ISTITUTO STATALE D'ARTE DI FIRENZE E SESTO FIORENTINO PROGRAMMADEFUNITIVO anno scolastico 2013 - 2014 MATERIA D'INSEGNAMENTO: Chimica e laboratorio tecnologico DOCENTE: Prof.ssa Giuntini Stefania CLASSE : 4°D LIBRO DI TESTO: C:Quagliarini – L.Amorosi ;Ed.Zanichellui – Chimica e Tecnologia dei materiali per l’Arte “materiali da formare,i leganti e i metalli” ARTICOLAZIONE DEL MODULO 1 PER UNITA’ DIDATTICHE Unità 1 : Dal Carbonio agli idrocarburi – L’atomo di carbonio e i suoi legami – Gli idrocarburi saturi – L’isomeria – Nomenclatura degli alcani – Proprietà fisiche e chimiche degli alcani, fonti e utilizzazioni Unità – – – 2 : Gli idrocarburi insaturi Gli alcheni, nomenclatura e isomeria geometrica Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni Gli alchini, nomenclatura e proprietà Unità 3 : Composti Funzionali - Acoli Fenoli Aldeidi e Chetoni Acidi Carbossilici Ammine TECNOLOGIA - Metalli e leghe : - Generalità - Legame metallico e struttura cristallina - Le Leghe ,estazione dei metalli - Il Rame sue leghe - Cenni Plexiglas - Cenni Legno Firenze Giugno 2014 Il Docente Prof.ssa Stefania Giuntini LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA Anno 2013/2014 Classe IV D Materia: FISICA Prof. A. De Franco Libri di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro”. U. Amaldi Energia e quantità di moto Il lavoro, la potenza, l'energia, l'energia cinetica, l'energia potenziale. Il lavoro della forza elastica. La conservazione dell'energia meccanica. La quantità di moto, la conservazione della quantità di moto. L'impulso. La temperatura Il termometro, la misura della temperatura. La dilatazione dei solidi, La dilatazione dei liquidi. Le trasformazioni dei gas. La prima legge di Gay- Lussac. La legge di Boyle. La seconda legge di Gay- Lussac. Il gas perfetto. La mole. L'equazione di stato dei gas perfetti. Il motore a combustione interna: principio di funzionamento, applicazione delle leggi ideali. Il calore Calore e lavoro, il mulinello di Joule, la caloria, la capacità termica e il calore specifico. Il flusso termico. Il calorimetro. La temperatura di equilibrio. Meccanismi di propagazione termica: Conduzione, la convezione , l'irraggiamento. I cambiamenti di stato La fusione, la solidificazione. Curve di riscaldamento e di raffreddamento. La vaporizzazione e la condensazione. La sublimazione. Brinamento. La termodinamica Il modello moecolare e cinetico della materia. Interpretazione microscopica della temperatura. L'energia interna. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni isocòre, adiabatiche, isoterme, isobare. La gravitazione universale. Il valore della costante G. Le onde Cosa sono le onde. Le onde trasversali e longitudinali. Le onde periodiche. Lunghezza d'onda, ampiezza, frequenza., il periodo. Le onde sonore. La velocità del suono. L'eco. La distanza minima di eco. Firenze 30 / 05 / 2014 I rappresentanti Il docente LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA Anno 2013/2014 Classe IV D Materia: MATEMATICA Prof. A. De Franco Libri di testo: Bergamini- Trifone –Barozzi-MODULI DI MATEMATICA 3ED APPROFONDIMENTI DI ALGEBRA ; Bergamini- Trifone –Barozzi- ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA modulo L;BergaminiTrifone –Barozzi- LOGARITMI E ESPONENZIALI modulo N; Programma svolto Le disequazioni Le disequazioni di primo grado. Sistemi di disequazioni di primo grado. Le disequazioni fratte. Disequazioni di grado superiore al secondo. La parabola Disegno per punti di una parabola sul piano. Disegno con il foglio di calcolo elettronico di una parabola sul piano. Disegno con il foglio di calcolo elettronico di una parabola e di una retta sullo stesso piano. Parabola con asse coincidente con l'asse e vertice nell'origine. Come ricavare l'equazione di una parabola. Equazione della parabola con asse parallelo all'ordinata. Calcolo del vertice e del fuoco della parabola. Parabola ad asse orizzontale. Calcolo dell'equazione dell'asse e della direttrice, del vertice e del fuoco. Calcolo del punto di intersezione tra parabola e retta. Calcolo della equazione di una parabola note tre condizioni. Calcolo della equazione di una parabola noto un punto e il vertice. Calcolo della equazione di una parabola noto il fuoco e un punto: risoluzione del sistema. Retta e parabola: intersezione tra retta e parabola e condizione di tangenza. Le funzioni esponenziali e logaritmiche. Calcolo di logaritmi in base qualunque. Le proprietà dei logaritmi. Le funzioni log x, log(x+a). Le equazioni logaritmiche. Le equazioni logaritmiche in forma parametrica. Le funzioni trigonometriche Archi e angoli. Misura di angoli. Il radiante. La circonferenza goniometrica. Le funzioni goniometriche. Andamento delle principali funzioni goniometriche. Le equazioni goniometriche elementari. Applicazione delle funzioni goniometriche ai triangoli. Calcolo combinatorio Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione. Il fattoriale. Gli eventi. La definizione classica di probabilità. Firenze 25 / 05 / 2013 I rappresentanti Il docente