2A, 2B - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) - Fossati

Programma Finale della Classe 2A, 2B
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Anno Scolastico 2015-2016
Insegnante: MANTERO Maria Anita
OBIETTIVI DISCIPLINARI
-Conoscere i contenuti fondamentali degli argomenti trattati e possederne i concetti basilari;
-Riconoscere e usare la terminologia specifica nella espressione orale e scritta, commisurata al livello di una
divulgazione scientifica di base;
-introdurre all'uso delle espressioni scientifiche proprie della chimica, chiarendo il significato dei singoli termini e
stimolando l'arricchimento linguistico;
-comprensione graduale, secondo il punto di vista scientifico,dei problemi di fondo, metodologici e culturali posti
dalla chimica;
-interesse per il rilievo storico d'alcuni importanti
eventi nello sviluppo del pensiero scientifico;
-acquisizione di alcune conoscenze essenziali ed aggiornate in vari campi della chimica anche al fine di
strutturare in modo corretto le informazioni che gli studenti già possiedono, ma spesso affrontano acriticamente
e/o conoscono con superficialità;
-Conoscere cos'è la chimica, cosa studia;
-Conoscere gli strumenti utilizzati in laboratorio, quali norme di sicurezza devono essere rispettate in laboratorio e
riconoscere le informazioni riportate sulle etichette delle sostanze utilizzate in laboratorio;
-Distinguere le proprietà fisiche da quelle chimiche delle sostanze;
-Riconoscere una trasformazione chimica e una trasformazione fisica della materia;
-Classificare le sostanze pure in elementi e composti;
-Enunciare i postulati della teoria atomica di Dalton:
-Definire in termini atomici un composto;
-Distinguere una miscela di sostanze da un composto;
-Distingurere il concetto di molecola da quello di atomo;
-Riconoscere i simboli degli elementi e il significato della formula di un composto;
-Distinguere una miscela eterogenea di sostanze da una omogenea;
-Spiegare i processi fisici utilizzati per separare le sostanze di una miscela;
-Conoscere le particelle fondamentali che costituiscono un atomo;
-Descrivere i modelle atomici di Thompson e Rutherford;
-Distinguere il concetto di numero atomico da quello di massa;
-Definire il concetto di isotopo di un elemento;
-Definire il concetto di unità di massa atomica;
-Distinguere la massa assoluta dalla massa relativa di un atomo;
-Conoscere in termini generali il modello di Bohr;
-Conoscere il modello a gusci;
-Illustrare come la periodocità delle proprietà degli elementi che è alla base della tavola periodica;
-Definire la relazione esistente tra le proprietà degli elementi e gli elettroni di valenza;
2A, 2B - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Pagina 1/4
-Riconoscere nella tavola periodica la posizione dei metalli, dei non metalli, dei semimetalli;
-Definire il significato di legame chimico;
-Descrivire le strutture a punti di Lewis;
-Spiegare i legami covalenti e ionici secondo il modello di Lewis;
-Definire il concetto di valenza;
-Classificare i composti covalenti;
-Classificare i composti ionici;
-Definire la mole come unità di quantità di sostanza;
-Illustrare il valore numerico della costante di Avogadro e il suo significato;
-Definire che cosa si intende per reazione chimica;
-Illustrare che cosa si intende per equazione chimica;
-Spiegare il significato dei coefficienti stechiometrici;
-Definire che cosa si intende per bilanciamento di un'equazione chimica;
-Riconoscere in una soluzione il soluto e il solvente;
-Definire che cosa si intende per solubilità;
-Distinguere le soluzioni sature da quelle insature;
-Spiegare il meccanismo di solubilità delle sostanze;
-Definire la concentrazione di una soluzione.
CONTENUTI
1
LA CHIMICA E IL LABORATORIO
-cosa studia la chimica;
-il metodo scientifico;
-il sistema internazionale di misura;
-il laboratorio (strumenti, sostanze e norme di sicurezza);
2
LA MATERIA
-gli stati di aggregazione della materia: modello particellare;
-che cos'è una sostanza pura;
-proprietà fisiche di una sostanza pura;
-massa, volume, densità e temperatura.
3
ATOMI E MOLECOLE
-trasformazioni fisiche e chimiche;
-elementi e composti;
-la teoria atomica di Dalton;
-atomi e molecole;
-le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton;
4
COMPOSTI E MISCELE
-miscele eterogenee e miscele omogenee;
-tecniche di base per la separazione dei componenti di una miscela;
5
LA STRUTTURA DELL'ATOMO
-le particelle subatomiche;
-modelli atomici di Thompson e Rutherford;
-numero atomico e numero di massa;
-isotopi;
-unità di massa atomica;
2A, 2B - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Pagina 2/4
-massa atomica e massa molecolare.
6
I LIVELLI ENERGETICI E LE CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE DEGLI ATOMI
-l'atomo di Bohr;
-la disposizione di elettroni in livelli di energia;
-dai livelli ai sottolivelli energetici;
-configurazioni elettroniche degli atomi;
7
IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI
-la tavola periodica degli elementi;
-le proprietà periodiche;
-i gruppi e i periodi della tavola periodica;
-ioni isoelettronici.
8
I LEGAMI CHIMICI
-i legami chimici;
-i simboli di Lewis;
-il legame covalente puro;
-il legame covalente polare;
-elettronegatività;
-il legame dativo;
-il legame ionico.
9
I COMPOSTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA
-concetto di valenza;
-classificazione dei composti;
-composti covalenti;
-come ricavare le formule dei composti;
-composti ionici.
10
LA MOLE
-la mole;
-costante di Avogadro;
-massa molare;
11
REAZIONI CHIMICHE
-le equazioni chimiche;
-bilanciamento di un'equazione chimica
12
LE SOLUZIONI
-soluto e solvente;
-solubilità;
-concentrazione delle soluzioni (% in massa, % in volume, massa/volume)
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI
Le verifiche, sia di tipo scritto che orale, sono state di tipo formativo in itinere e di tipo sommativo al termine di
ogni modulo o di ogni percorso tematico. Le prove scritte proposte sono state:
1)domande a risposta aperta;
2)domande a risposta singola;
3)definizione di concetti chiave;
4)domande a risposta chiusa (a scelta multipla, vero o falso, a corrispondenza, a completamento, trovare l'intruso
in una serie di parole);
5)svolgimento di semplici problemi.
2A, 2B - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Pagina 3/4
Le verifiche sommative sono state almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre
Oltre alle verifiche sono state effettuate delle esercitazioni teorico/pratiche in laboratorio riguardo le quali l'alunno
doveva produrre una relazione
Criteri di valutazione:
Per valutare le prove scritte e le interrogazioni si è tenuto conto:
- della conoscenza dei contenuti;
- del linguaggio e della chiarezza espositiva scritta e orale;
- del grado di autonomia nella rielaborazione e nel confronto dei contenuti;
- dell'impegno nello studio e nello svolgimento delle attività assegnate.
Per valutare le relazioni inerenti le attività svolte in laboratorio sono state valutate:
-il prodotto finale della relazione;
-il grado di partecipazione alle attività svolte in laboratorio.
La valutazione di fine trimestre e di fine pentamestre ha tenuto conto:
- degli esiti delle prove suddette;
- della partecipazione all'attività didattica in classe;
- della partecipazione alle attività didattica svolta in laboratorio;
- dell'impegno nello studio e nello svolgimento delle attività assegnate;
- della maturazione globale rispetto ai livelli di partenza.
Nel caso di studenti DSA, è stato predisposto un P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato) redatto dal Consiglio di
Classe, dove sono indicate le misure dispensative e gli strumenti compensativi previsti dalla vigente normativa.
STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI
-lezioni frontali;
-libri di testo;
-esercitazioni in classe (svolgimento problemi) e in laboratorio (utilizzo degli strumenti di laboratorio);
-utilizzo strumenti multimediali;
La Spezia, 16/06/2016
IL DOCENTE: ___________________
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ___________________ _________________
2A, 2B - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Pagina 4/4