Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria A.A. 2008/09 – Corsi di Laurea in Ing. delle Telecomunicazioni ed Ing. Informatica (R–Z) – (N.mo O.) Programma di Analisi Matematica II Docente: G.Arena • Successioni e serie di Funzioni. Convergenza puntuale ed uniforme di una successione di funzioni. Definizioni e caratterizzazioni. Proprietà della convergenza uniforme: Teorema di continuità, scambio del limite e derivabilità, passaggio al limite sotto segno di integrale. Esempi. Serie di funzioni. Convergenza puntuale, assoluta e uniforme di una serie di funzioni. Definizioni e caratterizzazioni. Test di Weierstrass sulla convergenza assoluta e uniforme di una serie di funzioni. Teoremi di continuità, derivabilità e integrazione per serie (S) . Serie di Potenze. Definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze. Lemma e Teorema del raggio. Teorema di Abel, criteri per la determinazione del raggio di convergenza (S) . Derivabilità della funzione somma per le serie di potenze e integrazione per serie (S) . Principio d’identità per le serie di potenze. Sviluppi di Taylor. Definizione di funzione analitica, condizioni sufficienti per la sviluppabilità in serie di Taylor. Sviluppi notevoli. Esempi ed esrcizi. Serie di Fourier. Funzioni periodiche, polinomio e serie trigonometrica. Coefficienti di una serie di Fourier uniformemente convergente. Convergenza in media quadratica di una serie di Fourier, uguaglianza di Parseval(S). Convergenza puntuale: condizioni di Dirichlet (S) . Condizioni sufficienti per la convergenza uniforme (S) . Forma complessa, o esponenziale, di una serie di Fourier. Esempi ed esercizi. • Funzioni negli spazi euclidei n-dimensionali. Lo spazio vettoriale Rn : prodotto scalare, norma, distanza, norme equivalenti. Richiami di topologia di base negli spazi euclidei. Intorni di un punto, insiemi aperti, chiusi, punti di accumulazione, punti isolati e frontiera di un insieme. Esempi ed esercizi. Funzioni vettoriali di più variabili: grafico, operazioni tra funzioni, simmetrie, funzione composta e inversa. Limiti in Rn . Definizioni e caratterizzazioni. Limiti per componenti e per successioni. Esempi ed esercizi. Funzioni continue. Operazioni tra funzioni continue, composta di funzioni continue, continuità per successioni (S) . Continuità e connessione: curve continue e insiemi connessi per archi. Esempi. Teorema di esistenza degli zeri. Continuità e compattezza. Insiemi compatti: definizioni e carattrizzazioni. Teorema di Weierstrass per funzioni continue in Rn . Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Teorema di Cantor per funzioni uniformemente continue in Rn . Esempi ed esercizi. 2 • Calcolo differenziale ed ottimizzazione libera. Derivate direzionali per funzioni reali di n variabili. Relazione tra continuità ed esistenza delle derivate direzionali. Esempi. Definizione di differenziabilità per funzioni reali di n variabili. Relazioni tra continuità, esistenza delle derivate direzionali e differenziabilità. Esempi. Rappresentazione del differenziale tramite il gradiente. Interpretazione grafica dell’esistenza del differenziale. Spazio delle funzioni C 1 (A). Teorema del differenziale totale (S) . Derivate direzionali e differenziale per funzioni vettoriali di n variabili. Rappresentazione del differenziale: matrice Jacobiana. Differenziabilità di funzioni composte. Formula del differenziale di funzioni composte (S) . Esempi. Differenziale secondo per una funzione reale di n variabili. Spazio delle funzioni C 2 (A). Rappresentazione del differenziale secondo: matrice Hessiana. Teorema di Schwarz (S) . Teorema di Lagrange per funzioni di n variabili. Formula di Taylor al secondo ordine con resto di Lagrange e Peano. Esempi ed esercizi. Definizione di forma qudratica su Rn . Studio del segno di una forma quadratica. Estremi relativi liberi in Rn . Teorema di Fermat. Ricerca degli estremi liberi tramite lo studio del segno della forma qudratica Hessiana. Caratterizzazioni nei casi n = 2 ed n = 3. Esempi ed esercizi. Differenziale di ordine k per funzioni di n variabili. Spazio delle funzioni C k (A). Formula di Taylor fino all’ordine k (S) . • Funzioni Implicite ed Estremi Vincolati. Definizione ed esempi di funzioni implicite. Teorema di Dini, caso scalare. Regolarità della funzione implicita. Teorema di Dini, caso n variabili e caso vettoriale (S) . Calcolo del polonomio di Taylor fino all’ordine due di funzioni implicite scalari e calcolo del vettore tangente di funzioni implicite vettoriali. Estremi relativi vincolati. Moltiplicatore di Lagrange. Teorema di Lagrange (S) . Studio di estremi relativi con vincoli espressi da equazioni e disequazioni. Esempi ed esercizi. • Integrazione secondo Riemann in Rn . Integrazione di funzioni reali di n variabili limitate, su rettangoli di Rn . Integrabilità delle funzioni continue. Misura del grafico e sottografico di una funzione integrabile su un rettangolo. Misura di Peano-Jordan di insiemi limitati di Rn . Insiemi trascurabili. Esempi. Proprietà degli insiemi misurabili (S) . Integrazione di funzioni reali di n variabili limitate su insiemi limitati e misurabili di Rn . Integrabilità delle funzioni continue quasi ovunque (S) . Proprietà dell’integrale multiplo (S) . Metodo di riduzione per il calcolo degli integrali multipli (S) . Caso n = 2: integrazione su domini normali rispetto agli assi coordinati. Caso n = 3: integrazione per fili e per strati. Esempi ed esercizi. Cambiamento di variabili negli integrali multipli (S) . Proprietà di inversione locale. Coordinate polari nel piano e nello spazio. Coordinate cilindriche. Volume dei solidi di rotazione. Primo Teorema di Guldino. Cenni di teoria delle curve regolari e superfici regolari orientate. Integrazione di funzioni di n variabili limitate su archi regolari a tratti. Area di una calotta regolare. Integrazione di funzioni limitate in R3 su calotte regolari. Area di superficie dei solidi di rotazione. Secondo Teorema di Guldino. Integrazione di campi vettoriali continui in Rn su archi regolari a tratti. Teorema di Gauss-Green. Applicazione del teorema di Gauss-Green al calcolo dell’area di domini piani con bordo regolare a tratti. Integrazione di campi vettoriali continui in R3 su calotte regolari. Esempi ed esercizi. 3 Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie regolare. Teorema di Stokes (S) . Teorema di Gauss (o della divergenza) (S) . Esempi ed esercizi. Campi vettoriali conservativi. Caratterizzazioni (S) . Esempi. Forme differenziali esatte. Campi irrotazionali. Insiemi aperti semplicemente connessi in R2 ed R3 . Condizioni affinchè un campo irrotazionale sia conservativo (S) . Metodi per il calcolo del potenziale di un campo conservativo. • Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie di ordine n. Problema di Cauchy. Esempi. Sistemi differenziali del primo ordine in forma normale. Teorema di esistenza e unicità locale del problema di Cauchy (S) . Metodi risolutivi. Equazioni a variabili separabili. Equazioni omogenee. Equazioni lineari del primo ordine. Teorema di struttura dell’integrale generale. Soluzione del problema di Cauchy. Equazioni di Bernoulli. Equazioni lineari del secondo ordine. Teorema di struttura dell’integrale generale. Metodi risolutivi per le equazioni omogenee a coefficienti costanti. Oscillatori armonici. Metodi risolutivi per le equazioni non omogenee a coefficienti costanti. Metodo di somiglianza e delle variazioni delle costanti. Testi di riferimento per la teoria: 1) G.Di Fazio-P.Zamboni, Analisi Matematica Due, Monduzzi Editore, Bologna, 2008; 2) A.Bacciotti-F.Ricci, Lezioni di Analisi Matematica 2, Editrice Levrotto & Bella, Torino, 1991, Seconda Edizione Riveduta; 3) C.D.Pagani-S.Salsa, Analisi Matematica, Volume 1, Zanichelli, Milano, 2007; 4) C.D.Pagani-S.Salsa, Analisi Matematica, Volume 2, Zanichelli, Milano, 2007; 5) M.Bramanti-C.D.Pagani-S.Salsa, MATEMATICA - Calcolo Infinitesimale ed Algebra Lineare, Seconda Edizione, Zanichelli, Milano, 2008. Testi di riferimento per gli esercizi: 6) S.Salsa-A.Squellati, Esercizi di Analisi Matematica 2, Parte Prima, Funzioni di pi variabili ed ottimizzazione. Serie numeriche e di funzioni, Zanichelli, Milano, 2002; 7) S.Salsa-A.Squellati, Esercizi di Analisi Matematica 2, Parte Seconda, Integrazione, Zanichelli, Milano, 2002; 8) S.Salsa-A.Squellati, Esercizi di Analisi Matematica 2, Parte Terza, Equazioni differenziali ordinarie, Zanichelli, Milano, 2002. NOTA BENE: Il simbolo (S) =“Senza Dimostrazione” indica che non verrà chiesta la dimostrazione ma solamente l’enunciato ed eventuali applicazioni. Ove non specificato si intende che la dimostrazione va fatta.