Programma d’Italiano Anno Scolastico 2013/14 - 1^G Epica 1) L’Iliade: - Introduzione; L’Iliade nel tempo, l’autore e l’opera; Il mito e la mitologia classica; Il proemio; La contesa, l’onore e le donne; La contesa tra Agamennone e Achille;. l’ira di Achille e l’intervento di Atena; Ettore e Andromaca alle porte Scee; La morte di Patroclo; La morte di Ettore; Priamo e Achille; La questione Omerica. 2) L’Odissea: - Introduzione L’Odissea nel tempo; l’opera; Il proemio e l’inizio della vicenda; L’incontro tra Ulisse e Nausicaa; I racconti di Ulisse. Polifemo; Dai poemi omerici al romanzo moderno Il ritorno di Ulisse; la vendetta; Penelope. 3) L’Eneide: - Introduzione; L’Eneide nel tempo, l’autore e l’opera; Il proemio; La tempesta e l’approdo alle rive di Cartagine; Enea il pius e le ragioni del fato; I racconti di Enea; l’inganno del cavallo; La tragedia di Didone; Anchise rivela ad Enea il destino glorioso di Roma; La guerra il sacrificio dei giovani: Eurialo e Niso; Duello finale e la morte di Turno; I luoghi visitati da Enea. Antologia Brani studiati: 1) Alle origini della narrazione. La fiaba - L’aereo della Bella Addormentata; - Giuanin; la vita di Italo Calvino. 2) Dalla favola al romanzo medievale - La novella della matrona di Efeso. 3) Le origini della novella - La novella di Lisabetta tradotta nell’italiano di oggi. 4) L’Ottocento: la grande stagione del racconto realistico - L’autore Giovanni Verga: I Malavoglia; - Le modalità della narrazione: il narratore, il punto di vista, il tempo della narrazione. 5) Fantasy e incubi nel racconto del secondo Novecento - Dino Buzzati: Una goccia. 6) Racconti di fantascienza - La vita di Ray Bradbury: Fahreneith 451 e Ora Zero; - Analisi di un racconto di fantascienza; - La luna come un fungo. 7) Il giallo contemporaneo e il dubbio della ragione - Leonardo Sciascia: Western di cose nostre; - La vita di Andrea Camilleri: Il compagno di viaggio. 8) La memoria e la storia - Primo Levi: Il discepolo. 9) Storie di alterità nel microcosmo della scuola - Vanessa Ambrosecchio: Dagguanno. 10) Il teatro greco - Le tragedie di Eschilo: l’Orestea. Grammatica 1) I suoni delle parole: la fonologia - I suoni e le lettere della lingua; L’alfabeto italiano; I fonemi dell’italiano; La sillaba; L’accento; I fenomeni fonetici di collegamento; L’ortografia; La punteggiatura; Le maiuscole. 2) Le parole: forma e significato - La struttura delle parole: radice e desinenza; - La formazione delle parole per derivazione, composizione e abbreviazione. 3) Le forme delle parole: la morfologia - Usi dell’articolo: determinativo, indeterminativo e partitivo; Il nome: gli aspetti semantici, morfologici e strutturali; L’aggettivo qualificativo e determinativo; I diversi tipi di pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, relativi, misti interrogativi, esclamativi e identificativi; Il verbo: la struttura, l’uso dei modi e dei tempi, genere e forma, le coniugazioni; Gli avverbi qualificativi e determinativi; L’uso delle preposizioni proprie e improprie; Le congiunzioni coordinanti e subordinanti; L’interiezione propria, impropria e le locuzioni interiettive; 4) I rapporti fra le parole: la sintassi della frase semplice - La frase semplice; Il soggetto, Il predicato; L’attributo; L’apposizione; I diversi tipi di complementi: diretti e indiretti. 5) I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa - La frase complessa o periodo; - Le proposizioni principali, coordinate e subordinate; - Discorso indiretto libero: accenni. Il docente Gli alunni