OGM docenti - Coldiretti

annuncio pubblicitario
s c h e d a
p e d a g o g i c a
p e r
i
d o c e n t i
L’OGM
MATERIA: SCIENZE
LIVELLO: ELEMENTARI
ARGOMENTO DI AGRICOLTURA: Comprensione del concetto scientifico di “organismo geneticamente modificato”
OBIETTIVO COGNITIVO: Lo studente sarà capace di comprendere le differenze tra “organismo naturale” e “organismo geneticamente modificato”.
LEZIONE
A - LE SEQUENZE
Materiali necessari: etichette dei prodotti alimentari
•
•
•
•
•
Presentate gli argomenti presenti nella sezione Contenuti
Le biotecnologie sono vere e proprie manipolazioni genetiche degli alimenti.
Distribuite alla classe le etichette dei prodotti alimentari
Ciascun gruppetto tenti di identificare i prodotti OGM dall’esame delle etichette.
Distribuite la scheda didattica per gli alunni.
B - PRE-REQUISITI
VOCABOLARIO
• OGM. Un OGM è un organismo nel cui corredo cromosomico è stato introdotto un gene estraneo, prelevato da un organismo, donatore, appartenente a qualsiasi specie vivente. Le tecniche dell’ingegneria
genetica, che fonde le conoscenze della biologia molecolare e della genetica, consentono infatti di identificare e isolare un gene appartenente al corredo cromosomico di un essere vivente e trasferirlo artificialmente in quello di un altro, anche molto distante dal punto di vista della classificazione tassonomica. Per tal via si conferisce all’organismo la caratteristica desiderata, come ad esempio, nel caso dei
vegetali, la resistenza agli erbicidi, la produzione endogena di insetticidi, e così via. L’informazione genetica acquisita, se non conferisce sterilità, viene trasmessa attraverso il ciclo riproduttivo alle generazioni successive.
• Metodo di trasformazione del patrimonio genetico. Il patrimonio genetico (contenuto nel DNA all’interno del nucleo delle cellule) stabilisce le caratteristiche di ogni specie e di ogni individuo. Le recenti tecniche di ingegneria genetica consistono nel prelevare uno o più geni da un organismo vivente (virus, batterio, vegetale, animale o dallo stesso essere umano), per inserirli nel patrimonio genetico di un altro organismo. A differenza delle tecniche tradizionali di miglioramento delle varietà vegetali, l’ingegneria genetica permette di saltare le barriere tra le specie e di costruire nuovi organismi
viventi, altrimenti impossibili in natura. Queste specie innaturali vengono diffuse liberamente nell’ambiente senza che ne siano prevedibili le conseguenze.
• Come avviene il processo di modificazione genetica. Per ottenere alimenti geneticamente modificati, gli scienziati si servono di cellule donatrici, le tagliano in punti precisi con speciali “forbici” (enzimi di
restrizione) e le incollano con una colla biologica (enzimi ligasi). Infine le riattaccano nel patrimonio eredi-
s c h e d a
p e d a g o g i c a
p e r
i
d o c e n t i
tario di cellule appartenenti ad altri organismi oppure utilizzano un “organismo-taxi” (vettore molecolare).
Questo sistema però non funziona con alcuni cereali per cui è stato messo a punto un metodo alternativo, il “cannone a DNA”: la pianta viene mitragliata con sferette ricoperte dai segmenti di DNA. Per riconoscere le cellule in cui il trapianto è riuscito si utilizzano dei geni “marcatori”.
CONTENUTI
• Agricoltura al centro delle manipolazioni genetiche (“Sfida all’ultimo gene”, Campagna Amica
n.2/giugno 1999, pagg. 8/21).
• I dubbi nell’agroalimentare (“Cibi biotech il dilemma”, Campagna Amica n.2/giugno 1999, pagg. 4/5).
• Studi per identificare i cibi ogm (Trans cibi e da Londra arriva uno stop).
• Dibattito internazionale (“Transgenici: il pomo della discordia”, Campagna Amica n.1/maggio 1999,
pagg. 4/5).
• OGM e WTO (“Come fallì Seattle quando Lilliput andò in rete”, Campagna Amica n.1/gennaio 2000,
pagg. 6/15).
• Crisi della Monsanto (“Ascesa e declino del gigante biotech”, Campagna Amica n. 3/marzo 2000,
pagg. 24/31).
• Si parla di OGM (“Il dibattito sugli Ogm”, Campagna Amica n.8/agosto-gsettembre 2000, pag. 4).
• Sementi OGM (“Transfigurazioni genetiche, strane sementi ed altre storie”, Campagna Amica
n.5/maggio 2000, pagg. 8/19).
• Agricoltori e ambientalisti contro OGM (“L’ambiente il nostro comune amico”, Campagna Amica
n.3/aprile 2001, pagg. 32/35).
• Rintracciabilità degli alimenti (“Sicuri a tavola per vivere meglio”, Campagna Amica n.3/marzo
2002, pagg. 24/25).
• La guerra delle multinazionali su OGM sulle nuove specie (“Transgenico futuro senza alternative”, Campagna Amica n.6/giugno 2002, pagg. 10/21).
• Usa minaccia ritorsioni all’UE (“Dall’Europarlamento un voto per la tracciabilità degli organismi modificati geneticamente”, Campagna Amica n. 8/settembre 2002, pagg. 4/10).
Siti Internet www.campagnaamica.it
www.sanita.it/biotec
www.governo.it/biotecnologie
www.cba.unige.it
www.murst.it/ricerca/ricerca.htm
www.politicheagricole.it/mipa/servizi/welcome.htm
C - RISORSE
Libri, riviste, audiocassette
MARCHETTI Diego, Vita e morte degli Ogm, Edizioni Edagricole, Bologna 2001, pagine 122, Lit. 18.000
ANGELA Piero, Dal Big Bang alle biotecnologie, Mondadori 2002, pagine 541
BUIATTI Marcello, Le biotecnologie, Il Mulino 2001, pagine 140
TAMINO Gianni, Il bivio genetico. Salute e biotecnologie tra ricerca e mercato, Edizione Ambiente, 2001
L’uomo è più dei suoi geni, 10 saggi sulla verità sulle biotecnologie, Rizzoli 2001
L’OGM - 2
s c h e d a
p e d a g o g i c a
p e r
i
d o c e n t i
D - VALUTAZIONE
Siamo in grado in Italia come consumatori di identificare i prodotti OGM da quelli naturali?
E - ATTIVITÀ CORRELATE
Chiedere l’intervento in classe di un tecnico esperto in tecnologie alimentari.
L’OGM - 3
Scarica