GRANDEZZE MISURATE IN CHIMICA ANALITICA Campione: sostanza sottoposta all’analisi Analita: specie chimica di interesse E’ un dato analita presente nel campione (analisi qualitativa), ed in che quantità (analisi quantitativa)? Ipotesi di omogeneità del campione: la quantità di analita è proporzionale all’estensione del campione. Risultato espresso (normalmente) come concentrazione dell’analita. Esempio campione = prelievo (mio) sangue del 27/07/2012 07:51 analita = P-glucosio concentrazione = 5.5 mmol / L errore ≤ 7% 1 Unità di misura Sistema Internazionale (SI) basato su: metro (m), kilogrammo (kg), secondo (s) Prefissi Giga Mega kilo deci centi milli micro nano pico femto Simbolo G M k d c m µ n p f Fattore 10 9 10 6 10 3 10 −1 10 − 2 10 − 3 10 −6 10 − 9 10 −12 10 −15 2 M = Massa: g, kg Distanza: m, cm, mm, V = Volume: m3 , L (litri)=10 −3 m3 , cm3 =mL M ρ := = densità: g/cm 3 =kg/L V mole = numero di Avogadro di molecole n = numero di moli: mol M m := M n = Massa molare = massa per mole di sostanza: g/mol, kg/mol, g/mmol Peso molecolare (PM) = massa molare espressa in g/mol 3 Quant’è il numero di moli n in 100 g di saccarosio C12H22O11 ? PM = 12 × 12,0107 (C) + 22 × 1,00794 (H) + 11 × 15,9994 (O) = 342,2965 M 100 g M m = 342,2965 g/mol n= = = 0,292 mol M m 342,2965 g/mol 4 PA(C) = 12,0107 cifre significative Numero di cifre significative = 6 Cifre significative: valori certi di cifre nella rappresentazione decimale del valore di un parametro (implicito: le successive sono incerte!) Se PA(C) = 12,01070 , allora ci sarebbero 7 cifre significative (12,01070 un significato diverso di 12,0107!) Il parametro x=1500 può essere ambiguo: 2 2 x=15 × 10 oppure x=15,00 × 10 ? 5 Nella somma si arrotondano le cifre incerte 12 × 12,0107 = 144,1284 + 22 × 1,00794 = 22,17468 + 11 × 15,9994 = 175,9934 = 342,29648 ⇒ 342,2965 Nei prodotti e divisioni si arrotonda al numero di cifre significative del parametro più incerto (con minor numero di cifre significative) 3 cifre significative 100 = 0,2921443 L ⇒ 0,292 (3 cifre significative) 342,2965 7cifre significative Esempio di arrotondamento alla prima cifra significativa 2,0500 L ÷ 2,1499 L ⇒ 2,1 dopo la virgola: 6 Parametri di concentrazione Concentrazione volumetrica: numero di moli di una sostanza rapportato al volume della soluzione (campione) n [L] := V Molarità = numero di moli per litro di soluzione unità di misura: M = mol/L Concentrazione tipica di Sodio Cloruro in acqua di mare: [NaCl] = 0,046 M E’ una concentrazione formale, poiché il Sodio Cloruro in acqua è dissociato completamente nelle specie ioniche. 7 3 Quanto Sodio Cloruro è estraibile da un m di acqua di mare? n NaCl mol = V [NaCl] = 1000 L × 0,046 = 46 mol L PM NaCl = 22,989770(Na) + 35,4527 (Cl) = 58,44247 M m = 58,44247 g/mol g M = nM m = 46 mol × 58,44247 = 2,7 kg mol 8 Inconveniente delle concentrazioni volumetriche: cambiano con la temperatura del campione (la densità delle sostanze è funzione della temperatura!) In Termodinamica: Molarità sostituita con la Molalità = numero di moli per kg di solvente In Chimica Analitica si continua ad usare la concentrazione volumetrica (Molarità): effetti della temperatura trascurabili in normali condizioni ambientali. 9 % w/w Percentuale in peso: % p/p = Parti per milione: ppm = massa del soluto × 100 massa della soluzione massa del soluto × 106 massa della soluzione massa del soluto 9 = × 10 Parti per miliardo (billion): ppb massa della soluzione Percentuale in volume: % v/v = volume del soluto puro × 100 volume della soluzione 10 Esercizio: L’acido nitrico ( HNO3 ) è disponibile in commercio come soluzione al 72% p/p (densità = 1.42 g/mL). Quanti millilitri di questo reagente sono necessari per preparare 2.00 litri di una soluzione di HNO3 1.00 M? n(HNO3 ) = 2 mol PM(HNO3 ) = 1,00794(H) + 14,00674(N) + 3 × 15,9994(O) = 63,0129 M m (HNO3 ) = 63,0129 g/mol M (HNO3 ) = n(HNO3 ) M m (HNO3 ) = 2 mol × 63,0129 = 126 ,0258 g 72 M (HNO3 ) = × M (sol.) 100 M (HNO3 ) 126 ,0258 M (sol.) = = g = 175g 0,72 0,72 M 175g V= = = 123 mL ρ 1,42g/mL g = mol 11 pH, pK pH := − log[H+ ] pK := − log K K = costante di equilibrio log(L) : funzione logaritmo a base decimale x = log a ≡ log10 (a ) ⇒ a = 10 x Proprietà: 1) È definito solo per a > 0 2) log 1 = 0, log 10 = 1 a > 1 ⇒ log a > 0 a < 1 ⇒ log a < 0 log a non definito 0 1 a log a 0 12 1 3) log = − log a a 1 a = 10 ⇒ = 10 − x a x 4) log(a1a2 ) = log a1 + log a2 x1 = log a1 x2 = log a2 a1 a2 = 10 x 10 x = 10 x + x 1 2 1 2 log(a1a2 ) = x1 + x2 = log a1 + log a2 a1 1 5) log = log a1 + log = log a1 − log a2 a2 a2 6) log aν = ν log a x = log a aν = 10ν x a = 10 x log aν = xν = ν log a 13 ln(L) : logaritmi (naturali) a base e (numero di Neper) y = ln a ⇒ a = e y e = 2,71828182L Fattore di conversion e : ln a = (ln 10 ) × log a x = log a a = 10 x Proprietà per y → 0 : ⇒ ln 10 = 2,302585 L y = ln a = ln 10 x = x ln 10 e y = 1 + y ⇒ ln(1 + y ) = y ln(1 + y ) = ln e y = y ln e = y 14