Introduzione - Alberghiero Chianciano

annuncio pubblicitario
I.I.S. “P.Artusi” – Chianciano Terme
Anno Scolastico 2014/2015
Classe 1° Sez. G
Docente: Prof.ssa FALTONI DANIELA
Programma di ITALIANO
Grammatica
- L’uso della punteggiatura e le principali regole ortografiche;
- le strutture grammaticali: verbo (transitivo/intransitivo, costruzione attiva/passiva);
coniugazioni; modi e tempi finiti e indefiniti.
Sintassi della frase semplice:
- il soggetto
- il complemento oggetto;
- i principali complementi indiretti d'agente/causa efficiente (specificazione,
termine, luogo, tempo per cenni).
Sintassi della frase complessa: periodo, proposizione indipendente, principale,
coordinata, subordinata (cenni).
Il genere narrativo: il racconto
-
La classificazione dei generi letterari (cenni): prosa, poesia, teatro;
le caratteristiche del racconto e dei sottogeneri nei quali si articola (giallo,
fantascientifico, fantastico, realistico, umoristico, fantasy) e diverse tipologie
di racconto;
la struttura del testo narrativo (sequenze, fasi narrative);
l’ordine del racconto e le tecniche utilizzate per variarlo (fabula/intreccio);
la caratterizzazione, ruolo e sistema dei personaggi;
i luoghi e i tempi della narrazione;
autore/narratore, la tipologia di narratore (gradi della narrazione) e il punto di
vista, la focalizzazione;
le diverse modalità per riportare le parole e i pensieri dei personaggi (varie
tipologie di discorso diretto e indiretto).
Testi studiati
Stefano Benni, La traversata dei vecchietti, Fratello bancomat.
Fredric Brawn, Questione di scala, Un uomo esemplare.
Isaac Asimov, Un posto acquitrinoso.
Dino Buzzati, Il mantello
Tolkien, La pietra fedele
Carlo Lucarelli, Eleonora.
Anton Pavlovic Cecov, Una notte terribile.
Adelbert von Camisso, L'uomo che cedette la sua ombra.
Il genere narrativo: il romanzo
PRIMO LEVI, Se questo è un uomo
ITALO CALVINO, Il visconte dimezzato
1
ALESSANDRO D'AVENIA, Bianca come il latte, rossa come il sangue
Il processo comunicativo: la produzione orale e scritta.
- Stesura del riassunto: lettura, individuazione delle informazioni essenziali di un
testo e sintesi.
- Stesura del tema: rispetto delle consegne, coerenza, coesione e correttezza del testo
prodotto.
- Revisione: correzione e presentazione grafica dell'elaborato.
- Produzione di un testo informativo, espositivo, descrittivo.
 Testi d'uso non letterari: testo regolativo (Regolamento di Istituto)
 ricette di cucina
 lettera commerciale.
Manuali in adozione:
D. BASSINI, M. GHEDINI, Il campiello (tomo A testo narrativo; tomo C testi
d’uso), Casa Editrice La scuola,
Chianciano, 4 giugno 2015
L’insegnante
Daniela Faltoni
Gli alunni
2
Scarica