ITIS “S. Cannizzaro” – Colleferro (Roma) Programma Svolto A.S. 2011 - 2012 Disciplina Chimica Organica, Bio-Organica, Delle Fermentazioni e Laboratorio Classe 4° B CHIMICA Docenti Giuseppa ORDILE, Santino BATTISTI MODULO 1 –– RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL 3° ANNO DI CORSO Gli idrocarburi e g li alcani, reazione di alogenazione degli alcani. Gli alcheni e gli alchini, reazione di addizione elettrofila. Gli idrocarburi aromatici e la reazione di sostituzione in serie aromatica. Gli alogenuri e le reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio saturo. I composti di Grignard. Regole di nomenclatura. MODULO 2 – LE AMMINE L’azoto in chimica inorganica ed in chimica organica. Definizione, classificazioni e nomenclatura. Le proprietà fisiche. La basicità delle ammine e gli effetti strutturali che la influenzano. Le reazioni di preparazione delle ammine: addizione di ammoniaca al carbonile e reazioni redox. I sali di ammonio. Il potere nucleofilo delle ammine e la reattività delle ammine. Il legame ammidico (cenni). Le ammine cicliche (cenni). MODULO 3– GLI ALCOLI, I FENOLI E GLI ETERI Definizione, classificazioni e nomenclatura. Le proprietà fisiche. Il numero di ossidazione del carbonio e le reazioni redox in chimica organica. I reattivi di Grignard: metodi di preparazione e la loro importanza nella sintesi organica. Le reazioni di preparazione dagli alcoli: addizione agli alcheni, sostituzione nucleofila sugli alogenuri, riduzione di acidi, aldeidi e chetoni, addizione di Grignard al carbonile. Proprietà acide e basiche degli alcoli quale risultante delle elettronegatività degli elementi C OH. Influenza dei sostituenti sull’acidità e basicità degli alcoli. La reattività degli alcoli: reazioni di sostituzione nucleofila e reazio ni redox. Il fenolo: effetto del sostituente OH sull’anello benzenico e strutture risonanti del fenolo e dello ione fenolato. La basicità del fenolo. La reattività del fenolo nelle reazioni di sostituzione elettrofila in serie aromatica. Gli eteri: definizioni, classificazione e nomenclatura. Le reazioni di preparazione degli eteri: disidratazione (eteri simmetrici) e sintesi di Williamson per eteri asimmetrici. Pag. 1 di 3 MODULO 4 –– ALDEIDI E CHETONI Caratteristiche chimico-fisiche e reattività del gruppo carbonilico. Le proprietà fisiche. La nomenclatura. Calcolo del numero di ossidazione del carbonio carbonilico e preparazione dei composti carbonilici a partire dagli alcoli. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile. L’acidità dell’idrogeno sul carbonio in al carbonile. Tautomeria cheto – enolica. MODULO 5 –– ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Il gruppo carbossilico. Le regole di nomenclatura. Caratteristiche chimico-fisiche degli acidi carbossilici. Acidità in relazione alla presenza di sostituenti elettronattrattori e elettrondonatori. Legame idrogeno intra e intermolecolare. Il numero di ossidazione nel carbonio carbonilico, confronto con il numero di ossidazione del carbonio carbonilico ed alcolico. Reazioni redox relative ad alcoli, composti carbonilici e carbossilici. Preparazione per reazione dei Grignard su CO2. La sostituzione acilica. Sintesi dei derivati cloruri acilici ,anidridi, esteri e ammidi. L’equilibrio nella sostituzione acilica. MODULO 6 –– STEREOCHIMICA Ripasso isomeria (programma del 3° anno). Il carbonio chirale: chiralità ed attività ottica. Il polarimetro. Molecole con più di un centro asimmetrico. Enatiomeri e diasterisomeri. Il calcolo del numero di diastereoisomeri. Formule di Fisher. Regole di priorità. Configurazioni assolute R, S. MODULO 7 –– POLIMERI Monomeri, unità ripetenti e polimeri. Polimeri di condensazione: poliesteri e poliammidi. La struttura delle macromolecole conformazione e configurazione. Reazioni di polimerizzazione. Provenienza e settore di impiego dei polimeri. I polimeri e l’ambiente: meccanismi di degradazione dei polimeri (cenni). MODULO 8–– LIPIDI Lipidi definizione e distinzione tra saponificabili e insaponificabili. La glicerina e gli acidi grassi (saturi ed insaturi) I grassi e gli oli: gli esteri del glicerolo o gliceridi. Saponificazione dei trigliceridi:il sapone ed il loro potere detergente. Sfingolipidi e glicolipidi (cenni). I lipidi insaponificabili (cenni). MODULO 9–– CARBOIDRATI Carboidrati: origine del nome e formula bruta, distinzione tra monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Aldosi, chetosi e reazioni redox negli zuccheri. Le serie D e L, determinazione dei C chirali e gli epimeri. Ciclizzazione nella forma emiacetalica con strutture piranosiche e furanosiche e formazione degli OH anomerici alfa e beta. Proprietà ottiche degli zuccheri, la mutarotazione. Formule di proiezione di Fisher e formule di Hatworth. Formazione del legame glicosidico nei disaccaridi e nei polisaccaridi. Il legame O-glicosidico e N-glicosidico. Zuccheri riducenti e non riducenti. Disaccaridi e polisaccaridi di particolare interesse. ATTIVITA’ DI LABORATORIO Le attività di laboratorio hanno riguardato gli argomenti del programma di studio. In particolare le attività sperimentali svolte sono di seguito riportate: Riconoscimento di alcoli(primari, secondari, terziari), di fenoli e di ammine. Sintesi aspirina Pag. 2 di 3 Sintesi acetanilide Esterificazione acetato di isoamile Estrazione anetolo Ossidazione acido anisico Estrazione trimiristina e successiva TLC Estrazione caffeina. Colleferro, 04.06.2012 Gli insegnanti: Giuseppa ORDILE ______________________ Santino BATTISTI ______________________ Gli studenti: ______________________ ______________________ ______________________ Pag. 3 di 3