Liceo Scientifico ''Benedetto Croce'' di Palermo PROGRAMMA ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE II H Anno scolastico 2013\2014 Prof.ssa Gucciardo Liliana Unità 1. IL MEDIO EVO: il contesto storico-culturale Testi: da Il nome della rosa di U.Eco: descrizione del portale e raffigurazione del Giudizio universale ( I giorno, ora VI) visita allo scriptorium ( I giorno, dopo IX) i marginalia e la demonizzazione della poesia ( secondo giorno, prima) la liceità del riso (secondo giorno, terza) l’incontro tra la delegazione imperiale e pontificia (quinto giorno, prima) visita della cripta (sesto giorno, prima) La lettura dei testi pagani è cibo del diavolo ( Girolamo,Epistulae XXI) Il valore propedeutico dei classici ( Gregorio Magno, In librum I Regum expositiones V,84) Contenuti: 1. Il M.E.: il termine, la partizione e i limiti cronologici 2. Le istituzioni culturali: scholae episcopali, monastiche e parrocchiali/ scriptoria e biblioteche/ amanuensi, miniatori e antiquari/ Benedetto da Norcia e la regola/ il ruolo dei Benedettini 3. I centri e l’arte della cultura medievale: monasteri e cattedrali/ stile romanico e gotico 4. I temi iconografici : la rappresentazione del demonio e il Giudizio universale 5. La spiritualità medievale: l’orrore del peccato e la penitenza 6. La liceità del riso, il rifiuto e l’ammirazione della sapienza profana. Unità 2. Alle radici della letteratura e della cultura dell’occidente: “Siamo nani sulle spalle dei giganti” T.1. la creazione, Bibbia, Genesi 1,1-29¸2,1-25 T.2/ T.3 .L’origine del mondo . Prometeo e Pandora ( da Esiodo, Teogonia,453-506, 1-100) → la cosmogonia e la creazione dell’uomo nella cultura biblica giudaico-cristiana e nella cultura greca Approfondimento: il mito della creazione presso islamismo, induismo, buddismo. T.4/T.5. la contesa fra Achille e Agamennone ( Iliade, I). L’addio di Ettore e Andromaca (Iliade,VI) → la figura dell’eroe e la cultura dell’onore nella civiltà greca; affetti fami liari e amore coniugale T.6/T.7. Ulisse e Nausicaa. (da Odissea,VI). Polifemo ( da Odissea, IX) → eloquenza di Ulisse e sacra ospitalità; lusinghe e astuzia di Ulisse T.8/T.9/T.10/T.11/T.12. Didone accoglie Enea e i suoi compagni (dall’Eneide, I). La tragica fuga da Troia (dall’Eneide, II, vv.707-804). L’amore di Didone (Eneide, IV, vv.1-89), Didone ed Enea (Eneide,IV,vv.296-392) . La partenza di Enea e la morte di Didone (Eneide,IV,vv.571-705) → sacra ospitalità; amore-follia-morte Approfondimento. Gli eroi del mondo classico: Achille, Ulisse, Enea. Unità 3. Alle origini della letteratura europea: la formazione delle lingue neoromanze, i primi documenti in volgare, il poema epico, la lirica trobadorica, l’amore cortese. T.1. La morte di Orlando (dalla Chanson de Roland) → il paladino della fede T.2. Nella dolcezza della primavera (di Guglielmo d’Aquitania) T.3. Arietta (di Arnaut Daniel ) → la fin’amor: virtù, onore, fervore T.4. Che cos’è l’amore (dal De Amore di A.Cappellano, I,1) T.5. Il matrimonio esclude passione e gelosia (dal De Amore di A.Cappellano, I,1) T.6. Una intellettuale tra desiderio e rimpianto (Lettere di Abelardo ed Eloisa IV). Unità 4. La narrativa: I Promessi Sposi di A. Manzoni Lettura e analisi di una scelta di capitoli: la sezione borghigiana (capp.I-VIII), le peripezie di Renzo (capp. XI-XVII), la peste (capp.XXIII/ XXIV), il finale del romanzo ( cap.XXXVIII). Unità 5. La competenza testuale Il testo argomentativo: componenti, tecniche, struttura e caratteristiche linguistiche dell’argomentazione. Il pronome relativo: forme variabili, invariabili e miste. La proposizione condizionale e il periodo ipotetico. Unità 6. Le rappresentazioni teatrali a Siracusa La trama e i temi principali dell’Orestea di Eschilo Gli/le alunni/e L'insegnante