LICEO “M.G.AGNESI” – MERATE A.S. 2015/16 - classe 1^B/l PROGRAMMA SVOLTO – Italiano – prof.ssa Liliana Ponzoni 1. EPICA 1.1 Il mito - La Bibbia: La creazione dell’uomo e della donna - Gioconda Belli, Adamo ed Eva - La Bibbia: L’incontro fra Eva e il serpente - La Bibbia: Il diluvio - Apollodoro: Deucalione e Pirra 1.2 Epica sumero-babilonese - Epopea di Gilgamesh: Tavola II e Tavola IV 1.3 Epica classica - Omero e la questione omerica 1.4 Iliade Il proemio L’offesa ad Apollo e l’ira del dio La contesa Odisseo e Tersite Elena, la donna contesa(fotoc.) Ettore e Andromaca Achille (di Alessandro Baricco) Intervento e morte di Patroclo La disperazione di Achille Achille torna a combattere La morte di Ettore Il lutto 1.5 Odissea: Il proemio Gli dei decidono il ritorno Telemaco accoglie Atena Calipso Nella terra dei Feaci: Nausicaa Nel palazzo di Alcinoo Il Ciclope Circe L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille(fotoc.) Euriclea riconosce Odisseo La strage dei Proci Penelope riconosce Odisseo La pace ritorna ad Itaca 1.6 Eneide - Virgilio: vita e contesto storico. Progetto, intenti, struttura dell’Eneide. Confronto tra l’Eneide e i poemi omerici. Il Proemio La tempesta La morte di Priamo Polidoro Didone innamorata La partenza e la maledizione La morte di Eurialo e Niso La morte di Lauso Il duello tra Enea e Turno 2. NARRATIVA A) L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO LETTERARIO A1) L’autore e il lettore (autore reale - lettore reale, autore implicito-lettore implicito, narratore-narratario) A2) Il narratore: i tipi di narratore (interno, esterno nascosto, esterno palese, narratore di primo e secondo grado) A3) Il punto di vista: distinzione tra punto di vista e focalizzazione, focalizzazione zero, focalizzazione interna (fissa, variabile, multipla), focalizzazione esterna A4) I tempi verbali A5) La scomposizione del testo: le sequenze (tipi di sequenze e loro funzioni) A6) La ricomposizione del testo: fabula e intreccio, gli elementi del racconto (esordio, incidente, peripezie, Spannung, scioglimento), l’ordine narrativo (analessi e prolessi) A7) Il tempo: la durata del racconto (relazione tra tempo della storia e tempo del racconto, il ritmo del racconto e i movimenti narrativi: scena, sommario, analisi, pausa, ellissi) A8) Lo spazio nel racconto: descrizione dello spazio, spazio reale e spazio fittizio) A9) I personaggi del racconto: tipologie di personaggi (statici e dinamici, principali e secondari), la funzione dei personaggi (protagonista, antagonista, oggetto del desiderio, aiutante, destinatore, destinatario), la presentazione dei personaggi (diretta, indiretta, mista) A10) Le tecniche narrative: discorso diretto, indiretto legato, indiretto libero, discorso raccontato, monologo interiore e flusso di coscienza B. Testi analizzati: A.DJEBAR, Un’avida lettura. S.SHEPARD, Senza titolo M.MAZZUCCO, Macy’s GUY DE MAUPASSANT, La mano N.AMMANITI, La pentola con le mele rosse. C.PIERSANTI, Mattina. H.LEE, Dill. P.GROSSI, Boxe A. MANZONI, Nello studio di Azzeccagarbugli. I:CALVINO, Il giardino incantato. R.M.PIERSIG, Pianure centrali. C.DUNNE, Interno familiare J.CHEEVER, Pranzo di famiglia J.CHEEVER, L’opportunità G.SCERBANENCO, L’uomo forte L.SCIASCIA, Il lungo viaggio D.DELILLO, Crollo FIABA, FANTASY, FANTASCIENZA J.e W.GRIMM, L’acqua della vita I. CALVINO, I tre orfani J.R.R.TOLKIEN, La compagnia dell’Anello RAY BRADBURY, I marziani LA FAVOLA Fotocopie di alcune favole di Fedro IL FANTASTICO DAL GOTICO ALL’HORROR S.KING, Jerusalem’s Lot G.CELATI, Fantasmi a Borgoforte IL POLIZIESCO A.CHRISTIE, 24 dicembre LUCARELLI, Il delitto di Natale G.FALETTI, Io uccido 3. GRAMMATICA 1. Il verbo: le caratteristiche generali del verbo; ripasso dei modi e dei tempi; le coniugazioni; verbi transitivi e intransitivi; verbi predicativi e copulativi; verbi attivi, passivi, riflessivi e pronominali; verbi impersonali; verbi ausiliari; le funzioni del verbo. 2. Studio della sintassi della frase semplice finalizzata all’analisi logica: la frase indipendente, il soggetto, il predicato, il c. oggetto, il c. predicativo, l’attributo, l’apposizione, i complementi indiretti 4.LABORATORIO DI SCRITTURA - Riconoscere e scrivere testi: la coerenza e la coesione - Progettare e scrivere testi: individuazione delle caratteristiche del testo, raccolta delle idee, organizzazione delle idee. - Il riassunto. - La lettera. - Il racconto. - Il tema argomentativo. - L’articolo di cronaca. - L’analisi del testo narrativo. Manuali in adozione: R.Pugliese-E.Golo, Mondi di parole, Narrativa, Il Capitello R.Pugliese- E.Golo, Mondi di parole, Epica, Il Capitello M.T.Serafini- F.Fornili, Due punti, voll.A,B, Bompiani Merate, 6/06/16 L’insegnante (prof.ssa Liliana Ponzoni) …………………………………. I rappresentanti degli studenti …………………………………………… ……………………………………………