1bsa italiano - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “TITO LUCREZIO CARO”
CITTADELLA
Anno Scolastico 2011-2012
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe I BSA
Insegnante: Bruna Baggio
Grammatica
Fonologia e ortografia
I fenomeni fonetici di collegamento (elisione e troncamento).
Le principali norme ortografiche.
La punteggiatura.
Morfosintassi del verbo
Il genere: verbi transitivi e intransitivi.
La forma attiva, passiva, riflessiva.
Il verbo e la sua struttura (modi e tempi verbali; uso dei tempi dell’indicativo e del congiuntivo).
Sintassi della frase semplice
Predicato verbale e nominale.
Il soggetto e i principali complementi (oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto; di termine, causa, fine, modo,
specificazione, agente e causa efficiente, luogo, tempo, mezzo, denominazione, apposizione, argomento, rapporto,
compagnia, limitazione, qualità, ecc.).
Sintassi della frase complessa o periodo
Il periodo e le proposizioni.
La classificazione delle proposizioni indipendenti.
La struttura del periodo.
Le forme di coordinazione.
Le forme e i gradi di subordinazione.
Le proposizioni subordinate completive o sostantive (soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette).
Educazione linguistica
La comunicazione e i suoi elementi
Il modello della comunicazione e i suoi elementi.
Linguaggi verbali e non verbali.
Funzioni linguistiche e tipologie testuali.
Il riassunto
Caratteristiche, struttura e stesura del riassunto.
La descrizione
Descrizione e contesto comunicativo.
I referenti della descrizione.
Le modalità descrittive: descrizione oggettiva e soggettiva.
Le tecniche descrittive.
Analisi e produzione di testi descrittivi.
Il giornale
Caratteristiche e struttura del quotidiano.
La prima pagina.
La tipologia degli articoli.
L’articolo di cronaca: le 5w.
La titolazione.
Lettura e analisi di alcuni articoli ed esercizi di scrittura.
Scrittura di un articolo di cronaca.
Il testo espositivo
Caratteristiche e finalità.
Avvio alla stesura di testi espositivi.
Il testo narrativo
La struttura del racconto.
La distinzione tra fabula e intreccio.
L’individuazione delle sequenze.
La tipologia delle sequenze.
I personaggi: presentazione, caratterizzazione, ruolo.
Il tempo della storia e il tempo del racconto.
Lo spazio del racconto.
La voce narrante e il punto di vista.
Parole e pensieri dei personaggi: le tecniche di rappresentazione.Lo stile.
Lettura, analisi e produzione di testi narrativi di diverso genere: giallo e horror, realistico, psicologico.
Antologia
Percorso di metodo sull’importanza del sogno e della fantasia
I. Calvino, La fermata sbagliata
R. Wilson, Ladro
I. McEwan, da “L’inventore dei sogni” Due parole su Peter e La pomata Svanilina
Stendhal, Julien Sorel
Aleksandr Puskin, La tormenta
Dino Buzzati, Le mura di Anagoor
I. Singer, Il figlio
Guy de Maupassant, I gioielli
Il racconto giallo e horror
Caratteristiche del genere.
Lettura e analisi di:
E. A. Poe, Il cuore rivelatore
G. Scerbanenco, Stazione Centrale ammazzare subito
R. Sheckley , Se il rosso uccisore
Il racconto realistico
Caratteristiche del genere.
Modulo su Giovanni Boccaccio con lettura e analisi di:
Simona e Pasquino
Chichibio e la gru
Federigo degli Alberghi
Nastagio degli Onesti
Modulo su Giovanni Verga con lettura e analisi di:
Rosso Malpelo
La roba
La lupa
L’amante di Gramigna
Il racconto psicologico: esperienze di crescita e maturazione
Caratteristiche del genere.
Lettura e analisi di:
K. Mansfield, Il suo primo ballo
C. Pavese, Il nome
L. Pirandello, Ciaula scopre la luna
Lettura e analisi dei seguenti romanzi:
F. Uhlman, L’amico ritrovato
A. C. Doyle, Il mastino dei Baskerville
R. L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde
N. Ammaniti, Io non ho paura
C. Cavina, Un’ultima stagione da esordienti
Epica
Il mito e la mitologia.
Lettura e analisi di:
Ovidio, Apollo e Dafne
Epica omerica
Introduzione all’epica e individuazione della struttura e dei topoi del poema epico.
La questione omerica.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Iliade:
Il Proemio
Crise e Agamennone
Lo scontro tra Achille e Agamennone
Odisseo e Tersite
Il duello tra Paride e Menelao
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Il duello tra Ettore e Achille
Priamo alla tenda di Achille
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Odissea:
Il Proemio
Calipso
L’incontro con Nausicaa
Il Ciclope Polifemo
La maga Circe
Il viaggio nell’Ade
La strage dei proci
Epica latina
Riuso latino del topos e del genere epico greco.
Virgilio e il principato augusteo.
Lettura e analisi dei seguenti passi dell’Eneide:
Il Proemio (confronto con i proemi omerici)
L’ira di Giunone
La profezia di Giove a Venere
L’inganno del cavallo
La strage e la fuga dalla città
L’insegnante
Prof.ssa Bruna Baggio
I rappresentanti di classe
Scarica