pazienti hanno riferito un significativo miglioramento del sonno, del dolore soggettivo e della funzione fisica. L’autore conclude così che la tizanidina è ben tollerata e può essere utile nel trattamento della FMS19. Nel 2000 è stato poi pubblicato uno studio sull’utilizzo di tizanidina nella FMS in un piccolo campione di pazienti (43)20. È stato utilizzato un dosaggio iniziale serale di 2 mg, incrementato poi a 4 mg dopo 5 giorni e, se tollerato, a 6 mg successivamente. Solo 6 pazienti hanno sospeso la terapia per effetti collaterali (13%). Nei restanti pazienti al termine del trattamento l’autore ha documentato un significativo miglioramento del numero di tender points dolenti, del FIQ (Fibromyalgia Impact Questionnaire) e dello score del- Navizan agisce come agonista dei recettori alfa-2 adrenergici8 Navizan riduce il rilascio di aminoacidi eccitatori nel midollo spinale8 Recettori alfa-2 adrenergici Recettori per gli aminoacidi eccitatori Aminoacidi eccitatori Figura 5 - Meccanismo d’azione della tizanidina: il legame della tizanidina ai recettori alfa-2adrenergici localizzati a livello spinale riduce il rilascio di amminoacidi eccitatori nel midollo spinale, facilita l’azione della glicina ed inibisce i neuroni motori. (SHEIK) la VAS relativamente ad astenia, dolore e sonno. I risultati sono apparsi migliori nei pazienti che hanno proseguito la attività lavorativa durante il trattamento rispetto a quelli che sono rimasti inattivi. La tizanidina può inoltre essere somministrata in associazione ai FANS. Un recente studio clinico ha dimostrato che l’associazione tra tizanidina e aceclofenac determina un maggiore sollievo dal dolore rispetto all’uso del solo miorilassante21. Inoltre la tizanidina in questo tipo di associazioni esplica un effetto gastroprotettivo in quanto riduce la secrezione degli acidi gastrici e protegge la mucosa modificando il contenuto delle glicoproteine gastriche alterato dai FANS22. Oltre il sollievo dal dolore, l’associazione della tizanidina ad altre terapie, riduce il consumo stesso di FANS e altri farmaci comunemente utilizzati in queste condizioni come ansiolitici e antide- pressivi riducendo in questo modo i loro potenziali effetti collaterali21. Antidepressivi: una recente metanalisi pubblicata sul Journal of the American Medical Association conferma l’efficacia dei farmaci antidepressivi nei pazienti fibromialgici nei quali questi farmaci sono in grado di ridurre il dolore e i disturbi del sonno e migliorare il tono dell’umore e la qualità di vita. La metanalisi ha analizzato 18 studi randomizzati che hanno coinvolto complessivamente 1.427 partecipanti. Gli studi erano tutti a breve termine, uno solo a 28 settimane, un altro a 16 settimane e gli altri duravano non oltre le 12 settimane. L’analisi ha preso in esame 9 diversi farmaci antidepressivi, inclusi 2 triciclici, 3 SSRI (inibitori del reuptake della serotonina), 2 inibitori duali del reuptake della serotonina e della noradrenalina (SNRI) e 2 anti-MAO. I farmaci triciclici sono risultati i più efficaci e sono stati i soli ad avere effetto sul sintomo fatica. I farmaci studiati di questa classe sono amitritptilina (7 studi) e nortriptilina (1 studio). Questi due farmaci venivano impiegati a dosi variabili tra i 12,5 e i 50 mg/die, molto al disotto delle dosi per la cura della depressione e allineate alle dosi per la terapia del dolore. Altri antidepressivi risultati efficaci in studi controllati sono: paroxetina, citalopram, sertralina. Anche duloxetina, studiata su oltre 1.100 pazienti verso i 446 degli 8 studi con triciclici, ha evidenziato una buona efficacia23. Tramadolo: il tramadolo è un analgesico ad azione centrale che agisce principalmente mediante inibizione della ricaptazione di noradrenalina e di serotonina24. Il tramadolo viene commercializzato anche in associazione con paracetamolo il quale esplica la sua azione analgesica mediante inibizione della sintesi di NO e osteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 del rilascio di PGE2 nel sistema nervoso centrale. Il profilo di efficacia/sicurezza dell’associazione paracetamolo/tramadolo nel trattamento della FMS è stato valutato, fra l’altro, nel corso di un interessante studio pubblicato da Bennet et al sull’American Journal of Medicine. Obiettivo dello studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo era quello di valutare l’efficacia e la tollerabilità dell’associazione analgesica paracetamolo 325 mg + tramadolo 37,5 mg nel trattamento del dolore da FMS. Lo studio è stato condotto su 315 pazienti adulti (19-75 anni) con diagnosi di fibromialgia secondo i criteri dell’American College of Rheumatology. Al termine dello studio i pazienti trattati con paracetamolo + tramadolo hanno manifestato un’intensità del dolore significativamente inferiore e un sollievo del dolore significativamente superiore rispetto ai pazienti trattati con placebo. Nessun evento avverso grave è stato associato dagli osservatori al trattamento in studio25. Pregabalin: il più ampio studio randomizzato contro placebo mai effettuato in pazienti con FMS (n=529) è stato condotto con pregabalin, su 4 bracci di trattamento: 150 mg=132 pz; 300 mg=134 pz; 450 mg=132 pz; placebo=131 pz. I risultati confermano che pregabalin al dosaggio di 450 mg riduce in modo statisticamente significativo dolore ed astenia e migliora la qualità del sonno e della vita (SF-36). Le sospensioni del trattamento per effetti collaterali sono state nell’ordine del 9%. Su queste basi pregabalin è stato approvato dalla FDA per il trattamento della FMS il 21 giugno del 200726. 7 Duloxetina: la duloxetina è stata approvata dalla FDA per il trattamento della FMS il 13 giugno del 2008. Fra gli studi più interessanti citiamo uno studio randomizzato in doppio-cieco contro placebo condotto su 354 pazienti FMS con depressione (26%) o senza depressione (74%). Nei 3 bracci dello studio è stata somministrata duloxetina al dosaggio di 60 mg (118 pazienti) e 120 mg (116 pazienti); vs placebo (120 pazienti). L’obiettivo della riduzione di almeno il 30% del dolore è stato raggiunto con duloxetina 60 mg e 120 mg con p<0,001 rispetto al placebo. L’effetto sul dolore è indipendente dall’effetto sull’umore e non è correlato alla presenza o meno di depressione. Ambedue i dosaggi sono stati ben tollerati27. Milnacipran: la FDA in data 14 Gennaio 2009 ha approvato l’utilizzo di milnacipran per la terapia della FMS. Il farmaco è un inibitore duale della ricaptazione di serotonina e noradrenalina, già indicato per la cura della depressione da moderata a severa e per la terapia del dolore cronico. L’efficacia e la sicurezza del farmaco in questa indicazione sono state valutate nel corso di 2 studi, il primo a 6 mesi ed il secondo a 3 mesi, che hanno coinvolto 2.084 pazienti (1.460 milnacipran, 624 placebo), affetti da FMS. Questi studi hanno evidenziato che il milnacipran, alla dose di 100-200 mg/die, dimostra una efficacia statisticamente significativa e clinicamente rilevante nel migliorare il dolore, la funzionalità fisica e la valutazione complessiva dello stato di salute da parte del paziente. In questi 2 studi, il farmaco ha determinato una riduzio- ne statisticamente significativa e clinicamente rilevante rispetto al basale, di almeno il 30% del dolore e una elevata percentuale di pazienti si sono dichiarati “migliorati moltissimo”28. Oppiacei: il dolore neuropatico per molto tempo è stato considerato totalmente resistente agli oppiacei, tanto che questi farmaci non venivano prescritti in tale condizione. Più recentemente il consenso clinico sull’impiego degli oppiacei è andato aumentando come conseguenza di numerosi studi di efficacia nelle varie forme di dolore neuropatico. Tra gli oppiacei i più efficaci in questo tipo di dolore sono risultati essere il metadone, l’ossicodone e l’idromorfone; di particolare interesse la recente commercializzazione di Tapentadolo, capostipite di una nuova classe di oppiacei, denominati MOR/NRI in ragione del duplice meccanismo d’azione (legame ai recettori oppiacei MOR ed inibizione della ricaptazione di noradrenalina). Il Tapentadolo è stato inserito, unitamente al metadone, nelle nuove linee guida canadesi (NFGAP: 2012) per la terapia della FMS come farmaco di seconda linea dopo il paracetamolo ed il tramadolo. Oltre al classico meccanismo di azione basato sulla azione sui recettori MOR a livello spinale che si traduce in un potenziamento delle vie inibitorie discendenti, è stato dimostrato che gli oppiacei hanno anche effetti periferici. La infiammazione dei tessuti periferici porta ad un aumento del coupling tra proteina G e recettori degli oppiacei. Il rilascio di oppiodi endogeni a tale livello inibisce la eccitabilità dei neuroni sensitivi e blocca il rilascio di neuropeptidi ad azio- 8 osteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 ne proinfiammatoria e questo conduce alla azione analgesica29. Cannabinoidi: l'utilizzo di derivati della cannabis nella terapia del dolore cronico è stato oggetto di numerosi dibattiti negli ultimi anni30. L'uso terapeutico del nabilone (cannabinoide sintetico) è permesso in Canada per il trattamento del dolore cronico ed il farmaco è stato introdotto nelle linee guida NFGAP 2012 sulla base di due studi pubblicati nei quali l'uso di nabilone ha portato ad un significativo miglioramento del dolore e della qualità del sonno nei pazienti affetti da FMS31, 32. Il dolore come malattia: il trattamento del dolore cronico Sulla base di quanto esposto in precedenza, lo studio della FMS si conferma come importante modello per dimostrare una base neurofisiologica ben definita alle patologie caratterizzate da dolore cronico muscolo-scheletrico ed una predisposizione genetica nella determinazione della sensibilità dolorifica di ogni individuo. Ne deriva il nuovo concetto di dolore come malattia e non più solo come sintomo. Un sintomo può essere trattato come tale, una malattia va interpretata e curata in base alle cause: ciò comporta un differente approccio alla terapia del dolore cronico, che preveda, fra l’altro, l’utilizzo sinergico di farmaci non oppioidi (miorilassanti, benzodiazepine, analgesici, etc), antidepressivi ad azione analgesica e oppiacei maggiori. L’OMS, già da diversi anni ha messo a punto una scala di trattamento del dolore che riassume in modo molto efficace le più recenti linee guida sull’argomento33, co- dificando anche le principali classi farmacologiche disponibili in farmacopea (Fig. 6). La scala della OMS appare particolarmente interessante non solo perché offre al clinico uno schema semplice ed efficace di intervento e di graduazione progressiva dell’offerta terapeutica, ma anche perché ben introduce un moderno approccio alla terapia del dolore: la terapia analgesica multimodale. Il concetto di analgesia multimodale Il concetto di analgesia multimodale, o equilibrata, ha fatto la sua comparsa in letteratura già a partire dalla prima metà degli anni novanta (Fig. 7). L’idea di base è di sfruttare i diversi meccanismi e siti di azione dei farmaci analgesici, prevedendo l’utilizzo di miorilassanti e FANS, oppure degli oppioidi in associazione con paracetamolo, con l’obiettivo di ottenere un potenziamento sinergico dell’effetto analgesico, che consenta nel contempo una riduzione del dosaggio dei singoli principi attivi ed in definitiva l’ottimizzazione del rapporto rischio/ beneficio del trattamento considerato nella sua globalità. Sul piano pratico ciò può essere ottenuto utilizzando formulazioni farmaceutiche a dosaggio fisso, caratterizzate da una maggior maneggevolezza e da una facilitata compliance del paziente, o da protocolli terapeutici che prevedano la somministrazione diversificata di più molecole a dosaggio ovviamente personalizzato. L’utilizzo di associazioni a dosaggio libero, in teoria maggiormente individualizzabili ma in pratica gravate da maggiori difficoltà di titolazione e di aderenza al trattamento da parte del pa- ziente, richiede particolare attenzione soprattutto nel soggetto anziano34. Il vantaggio di questo tipo di approccio risiede nella possibilità di sfruttare i diversi siti di azione ed i profili farmacodinamici sinergici dei diversi farmaci utilizzati, i cui meccanismi di azione non si sovrappongono ma sono complementari. Ciò fa sì che la loro associazione sinergica determini un livello di analgesia superiore a quello atteso dalla semplice somma delle loro singole attività analgesiche. Conclusioni La lotta contro il dolore è una delle sfide più importanti con cui i medici di ogni epoca hanno dovuto cimentarsi. Oggi la moderna farmacopea e soprattutto un nuovo approccio nei confronti del dolore cronico, visto non più come sintomo ma come malattia vera e propria, rendono non solo possibile ma anche necessario un approccio clinico mirato, finalizzato al controllo del dolore stesso ed alla riduzione delle gravi conseguenze che esso provoca nel vissuto quotidiano del paziente. Per vincere questa battaglia è necessario apprendere le modalità di una corretta diagnosi e terapia del dolore cronico, che prevedono l’utilizzo secondo vari schemi di associazione di differenti farmaci, tra i quali i miorilassanti rivestono un ruolo di primo piano. Fortunatamente la disponibilità di linee guida condivise e di modelli di studio del dolore basati sull’esperienza maturata in questi ultimi anni nel trattamento di patologie croniche come la FMS, costituiscono un valido supporto alla pratica clinica quotidiana. Figura 6 - Classificazione dei farmaci analgesici secondo l’OMS. Modificato da (33) DO OLORE Oppioidi Alfa-2-agonisti Acetaminofene Analgesici centrali FANS Anestetici locali Oppioidi Alfa-2-agonisti NMDA-Antagonisti Input ascendente dente TRAUMA Nocicettore re periferico Ganglio della radice dorsale Modulazione discendente Cornoo dorsale Nervo periferico Tratto spino-talamico Anestetici locali Anestetici locali FANS Inibitori b to CO COX-2 Figura 7 - Modello di analgesia multimodale. Modificato da (34). osteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 9 BIBLIOGRAFIA 1 G.U. n. 65 del 19/03/2010. Legge n. 38 del 15/03/2010. Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. 2 Pain Proposal. Improving the current and future management of chronic pain. A European consensus report. EFIC 2010. 3 Matucci Cerinic M, Zoppi M, Taieb C, et al. Prevalence of fibromyalgia in Italy: updated results. Ann Rheum Dis 2006; 65 (Suppl 2): 555. 4 Bennett RM, Friend R, Marcus D et al. Criteria for the Diagnosis of Fibromyalgia: Validation of the Modified 2010 Preliminary ACR Criteria and the Development of Alternative Criteria. Arthritis care & Research, 2014;66:1364-1373 5 Wolfe F, Clauw DJ, Fitzcharles MA et al. The American College of Rheumatology preliminary diagnostic criteria for fibromyalgia and measurement of symptom severity. Arthritis care & Research, 2010; 62: 600-10. 6 Arnold LM, Hudson JI, Hess EV, et al. Family study of fibromyalgia. Arthritis Rheum 2004; 50: 944-52. 7 Offenbaecher M, Bondy B, de Jonge S, et al. Possible association of fibromyalgia with a polymorphism in the serotonin transporter gene regulatory region. Arthritis Rheum 1999; 42: 2482-8. 8 Diatchenko L, Slade GD, Nackley AG, et al. Genetic basis for individual variations in pain perception and the development of a chronic pain condition. Hum Mol Genet. 2005; 14:135-43. 9 Russell IJ, Orr MD, Littman B, et al. Elevated cerebrospinal levels of substance P in patients with fibromyalgia syndrome. Arthritis Rheum. 1994; 37: 1593-1601. 10 10 Gracely RH, Petzke F, Wolf JM, Clauw DJ. Functional magnetic resonance imaging evidence of augmented pain processing in fibromyalgia. Arthritis Rheum 2002; 46: 1333-43. 11 American Pain Society. Guideline for the Management of Fibromyalgia Syndrome Pain in Adults and Children. Clinical Practice Guidelines Series, No. 4, 2005. 12 Carville SF, Arendt-Nielsen S, Bliddal H et al. EULAR evidence based recommendations for the management of fibromyalgia syndrome. Ann Rheum Dis 2008; 67: 536-41. 13 Fitzcharles MA, Ste-Marie PA, Goldenberg DL et al. 2012 Canadian guidelines for the diagnosis and management of fibromyalgia syndrome: Executive summary. Pain Res Manag 2013; 18: 119-126. 14 Bennett RM, Gatter RA, Campbell SM, et al. A comparison of cyclobenzaprine and placebo in the management of fibrositis. A double-blind controlled study. Arthritis Rheum 1988; 31: 1535-42. 15 Carette S, Bell MJ, Reynolds WJ, et al. Comparison of amitriptyline, cyclobenzaprine, and placebo in the treatment of fibromyalgia. A randomized, double-blind clinical trial. Arthritis Rheum 1994; 37: 32-40. 16 Tofferi JK, Jackson JL, O’Malley PG. Treatment of fibromyalgia with cyclobenzaprine: A meta-analysis. Arthritis Rheum 2004; 15; 51: 9-13. 17 Sheikh RA et al; Role of musclerelaxant (Tizanidine) in painful muscle spasm. Ann. Pak. Inst. Med. Sc. 2010; 6: 20-23. 18 Ono H, Mishima A, Ono S, et al. Inhibitory effects of clonidine and tizanidine on re- osteoporosi.it - NUMERO 1 - 2016 lease of substance P from slices of rat spinal cord and antagonism by alpha-adrenergic receptor antagonists. Neuropharmacology. 1991;30:585-589. 19 Russell IJ, Michalek JE, Xiao Y, et al. Therapy with a central alpha-2-agonist [tizanidine] decreases cerebrospinal fluid substance P, and may reduce serum hyaluronic acid as it improves the clinical symptoms of the fibromyalgia syndrome. Program and abstracts of the American College of Rheumatology 66th Annual Scientific Meeting; October 25-29, 2002; New Orleans, Louisiana. Abstract 1655. 20 McLain D. The Effects Of Tizanidine HCL (Zanaflex®) In Patients With Fibromyalgia. Pain Medicine, Vol. 1, Issue 2, 207, June 2000. 21 Pareek A et al; Aceclofenactizanidine in the treatment of acute low back pain: a double-blind, double-dummy, randomized, multicentric, comparative study against aceclofenac alone. Eur. Spine J. 2009; 18: 1836-1842. 22 Emre M; The gastroprotective effects of tizanidine:an overview. Current Therapeutic Research, Vol 59, No. 1, 1998. 23 Häuser W, Bernardy K, Uçeyler N, et al. Treatment of fibromyalgia syndrome with antidepressants: a metaanalysis. JAMA 2009; 301: 198-209. 24 Cioni F. La terapia analgesica multimodale nel trattamento del dolore muscoloscheletrico. GIMAR 2010; 2: 5-7. 25 Bennett RM, Kamin M, Karim R, et al. Tramadol and acetaminophen combination tablets in the treatment of fibromyalgia pain: a doubleblind, randomized, placebocontrolled study. Am J Med 2003; 114: 537- 45. 26 Mease PJ, et al. EULAR 2003, Lisbon 18-21 June 2003. 27 Arnold LM, Rosen A, Pritchett YL, et al. A randomized, double-blind, placebocontrolled trial of duloxetine in the treatment of women with fibromyalgia with or without major depressive disorder. Pain. 2005; 119: 5- 15. 28 Kyle JA, Dugan BD, Testerman KK, Milnacipran for Treatment of Fibromyalgia. Ann Pharmacother, 2010; 44: 1422-1429. 29 Hervera A, Negrete R, Leanez S et al. Peripheral effects of morphine and expression of μ-opioid receptors in the dorsal root ganglia during neuropathic pain: nitric oxide signaling. Molecular Pain 2011, 7: 25 30 Lynch, ME and Campbell F. Cannabinoids for treatment of chronic non-cancer pain; a systematic review of randomized trials. Br J Clin Pharmacol, 2011; 72: 735-44. 31 Skrabek RQ, Galimova L, Ethans K, et al. Nabilone for the treatment of pain in fibromyalgia. Journal of Pain, 2008; 9: 164-73. 32 Ware MA, Fitzcharles MA, Joseph L et al. The effects of nabilone on sleep in fibromyalgia: results of a randomized controlled trial. Anesth Analg, 2010. 110: 604-10. 33 World Health Organization’s Pain Ladder. http://www.who.int/cancer/p alliative/painladder/en 34 Gottschalk A, Smith DS. New Concepts inAcute Pain Therapy: Preemptive Analgesia. Am. Fam. Physician. 2001;63:1979-184 www.osteoporosi.it