ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.B. FERRARI” Via Stazie Bragadine, 3 – 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 – 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO “G.B.Ferrari” - ISA “A. Corradini” ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO Roberto Oppio MATERIA Matematica INSEGNANTE CL. 2° SEZ. A S.A. METODO DI LAVORO La lezione frontale sarà il momento principale per lo sviluppo della teoria, accompagnata dall’esecuzione di esercizi di applicazione delle formule e dalla risoluzione di problemi. Si verificheranno ed approfondiranno le conoscenze acquisite cercando di affrontare situazioni problematiche reali, sollecitando l’intervento della classe nell’analisi e guidandola nell’uso della logica. I testi adottati sono: M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi “Manuale di geometria 3° ed.” Ed. Zanichelli ; N. Dodero P. Baroncini R. Manfredi I. Fragni “ Lineamenti. MATH BLU Algebra 2 ” vol. 2 . Ed. Ghisetti&Corvi. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verranno proposte prove di verifica scritte, interrogazioni orali e scritte. Le verifiche scritte e orali prevedranno quesiti ed esercizi; i livelli minimi di apprendimento comprendono la conoscenza delle nozioni di base e la capacità di applicazione nella risoluzione di semplici esercizi e problemi. Il numero minimo di verifiche è quello fissato nella riunione di dipartimento del 26/09/13, per i voti da attribuire si farà riferimento alla griglia concordata dai docenti dello stesso dipartimento Nella valutazione verranno considerate la conoscenza dei contenuti, la capacità di applicazione, l’acquisizione del linguaggio matematico, le capacità di analisi e di sintesi, ma anche i progressi, la partecipazione, l’impegno nel lavoro scolastico. INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI Si prevede di dedicare la parte iniziale di ogni lezione al chiarimento dei contenuti affrontati e non completamente posseduti e alla risoluzione di esercitazioni assegnate e non risolte. Nel caso si evidenziassero difficoltà si procederà ad un recupero in itinere. Eventuali corsi di recupero verranno programmati in funzione della situazione della classe. FINALITA’ L’insegnamento della fisica promuove: a. lo sviluppo di capacità logiche e intuitive; b. la capacità di utilizzare procedimenti euristici; c. la maturazione dei processi di formazione e di astrazione dei concetti; d. la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; e. il consolidamento delle più significative costruzioni concettuali; f. l’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato; g. l’abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame analitico dei suoi fattori; h. l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente quanto viene conosciuto ed appreso; i. la capacità di comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società; j. il potenziamento delle attitudini verso gli studi scientifici e l'acquisizione di una mentalità scientifica che consenta un eventuale proseguimento con profitto degli stessi studi scientifici a livello universitario. 1/3 OBIETTIVI DIDATTICI – DISCIPLINARI GENERALI Competenze Saper comunicare Leggere fisicamente un fenomeno naturale Mettere in sistema le conoscenze Obiettivi ∙ Acquisire i termini fondamentali del linguaggio fisico ∙ Esporre con lessico e simbolismo appropriati quanto appreso ∙ Esprimere il proprio pensiero o intuizione in forma discorsiva e simbolica ∙ Descrivere e schematizzare il fenomeno studiato ∙ Applicare correttamente definizioni e leggi a situazioni reali ∙ Riprodurre il percorso che conduce ad una legge fisica ∙ Riconoscere gli ambiti di validità di una legge fisica ∙ Motivare ogni affermazione sulla base di contenuti adeguati ∙ Ascoltare le spiegazioni ∙ Conversare per elaborare un linguaggio appropriato ∙ Discutere attivamente in situazioni di disaccordo ∙ Tenere in ordine i materiali ∙ Svolgere i compiti assegnati ∙ Formulare domande sul contenuto della lezione ∙ Sintetizzare il contenuto di ogni lezione ∙ Individuare l’errore ed elaborare soluzioni corrette PROGRAMMAZIONE DIDATTICA – CONTENUTI I contenuti elencati costituiscono la traccia modificabile dello studio annuale escluse le lezioni da dedicare al recupero in itinere. Modulo 1 Algebra Periodo : primo Sistemi lineari; sistemi di due equazioni lineari in due incognite: metodi di sostituzione, confronto, UD1 addizione, Cramer. Sistemi frazionari, letterali, risolvibili con artifici. Sistemi di più equazioni in più incognite, regola di Sarrus, Problemi. Disequazioni lineari, principi di addizione e moltiplicazione. Disequazioni razionali lineari intere, UD2 letterali, fratte. Sistemi di disequazioni in una incognita. Disequazioni di grado superiore al primo. Equazioni e disequazioni con i valori assoluti. Modulo 2 Algebra Periodo : primo - secondo Radicali: definizioni; proprietà invariantiva; riduzione allo stesso indice; operazioni; trasporto di un fattore dentro e fuori dal segno di radice; radicali simili; espressioni con i radicali; razionalizzazione del UD1 denominatore di una frazione; radicali doppi (cenni); potenza con esponente razionale di un numero reale; proprietà delle potenze. Modulo 3 Algebra Periodo : secondo Equazioni di secondo grado: definizioni; risoluzione delle equazioni di secondo complete; formula risolutiva ridotta; equazioni fratte; relazioni fra i coefficienti e le radici di un’equazione di secondo UD1 grado; regola dei segni di Cartesio; scomposizione di un trinomio di secondo grado; equazioni parametriche; problemi di secondo grado. Disequazioni di secondo grado, uso della parabola nelle disequazioni, disequazioni di grado superiore UD2 al secondo, disequazioni frazionarie, sistemi di disequazioni ad una incognita, equazioni e disequazioni con valori assoluti, Modulo 4 Algebra UD1 Equazioni di grado superiori al secondo: biquadratiche. UD2 Sistemi algebrici non lineari. Sistemi di secondo grado. Problemi 2/3 Periodo : secondo Modulo 5 Relazioni e funzioni Periodo : primo - secondo Piano cartesiano e retta: distanza tra due punti, centro di un segmento, baricentro del triangolo, grafico di una funzione. UD1 Equazione della retta, coeff. angolare e termine noto, retta passante per due punti, intersezione di due rette, rette parallele, rette perpendicolari, asse di un segmento. UD2 Parabola come luogo geometrico, equazione della parabola e sua rappresentazione nel piano cartesiano; concavità ed intersezioni con gli assi, intersezioni retta/parabola. UD3 Studio delle funzioni f(x)= x e f(x)= a/x Modulo 6 Geometria Periodo : primo - secondo La circonferenza e il cerchio. I teoremi sulle corde. Posizione della retta rispetto a una circonferenza. UD1 Le posizioni di una circonferenza rispetto ad un’altra circonferenza. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro. Le tangenti a una circonferenza da un punto esterno. Poligoni inscritti e circoscritti. Considerazioni generali sui poligoni inscritti e circoscritti. Punti UD2 notevoli di un triangolo. Quadrilateri inscritti e circoscritti. Poligoni regolari. Modulo 7 Geometria Periodo : secondo Estensione ed equivalenza. Equivalenza di due parallelogrammi. Equivalenza fra parallelogramma e triangolo. Equivalenza fra triangolo e trapezio. Equivalenza fra triangolo e poligono circoscritto a una UD1 circonferenza. Costruzione di poligoni equivalenti. Primo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Secondo teorema di Euclide. Grandezze proporzionali. Classi di grandezze geometriche; grandezze commensurabili e UD2 incommensurabili. Rapporti e proporzioni tra grandezze. Teorema di Talete. Teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo. Aree di poligoni. Modulo 8 Geometria Periodo : secondo Criteri di similitudine dei triangoli. Applicazioni dei criteri di similitudine. La similitudine nella UD1 circonferenza. Teoremi delle corde, delle secanti, della secante e tangente La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio. Este, 30 novembre 2016 Il Docente 3/3