Liceo Scientifico Statale “G. Castelnuovo” Via Lamarmora 20 - Firenze Anno scolastico 2014 -2015 Classe 1^I Programma di italiano Prof.ssa Laura Mori Libri di testo: DAINA ELENA / SAVIGLIANO CLAUDIA, BUON USO DELLE PAROLE (IL) /GRAMMATICA E LESSICO + CD+ INVALSI-GARZANTI SCUOLA MARIOTTI ALBERTA / SCLAFANI MARIA CONCETTA / STANCANELLI AMELIA, FACCIAMO TESTO! PLUS / NARRATIVA, SAGGISTICA, TESTI NONLETTERARI + STRATEGIE DI SCRITTURA-D'ANNA CIOCCA / FERRI, NARRAMI O MUSA - NUOVA EDIZIONE-A. MONDADORI SCUOLA GRAMMATICA: • • • • • Ripasso: la parola; il verbo: modi, tempi, diatesi attiva e passiva; il nome; l'articolo; l'aggettivo qualificativo; il pronome e gli aggettivi pronominali; le parti invariabili del discorso. Il verbo: la forma riflessiva, la forma pronominale, la forma impersonale. I verbi ausiliari; servili; fraseologici. Il nome e l'uso sostantivato delle altre parti del discorso. La funzione attributiva, predicativa, sostantivata e avverbiale degli aggettivi. LA LINGUA: • • La lingua come sistema di segni: significato e significante. Le funzioni della lingua. La parola: fonemi e grafemi; divisione in sillabe; accento; elisione e troncamento. • la struttura delle parole; la derivazione e la composizione; omofoni e omografi; l'uso figurato delle parole, metafora, similitudine; metonimia, sineddoche, antonomasia; famiglie di parole e campo semantico. LA SINTASSI della FRASE SEMPLICE: • la frase semplice e i suoi elementi; • il predicato verbale e il predicato nominale; • il soggetto; • l'attributo; • • l'apposizione; i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto • Complementi: oggetto; specificazione; termine. EPICA: Definizione del termine. L'epopea di Gilgamesh: struttura, temi, contenuto, protagonisti. Lettura e commento: Tav.1, vv. 1-95; tav. VIII, vv.1-89; tav. X, vv. 303-325; tav. XI, vv. 1-7; 200233; 258-291. La Bibbia: formazione, tradizione, testo masoretico e testo cristiano. Lettura e commento: dalla Genesi: “Giacobbe”, Genesi 27, 1-46 Esodo: “Mosè”, Esodo, 2, 1-10; 3, 13-22. Omero: la questione omerica Iliade: il titolo, la genesi, il ciclo delle storie di Troia, il contenuto del poema, la struttura, i personaggi. Lettura e commento: L.I, vv.1-7; 8-56; 101-187; L.II, vv.211-277; 283-355; L.III, vv.324-382; L.IV, vv. 369-502; L.VII, vv.206-312; L.X, vv.254-298; 299-377; 360-457; L.XI, vv.368-420; 456488; L.XVI, vv.805-857; L.XVII, vv.183-236; L.XXI, vv.209-271; L.XXII, vv.274-363; L.XXIII, vv.754-784; L.XXIV, vv.477-551. Odissea: il titolo, la genesi, il ciclo delle storie di Troia, il contenuto del poema, la struttura, i personaggi. Lettura e commento: L.I, vv.1-24; 32-95; 325-364; L.II, vv.82-128; L.IV, vv.431-480; 481511; 548-572; L.V, vv. 55-84; 192-233; L.VI, vv.85-210; 224-250; L.VIII, vv.485-586; L.IX, vv.39104; 105-298; 336-414; 437-479 L.X, vv.210-243; 302-347; 375-399; 467-495; L.XI, vv. 11-50; 90137; 385-464; L.XII, vv.165-200; 201-259; L.XVII, vv.290-327; L.XIX, vv. 349-398; 467-490 IL TESTO NARRATIVO - Leggere perché: la lingua e il testo; testi letterari e testi d’uso Le tipologie testuali: i testi descrittivi, narrativi, regolari, espositivi, argomentativi - L’analisi del testo narrativo: il livello delle azioni: le sequenze; la struttura del testo narrativo: i tempi verbali, l’ordine del racconto, il ritmo del racconto, la pause descrittive, lo spazio. Il livello dei personaggi: caratterizzazione, presentazione, ruolo, attributi, sistema dei personaggi; Narratore e focalizzazione: il narratore, il punto di vista, come si dà la parola ai personaggi; I temi Lo stile: come si analizza, la retorica, le figure retoriche: di ordine: anafora, epifora, enumerazione, chiasmo, climax, inversione; di significato: similitudine, metafora, metonimia, sineddoche, ossimoro, sinestesia. Il discorso diretto e il discorso indiretto. Il discorso indiretto libero; il monologo interiore; il flusso di coscienza. Come si compone l’analisi del testo narrativo I generi letterari: narrativo, drammatico, lirico, saggistico. Le favole e le fiabe; - - Il racconto e la narrativa di intrattenimento: la novella medievale, il racconto realistico; il racconto d’analisi; il racconto fantastico; la narrativa dell’orrore; la narrativa poliziesca; il racconto di fantascienza; - Il romanzo: romanzo e racconto, origine ed evoluzione, tipologia: romanzo cortese, di avventura, fantasy, storico, realistico. - G. Verga: la vita, le novelle. - A, Manzoni: la vita, “I promessi sposi” Lettura e commento dei seguenti passi antologizzati: - • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • D. Pennac: " Come conquistare 35 lettori" D. Buzzati: “Racconto di Natale” Petronio: “La matrona di Efeso” A. Puskin, “La tormenta” L. Sciascia, “Western di cose nostre” A.Cechov, “Il camaleonte” L. Pirandello, “Il treno ha fischiato” I. Allende, “Paula” M.L.King, “Io ho un sogno” B.H.Obama, “Yes, we can” S. Malatesta, “Il cane che andava per mare” A. Mastretta, “Tessendo la fortuna” Esopo, “Il corvo e la volpe” Fedro, “Il cervo alla fonte” L. Sepùlveda, “Kengah: la gabbiana che perse la vita per colpa degli uomini” J.W.Grimm, “La serpe bianca” Anonimo, “Il guardiano del lago” Anonimo, “I giorni della merla” Anonimo, “Storia del piccolo gobbo” G. Boccaccio, “Cisti fornaio” A. Puskin, “Il colpo dipistola” G. Verga, “Rosso malpelo” Brown, “Sentinella” J.Joyce, “Eveline” N. Hawthorne, “La bambina di neve” P: Merimée, “La Venere d’Ille” F. Kafka, “Il risveglio” E. A. Poe, “Il pozzo e il pendolo” R.L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” A. Christie, “Il metodo di Poirot” • • • • • A. Camilleri, “L’odore del diavolo” I. Asimov, “Il fedele amico dell’uomo” R.L. Stevenson, “Arrivano i pirati” A. Manzoni: “Don Abbondio e i bravi”; “Assalto al forno” I. Calvino, “I confini dell’umano” PERCORSO DI LETTURA SUL NOVECENTO: Calvino: la vita e l’opera. Lettura e commento: “Il Visconte dimezzato”; “Il barone rampante”; “Il cavaliere inesistente” “Postfazione dell’autore all’edizione del 1960” dai Meridiani PROGETTO: “NUOVI OCCHI PER LA TV”. La classe ha partecipato a 4 ore di approfondimento sulla televisione italiana, sui suoi strumenti di intrattenimento, e di valutazione dell’apprezzamento del pubblico a scopo pubblicitario. Il progetto, promosso dalla Unicoop di Firenze, aveva lo scopo di far riflettere gli alunni sulla qualità della televisione italiana e sulla visione critica dei programmi. Gli alunni L’insegnante Mori Laura