Chimica Generale e Inorganica Pallavicini Piersandro Dipartimento di Chimica, Sez. Generale, Viale Taramelli 10 -E-mail: [email protected] Il corso si propone di illustrare i principi generali della chimica, attraverso esempi che si rifanno alla chimica inorganica. Nel corso lo studente acquisirà il linguaggio chimico di base e prenderà familiarità con i simboli e le convenzioni grafiche atte a rappresentare formule, strutture e processi della chimica. Saranno trattati i seguenti argomenti: Struttura dell’atomo. L’atomo di idrogeno. Livelli e orbitali atomici. Atomi poli-elettronici. La Tavola Periodica degli Elementi. L’unità di massa atomica e il peso atomico relativo. La mole. Le interazioni tra atomi. Composti ionici e legame ionico. Reticoli ionici, energia di reticolo. Il legame covalente. La notazione di Lewis del legame a coppia di elettroni. Formule di struttura. La teoria delle repulsioni delle coppie elettroniche di valenza (VSEPR).Il legame covalente come sovrapposizione di orbitali atomici. Legami σ e π. Orbitali ibridi. Cenni alla teoria dell’orbitale molecolare. Le interazioni intermolecolari e gli stati di aggregazione. Velocità di reazione, legge di velocità. Energia di attivazione, catalisi. Equilibrio chimico, costante di equilibrio. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi e basi di Brønsted. Acidi e basi di Lewis. Composti di coordinazione. Cenni alla Teoria del Campo Cristallino. Leganti multidentati. Il legame π nei composti di coordinazione. Solubilità dei Sali inorganici e reazioni di precipitazione. Equilibri di ossidazione e riduzione. Celle elettriche e potenziale d’elettrodo. La serie elettrochimica. L’equazione di Nernst. Scambi di energia nelle razioni di equilibrio. Verranno inoltre trattate le proprietà e la reattività degli elementi del blocco p (gruppi XIII−XVIIII) e dei loro composti. Lo studente, al compimento del corso, deve essere in grado di interpretare le proprietà delle sostanze sulla base della natura del legame e della formula di struttura, deve essere capace di classificare le reazioni come equilibri acido-base o equilibri di ossido-riduzione, di prevederne i prodotti e di bilanciarne le masse. Deve conoscere le proprietà delle più importanti sostanze inorganiche, elementari e composte, con particolare riguardo ai gruppi del blocco p. L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. Durante il corso vengono svolte tre prove scritte in itinere. Allo studente che ha superato le tre prove con una media superiore ai 18/30 non è richiesto di sostenere la prova scritta d’esame. Testo consigliato: Whitten, Savis, Peck, Stanley, Chimica, Piccin 2010. Allo studente verranno fornite le lezioni power point proiettate in aula, che costituiscono un programma dettagliato e illustrato del corso