LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. Bruno” di Mestre Programmazione di Matematica Classi: 2I Insegnante: Lessana Francesca Anno Scolastico 2012/2013 1. Le finalità e gli obiettivi didattici Obiettivi trasversali del corso di Matematica sono: saper organizzare una dimostrazione; saper utilizzare un linguaggio specifico; avere la conoscenza teorica degli argomenti specifici trattati. L’acquisizione di tali competenze avverrà anche tenendo conto degli obiettivi comuni relativi alle varie classi. Gli obiettivi disciplinari comuni per la classe seconda discussi nella riunione di Dipartimento sono: Conoscenze Competenze a) conoscere e dimostrare le proprietà delle principali figure geometriche piane b) aver acquisito il concetto di algoritmo a) aver raggiunto sicura capacità di calcolo su: equazioni e disequazioni di primo e secondo grado sistemi radicali di ogni ordine senza eccessivo tecnicismo b) saper discutere equazioni parametriche c) saper riconoscere in contesti diversi le relazioni e le funzioni d) saper operare con trasformazioni geometriche quali isometrie e similitudini e) saper utilizzare in modo corretto e consapevole la teoria studiata per risolvere problemi sia nel campo geometrico, che algebrico f) saper applicare il concetto di algoritmo alla risoluzione di semplici problemi (per le classi di scienze applicate tale competenza è obiettivo della materia informatica) g) saper operare con le tre principali funzioni goniometriche con applicazioni ai triangoli rettangoli h) saper applicare a semplici problemi i concetti di probabilità e frequenza 2. Obiettivi trasversali Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali si fa riferimento al verbale del primo consiglio di classe dell'8 ottobre 2012. 1 3. Contenuti Il programma di Matematica previsto è il seguente: ALGEBRA Le equazioni letterali di primo grado: Le equazioni letterali intere e fratte con discussione. I sistemi lineari: i sistemi di due equazioni in due incognite; sistemi determinati, indeterminati, impossibili; quattro metodi risolutivi. Problemi risolubili con sistemi. Sistemi di tre equazioni in tre incognite (risolti con il metodo di sostituzione). Disequazioni: Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni equivalenti. Le disequazioni numeriche intere. Le disequazioni letterali intere con discussione. Le disequazioni fratte: il grafico del segno. Disequazioni di grado superiore al primo ma riconducibili al primo tramite scomposizione. I sistemi di disequazioni: il grafico di intersezione. Le equazioni con i valori assoluti. Le disequazioni con i valori assoluti. I numeri reali: breve introduzione storica ai numeri reali; la necessità di ampliare l'insieme dei numeri razionali; approssimazioni per eccesso e per difetto. I radicali algebrici: radicali quadratici e cubici; radicali di indice n; proprietà invariantiva e sue applicazioni; prodotto e quoziente di radicali; il trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice; potenza e radice di un radicale; la razionalizzazione; le potenze con esponente razionale. Le equazioni di secondo grado: definizione, casi particolari, formula risolutiva generale. Relazioni tra radici e coefficienti; scomposizione di un trinomio di secondo grado in fattori di primo grado. Equazioni parametriche. Equazioni di grado superiore al secondo (qualche esempio). Le disequazioni di grado superiore al primo: disequazioni di secondo grado. Disequazioni binomie. Disequazioni biquadratiche. Equazioni irrazionali. GEOMETRIA La circonferenza ed il cerchio: la circonferenza e il cerchio. I teoremi sulle corde. Le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza. Le posizioni di una circonferenza rispetto ad un'altra circonferenza. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro. Le tangenti ad una circonferenza da un punto esterno. Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza. Punti notevoli di un triangolo. Teorema del baricentro. I quadrilateri inscritti e circoscritti. I poligoni regolari. Equivalenza delle figure piane. Equivalenza di due parallelogrammi, equivalenza fra due triangoli, equiv. tra triangolo e parallelogrammo, equiv. fra trapezio e triangolo, equiv. fra triangolo e poligono circoscritto ad una circonferenza. Teoremi di Pitagora ed Euclide. Le grandezze geometriche e la similitudine. Grandezze commensurabili e incommensurabili. Il teorema di Talete. La similitudine nel piano: i criteri di similitudine e la similitudine nella circonferenza. Applicazioni dell'algebra alla geometria: risoluzione algebrica di problemi geometrici. Nozioni di goniometria e trigonometria: definizione di seno, coseno e tangente di un angolo acuto. Teorema dei trinagoli rettangoli e applicazioni. 2 CALCOLO DELLE PROBABILITA' Concetti fondamentali: introduzione, definizioni, eventi. Frequenza. Eventi e probabilità: definizione di probabilità; probabilità e frequenza. Calcolo combinatorio: cenni. INFORMATICA Sviluppo del concetto di algoritmo e la sua applicazione alla risoluzione di semplici problemi. Utilizzo di software: excel e geogebra. 4. Attività Olimpiadi di Matematica a libera partecipazione. 5. Metodi e mezzi Si articoleranno, in funzione degli argomenti affrontati e delle esigenze della classe, in lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio di informatica. Durante le lezioni frontali si cercherà di coinvolgere la classe con domande socratiche che favoriscano il ragionamento e il dialogo sia tra insegnante e alunni sia tra alunni stessi. Buona parte di queste lezioni sarà dedicata allo svolgimento di esercizi e risoluzione di problemi che sviluppino le capacità di ragionamento, logiche-intuitive e pratiche. Nel caso in cui verranno rilevate delle difficoltà di apprendimento di nuovi argomenti si dedicheranno delle ore di recupero in classe; risorse permettendo sarà attivato un corso di recupero in Matematica durante il secondo quadrimestre. Testi in adozione: Dodero-Baroncini-Manfredi Lineamenti di Algebra 2 ediz. Ghisetti & Corvi Dodero-Baroncini-Manfredi Lineamenti di Geometria Razionale ediz. G&C. Fotocopie di calcolo delle probabilita’. 6. Tempi I tempi del percorso formativo disciplinare: equazioni letterali di primo grado sistemi lineari circonferenza e cerchio nozioni di goniometria e trigonometria calcolo delle probabilità disequazioni i radicali equivalenza delle figure piane Le equazioni di secondo grado e superiore Le grandezze geometriche e la similitudine Le disequazioni di grado superiore al 1° applicazioni dell'algebra alla geometria equazioni irrazionali informatica settembre settembre - ottobre settembre - ottobre - novembre novembre novembre ottobre - novembre dicembre - gennaio gennaio - febbraio marzo - aprile aprile - maggio maggio durante tutto l'anno 3 7. Verifiche e valutazione Per lo scritto almeno due verifiche per periodo; per l'orale interrogazioni orali e/o prove scritte come test, test a scelta multipla, questionari “vero o falso”, problemi, questionari. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione concordata in sede di Dipartimento. Mestre, 20 ottobre 2012 L'insegnante 4