Introduzione 13 La formazione dell`etica di Kant 21 1. L`etica

INDICE
Introduzione
13
PARTE PRIMA
La formazione dell'etica di Kant
1. L'etica di Kant e la tradizione della
"Schulphilosophie"
2. Due interpretazioni dell'etica di Kant
3. Il luogo natio dell'etica di Kant: la dottrina morale
diWolff
4. La dottrina di Wolff come punto di partenza
dell'etica di Kant
5. I primi scritti che permettono di risalire alla posizione
etica di Kant trentenne
6. Obbligazione e sentimento morale nello scritto
intorno alla "Deutlichkeit der Grundsàtze"
7. Le "Osservazioni": il sentimento della bellezza
e della dignità della natura umana
8. Le "Annotazioni alle Osservazioni": la dottrina dei
principi morali acquista la sua forma definitiva
8.1 L'obbligazione morale è la legge della conformità
della volontà generale con se stessa
8.2 La nuova concezione del sentimento morale
8.3 L'influsso di Rousseau su Kant
9. La nuova posizione di Kant nei
"Sogni di un visionario"
10. L'etica di Kant intorno alla metà degli anni '60
11. La dissertazione del 1770
12. Un intermezzo: i fondamenti ultimi dell'etica
nella "Critica della ragion pura"
21
23
27
31
34
38
40
44
47
47
51
53
56
58
60
62
INDICE
13. La prima redazione dell'etica di Kant:
la "Fondazione della metafisica dei costumi"
14. L'inaspettata "Critica della ragion pratica"
65
68
PARTE SECONDA
Commento alla Critica della ragion pratica
Prefazione (A 3-28)
Commento A 3-25
Excursus. Universalità e necessità nella conoscenza
umana
Commento A 26-28
Introduzione. Intorno all'idea di una Critica della ragion
pratica (A 29-32)
73
75
75
90
93
95
PARTE PRIMA DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA
Dottrina degli elementi della ragion pura pratica (A 33-266)
97
Libro primo
Analitica della ragion pura pratica (A 35-191)
99
I. Intorno ai principi della ragion pura pratica (A 35-100)
§ 1. Definizione (A 35-38)
Scolio (A 35-38)
Excursus. L'oggetto dell'agire dell'uomo
Excursus. Le due forme fondamentali dell'etica:
l'etica della vita buona e l'etica delle norme
§ 2. Teorema i (A 38-40)
Excursus. L'oggetto del desiderio
§ 3. Teorema n (A 40-48)
Scolio i (A 41-45)
Scolio li (A 45-48)
§ 4. Teorema in (A 48-51)
§ 5. Problema i (A 51-52)
§ 6. Problema n (A 52-54)
Scolio (A 52-54)
§ 7. La legge fondamentale della ragion pura pratica
(A 54-58)
101
101
102
105
108
112
116
118
118
119
121
122
124
124
125
INDICE
Scolio (A 56-58)
Excursus. L'universalità come forma
della legge morale
1. La forma dell'universalità
2. La relazione della formula dell'universalità
con le altre due formule
§ 8. Teorema iv (A 58-71)
Scolio i (A 59-61)
Excursus. Il concetto di autonomia nell'etica di Kant
Scolio II (A 61-71)
I. Della deduzione dei principi
della ragion pura pratica (A 72-87)
II. Del diritto che la ragion pura ha, nell'uso pratico,
a una estensione che è a essa impossibile
nell'uso speculativo (A 87-100)
II. Del concetto di un oggetto della ragion pura pratica (A 100-126)
Introduzione
Excursus. Intorno alla priorità della legge morale
rispetto al concetto di bene
Parte prima: la definizione del bene (A 100-114)
Parte seconda: le categorie della libertà (A 114-119)
Tavola delle categorie della libertà in ordine
ai concetti del bene e del male (A 117-119)
Parte terza: della tipica del giudizio puro pratico
(A 119-126)
a) II giudizio
b) Lo schema trascendentale
Commento A 119-126
III. Dei moventi della ragion pura pratica (A 126-191)
Introduzione
Commento A 126-128
Excursus. Nell'etica di Kant manca la facoltà
superiore di desiderare
Commento A 128-132
Excursus. La distinzione di "Wille" e "Willkùr"
in Kant
1. La libertà nel contesto epistemico-metafisico
della KrV
/
130
131
131
136
140
141
144
148
155
166
176
176
177
181
190
193
197
199
200
201
207
207
208
211
213
215
215
INDICE
2. La libertà nel contesto dell'etica
3. Il tentativo di fissare questa terminologia
nella Metafisica dei costumi
4. Legislazione della volontà e azioni contro la legge
Commento A 133-146
Excursus. Dovere, inclinazioni e amore nell'uomo
quale essere morale
Commento A 146-152
Excursus. La determinazione dei confini
della ragione umana
Commento A 153-159
Dilucidazione critica dell'Analitica della ragion pura
pratica (A 159-191)
Parte prima: un confronto tra le prime due Critiche
(A 159-165)
Parte seconda: moralità e felicità (A 165-167)
Parte terza: 1. Libertà e determinismo della natura
(A 167-179)
Commento A 167-171
Excursus. La concezione della libertà come
assenza di costrizione
Commento A 174-175
Excursus. Libertà e determinismo della natura
1. Il problema della libertà in Kant
2. La libertà come causalità non
soggetta al tempo. La trattazione della libertà
nella terza antinomia della Critica della ragion pura
(A 444-452; 532-558)
3. La libertà in senso pratico
4. Due mondi tra di loro indipendenti, oppure un
solo mondo a più strati?
Parte terza: 2. La libertà e Dio quale creatore
(A 179-185)
Commento A 179-184
Excursus. La libertà dell'uomo e Dio quale causa
prima
Parte quarta: libertà ed estensione della conoscenza
al campo del sovrasensibile (A 185-191)
Commento A 185-191
216
217
219
220
228
234
240
243
249
249
256
260
260
264
267
270
271
273
276
278
283
283
291
294
295
INDICE
Libro secondo
Dialettica della ragion pura pratica (A 192-266)
y
303
I. Di una Dialettica della ragion pura pratica in generale (A 192-197) 305
Commento A 192
306
Excursus. Kant e l'idea dell'incondizionato
307
Commento A 194-197
311
II. Della Dialettica della ragion pura pratica nella determinazione
del concetto del sommo bene (A 198-266)
Commento A 198-199
Excursus. Il sommo bene e la felicità come sua parte
costitutiva
1. Il sommo bene negli scritti di Kant
2. La felicità come componente del sommo bene
3. La recezione della dottrina kantiana del
sommo bene
4. Il sommo bene e il senso della vita umana
5. La legge morale obbliga a ciò che è
bene per l'uomo
6. Un ricupero tardivo del bene come oggetto
e fine dell'agire dell'uomo nella Dialettica
Commento A 199-203
I. L'antinomia della ragion [pura] pratica (A 204-205)
II. Soluzione critica dell'antinomia della ragion pratica
(A 205-215)
Excursus. Un tentativo fuorviante di fare della sezione
sulla Dialettica una "soluzione della parvenza"
III. Del primato della ragion pura pratica nella sua
connessione con quella speculativa (A 215-219)
IV. L'immortalità dell'anima come postulato della ragion
pura pratica (A 219-223)
V. L'esistenza di Dio come postillato della ragion pura
pratica (A 232-237)
1. Introduzione
2. Le due versioni della prova morale di Dio
3. I testi: tre diverse redazioni della prova morale
di Dio
4. La prova morale di Dio nella Critica
della ragion pura
317
318
319
319
321
323
324
328
331
333
336
341
348
350
354
365
365
367
370
371
10
INDICE
5. Il postulato di Dio nella Critica
della ragion pratica
II testo del postulato (A 223-227)
Excursus. Il valore epistemico dei postulati —
conoscenza e fede
6. La prova morale di Dio nella Critica del giudizio
e nello scritto sulla religione
7. Commento ai capoversi 4-10 (A 227-237)
VI. Dei postulati della ragion pura pratica in generale
(A 238-241)
1. Introduzione: il concetto di postulato in Kant
prima della KrV
2. Commento al testo A 238-241
Excursus. Postulati della ragion pura pratica
oppure conoscenza analogica?
Excursus. Il numero dei postulati kantiani
VII. Come è concepibile un'estensione della ragion pura
dal punto di vista pratico senza che ciò implichi
un'estensione della sua conoscenza quale ragione
speculativa? (A 241-255)
Excursus. Conoscenza teoretica e conoscenza
pratica; conoscenza speculativa e conoscenza
della natura (KrVA 633-635)
Commento A 241-255
Vili. Del tener per vero [credere] fondato su un bisogno
della ragion pura (A 255-263)
Commento A 255-259
Excursus. Il problema dell'"ens necessarium"
Commento A 259-263
IX. Della proporzione delle facoltà di conoscere
dell'uomo saggiamente commisurata alla sua
destinazione pratica (263-266)
Excursus. Conoscenza di Dio oppure fede in Dio?
375
375
378
383
386
397
397
400
405
408
411
412
414
424
424
426
428
431
434
PARTE SECONDA DELLA CRITICA DELLA RAGION PRATICA
Dottrina del metodo della ragion pura pratica (A 267-288)
439
Conclusione (A 288-291)
453
INDICE
11
PARTE TERZA
La ricezione dell'etica di Kant
459
Bibliografia
1. Elenco degli scritti citati
2. Bibliografia scelta sull'etica di Kant
475
477
487
Indice dei nomi
497
Indice delle cose
501