ISTITUTO COMPRENSIVO “ ENEA TALPINO” Nembro Curricolo

ISTITUTOCOMPRENSIVO“ENEATALPINO”
Nembro
Curricoloverticale
GEOGRAFIA
1
Geografia
COMPETENZECHIAVE:Consapevolezzaedespressioneculturale-Imparareaimparare
TRAGUARDIPERLOSVILUPPODELLECOMPETENZE
NUCLEO
SCUOLA
DELL'INFANZIA
ORIENTAMENTO
Ilbambino:
rappresentain
prospettiva
verticale oggetti e
ambienti
noti
(piante dell’aula,
ecc..) e traccia
percorsi effettuati
nello
spazio
circostante.
COMPETENZE
TRASVERSALI
SCUOLAINFANZIA
L'alunno:
manifestacuriositàe
vogliadi
sperimentare,
interagisceconle
cose,l’ambienteele
persone,
percependonele
reazioniedi
cambiamenti.
Dimostraprime
abilitàditipologico,
iniziaad
interiorizzarele
coordinatespaziotemporaliead
orientarsinelmondo
deisimboli,delle
rappresentazioni,dei
media,delle
tecnologie.
SCUOLAPRIMARIA
L'alunno:
si orienta nello spazio
circostante e sulle carte
geografiche, utilizzando
riferimenti topologici e
punticardinali.
2
COMPETENZE
TRASVERSALISCUOLA
PRIMARIA
L'alunno:
ricavainformazioni
geografichedauna
pluralitàdifonti
(cartografichee
satellitari,tecnologie
digitali,fotografiche,
artistico-letterarie)
Coglieneipaesaggi
mondialileprogressive
trasformazionioperate
dall’uomosulpaesaggio
naturale.
SCUOLASECONDARIA
L'alunno:
siorientasullecarteenello
spazioutilizzandostrumenti
epuntidiriferimentofissi
utilizzaedinterpretagrafici,
fotografieaereeeimmagini
dasatellite.
COMPETENZE
TRASVERSALISCUOLA
SECONDARIA
L'alunno:
interpreta e confronta
alcuni
caratteri
dei
paesaggiitaliani,europeie
mondiali,
anche
in
relazione
alla
loro
evoluzioneneltempo
riconosce e analizza un
territorio,mediante
l'osservazione diretta e
indiretta, per comprendere
lasuaorganizzazionecome
risultato dell'interazione
uomo-ambienteneltempo.
ILLINGUAGGIO
DELLA
GEO-GRAFICITÀ
PAESAGGIO
Individuale
posizionidioggetti
epersonenello
spaziousando
terminicomeavanti
edietro,sopra
sotto,destra
segue
correttamenteun
percorsosullabase
diindicazioni
verbali.
Conosce l’ambiente
circostante,
esplorato
attraverso l’attività
sensoriale
e
l’osservazione
diretta.
Utilizza il linguaggio
della geo-graficità per
interpretarecarte
geografiche e globo
terrestre,
realizzare
semplicischizzi
cartografici e carte
tematiche, progettare
percorsieitinerari.
Individua i caratteri che
connotanoi
paesaggi (di montagna,
collina,pianura,
vulcanici, ecc.) con
particolare attenzione a
quelli
italiani,
e
individua analogie e
differenze
con
i
principali
paesaggi
europei e di altri
continenti
riconosce e denomina i
principali
“oggetti”
geografici fisici (fiumi,
monti, pianure, coste,
colline, laghi, mari,
oceani…
3
Saricercaredati,costruire
eanalizzaretabelle,grafici
ecartetematiche
comprendeilsignificatodei
terminiedeisimboli
convenzionaliabitualmente
usati.
Conosce i principali aspetti
relativi alla geografia fisica,
antropica
e
sociale,
economica e politica degli
Statiextraeuropeistudiati
conosce l’organizzazione
umanadeglispazi
terrestri:
insediamento,
sfruttamento delle risorse
naturali,attività
economiche
espone gli argomenti in
modo corretto e con la
terminologiaappropriata.
REGIONEE
SISTEMA
TERRITORIALE
Riconoscela
funzionedeglispazi.
Sirendecontochelo
spaziogeograficoèun
sistematerritoriale,
costituitodaelementi
fisicieantropicilegati
darapportidi
connessionee/odi
interdipendenza.
4
Individua e comprende le
causedisquilibrieproblemi
economici,
politici, ambientali degli
Statistudiati
comprendeilruolo
dell’Italianelmondo
(presenzaeconomica,
culturaleemilitare;
ilmadeinItaly).
SCUOLAINFANZIA–SCUOLAPRIMARIACLASSE1^
GEOGRAFIA
NUCLEO
Orientamento
Linguaggiodella
geo-graficità
Paesaggio
SCUOLAINFANZIA
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
- Muoversi consapevolmente
nello
spazio
circostante,
orientandosi attraverso punti
diriferimento
SCUOLAPRIMARIACLASSE1^
CONTENUTI
L’orientamentospaziale
Ipercorsi
Igiochimotori
- Conoscere ed utilizzare i Igiochimotori
principaliindicatoritopologici La lettura e l’ interpretazione
disimboli
La produzione di sequenze
ritmiche
I percorsi guidati e i giochi
topologici
-Conoscerel’ambiente
circostante,esplorato
attraversol’attivitàsensorialee
l’osservazionediretta
- Descrivere elementi fisici che
caratterizzanounambiente
Leesplorazioni
Ipercorsi
Igiochimotori
5
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
- Muoversi consapevolmente nello
spaziocircostante,utilizzandogli
Indicatorispaziali
- Conoscere ed utilizzare i principali
indicatoritopologici
- Riconoscere e rappresentare con il
disegno, i punti di riferimento nello
spazioperdescrivereunpercorso
CONTENUTI
L’orientamentospaziale
Ipercorsi
Igiochimotori
Igiochimotori
La lettura e l’interpretazione
disimboli
La produzione di sequenze
ritmiche
I percorsi guidati e giochi
topologici
Lemappe
Ireticoli
Conoscere l’ambiente circostante, Leesplorazioni
esplorato
attraverso
l’attività Ipercorsi
sensorialeel’osservazionediretta
Igiochimotori
Descrivere elementi fisici che L’orientamentospaziale
caratterizzanounambiente
rispettoasestessoeaglialtri
Osservare e riconoscere elementi
nellospaziodapuntidivistadiversi
Regioneesistema
territoriale
- Riconoscere le funzioni degli Glispazidellascuola
spazi
Spazichiusiespaziaperti
Ilquartieredellascuolaeil
centrodelpaese
6
-Riconoscerelefunzionideglispazi
-Coglierelarelazionetralafunzione
deglispazieleattivitàumane
Glispazidellascuola
Glispazichiusieaperti
Il quartiere della scuola e il
centrodelpaese
Glispazipubblicieprivati
CURRICOLOCLASSISECONDE-TERZE-QUARTA
GEOGRAFIA
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
NUCLEO
Orientamento
Linguaggiodella
geograficità
CLASSESECONDA
CLASSETERZA
CLASSEQUARTA
Muoversinellospazio
circostante
orientandosiattraverso
puntidiriferimento
utilizzandoindicatori
topologiciemappedi
spazinoti
Rappresentarein
prospettivaverticale
oggettieambientinoti
(piantedell’aula,ecc..)
etracciarepercorsi
effettuatinellospazio
circostante
Muoversinellospazio
circostante
orientandosi
attraversopuntidi
riferimento
utilizzandoindicatori
topologiciemappedi
spazinoti
Rappresentarein
prospettivaverticale
oggettieambienti
noti(piantedell’aula,
ecc..)etracciare
percorsieffettuati
nellospazio
circostante
Leggeree
interpretarelapianta
dellospaziovicino
Conoscereed
acquisireillinguaggio
specificodella
Orientarsiutilizzandoi
punticardinalianchein
relazionealsole
Analizzareiprincipali
caratterifisicidel
territorio
interpretandocarte
geografiche,
tematiche,graficied
elaborazionidigitali
CONTENUTI
CLASSESECONDA
Gliindicatorispaziali Gliindicatori
Glispaziaperti/chiusi topologici
Iconfini
Ipunticardinali
Glispazipubblicie
Ipuntidiriferimento
privatielorofunzione Ipuntidiriferimento Ipuntidiriferimento
Lepianteeriduzioni Lepianteele
Lalegendaeisimboli riduzioni
Ilreticolo
Lalegendaeisimboli
Lecoordinate
geografiche
Lecartedivariotipo
Laterminologia
specifica
Leschematizzazioni
7
CLASSETERZA
CLASSEQUARTA
Ipuntidiriferimento
Ipunticardinali
Labussola
Larosadeiventi
Il reticolo geografico
Lecoordinate
geografiche:
latitudine/longitudine
Lecartegeografiche
Lascalagraficae
numerica
Isimbolielalegenda
Idiversitipidicarte
geografiche
Leelaborazioni
digitali,igraficiei
datistatistici
Paesaggio
Conoscereilterritorio
circostanteattraverso
l’approcciopercettivoe
l’osservazionediretta
dielementifisicie
antropici
disciplina
Conoscereilterritorio
circostanteattraverso
l’approcciopercettivo
el’osservazione
diretta
Individuaree
descriveregli
elementifisicie
antropiciche
caratterizzanoi
paesaggi
dell’ambientedivita
dellapropriaregione
Glielementinaturalie
Conoscereglielementi antropicidiun
paesaggio
checaratterizzanoi
Idiversipaesaggi:
principalipaesaggi
marino,montano,
italiani
urbano
Ivaritipidiabitazioni
Individuareleanalogie
eledifferenze(anche
inrelazioneaiquadri
socio-storicidel
passato)eglielementi
diparticolarevalore
ambientaleeculturale
Conoscereiprincipali
elementifisicie
antropicidiun
territorio
8
Glielementicostitutivi
delpaesaggio
Glielementifisici:il
clima,gliambienti
geografici(montagna,
collina,pianura,fiume,
lago,mare)
Glielementicostitutivi
delpaesaggio:gli
elementiantropici
(insediamenti/attività
umane)
Laletturadiimmaginidi
paesaggidiversidel
territorio
regionale/nazionale
Lezoneclimatiche
dell’Italia
Laformazionedelle
montagne:Alpie
Appennini
Vulcanieterremoti
Ilclimael’ambiente
alpinoeappenninico
Lerisorsedella
montagna
Lecolline
Ilclimaelavegetazione
collinare
L’insediamentoele
attivitàeconomiche
dell’uomoinmontagna
edincollina
L’originedellepianure:
lepianureitaliane
LaPianuraPadana
Lerisorsedellapianura
L’insediamentoele
attivitàeconomiche
dell’uomoinpianura
L’ambientemarino,
fluvialeelacustreI
paesaggid’acquasulle
carte
L’insediamentoele
attivitàumaneed
economichenellezone
marine,fluvialie
lacustri
Immaginidipaesaggi
Regioniesistema
territoriale
Comprenderecheil
territorioèunospazio
organizzatoe
modificatodalleattività
umane.
Comprenderecheil
territorioèunospazio
organizzatoe
modificatodalle
attivitàumane.
Riconoscere,nel
proprioambientedi
vita,lefunzionideivari
spazieleloro
connessioni,gli
interventipositivie
negatividell’uomoe
progettaresoluzioni,
esercitandola
cittadinanzaattiva
Individuareproblemi
relativiallatutelae
valorizzazionedel
patrimonionaturalee
culturale.Analizzarele
soluzioniadottate
proponendosoluzioni
idoneenelcontesto
vicino.
9
Aspettiecologicidel
proprioambiente
Ilriciclaggio
Lagiornatadella
Terra
Idannicausati
dall’eccessivo
interventodell’uomo
sull’ambiente.
Ifattoridi
trasformazionediun
determinato
paesaggio(forze
naturali/uomo)
Lerelazionitra
componentidel
paesaggio,gli
insediamentiele
attivitàumane.
italiani
Laclassificazionedei
paesaggiitaliani
Glielementiper
descrivereunpaesaggio
Il rapporto uomoambiente:
l’analisi
delle conseguenze
negative e positive
dell’attività umana
sull’ambiente.
CURRICOLOCLASSEQUINTASCUOLAPRIMARIAECLASSEPRIMASCUOLASECONDARIA
GEOGRAFIA
NUCLEO
SCUOLAPRIMARIACLASSEQUINTA
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
- Orientarsi nello spazio e sulle
Orientamento
carte geografiche utilizzando i
punticardinali
- Estendere le proprie carte
Il linguaggio della mentali al territorio italiano e a
spazipiùlontani
geograficità
-Analizzarefattiefenomenilocali
e globali, interpretando carte
geografiche a diversa scala, carte
tematiche,grafici
- Localizzare sulla carta geografica
dell’Italialaposizionedelleregioni
fisicheeamministrative
- Conoscere gli elementi che
caratterizzano i principali paesaggi
italiani, europei e mondiali,
individuando le analogie e le
Paesaggio
differenze e gli elementi di
particolarevaloreambientalee
CONTENUTI
SCUOLASECONDARIACLASSEPRIMA
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
Lefasceclimatiche
- Costruire la carta mentale
L'Italia: l'organizzazione del dell’ambiente a lui vicino, della
territorio/leregioni
regioneamministrativa,dell’Italia
italiane
- Utilizzare le conoscenze acquisite
L'Italia in Europa e nel per costruire mentalmente una
Mondo
mappageograficadellospazio
L’UnioneEuropea.
- Riconoscere su una carta
geografica le varie tipologie
paesaggistiche presenti in un
territorio
-Riconoscereisimboligeografici
- Conoscere il criterio di scala,
sapendoloapplicare
- Usare il libro di testo e varie altre
fonti per lo studio degli ambienti
geografici
-Conoscereiterminitecnicidella
disciplina
- Conoscere i paesaggi italiani e le
lorocaratteristiche
- Conoscere le caratteristiche
fisichedelcontinenteeuropeo
- Conoscere il concetto di regione
dal punto di vista geografico e
10
CONTENUTI
Ilcontinenteeuropeo(climi/
paesaggi naturali/ paesaggi
urbani e paesaggi rurali/
attivitàeconomiche/
popolazione
e
flussi
migratori/ popoli, culture e
stili di vita/ problemi
ambientali.
culturaledatutelareevalorizzare
- Acquisire il concetto di regione
Regione e sistema geografica(fisica,climatica,storicoterritoriale
culturale,
amministrativa)
e
utilizzarlo a partire dal contesto
italiano.
amministrativo
- Comprendere le modificazioni
avvenute
nel
tempo,
sia
nell’ambiente vicino che negli
ambientilontanistudiati
- Classificare le modificazioni in
base ai criteri fisico, climatico,
antropico.
11
CURRICOLOCLASSESECONDAETERZASCUOLASECONDARIA
GEOGRAFIA
NUCLEO
Orientamento
Illinguaggioegli
strumentidel
geografo
Paesaggio
SCUOLASECONDARIACLASSESECONDA
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
-Utilizzareglistrumentiadeguatiallo
studio: atlanti e carte geografiche a
diverse
scale
e
variamente
tematizzate, articoli di giornale,
diapositive,fotografie,depliants,dati
statistici,filmati,CD-ROMecc.
- Tradurre una carta tematica in un
testogeografico
- Rinforzare il linguaggio specifico
acquisito
in
prima
classe,
ampliandoloerendendolopiù
tecnico
-Osservareeanalizzare
geograficamentetuttigli
elementifisiciedumanidell’Europa
SCUOLASECONDARIACLASSETERZA
CONTENUTI
Le regioni europee: gli
Stati, la morfologia, la
cultura,
la
storia,
l'economia,lapopolazione
L'UnioneEuropea
Illinguaggioegli
strumentidelgeografo
12
OBIETTIVIDIAPPRENDIMENTO
CONTENUTI
- Arricchire in modo significativo la ClimieambientidellaTerra
carta mentale dell’ambiente vicino, della regione amministrativa di L’economiamondiale
appartenenza,dell’Italia,
dell’EuropaedelMondo
Lapopolazionemondiale
- Localizzare sulla carta gli ambienti naturalidelMondo
Icontinentiextraeuropei:
- Leggere e interpretare vari tipi di situazioniambientali,
carte geografiche (da quella economiche,socio-politiche
topograficaalplanisfero)utilizzando eculturaliaconfronto
con correttezza punti cardinali, scale e coordinate geografiche, Illinguaggioegli
simbologia
strumentidel
geografo
- Utilizzare il linguaggio specifico
dellageografiausandoconsicurezza
immagini,schizzi,datistatistici
- Conoscere i principali aspetti
relativi alla geografia fisica,
antropica e sociale, economica e
politica degli Stati extraeuropei
studiati
Regioneesistema
territoriale
- Comprendere l’importanza sociopolitica dell’Unione Europea ed
approfondire la conoscenza degli
Statichenefannoparte.
-Coglierelerelazionitraambientee
fattori sociali, tra risorse del
territorioecapacitàdiutilizzarle.
13
Livellidipadronanza
GEOGRAFIA
ATTESOALLAFINEDELLASCUOLA
DELL'INFANZIA
Ilbambino:
si orienta nello spazio prossimo noto
evisimuoveconsicurezza
Collocaglioggettinellospazio
Utilizza con proprietà i concetti
topologici sopra/sotto; avanti/dietro;
vicino/lontano
Si orienta nello spazio con
autonomia, eseguendo percorsi che
sa anche ricostruire verbalmente e
graficamente, se riferiti a spazi vicini
emoltonoti.
ATTESOALLAFINEDELLASCUOLAPRIMARIA
INITINERENELLASCUOLASEC.PRIMO
BIENNIO
L'alunno:
L'alunno:
siorientanellospaziocircostanteesulle si orienta nello spazio e sulle carte
carte
geografiche,
utilizzando utilizzando riferimenti topologici,
riferimentitopologiciepunticardinali. punti cardinali, strumenti per
l’orientamento.
Utilizzaillinguaggiodellageo-graficità per interpretare carte geografiche e Utilizza con pertinenza il linguaggio
globo terrestre, realizzare semplici geografico nell’uso delle carte e per
schizzi cartografici e carte tematiche, descrivere oggetti e paesaggi
progettarepercorsieitineraridiviaggio. geografici..
Ricava informazioni geografiche da una Ricavainautonomiainformazioni
pluralità di fonti (cartografiche e geografichedafontidiverse,anche
satellitari,
tecnologie
digitali, multimediali e tecnologiche e ne
fotografiche,artistico-letterarie).
organizza di proprie (relazioni,
rapporti…).
Riconosce e denomina i principali “oggetti”geografici fisici (fiumi, monti, Individua e descrive le caratteristiche
pianure, coste, colline, laghi, mari, deidiversipaesaggigeograficialivello
oceani,ecc.).
locale e mondiale, le trasformazioni
operate dall’uomo e gli impatti di
Individua i caratteri che connotano i alcunediquestesull’ambienteesulla
paesaggi(dimontagna,collina,pianura, vitadellecomunità.
vulcanici, ecc.) con particolare attenzioneaquelliitaliani,eindividua
Riconosce nell’ambiente i principali
analogie e differenze con i principali sistemi tecnologici e ne individua le
paesaggieuropeiedialtricontinenti.
più rilevanti relazioni con l’uomo e
l’ambiente.
Coglieneipaesaggimondialidellastoria 14
ATTESOALLAFINEDELLASCUOLASEC.
L'alunno:
siorientanellospazioesullecartedi
diversascalainbaseaipunticardinali
e alle coordinate geografiche; sa
orientare una carta geografica a
grande scala facendo ricorso a punti
diriferimentofissi.
Utilizza
opportunamente
carte
geografiche, fotografie attuali e
d’epoca,
immagini
da
telerilevamento, elaborazioni digitali,
grafici, dati statistici, sistemi
informativigeograficipercomunicare
efficacementeinformazionispaziali.
Riconosce nei paesaggi europei e
mondiali,raffrontandoliinparticolare
a quelli italiani, gli elementi fisici
significativi e le emergenze storiche,
artistiche e architettoniche, come
patrimonio naturale e culturale da
tutelareevalorizzare.
Osserva, legge e analizza sistemi
territoriali vicini e lontani, nello
spazioeneltempoevalutaglieffetti
di azioni dell'uomo sui sistemi
territoriali alle diverse scale
leprogressivetrasformazionioperate dall’uomosulpaesaggionaturale.
Si rende conto che lo spazio geografico
e un sistema territoriale, costituito da
elementi fisici e antropici legati da
rapporti di connessione e/o di
interdipendenza.
15
geografiche.
SCUOLADELL'INFANZIA
COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE-GEOGRAFIA
EVIDENZE
COMPITISIGNIFICATIVI
Il bambino individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando
termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue
correttamenteunpercorsosullabasediindicazioniverbali.
16
Conoscere, utilizzare e rappresentare gli indicatori spaziali: sopra-sotto,
dentro-fuori, davanti-dietro, in alto-in basso, vicino-lontano, aperto-chiuso,
destra-sinistrainrelazionease,aglialtri,aglioggetti,alleimmaginipersapersi
orientarenellospazio.
Riconoscere e verbalizzare la posizione spaziale di un oggetto in relazione ad
un altro per poterle rappresentare graficamente ed utilizzarle per
rappresentarepercorsielabirinti.
SCUOLAPRIMARIA-SCUOLASECONDARIA
COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE–GEOGRAFIA
EVIDENZE
COMPITISIGNIFICATIVI
L'alunnosiorientanellospaziofisicoerappresentatoinbaseaipunticardinali
e alle coordinate geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe,
strumentiefacendoricorsoapuntidiriferimentofissi.
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e
d’epoca,immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati
statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente
informazionispaziali.
Utilizzalerappresentazioniscalari,lecoordinategeograficheeirelativisistemi
dimisura.
Distingueneipaesaggiitaliani,europeiemondiali,glielementifisici,climaticie
antropici, gli aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa
confrontiancheutilizzandostrumentitecnologici.
Osserva,leggeeanalizzasistemiterritorialivicinielontani,nellospazioenel
tempo,evalutaglieffettidelleazionidell'uomo.
Leggere mappe e carte relative al proprio ambiente di vita e trarne
informazioni da collegare all’esperienza; confrontare le informazioni con
esplorazioni,ricognizioni,ricerchesull’ambiente.
Confrontarecartefisicheecartetematicheerilevareinformazionirelativeagli
insediamenti umani, all’economia, al rapporto paesaggio fisico-intervento
antropico.
Collocare su carte e mappe, anche mute, luoghi, elementi rilevanti relativi
all’economia,alterritorio,allacultura,allastoria.
Presentare un Paese o un territorio alla classe, anche con l’ausilio di mezzi
grafici e di strumenti multimediali, sotto forma di depliant e/o pacchetto
turistico.
Crearel’itinerariodiunagitainunacittàoppurepaesaggiodavisitare.
Effettuare percorsi di orienteering utilizzando carte e strumenti di
orientamento.
Analizzare un particolare evento (inondazione, terremoto, uragano) e, con il
supporto dell’insegnante, individuare gli aspetti naturali del fenomeno e le
conseguenze rapportate alle scelte antropiche operate nel particolare
territorio(es.dissestiidrogeologici;costruzioninonanormadilegge...).
17
18