Gianfranco Poggi Émile Durkheim . ' , ... Istituto UniYersitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiov1s1vo e di Documentazione 7j.)AJ') ~ w 1/, 7,.;. Gianfranco Poggi Émile D~rkheim , ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA - - SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI Hl V. CIA ... .. {/?..1--J.cf.·............ . Società editrice il Mulino Indice Nota bibliografica p. . ..... I. 8 r Biografia intellettuale 1. Alcuni fatti biografici 2. Durkheim e la sua generazione 3. Il significato dell'opera di Durkheim oggi 9 9 16 23 II. Metodo 29 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 29 32 34 38 41 43 46 48 51 53 Un manifesto positivista La filosofia come «avversa rio» Trattare i fatti sociali come cose Il ruolo della sanzion e L'osservazione invece della speculazione Tipi di società La spiegazione come obiettivo La psicologia come avve rsario L'argomento Jell'«emergenza» L'individualizzazione come processo sociale III. Divisione del lavoro 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Un approccio ecologico Di che cosa sono fatte le società? Alcuni problemi che questo contrasto presenta La differenziazione come processo fondamentale La critica di una concezione alternativa Due tipi di solidarietà Le dinamiche sociali del cambiamento La tematica della «rappresentazione» Conclusioni provvisorie relative a De la division du travail socia! 59 59 61 66 68 70 72 75 77 81 6 I NDICE IV. Devianza 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. p. Il testo fondamentale: Le suicide Mo<li di agire e di pensare Il suicidio come devianza La costruzione di tipi <li suicidio Perché la devian za? Suicidio egoistico Su icidio altruistico Suicidio anomico Una critica della società moderna 85 86 90 92 95 100 104 108 112 V. Cos'è la società per Durkheim? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 85 119 La definizione mancante Una realtà contingente Due tipi <li rappresentazione Il pathos di Durkheim La centralità del «dover essere» L'uomo duplice 11 9 120 121 124 127 131 VI. Diritto 139 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 139 141 142 144 148 151 152 157 159 162 164 Fonti principali Che cosa intendeva Durkheim per <li ritto Sanzioni repressive e sanzioni restitutive Dei delitti e delle pene L'evoluzione <lei diritto p enale L'istituzione <lei contratto L'evoluzione della proprietà Ancora sul diritto del contratto La nasci ta del contratto consensuale Il contratto come punto <l'arrivo e non <li partenza Diritti individuali in gener';fe VII. Politica 1. 2. 3. 4. 5. 6. La politica nell'opera di Durkheim Zone d'ombra nel p ensiero politico di Durkheim La differenziazione delle strutture politiche Lo stato come cervello della società Democrazia La comunicazione democratica :,__ 167 167 170 171 173 175 178 INDICE 7. Pericoli della democrazia 8. Il ruolo politico dci gruppi professionali 9. Un progetto corporativista 10. La società civile VIII. Religione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. due tipi di stati di coscienza Sacro e profano Concezioni 'inadeguate della religione Totemismo Dio è la società La società è Dio Riti Il pathos di Durkheim: ripresa La risposta al pathos Una nuova religione? Indice dei nomi p. 7 180 181 184 190 193 193 199 202 205 207 210 213 220 222 226 233 Nel presentare un maestro indiscusso delle scienze sociali come Émil e Durkheim (1858-1917), Gianfranco Poggi delinea le lappe e il con testo storico-culturale della sua vita, e ne discute le opere cano ni che, soppesando l'influenza che queste hanno avuto in passato e che tuttora conservano. Esse sono tra i capisaldi di altrettanti filoni di studio che si misurano con temi come il metodo sociologico, la divi sione del lavoro, la devianza, il diritto, la politica, la religione. In ciascuno di questi filoni Durkheim ha introdotto nozioni senza le quali lo sviluppo delle scienze sociali come oggi le conosciamo non sarebbe stato possibil e. Con grande chiarezza Poggi mostra come una ricerca e una riflessione così vaste siano state articolazioni di un medesimo nucleo problematico: che cos'è la società e ch e cosa la ti ene insieme? Gia nfran co Poggi insegna Storia de l pensiero sociologico n ell'Un iversità cli 1ì·e nto. Tra le sue pubblicazioni co n il Mulino: «La vicenda dello sta to rnoderno» (1978), «Lo stato. Natura, svi lu ppo, prospettive» (1992), «Denaro e modernità. La "Filosofia de l denaro" cli Georg Simmel» (1998), «Il gioco clei poteri» (1998). " .... ·......., lstitu € 16,00 CoH· r dC'sig n: .\ li g 11 c l Sa i & C. Società editrice il Mulino • ~ Ser 9 788815 095572