LICEO CLASSICO “VITTORIO EMANUELE II” di NAPOLI Programma di ITALIANO – classe IV sez. D – a.s. 2015/2016 Testi in adozione: Arietti-Prandi, Parole per creare, Lattes, vol. A Jacomuzzi-Ferrari, Leggere senza fine, SEI, vol. A (Narrativa) Jacomuzzi-Malvezzi, Leggere senza fine, SEI, vol. C (Mito ed Epica) GRAMMATICA MORFOLOGIA I pronomi relativi I pronomi relativi misti Verbi servili e fraseologici La preposizione Le congiunzioni coordinanti SINTASSI SEMPLICE UNITA’ 1: Gli elementi fondamentali della frase 1) Dalla parola alla frase · Il sintagma · Gli elementi costitutivi della frase 2) Che cos’è una frase · Il centro della frase: il verbo · Le valenze del verbo 3) Il predicato 4) Il soggetto e il complemento predicativo del soggetto 5) Attributo e apposizione 6) I complementi principali: · Il complemento oggetto · Il complemento predicativo dell’oggetto · Il complemento di agente e di causa efficiente · Il complemento di termine UNITA’ 2: I complementi indiretti · Il complemento di specificazione · I complementi di denominazione e partitivo · Il complemento di materia e di argomento · I complementi di abbondanza, di privazione, di limitazione e di esclusione · I complementi di luogo · I complementi di tempo · I complementi di mezzo e di modo · Il complemento di qualità NARRATIVA LE TECNICHE NARRATIVE LA STORIA · L’inizio della storia · L’ordine della narrazione: fabula e intreccio · Le sequenze: suddivisione, tipologia, titolazione · Il finale · Lo schema della narrazione I PERSONAGGI · L’analisi dei personaggi · La caratterizzazione dei personaggi · La tipologia dei personaggi · Il sistema dei personaggi LO SPAZIO · L’ambientazione spaziale · Le funzioni dello spazio IL TEMPO · L’ambientazione nel tempo · I tempi della narrazione · L’ordine della narrazione · I livelli narrativi e il ritmo della narrazione IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE · Autore e narratore · Narratore e lettore · Tipi di narratore · I livelli della narrazione · Il punto di vista o focalizzazione LE VOCI DEI PERSONAGGI · Il discorso diretto · Il discorso indiretto · La distanza del narratore · Il patto narrativo e l’interpretazione del lettore ANTOLOGIA DI TESTI Una rosa per Emily, di W. Faulkner Teresa Raquin, di E. Zola Il sentiero dei nidi di ragno, di I. Calvino Anna Karénina, di L. Tolstòj Il sosia, di F. Dostoevskij La guardia al morto, di A.G. Bierce L’ultimo dei marziani, di F. Brown Lucio, non l’ispettore, di G. Romagnoli La sposa bambina, di B. Fenoglio Un incontro imprevedibile, di L. Hughes LEGGERE PER RIASSUMERE Il riassunto di un testo narrativo · Le operazioni da compiere prima di riassumere · La stesura del riassunto Applicazione delle tecniche di sintesi sul racconto “Il palazzo dei morti” di R.H. Howard Lettura integrale dei seguenti romanzi: · La chiave di Sara, di T. de Rosnay · Il buio oltre la siepe, di Harper Lee EPICA La grande stagione dell’epica eroica I caratteri della narrazione epica: · La composizione in esametri · I proemi · Il narratore · I personaggi · Fabula e intreccio · La struttura sintattica · Lo stile formulare · Le figure retoriche (Similitudine, Metafora, Metonimia, Sineddoche, Litote, Ossimoro) L’epica greca di Omero: · I poemi omerici e la realtà storica · L’ipotesi di Hertel · L’età dei fatti e l’età dei racconti · Una lunga tradizione prima della fissazione scritta · La figura di Omero e la nascita della “questione omerica” · La “questione omerica” dal Rinascimento a oggi · La tesi di Parry: l’uso di tecniche ritmico-canore · L’Iliade · L’Odissea TESTI DELL’ILIADE Il proemio (I 1-7) L’antefatto (I 8-52) Lo scontro fra Achille e Agamennone (I 53-247) Achille incontra la madre Teti (I 318-400; 407-430) Tersite e Odisseo (II 207-277) L’incontro fra Ettore e Andromaca (VI 369-502) Il combattimento e la morte di Patroclo (XVI 684-711; 742-754; 783-867) Il duello tra Ettore e Achille (XXII 208-405) L’incontro tra Priamo e Achille (XXIV 437-590) TESTI DELL’ODISSEA Il proemio (I 1-21) Il concilio degli dei (I 27-95) L’incontro di Ulisse e Nausicaa (VI 74-197; 236-246) La terra dei Ciclopi (IX 170-197; 212-298; 336-525) L’isola Eea e la maga Circe (X 188-243; 302-405) L’incontro con Tiresia (XI 80-151) L’incontro con le Sirene (XII 148-200) L’arrivo a Itaca (XIII 187-310) Il cane Argo riconosce Ulisse (XVII 290-327) L’uccisione dei proci (XXII 1-125; 297-309) NEL MONDO DI OMERO: Una situazione senza via d’uscita Il potere aristocratico Vita e destino nell’Iliade Le similitudini Gli dei dell’Iliade Napoli, 08/06/2016 GLI STUDENTI ______________________ ______________________ ______________________ LA DOCENTE _______________________