20160530170817_programma italiano SPINOLA 1F 2015

LICEO GINNASIO STATALE “ANCO MARZIO” - ROMA
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE 1F
PROF.SSA SPINOLA SABRINA
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Testi di riferimento:
Antologia: B. Panebianco, A. Varani, PAROLE PER RACCONTARE, Zanichelli
Epica: B. Panebianco , I Scaravelli, TESTI E IMMAGINAZIONE – epica multimediale, Zanichelli
Grammatica: G.L. Beccaria, M. Pregliasco, ITALIANO, Mondadori
ANTOLOGIA
Comunicare
 La comunicazione
 I registri linguistici
Tipologie testuali
 Il testo regolativo
 Il testo informativo espositivo
Testi:
E.E. White, Il naufragio del Titanic
 L’articolo di giornale
La cronaca
Testi:
E. Franceschini, Una festa per Pi Greco
G.Cervetti, L.Godart, Cronaca delle vicende del tesoro di Priamo
Il testo narrativo
 Fabula, intreccio
 Tecniche di alterazione della fabula (analessi, prolessi, inizio in medias res, inizio dal finale; suspense e
sorpresa)
 La sequenza e i vari tipi di sequenze,
 La struttura del testo narrativo (esposizione, esordio, peripezie, spannung, scioglimento);
 Il sistema dei personaggi
 Il tempo e lo spazio della narrazione: tempo della storia e tempo del racconto.
 Autore, narratore e punto di vista
 Il riassunto e il commento di un testo narrativo
Testi:
Jean La Fontaine La cicala e la formica
Stefano Benni L’uomo puntuale
Italo Calvino Quattordici
Italo Calvino La bambina venduta con le pere
Gabriele Romagnoli Lettera a Cristina
Franz Kafka, un messaggio dell’imperatore
Gabriele Romagnoli, Hanno vinto
Giorgio Scerbanenco, L’uomo forte
Gabriele Romagnoli, Marta a pensarci…
Mario Rigonni Stern, Dentro il bosco
Vincenzo Cerami Momenti sbagliati
I generi e i temi della narrazione
 Il romanzo e il racconto fantastico
Testi:
E.A. Poe Il rumore del cuore
Dino Buzzati, La giacca stregata
Julio Cortazar, Discorso dell’orso
EPICA
Il mito e l’epica
 Alle radici dell’epica: il mito. Il genere epico
Testi:
Esiodo, Il mito di Pandora
Ovidio, Narciso
Virgilio, Orfeo e Euridice
L’epopea antica
 L’epos
 L’epopea di Gilgamesh
Testi:
Anonimo, la coppia primigenia
Anonimo, La creazione di Enkidu
I poemi Omerici
 I misteri di Omero
 Omero fondatore della “testualità” occidentale
 Le norme fondamentali del genere epico
Iliade
 L’antefatto dell’Iliade
 I nuclei narrativi dell’Iliade
 I personaggi
Testi:
Il Proemio
La lite tra Achille e Agamennone
Ettore e Andromaca
Il duello tra Ettore e Achille
Odissea
 I nuclei narrativi dell’Odissea
 I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo
 I temi dell’Odissea
 Iliade e Odissea a confronto
Testi:
Il proemio
Odisseo e Nausicaa
Polifemo
Circe
La nekyia
La strage dei pretendenti

Attività didattica : La figura di Ulisse da Omero a Dante
1. Visione del DVD del documentario Ulisse: il fantastico viaggio dell'Odissea tratto dalla trasmissione
Super Quark di Piero Angela.
2. Visione dello sceneggiato Rai Odissea per la regia di Franco Rossi (45 minuti).
3. Dante, Inferno, canto XXVI, versi 85/142
Eneide
 La leggenda della fondazione di Roma
Testi:
Ennio, Romolo e Remo





Virgilio e l’epica latina
La trama e i temi dell’Eneide
La vicenda, l’Eneide e i poemi omerici
La figura di Didone e i personaggi del poema
Politica e letteratura ai tempi di Augusto
Testi:
Il proemio
Didone innamorata
Didone ed Enea
Eurialo e Niso
Il duello tra Turno ed Enea
Lettura di: L. Canali, LUCA CANALI RACCONTA L'ENEIDE, Einaudi
GRAMMATICA
Fonologia
 Elementi di fonologia
 Le vocali, i dittonghi, uso dell’accento,
 Elisione e troncamento
Morfologia
 Le parti del discorso: il nome, l’articolo, l’aggettivo, il pronome
 Il verbo: persona, numero, genere, il modo, il tempo
 Le forme dei verbi: attiva, passiva, riflessiva
 Verbi transitivi ed intransitivi, ausiliari, servili, aspettuali
 Uso dei modi e dei tempi: il modo indicativo e i suoi tempi; il modo congiuntivo e i suoi tempi, il modo
condizionale, i modi indefiniti
Sintassi
 La frase semplice
 Il soggetto e il complemento oggetto, il soggetto partitivo e il complemento oggetto partitivo
 L’attributo e l’apposizione
 Il predicato verbale, il predicato nominale e il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto.
 I complementi