Anno scolastico
2013/14
INDIRIZZO
TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE;
ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE.
PROGRAMMA CONSUNTIVO
MATERIA
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
DOCENTE
CLASSE
Prof. SSA CARLA BISARO
Prof. ROBERTO PROVENZANI
III C
III C
Ore annuali: 119
programma-consuntivo-3-organica-13-14.odt
1 Su 5
CONTENUTI
•
•
Modulo 1
LEGAME CHIMICO
SECONDA)
E
ISOMERIA (IN
Conoscenze
 Le configurazioni elettroniche.
 Legame ionico.
 Legame covalente.
 VSEPR
 Ibridi di risonanza
 Ibridizzazione.
 Campo d’indagine della Chimica
Organica.
 Gli orbitali ibridi dell’atomo di
carbonio.
 I legami carbonio-carbonio.
 Le formule di struttura: molecole
acicliche e cicliche.
 I principali gruppi funzionali.
 Isomeria strutturale.
programma-consuntivo-3-organica-13-14.odt
PARTE RIPASSO DEL PROGRAMMA DI CHIMICA DI
Abilità
Sa descrivere il legame ionico. Conosce la
simbologia di Lewis di atomi e molecole. Sa
descrivere il legame covalente: metodo VB.
Conosce il modello V.S.E.P.R. Conosce il
concetto di molecola polare ed apolare. Conosce il
concetto di ibrido di risonanza e orbitale ibrido.
Sa costruire le configurazioni elettroniche.
Comprende i limiti del modello VB (orbitali
ibridi). Sa applicare il modello V.S.E.P.R. Sa
distinguere tra legame polare e molecola polare.
Sa determinare se una molecola è polare o
apolare. Comprende i limiti del modello
V.S.E.P.R. (ibridi di risonanza ed orbitale ibrido).
Sa focalizzare il campo d’indagine della Chimica
Organica.
Conosce le “tre strutture” del carbonio:
tetraedrico, planare e lineare.
Conosce i principali gruppi funzionali.
Conosce il significato di isomeria.
Sa scrivere adeguatamente le formule di struttura
sia acicliche che cicliche. Sa riconoscere gli
isomeri strutturali
2 Su 5
•
•
Modulo 2
IDROCARBURI ALIFATICI SATURI: ALCANI
Conoscenze
 La struttura degli alcani e dei ciclo
alcani.
 La nomenclatura IUPAC.
 Proprietà fisiche.
 L’isomeria conformazionale.
 L’isomeria configurazionale.
 Idrocarburi saturi da fonti naturali.
 La chimica degli alcani:
 L’ossidazione e la combustione
 L’alogenazione.
Il meccanismo della reazione di
sostituzione radicalica.
programma-consuntivo-3-organica-13-14.odt
E
CICLOALCANI.
Abilità
Conosce la nomenclatura IUPAC degli alcani e dei
cicloalcani.
Conosce i fattori elettronico/strutturali che
determinano le proprietà fisiche degli idrocarburi
saturi.
Conosce i concetti di isomeria conformazionale e
configurazionale per questa classe di composti.
Sa applicare la nomenclatura IUPAC agli alcani ed
ai cicloalcani.
Sa applicare i concetti di isomeria
conformazionale e configurazionale per questa
classe di composti. Conosce le principali fonti di
idrocarburi.
Conosce le principali reazioni degli alcani.
Conosce il meccanismo dell’alogenazione
radicalica.
E’ in grado di prevedere il decorso delle reazioni
più semplici.
Sa applicare il meccanismo dell’alogenazione
radicalica.
Sa costruire le configurazioni elettroniche.
Comprende i limiti del modello VB (orbitali
ibridi). Sa applicare il modello V.S.E.P.R. Sa
distinguere tra legame polare e molecola polare.
Sa determinare se una molecola è polare o
apolare. Comprende i limiti del modello
V.S.E.P.R. (ibridi di risonanza ed orbitale ibrido).
Sa focalizzare il campo d’indagine della Chimica
Organica.
Conosce le “tre strutture” del carbonio:
tetraedrico, planare e lineare.
Conosce i principali gruppi funzionali.
Conosce il significato di isomeria.
Sa scrivere adeguatamente le formule di struttura
sia acicliche che cicliche. Sa riconoscere gli
isomeri strutturali
3 Su 5
•
•
Modulo 3
IDROCARBURI ALIFATICI INSATURI: ALCHENI, DIENI, ALCHINI.
Conoscenze
Abilità
 La struttura degli idrocarburi alifatici
Conosce la nomenclatura IUPAC degli idrocarburi
alifatici insaturi.
Conosce i fattori elettronico/strutturali che
determinano le proprietà fisiche degli idrocarburi
insaturi alifatici.
Conosce i concetti di isomeria conformazionale e
configurazionale per questa classe di composti.
Sa applicare la nomenclatura IUPAC agli
idrocarburi alifatici insaturi.
Sa applicare i concetti di isomeria
conformazionale e configurazionale per questa
classe di composti .
Conosce il meccanismo dell’addizione elettrofila
al doppio legame.
Conosce i fattori che influenzano la stabilità dei
carbocationi
Conosce le altre principali reazioni degli alcheni.
Sa applicare il meccanismo di addizione elettrofila
e sa prevedere il decorso di una reazione.
Sa interpretare la regola di Markovnikov
attraverso la teoria dei carbocationi.
Conosce le analogie e le differenze tra la chimica
degli alchini e quella degli alcheni.
Conosce la specificità dei sistemi coniugati.
Sa spiegare perché avvengono le addizioni 1,4.
insaturi.
 La nomenclatura IUPAC.
 Proprietà fisiche.
 L’isomeria cis-trans degli alcheni.
 La reazione di addizione polare:

Addizione di alogeni.

Addizione di acqua.

Addizione di acidi
 Il meccanismo della reazione di
addizione elettrofila: regola di
Markovnikov.
 I carbocationi.
 La reazione di idroborazione.
 L’addizione di idrogeno.
 Le addizioni radicaliche: il polietilene.
 Le ossidazioni degli alcheni.
 La reazione di addizione al triplo
legame.
 L’acidità degli alchini terminali.
 I dieni coniugati.
 L’addizione 1,2 e 1,4 dipolare.
 Cicloaddizioni: la reazione di DielsAlder.
programma-consuntivo-3-organica-13-14.odt
4 Su 5
•
•
Modulo 4
IDROCARBURI AROMATICI.
Conoscenze
 Il benzene.
 Strutture di Kekule.
 Nomenclatura dei composti aromatici.
 Proprietà fisiche.
 La sostituzione elettrofila aromatica:
 La nitrazione.
 La solfonazione.
 L’alchilazione.
 L’acilazione.
 L’alogenezione.
 Il meccanismo sostituzione elettrofila
aromatica.
Abilità
Conosce la struttura del benzene ed il significato
dell’aromaticità.
Conosce la nomenclatura IUPAC degli idrocarburi
aromatici.
Conosce i fattori elettronico/strutturali che
determinano le proprietà fisiche degli idrocarburi
aromatici.
Sa applicare la nomenclatura IUPAC agli
idrocarburi aromatici.
Conosce le reazioni di sostituzioni elettrofile
aromatiche.
Conosce il meccanismo delle reazioni di
sostituzione elettrofila sull’anello arenico.
Conosce le principali strutture polinucleari.
E’ in grado di riconoscere i gruppi attivanti e
disattivanti e di giustificare l’orientamento dei
gruppi entranti nella seconda sostituzione
Sa effettuare semplici esercizi di sintesi.
 I sostituenti attivanti e disattivanti.
 I gruppi o/p orientanti.
 I gruppi m orientanti.
STRATEGIE DI RECUPERO ATTIVATE
• Studio dei primi 4 capitoli del libro in adozione, con gli esercizi lungo i capitoli e di fine
capitolo.
• Corso di recupero attivato dalla scuola
• Uso della piattaforma di Moodle della scuola, anche come possibilità di comunicazione con
l'insegnante
Data
7/6/2014
programma-consuntivo-3-organica-13-14.odt
Firma
5 Su 5