L`età Giulio Claudia - Margherita di Savoia

annuncio pubblicitario
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di latino svolto nella classe VAL a.s. 2010-2011
Testo in adozione : Garbarino :Opera vol III ed.Paravia
Docente Maria Rosaria Idolo
L’età Giulio Claudia:
Gli autori ed i testi
Fedro:
il lupo e l’agnello I,1
la parte del leone I,5 (trad.)
la volpe e la cicogna I,26 (trad)
la volpe e l’uva IV,3
il lupo magro ed il cane grasso III,7 (trad)
i difetti degli uomini IV,10 (trad)
la novella della vedova e del soldato ( appendix perottina 13 trad)
Seneca
de brevitate vitae: è davvero breve il tempo della vita? Cap 1
de clementia: Nerone è più clemente di Augusto I,9,1; 10,1-11,3 (trad)
Epistulae ad Lucilium:come trattare gli schiavi 47,1-4
gli umili compiti degli schiavi 47,5-9(trad)
Lucano
Bellum Civile :Il discorso di Catone II,284-325 (trad)
Catone e Marcia II,326-391 (trad)
Petronio
Satyricon: l’ingresso di Trimalchione 32-34 (trad)
Chiacchiere di commensali
41,9- 42,7; 47,1-6(trad)
Il testamento di Trimalchione 71,1-8; 11-12 (trad)
La matrona di Efeso
110, 6-112, 8 (trad)
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma svolto dalla classe VA linguistico
Anno scolastico 2010/2011
Disciplina: lingua e civiltà spagnola
Insegnante: prof. Alessandra Puglia
Del realismo a la “nivola”: el camino de la novela.
El siglo XIX en España: el estancamiento de una nación y sus instancias de cambio.
Observación y crítica de la realidad por parte de los narradores realistas y naturalistas. La figura de la
mujer en la narrativa realista y naturalista.
Benito Pérez Galdós : lectura de fragmentos de “Tristana”
pagg. 74 - 83
Leopoldo Alas, Clarín : lectura de fragmentos de “La Regenta”
(en fotocopia)
Una introducción al siglo XX: la evolución política, estética y cultural. La generación de ’98: el tema
de España y la angustia existencial en los escritores de fin de siglo. La creación de la novela
contemporánea en España. Innovaciones temáticas y formales.
Miguel de Unamuno : Lectura de fragmentos de “Niebla”
pagg. 86-97
Lectura de un fragmento de “San Manuel bueno, mártir” (en fotocopia)
Invenciones de las vanguardias: el arte nuevo del siglo XX.
La crisis de fin de siglo: la rebelión modernista en oposición al espíritu del ’98. La generación de
1914. El magisterio cultural de Ortega y Gasset. El nacimiento de las vanguardias: rebelión
ideológica y artística. La revolución surrealista.
Ramón del Valle Inclán : Lectura de páginas de “Sonata de Primavera”
Lectura de escenas de “Luces de Bohemia”
Ramón Gómez de la Serna : Lectura de fragmentos de “Greguerías”
pagg. 100-105
pagg. 106-111
pagg. 112-115
Federico García Lorca: “La Aurora”
pagg. 116-118
Rafael Alberti: “Los ángeles muertos”
pagg. 120-122
Juan Larrea: “Estanque”
pagg.
29-30
Lectura de los documentos sobre Goya, Valle-Inclán, Gómez de la Serna, Dalì, Buñuel
pagg. 123-129
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Istituzione Scolastica “Margherita di Savoia”
A. S. 2010/11
Programma di Matematica
Classe V Sez. AL (L..Linguistico) Ore settimanali : 3
Docente: Raffaele Iorfida
Modulo 1: Ripasso
Discriminante; formula risolutiva; particolari equazioni di II
grado (spurie e pure); Disequazioni di secondo grado;
discussione grafica, (metodo della parabola) e discussione
algebrica delle soluzioni; disequazioni di grado superiore al
U.D. 1: equazioni e disequazioni di II
grado
secondo riconducibili a disequazioni di secondo grado;
disequazioni fratte; disequazioni di grado superiore al
secondo; sistemi di disequazioni di grado superiore al
secondo.
Modulo 2: Argomenti prerequisiti: le equazioni e le disequazioni irrazionali
Equazioni irrazionali contenenti radicali quadratici; risoluzioni
attraverso i due metodi; equazioni irrazionali del tipo A( x)  k ; del
U.D.1: Le equazioni irrazionali
U.D.2: le disequazioni irrazionali
U.D.1: Insiemi numerici
U.D.2: Funzioni
tipo A( x)  B ( x) ; equazione irrazionale contenente più radicali e
l’incognita compare solo sotto il segno di radice; equazione irrazionale
contenente più radicali e l’incognita compare anche fuori dal segno di
radice; equazioni irrazionali in cui compaiono radici cubiche.
A( x)  B ( x ) ; disequazioni del tipo
Disequazioni del tipo
A( x)  B ( x )
Modulo 3: Insiemi numerici e funzioni
Insiemi numerici e di punti; Intervalli limitati e illimitati; Intorni di un punto:
intorno destro, intorno sinistro, intorno circolare.
Definizioni e terminologia; funzione intesa come applicazione; immagine
controimmagine, variabile indipendente e dipendente; classificazioni delle
funzioni; funzioni algebriche razionali e razionali fratte; dominio, codominio,
grafico di una funzione; funzioni pari, funzioni dispari; funzioni crescenti e
decrescenti; Determinazione del dominio di una funzione y = f(x); positività
di una funzione; intersezione con gli assi;
Modulo 4: Limite di una funzione e funzioni continue
Introduzione ai limiti, limite finito di una funzione per x che tende a un
valore finito, limite finito di una funzione per x che tende all’infinito,
casi particolari: asintoto orizzontale, limite infinito di una funzione per x
che tende a un valore finito, asintoti verticali, limite infinito di una funzione
U. D. 1: Limite di una
funzione
per x che tende all’infinito, teoremi sui limiti: definizione generale di
limite, definizione di funzione continua, teorema di unicità del limite,
permanenza del segno, teorema del confronto ( senza dim.) solo
applicazioni.
Teoremi del calcolo del limite: teorema della somma di funzioni; limite di
una costante, limite del prodotto e del rapporto ( senza dim.), dimostrazione
U.D. 2 : calcolo dei limiti del limite notevole senx , forme indeterminate e teoria degli infiniti per le
x
funzioni razionali fratte; asintoto obliquo.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di Italiano V Al
Liceo linguistico “Margherita di Savoia” anno scolastico 2010-11
(testo in adozione: Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese: “La scrittura e l’interpretazione”
voll. 2 e 3)
I percorso Storico letterario : l’età del Romanticismo
Conoscenze: l’età della Restaurazione e delle rivoluzioni; il Romanticismo (definizioni, date,
luoghi); situazione politica ed economica; gli intellettuali e l’organizzazione della
cultura; concezioni scientifiche e filosofiche; l’immaginario romantico:
opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale; il
conflitto delle poetiche; il Romanticismo in Italia; la questione della lingua; il
pubblico e i generi letterari; il romanzo: caratteri e diffusione del genere in
Europa; ritardo della sua affermazione nel nostro paese; il romanzo storico:
definizione, caratteristiche, la funzione della storia.
Testi: G. Berchet: dalla “Lettera semiseria”: ”La poesia popolare”
II percorso Incontro con un genere: la narrativa da rappresentazione della realtà a descrizione
del “vero” nella prima e seconda metà dell’Ottocento
Conoscenze: Alessandro Manzoni : formazione culturale, pensiero religioso e politico; gli
scritti di poetica; la funzione storica di Manzoni e l’importanza dei “Promessi
sposi”: struttura dell’opera, il tempo della storia e del racconto, spazio e tempo, il
sistema dei personaggi, il narratore e il punto di vista, i destinatari, lo stile e la
“rivoluzione linguistica”; il realismo, l’ironia, le similitudini e l’allegoria:
tradizionale e moderna. Il progetto manzoniano di società e i temi principali del
romanzo: la storia, gli umili, la politica, l’economia, la giustizia, l’ideologia
religiosa, il problema del male e la Provvidenza; la conclusione problematica del
romanzo. L’”idillio mancato” secondo la tesi di E. Raimondi. Cenni su “La storia
della colonna infame” e “Del romanzo storico”.
Testi: A. Manzoni:
dalla “lettera a Chauvet”: “Che cosa distingue il poeta dallo storico”
dalla lettera “Sul Romanticismo” (C. D’Azeglio): “L’utile, il vero,
l’interessante
da “I promessi sposi”: l’inizio del romanzo (Cap I), “Addio ai monti”
(Cap VIII), “La vigna di Renzo” (Cap
XXXIII), il “sugo” di tutta la storia (Cap
XXXVIII)
Conoscenze: l’età del Naturalismo e del Simbolismo: periodizzazione, luoghi, situazione
politica ed economica, l’imperialismo e la seconda rivoluzione industriale; la
cultura filosofica: il positivismo; la figura dell’artista nell’immaginario e nella
realtà; il Realismo e il Naturalismo in Francia: il romanzo “sperimentale”, i
principi del naturalismo secondo Zola, temi del romanzo naturalista, ruolo
politico dello scrittore naturalista.
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Istituzione Scolastica “Margherita di Savoia”
A. S. 2010/11
Programma di Fisica
Classe V Sez. AL (L.Linguistico) Ore settimanali : 2
Docente: Raffaele Iorfida
Modulo1: L’elettrostatica: forza, campo e potenziali elettrici
L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrizzazione per contatto. La
U.D. 1: La carica elettrica e la legge carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di
di Coulomb
Coulomb. Direzione e verso della forza. La costante dielettrica. Il
principio di sovrapposizione. La forza elettrica e la forza
gravitazionale (analogie). L’elettrizzazione per induzione.
L’elettroscopio a foglie.
Definizione del vettore campo elettrico. Le linee di forza. Densità di
U. D. 2: Il campo elettrico
carica.
L’energia potenziale e il potenziale elettrico. Superfici
equipotenziali. Il flusso del campo elettrico. Potenziale elettrico
dovuto a più cariche. Potenziale di un conduttore sferico carico. Il
flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. La distribuzione
delle cariche elettriche in un conduttore in equilibrio elettrostatico.
U.D. 3: Il potenziale elettrico
La capacità di un conduttore. Il condensatore. La capacità di un
condensatore. I condensatori in serie e in parallelo. Il campo
elettrico all’interno di un condensatore piano.Il dipolo elettrico. La
polarizzazione del dielettrico. Carica di un condensatore.
Modulo 2: La corrente elettrica
La corrente elettrica e i suoi effetti. L’intensità della corrente
elettrica. La funzione del generatore elettrico. Il circuito elettrico.
La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. I
U.D. 1: La corrente elettrica continua superconduttori. Le resistenze nei circuiti elettrici. I resistori in
serie e in parallelo. Ripartizione della corrente in carichi in
parallelo. L’energia elettrica. La potenza elettrica. L’effetto Joule.
Cenni sulla corrente elettrica nei liquidi: elettrolisi; la pila,
polarizzazione di una pila
U. D. 1: I fenomeni magnetici
fondamentali
Modulo 3: L’elettromagnetismo
La forza magnetica e le linee del campo magnetico. I magneti. I poli
magnetici. Il campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Campi
magnetici dovuti a correnti rettilinee, correnti in una spira ein un
solenoide. Esperienza di Oersted. Il vettore di induzione magnetica. La
legge di Biot-Savart.
Napoli 06/06/2011
Gli alunni:
SC MOTORIE.docx
Il docente
Raffaele Iorfida
SC MOTORIE.docx
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Programma di Storia V Al
Liceo linguistico “Margherita di Savoia” anno scolastico 2010-11
(testo in adozione: De Bernardi - Guarracino: “I saperi della Storia” vol. 2 tomo b, vol. 3 tomi a e b)
Percorso I: Nazioni e nazionalismi nel mondo industrializzato
- “La seconda rivoluzione industriale”
Conoscenze: indici dello sviluppo industriale; nuove forme di finanziamento industriale:
società per azioni e capitale finanziario; nuova divisione del lavoro; il
colonialismo di metà Ottocento; le guerre dell’oppio; il fenomeno
emigrazione.
- L’unificazione italiana
Conoscenze: posizioni e programmi politici; il pensiero liberale di Cavour; la seconda
guerra di indipendenza; la spedizione dei Mille; la terza guerra di
indipendenza; la questione romana.
L’Italia post-unitaria: sistema elettorale, accentramento amministrativo,
sistema scolastico, politica fiscale.
Il brigantaggio, la mancata riforma agraria, la nascita di una “questione
meridoniale”.
La “Destra storica”: liberismo economico e blocchi sociali.
- l’Europa delle nazioni
Conoscenze: la nascita della Germania; la guerra franco – prussiana; l’unità tedesca e
quella italiana.
La Francia e l’impero di Napoleone III; la Comune e i suoi esiti; la terza
repubblica.
L’Inghilterra vittoriana. L’impero asburgico. L’impero russo. L’impero
ottomano e la questione balcanica. Gli Stati Uniti d’America: guerra di
secessione e sviluppo industriale. Lo sviluppo del Giappone.
Percorso II: L’età dell’imperialismo e la società di massa
- la grande depressione (1873 – 1895)
Conoscenze: aspetti congiunturali e strutturale della crisi economica; scelte di politica
economica degli stati: protezionismo, stato “cliente”, concentrazioni di
capitale (monopoli, cartelli, trusts).
L’imperialismo. Il nuovo ciclo di sviluppo economico tra il 1895 – 1914.
L’organizzazione del lavoro in fabbrica: taylorismo e fordismo. Il
movimento operaio. Dal vecchio stato liberale a quello democratico:
estensione del suffragio elettorale, formazione dei partiti di massa (socialisti
e cattolici), società di massa e consumi; politica sociale della Chiesa.
L’Europa e gli imperialismi: la politica di “equilibrio” di Bismark, il
congresso di Berlino, la crisi dell’equilibrio internazionale.
- L’Italia: da Depretis a Giolitti
Conoscenze: la Sinistra storica: blocco sociale, scelte di politica economica, il
protezionismo e i suoi esiti. Depretis e il riformismo sociale: la legge
elettorale, la legislazione sociale, il trasformismo, la politica estera e
l’impresa coloniale. Crispi e l’involuzione dello stato liberale, il fallimento
delle banche, le leggi antioperaie, la politica estera. I governi reazionari di
fine secolo. L’Italia giolittiana: il “compromesso” di Giolitti; i blocchi
sociali; le convergenze con il riformismo socialista. Il “decollo” industriale
italiano: caratteristiche e limiti del capitalismo italiano. Giolitti e il
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE
Anno scolastico 2010/2011
Classe V AL
I TRIMESTRE
 Potenziamento fisiologico: esercizi per il miglioramento della resistenza,
della scioltezza articolare, della forza e della velocità.
 Brevi cenni sull’apparato osteoarticolare.
 Alterazioni dell’apparato scheletrico: scoliosi, lordosi, cifosi.
 Brevi cenni sull’apparato respiratorio e cardiocircolatorio.
 Consolidamento degli schemi motori di base: esercizi per il controllo
dell’equilibrio statico e dinamico, esercizi di coordinazione globale e
segmentaria.
PENTAMESTRE
 Pallavolo: fondamentali, schemi semplici di gioco (attacco e
difesa).Regolamento.
 Tennis tavolo: fondamentali.Regolamento.
 Lesioni e traumi da attivià motoria: abrasione, distorsione, lussazione,
frattura, contusione, ferita emorragica.
 Note di pronto soccorso.
 Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sul benessere
psico-fisico.
 Alimentazione: norme fondamentali per un equilibrato apporto dei
nutrienti necessari al mantenimento della salute.
 Sport ed adolescenza: finalità educative igienico-sanitarie e
potenziamento fisico.
 Giochi sportivi e ginnastici.
 Effetti dell’attività motoria sugli apparati osteoarticolare,
cardiocircolatorio e respiratorio.
Prof. Ceglie Biagia
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Istituto Superiore Statale
“Margherita di Savoia”
- Napoli -
Programma di STORIA DELL’ARTE – Indirizzo Linguistico
Anno scolastico 2010/2011
classe V AL
Docente: prof.ssa Vitiello Concetta


DALLA SECONDA META’ DEL SETTECENTO: Neoclassicismo …

Caratteri del Neoclassicismo


La seduzione dell’antico
Il bello ideale
… ALLA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO: tra Romanticismo e Realismo
 Il Romanticismo
Genio e sregolatezza






La concezione romantica dell’artista
Temi e soggetti della pittura romantica
I maestri e la committenza


“La zattera della Medusa”
“La Libertà che guida il popolo”
L’opera da vicino
T. Géricault
E. Delacroix
IL SECONDO OTTOCENTO

L’Impressionismo
La rivoluzione dell’attimo fuggente

L’opera da vicino






Arte e rappresentazione della vita
moderna in Italia e Francia
La nascita della fotografia
Il colore
La luce
La pittura « en plein air »
I temi della pittura impressionista
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

C. Monet

Le serie: le Cattedrali e le Ninfee

La pittura delle impressioni
E. Degas: Il ritorno al disegno

“La lezione di ballo”

P.A.Renoir: La gioia di vivere

“Colazione dei canottieri”

Ricerca di nuove forme di espressione


Percorso artistico
Lettura di varie opere




Introduzione al Novecento
I presupposti dell’Art Nouveau
La linea curva
Diffusione dello stile in Europa


“La Sagrada famiglia”
Architettura civile a Barcellona
Il postimpressionismo



L’opera da vicino
P. Gauguin
“Via dalla pazza folla”
V. van Gogh
Art Nouveau


L’opera da vicino
A. Gaudì: L’architetto di Dio
La nascita delle Avanguardie

I Fauves ed H. Matisse
Il colore sbattuto in faccia
 L’Espressionismo
Il grido della disperazione

Opere a scelta delle alunne
L’inizio dell’arte contemporanea
Il Novecento delle Avanguardie storiche
“Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni”


Il Cubismo
P. Picasso

Ciclo pittorico
Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software
http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.
Il grande patriarca del Novecento

La stagione italiana del

Futurismo
U. Boccioni


“Les demoiselles d’Avignon”
“Guernica”

Opere a scelta delle alunne

Opere a scelta delle alunne

Opere a scelta delle alunne

Opere a scelta delle alunne
La pittura degli stati d’animo

G. Balla
“Le cose in movimento”


Arte tra provocazione e
sogno: il Surrealismo
S. Dalì
“Il torbido mondo della paranoia”

R. Magritte
“Il gioco sottile dei nonsensi”

La Metafisica: i principi
estetici.

G. de Chirico


Oltre la forma: l’Astrattismo
V. Kandinskij
“Il colore come la musica”
Scarica