Codice Denominazione insegnamento G2806- Chimica generale e inorganica CFU A.A. 6 1 Docente LUIGI GARLASCHELLI Obiettivi formativi L’obbiettivo del corso è quello di fornire allo studente i concetti fondamentali per capire la struttura e le proprietà della materia e il modo con cui le sostanze possono essere trasformate le une nell’altre. Competenze acquisite Con questo insegnamento lo studente acquisisce il linguaggio e le conoscenze fondamentali necessarie alla sua formazione di base che a sua volta saranno applicate a insegnamenti di carattere chimico professionalizzanti. Sintesi del programma Il corso di Chimica Generale e Inorganica sarà un insieme di informazioni esprimibili in leggi. La prima parte del corso pone le basi elementari per affrontare e superare due aspetti fondamentali della Chimica Generale che sono la teoria del legame chimico e la termodinamica chimica. La seconda parte del corso affronta lo studio delle reazioni chimiche, la loro fattibilità. Ogni argomento è completato con un certo numero di esercizi che illustrano la validità dei concetti esposti. La terza parte riguarderà la chimica degli elementi con particolare riguardo a quelli essenziali al mondo animale e vegetale. Alla fine lo studente avrà acquisito un atteggiamento critico nei confronti della materia che lo metteranno nelle condizioni di affrontare: i) argomenti non trattati a lezione ii) gli altri corsi di carattere chimico professionalizzanti. Codice Denominazione insegnamento G2806- Chimica generale e inorganica CFU A.A. 6 1 Docente LUIGI GARLASCHELLI Programma Introduzione: concetti fondamentali. - Le misure e il sistema metricoAtomi, molecole, e ioni. - Gli stati di aggregazione della materia; teoria atomica; struttura dell'atomo, tavola periodicaStechiometria. - Legge della conservazione della massa; equazioni chimicheRelazioni energetiche: il primo principio della termodinamica. - La termodinamica e funzione di stato entalpia.Strutture atomiche degli atomi: concetti fondamentali. – Il modello dell'atomo di idrogeno secondo Bohr; principio di indeterminazione; rappresentazione degli orbitali (gli orbitali s, p, e d).Struttura elettronica: periodicità. - Gli orbitali negli atomi multi elettronici e proprietà periodicheLegame chimico. - Simboli di Lewis e regola dell'ottetto; legame ionico; legame covalenteStruttura delle molecole ed orbitali molecolari. - Teoria della repulsione fra coppie elettroniche dello strato di valenza (modello VSEPR); orbitali ibridi e la forma delle molecole;Gas. Proprietà dei gas; pressione; leggi dei gasLiquidi, solidi e forze intermolecolari. - Equilibri di fase; forze attrattive intermolecolari; forze di dispersione di London, legame ad idrogenoSoluzioni. - Modi di esprimere la concentrazione; soluzioni elettrolitiche; proprietà colligativeEquilibrio chimico. - Legge dell'azione di massa e costante di equilibrio (unità di misura delle concentrazioni ed espressione della costante di equilibrio); equilibri eterogenei; uso della costante di equilibrio; principio di Le ChatelierEquilibri in soluzione acquosa: acidi e basi. - Acqua; teoria degli acidi e delle basi secondo: a) Arrhenius, b) Broensted-Lowry c) Lewis; scala del pH; acidi e basi forti; acidi deboliTermodinamica chimica. – Entalpia, entropia energia di Gibbs.Elettrochimica. - Reazioni di ossidoriduzione, potenziali di ossidoriduzione e loro applicazioneChimica inorganica descrittiva. - Tavola periodica: blocchi s, p, d, f. Gruppi e periodi. Variazioni delle proprietà periodiche lungo i gruppi e i periodi.Programma di Calcoli Stechiometrici.Misura delle grandezze. Significatività delle misure. Formule chimiche. Rapporti in peso tra gli elementi. Rapporti in moli e in peso nelle reazioni chimiche. Conservazione della massa. Bilanciamento delle equazioni chimiche. L'equazione di stato dei gas perfetti. Le soluzioni. Modi per esprimere la composizione. Proprietà colligative. L'equilibrio chimico. Equilibri in fase gassosa: Kp, Kc e loro uso. Equilibri omogenei in soluzione acquosa. Soluzioni neutre, acide e basiche. pH e pOH e calcoli relativi. Elettrochimica: Potenziali elettrodici di riduzione e loro applicazione Codice Denominazione insegnamento G2806- Chimica generale e inorganica CFU A.A. 6 1 Docente LUIGI GARLASCHELLI Articolazione dei CFU Lez. frontali Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab. 5 Laboratorio Seminari Altro 1 Prerequisiti Essendo un corso di base non ci sono prerequisiti se non le conoscenze acquisite nella scuola media superiore Propedeuticità Nessuna propedeuticità Materiale didattico Chimica Generale Inorganica M. SperanzaCasa editrice edi-ermes Chimica GeneralePrincipi e Applicazioni ModernePetrucciCasa editrice Piccin StechiometriaI. Bertini, C. Luchinat, F. ManiCasa Editrice CEA Tavola Periodica Piattaforma ARIEL Modalità d'esame e altre informazioni L’esame prevede una prova scritta superata la quale si accede a una prova orale. Sia la prova scritta che la prova orale tendono ad accertare se lo studente ha acquisito i concetti base della chimica che potrà sfruttare negli esami professionalizzanti