Programma da svolgere durante l`anno scolastico Argomenti previsti

DID01 - DOCENTI: Programma da svolgere durante l’anno scolastico
(da pubblicare sul sito web in formato PDF)
Classe:
Materia:
Insegnante:
Testo utilizzato:
SECONDA A
MATEMATICA
SpataroRosa
Bergamini, Trifone, Barozzi, “Algebra blu2” e “Geometria blu”
ed. Zanichelli
Argomenti previsti
ARGOMENTO
Algebra
Funzioni e loro rappresentazioni – rappresentazione grafica di una
funzione lineare
Equazioni e disequazioni lineari, intere e frazionarie
Discussione di un’equazione lineare parametrica di primo grado ad
una incognita
Sistemi di equazioni di primo grado di due o tre equazioni in due o
tre incognite - relativa interpretazione nel grafico cartesiano.
Sistemi lineari letterali di due equazioni in due incognite.
Sistemi di primo grado frazionari.
Problemi di primo grado a due o più incognite.
Disequazioni di primo grado intere
Disequazioni frazionarie e disequazioni intere riconducibili al primo
grado.
Sistemi di disequazioni.
Problemi risolubili con disequazioni di primo grado
Valore assoluto di un numero reale - la funzione “modulo di x”
Equazioni con il valore assoluto
I radicali:
Ampliamento di Q
I radicali aritmetici
Proprietà invariantiva dei radicali
Operazioni con i radicali
Razionalizzazione
Radicali algebrici; potenze ad esponente razionale
Equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali
NOTE
Gli argomenti
contrassegnati con
un asterisco sono
di approfondimento
Le equazioni di secondo grado:
Risoluzione di un’equazione incompleta
Risoluzione di un’equazione completa di secondo grado
(formula e formula ridotta)
Relazioni tra i coefficienti e le radici
Scomposizione del trinomio di secondo grado
Equazioni parametriche
Equazioni e problemi di II grado
file 2A_MATEMATICA_Programma_previsto_2015-2016.doc - pag. 1
Equazioni di grado superiore al secondo:
Equazioni biquadratiche
Reciproche di III e IV grado (*)
Equazioni binomie e (*) trinomie
Sistemi di equazioni di grado superiore al primo: sistemi di II grado,
sistemi simmetrici.
Applicazione dei sistemi per la risoluzione dei problemi.
Le disequazioni di secondo grado e sistemi di disequazioni:
Funzioni quadratiche - La parabola come grafico cartesiano di
una funzione quadratica
Studio del segno di un trinomio di II grado con il metodo della
parabola
Disequazioni di grado superiore al secondo
Sistemi di disequazioni
Disequazioni fratte
Equazioni irrazionali
Geometria
La circonferenza e il cerchio:
I luoghi geometrici
Circonferenza e cerchio
I teoremi sulle corde
Posizioni di una retta rispetto alla circonferenza
Posizioni di una circonferenza rispetto ad un’altra
circonferenza(*)
Gli angoli alla circonferenza e al centro
Le tangenti ad una circonferenza da un punto esterno
Poligoni inscritti e circoscritti:
Punti notevoli di un triangolo
Triangoli e quadrilateri inscritti e circoscritti
I poligoni regolari
L’equivalenza delle superfici piane:
L’estensione e l’equivalenza
Poligoni equivalenti
Costruzione di poligoni equivalenti con un lato di meno (*)
I teorema di Euclide
Teorema di Pitagora
II teorema di Euclide
Grandezze geometriche
La teoria delle grandezze e la misura
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Teorema di Talete e sue conseguenze
La similitudine dei triangoli
file 2A_MATEMATICA_Programma_previsto_2015-2016.doc - pag. 2
Criteri di similitudine dei triangoli
Proprietà dei triangoli simili
1° e 2° Teorema di Euclide
Poligoni simili
Teoremi: delle corde, delle secanti, della secante e della
tangente
Applicazioni dell’algebra alla geometria
Raggio circonferenza inscritta e circoscritta ad un triangolo
Sezione aurea di un segmento (*)
Dati e previsioni
Rappresentazioni grafiche di dati statistici - valori medi - correlazioni
Introduzione al calcolo della probabilità - Definizione classica - spazio
degli eventi - probabilità di eventi semplici e composti.
Criteri di formulazione delle proposte di voto quadrimestrale
Al termine di ogni periodo dell’anno scolastico (trimestre iniziale, pentamestre finale), verrà
proposto al Consiglio di Classe, in sede di scrutinio, un voto numerico in forma intera o
decimale. Il Consiglio di Classe, considerando tutti gli elementi disponibili, deciderà
collegialmente il voto finale del periodo.
Nella disciplina oggetto di questo documento il voto proposto al Consiglio di classe verrà
formulato con i seguenti criteri:
Numero minimo di prove (dal documento di programmazione di materia)
Per poter assegnare una valutazione al termine di ciascun quadrimestre ogni studente dovrà
aver ottenuto il numero minimo di
2 verifiche scritte e 1 verifica orale o equipollente nel primo periodo (settembre-dicembre),
2 verifiche scritte e 2 verifiche orali o equipollenti nel secondo periodo (gennaio – giugno).
Nel caso in cui, al termine del quadrimestre, lo studente non avesse raggiunto il numero
minimo di valutazioni, o se le poche valutazioni ottenute fossero concentrate in un arco di
tempo troppo ristretto, non sarà possibile attribuire un voto finale (N.C.) e lo studente dovrà
recuperare il debito (“intermedio” o di sospensione del giudizio). Di norma, però, verrà
somministrato agli alunni un numero di verifiche maggiore di quello su esposto.
In caso di assenza a una verifica, questa potrà essere eventualmente recuperata, a
discrezione dell’insegnante, nel corso della lezione seguente o successivamente, in forma
scritta od orale.
Criteri di formulazione del voto finale:
Al termine del primo quadrimestre verranno calcolate le medie, rispettivamente, dei voti scritti
e orali conseguiti. Esse costituiranno la base di partenza per la formulazione delle “proposte”
dei voti scritto/orale.
Al termine del 2° quadrimestre, la media sarà calcolata sulla totalità dei voti conseguiti nel
secondo periodo (pentamestre), siano essi validi per lo scritto o per l’orale.
file 2A_MATEMATICA_Programma_previsto_2015-2016.doc - pag. 3
In caso di mancanza di una o più valutazioni, rispetto alla totalità di quelle effettivamente
svolte, la media aritmetica dei voti restanti non verrà di norma arrotondata per eccesso. Lo
stesso accadrà anche nel caso in cui una o più verifiche fossero effettuate a titolo di recupero,
cioè non nelle date previste.
L’attività concernente la valutazione, in ogni caso, spetta ESCLUSIVAMENTE all’insegnante
e al Consiglio di Classe; le medie così calcolate, quindi, costituiranno solo una prima
quantificazione, a partire dalla quale il consiglio di classe perverrà alla formulazione del voto
da esprimere sul documento di valutazione; altri fattori quali ad esempio, caso per caso,
eventuali percorsi di recupero o di approfondimento, l’atteggiamento dello studente in classe,
l’attenzione, la partecipazione al dialogo educativo, la puntualità e la costanza nello
svolgimento dei compiti assegnati e nella cura della propria preparazione concorreranno alla
valutazione finale (POF del Liceo, pag.7 e DPR 122/09, art.1, comma 2-4).
Corsico, 16/10/2015
L’insegnante:
..Rosa Spataro.
N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica
file 2A_MATEMATICA_Programma_previsto_2015-2016.doc - pag. 4