Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Elementi di Misure Elettroniche E. Silva - a.a. 2016/2017 Parte 2.2 Voltmetri numerici. v. 1.0 Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Strumenti numerici per misura di ampiezze Convertitori A/D Voltmetri digitali Elemento base: comparatore di tensione + – Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore 72 Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze Convertitori A/D risposta ideale in assenza di quantizzazione out notare questo intervallo centrato su 0 V̂ errore massimo ∆V in dinamica di misura • dinamica di misura D suddivisa in N intervalli, di larghezza ∆V=D/N • quantizzazione dell’ingresso: interi intervalli vengono codificati in un singolo valore → risoluzione ridotta! • errore massimo: ΔV/2 fino al limite superiore dell’intervallo di quantizzazione. Oltre, l’errore cresce indefinitamente (numero finitoFigura di bit per rappresentare il numero di interesse) 3.1: Caratteristica di quantizzazione del convertitore flash. Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Convertitori A/D Uscita (3 bit) esempio a n=3 bit VF S 2n VF S Dinamica: D=N n 2 1 errore massimo: ⁄2 LSB risoluzione: 1 LSB → quantizzazione della dinamica 1 LSB → risoluzione Vin/VFS risoluzione: 1 LSB → gio 2012 VF S 2n Esempio: VFS = 10 V. ADC da 8 bit → risoluzione 39 mV ADC da 12 bit → risoluzione 2.44 mV A.Zanobini - Misure Elettriche 6 Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore rrori nei convertitori: Errore di offsetquantizzazione Uscita (3 bit) esempio a n=3 bit IDEALE OFFSET Caratteristica a passi uniformi e senza “traslazione di ½ bit” ∆V=(1/8)VFS V/VFS 1 Errori nei convertitori: gain Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore ErroreVoltmetri di guadagno e Convertitori 5/80 Uscita (3 bit) esempio a n=3 bit GUADAGNO MISURATO IDEALE REALE Vin (LSB) Input (∆V units) ADC DAC Differential Non-Linearity (non-linearità differenziale) Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Errore di nonlinearità differenziale (DNL) esempio a n=3 bit (Tk+1 Tk ) Q Q Uscita (3 bit) DN L = È “locale”, indica quanto le commutazioni avvengano a intervalli diversi dal LSB Tk Q Tk+1 ADC DAC Errori nei convertitori: INL Voltmetri e Convertitori 8/80 Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Integral Non-Linearity (non-linearità integrale) Errore di nonlinearità integrale (INL) esempio a n=3 bit IN L = (Tkc Tk ) · 100 FS Uscita (3 bit) (calcolata in percentuale rispetto al FS) Risente di errori nelle commutazioni precedenti (“integrale”) Tkc Tk ADC DAC Voltmetri e Convertitori Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Convertitore FLASH 4 Direct Current Electrical Measurements o convertitore parallelo 92 Σ ENCODER + R + R + R Vout + R + +5 V R Vin Vsoglia: 1V 2V 3V 4V dato dalla tabella della verità dell’encoder Ingresso Vin (V) Uscita Vout(V) <Vin> (V) 0<Vin<1 0 0.5 1<Vin≤2 1 1.5 2<Vin≤3 2 2.5 3<Vin≤4 3 3.5 4<Vin≤5 4 4.5 5 >5 (indef) 5V Fig. 4.8 Block diagram of an ADC (FLASH). In the diagram, the comparators are represented 5<Vin with triangles and the circuit that adds inputs is indicated with Σ (schema di principio) Table 4.1 Analog to digital conversion • qualunque ingresso fravoltage due soglie Input voltage (V) Output (V) 0 < Vin 1 < Vin 2 < Vin 3 < Vin 4 < Vin 5 < Vin produce Average con stessa valueprobabilità of Vin (V) la medesima uscita σ =1/√12 V (distanza fra due soglie 1V) <→ 1 distribuzione rettangolare, Vu = 0 ⟨Vin ⟩ = 0.5 ≠0 ≤• 2offset: per Vin = 0Vho 1 ⟨Vin ⟩ = 1.5 u = uscita ≤• 3R differenti → sorgente Vu = 2 di incertezza (casuale) ⟨Vin ⟩ = 2.5 ≤• 4incertezza sul riferimento Vu = 3 ⟨Vin ⟩ = 3.5su ciascuna misura → incertezza (correlata) ≤• 5limitato dal numero Vu =di4 comparatori ⟨Vin ⟩ = 4.5 Vu = 5 ⟨Vin ⟩ = ?? 9/80 Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Convertitore FLASH 4 Direct Current Electrical Measurements o convertitore parallelo 92 Σ ENCODER + + R + R Vout + R R + +5 V R Vin Vsoglia: 1V 2V 3V 4V dato dalla tabella della verità dell’encoder Ingresso Vin (V) Uscita Vout(V) <Vin> (V) 0<Vin<1 0 0.5 1<Vin≤2 1 1.5 2<Vin≤3 2 2.5 3<Vin≤4 3 3.5 4<Vin≤5 4 4.5 5 >5 (indef) 5V Fig. 4.8 Block diagram of an ADC (FLASH). In the diagram, the comparators are represented 5<Vin with triangles and the circuit that adds inputs is indicated with Σ (schema di principio) Table 4.1 Analog to digital conversion • qualunque ingresso fravoltage due soglie Input voltage (V) Output (V) 0 < Vin 1 < Vin 2 < Vin 3 < Vin 4 < Vin 5 < Vin produce Average con stessa valueprobabilità of Vin (V) la medesima uscita σ =1/√12 V (distanza fra due soglie 1V) <→ 1 distribuzione rettangolare, Vu = 0 ⟨Vin ⟩ = 0.5 ≠0 ≤• 2offset: per Vin = 0Vho 1 ⟨Vin ⟩ = 1.5 u = uscita ≤• 3R differenti → sorgente Vu = 2 di incertezza (casuale) ⟨Vin ⟩ = 2.5 ≤• 4incertezza sul riferimento Vu = 3 ⟨Vin ⟩ = 3.5su ciascuna misura → incertezza (correlata) ≤• 5limitato dal numero Vu =di4 comparatori ⟨Vin ⟩ = 4.5 Vu = 5 ⟨Vin ⟩ = ?? the voltage comparator. It is a nonlinear circuit8 with two inputs (marked with + and −) and one output whose behavior is the following: as long as the voltage V+ Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore of the positive input is Enrico lower than the voltage V− of the negative input, the output voltage is equal to a low value, nominally zero. On the contrary, the output voltage V Σ rises to a positive ENCODER and constant value, usually a few volts, when V+ becomes higher than V− . We now introduce a simple scheme of principle to illustrate the characteroa discrete convertitore parallelo istics of a voltmeter read number of values. As shown in + + +capable + + 4to Directonly Current Electrical Measurements +5 V Uscita Fig. 4.8, we assume to have five voltage comparators with an upper output levelIngresso of V Vin (V) Vout(V) 1 V. We connect in parallel their positive inputs to the voltage to be measured while unction Vo 0<Vin<1 0 the negative inputs are separately connected to the sequential outputs of a voltage , ideal nddivider real evenly spaced 1(V V )apart from each other. The comparators’ outputs are used incertezza sulle R 1<Vin≤2 1 as inputs to a 5-way circuit 5 able to count the number of positive inputs and show it ideale on a display.9 2<V ≤3 2 4 The behavior of this device for positive unipolar inputs is described in the Table 4.1in voltagebetter comparator. Itunderstand is a nonlinear circuit with inputs (marked with + obtained when measuring an unknown We thecan 3 thetwoinformation 3<V ≤4 3 92 4 Direct Current Electrical Measurements out R R R R Convertitore FLASH R in Fig. 4.8 Block diagram of an ADC (FLASH). In the diagram, the comparators are represented with triangles and the circuit that adds inputs is indicated with Σ Table 4.1 Analog to digital conversion Input voltage (V) Output voltage (V) 0 < Vin 1 < Vin 2 < Vin 3 < Vin 4 < Vin 5 < Vin <1 ≤2 ≤3 ≤4 ≤5 Vu Vu Vu Vu Vu Vu <Vin> (V) 0.5 Average value of Vin (V) =0 =1 =2 =3 =4 =5 ⟨Vin ⟩ = 0.5 ⟨Vin ⟩ = 1.5 ⟨Vin ⟩ = 2.5 ⟨Vin ⟩ = 3.5 ⟨Vin ⟩ = 4.5 ⟨Vin ⟩ = ?? 8 and −) and one output whose behavior is the following: as long as the voltage V+ of the positive input is lower than the voltage V− of the negative input, the output voltage is equal to a low value, nominally zero. On the contrary, the output voltage rises to a positive and constant value, usually a2 few volts, when V+ becomes higher than V− . We now introduce a simple scheme of principle to illustrate the characteristics of a voltmeter capable to read only a discrete number of values. As shown in Fig. 4.8, we assume to have five voltage comparators 1 with an upper output level of 1 V. We connect in parallel their positive inputs to the voltage to be measured while the negative inputs are separately connected to the sequential outputs of a voltage divider evenly spaced 1 V apart from each other. The comparators’ outputs are used as inputs to a 5-way circuit able to count the number of positive inputs and show it 3 1 2 on a display.9 The behavior of this device for positive unipolar inputs is described in the Table 4.1 We can better understand the information obtained when measuring an unknown in 4<Vin≤5 4 8 In this section, we limit ourselves to the functional description of the electronic devices mentioned, leaving aside any discussion on their practical implementation that would require concepts and 5<Vin 5 notions learned later in the course of study. 9 Alternatively, we could consider an analog version of this circuit obtaining an output voltage Vin (V ) 5 4 proportional to the sum of the input voltages (see Problem 16 at the end of this chapter for a practical embodiment of such a circuit). An instrument whose accuracy is just enough to distinguish • of qualunque ingresso fradevices due soglie produce con stessa probabilità la medesima In this section, we limitpositive ourselves to the functional description of the electronic mentioned, the number outputs may then read this voltage. leaving aside any discussion on their practical implementation that would require concepts and 8 whose layout shown in Fig. 4.10. It consists of a binary counter, →isdistribuzione rettangolare, σ =1/√12 V (distanza fra due soglie 1V) riodically reset, counting generated • offset: per Vinthe = 0pulses ho uscita ≠0 by a precision clock ogic circuit, referred to as→ AND, whichdiallows the passage of pulses •R differenti sorgente incertezza (casuale) its inputs are at a high voltage level.10 While the first input of the • incertezza sul riferimento → incertezza (correlata) su ciascuna misura onnected to the clock, the second input is connected to the output of • limitato dal numero di comparatori rator similar to the one described above. The positive input of this ects to the source of the voltage to be measured while the negative o the output of a digital to analog converter (DAC). This last device t the digital output of the binary counter and returns at the output roportional to the number represented.11 As long as the output of Enrico Silva the - diritti output riservati - Non of è permessa, l’altro, l’inclusione anche r than the voltage to measure, the fracomparator isparziale highin altre opere senza il consenso scritto dell’autore the passage through the AND circuit of pulses from the clock to the hat increments its digital output. As soon as this level is sufficiently e DAC output higher than the voltage under test, the counter stops hows the result of the measurement until the counter Vrif Vrif is reset. I =kind = the uncertainty of its nalysis of this shows that 3 of voltmeter 1 NR + 2 R + (N 2)R 2R n be characterized in a fashion very similar to the scheme of principle ssed. This is obvious for the random component come per N resistori uguali,caused by the finiteThe output of the DAC circuit is affected by the uncertainty of the ma ant, similar to that caused in our scheme of principle by the divider of the elementary voltage and by a fluctuation similar to that R 1stepVref Vmresistor = + (min that 1)Rdivider. I= m ences in the value 2 2 N e just discussed belongs to the category of analog-to-digital converted to with the acronym ADC. They are classified according to the come per N and resistori uguali, used for the digital conversion to the value of the full-scale volt- 1.5 2.5 3.5 4.5 >5 (indef) uscita notions learned later in the course of study. 9 Alternatively, we could consider an analog version of this circuit obtaining an output voltage proportional to the sum of the input voltages (see Problem 16 at the end of this chapter for a practical embodiment of such a circuit). An instrument whose accuracy is just enough to distinguish the number of positive outputs may then read this voltage. (un più realistico) Convertitore FLASH con N – 1 soglie. ics, we always need to use two voltage levels, a “low” one corresponding to “0” rresponding to “1”. A particular and widespread standard of digital electronics, Soglia del livello m = 1 dimezzata. voltage values in the range 0 ÷ 0.8 V as “0” and voltage values in the range Caratteristica centrata in 0. end of this chapter illustrates a scheme of principle to obtain a digital to analog ….Incertezza - Risoluzione?? Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore (un più realistico) Convertitore FLASH bipolare Voltmetro - convertitore Flash (5/5) ! !"#$!%&'(#)#" *"&+,'-#.!#/!01# .,223456 ADC di tipo Flash con • Struttura di conversione simmetrica. dinamica bipolare • 2N resistenze, 2N-1 comparatori • dinamica bipolare divisa in 2N–1 livelli della Si osservi la simmetria positivi e 2N–1 negativi struttura di conversione, ad • livello di zero largo ±∆V/2 attorno a 0 V. esempio 255 • ∆V = D/2N = (VREF+ –con VREF– )/Ncomparatori e 256 resistenze tutti identici per dividere la dinamica bipolare in 128 livelli positivi e 128 livelli negativi, con il livello di zero largo ±∆ ∆V/2 attorno agli 0 V. Naturalmente ∆V=D/2n= =(REF+-REF-)/N Voltmetri e Convertitori 36/80 Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Convertitore FLASH • Veloce: MHz–(qualche) GHz (lo si trova negli oscilloscopi) • Costoso (n bit = 2n comparatori) • Impedenza di ingresso bassa (parallelo di 2n comparatori) • Aumentare risoluzione → aumentare il no. di convertitori • Aumenta la potenza dissipata (termica) • La resistenza di ingresso diminuisce ulteriormente (parallelo di molti comparatori) • Uniformità dei resistori • Ristretti intervalli di soglia → serve elevata discriminazione dei comparatori → convertitori pipeline, SAR Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Convertitore ad approssimazioni successive (SAR, successive approximation register) – 1 Vx + – controllo SAR b0 b1 b2 VDAC ~ DAC esempio a N=3 bit Vrif VDAC = Vrif N X1 j bj = Vrif 2j+1 ✓ b0 b1 b2 + + 2 4 8 ◆ Tempo iniziale: SAR esce con 100 (b0 alto), e VDAC = Vrif/2: prima approssimazione di Vx. A ogni ciclo: Il DAC porta al comparatore l’approssimazione della tensione in ingresso fornita dal SAR. Se VDAC < Vx, il controllo comanda al SAR di alzare b1 110→ VDAC = 3⁄4Vrif altrimenti alza b1 e abbassa b0 010→ VDAC = 1⁄4Vrif etc. notare: • a ogni ciclo il bit m+1 viene alzato, e viene presa una decisione sul bit m. • una volta presa una decisione su un bit, esso non cambia più. Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Convertitore ad approssimazioni successive (SAR, successive approximation register) - 2 Vx + – controllo SAR b0 b1 b2 VDAC DAC ~ esempio a N=3 bit Vrif VDAC = Vrif N X1 j bj = Vrif 2j+1 ✓ b0 b1 b2 + + 2 4 8 ◆ • a ogni ciclo il bit m+1 viene alzato, e viene presa una decisione sul bit m. • una volta presa una decisione su un bit, esso non cambia più. • Il tempo necessario per giungere alla lettura (misurazione) è NTc, dove Tc è il tempo di confronto + controllo + conversione D/A • le commutazioni avvengono a soglia, per cui l’errore NON è 1⁄2 LSB, ma 1 LSB (nel caso a 3 bit, Vrif /8) • svincolato dall’aumento 2N del numero di componenti al crescere del numero di bit. • più lento dei FLASH: elaborazione sequenziale, non parallela. • commerciali: 14 bit, alcune centinaia di kHz di frequenza operativa. Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Voltmetro a singola rampa 3.3 Voltmetri numerici (conversione tensione/tempo) – 1 ? Vrampa= VX Vx 83 reset +/− C1 ? unità di controllo Vrampa= 0 start gate contatore stop C2 comanda la generazione della rampa Vrampa 84 ∼ memoria Tc generatore di rampa display – Controllo avvia la misura –– rampa parte (ad es., pendenza negativa) –– C1 verifica a Ton che Vrampa= VX –– apertura gate, –– contatore incrementa –– C2 verifica a Toff che Vrampa= 0 –– chiusura gate il segno di Vx è determinato dall’ordine in cui C1 e C2 scattano. la misura delle ampiezze Figura 3.9: Schema a blocchi Strumentazione del voltmetro numerica a singolaper rampa. V V FS Vx linearmente fra i due • un generatore di rampa la cui uscita è Aun segnale variabile estremi VFS e −VFS ; t • due comparatori (C1 e C2 ) che determinano gli α istanti in cui la rampa Vdix tensione = [Toff – Toff ingresso, rispettivamente pari ad un ingresso eguaglia la tensioneTon posta all’altro alla tensione incognita Vx e quella di terra;T Ton] tanα = NxTc tanα Tc: tempo di clock di conteggi tanα: parametro costruttivo • una gate che fa passare gli − impulsi di un clock che vengono poi indirizzati VFS Nx: verso numero un contatore numerico; Figura 3.10: Funzionamento del voltmetro a singola rampa. • un’unità di controllo che sovraintende alle operazioni di conversione dando il via alla generazione della rampa, che apre e chiude la gate in funzione delle uscite dei t = Toff , quando la rampa incontra lo zero, è il comparatore C2 a cambiare stacomparatori,tempo che resetta il contatore ad ogni nuova conversione, e che determina to: l’unità di controllo rileva tale cambiamento e chiude la gate mediante il segnale di il segno dellastop, tensione dandoincognita; termine al conteggio degli impulsi. L’unità di controllo determina il segno della tensione incognita valutando quale fra i due comparatori abbia cambiato stato • un dispositivo memorizzazione e visualizzazione del risultato misurazioperdi primo: nel caso in esame, il fatto che C1 cambi stato prima didella C2 indica che il segno ne. della tensione incognita è positivo. Il segno risulta invece negativo, come è atteso, se cambia stato per primo il comparatore C2 4 . △ Il funzionamento del voltmetro è illustrato mediante il diagramma temporale riportato Osservando il triangolo ATon Toff è facile ricavare l’espressione che lega la tensione nella Fig. 3.10. Supponiamo che la tensione da misurare sia: Vx l’inclusione > 0: quando l’unità di Enrico Silva - diritti riservati - NonTè= permessa, anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore incognita V di tempo Toff − fra Tonl’altro, x all’intervallo controllo rileva il comando di inizio misura impartito dall’utente, dà l’impulso di inizio 3 q generazione della rampa, che supponiamoVxessere = T tancon α = pendenza Nx Tc tan α, negativa . All’istante (3.8) t = Ton il comparatore C1 rileva l’uguaglianza fra i valori della tensione Vx e della Nx è il numeroildivalore impulsid’uscita. contati nell’intervallo T, Tc è ildi periodo clock, tan α rampa e modifica dove di conseguenza Il cambiamento stato del è rilevato è la pendenza della rampa. dall’unità di controllo che invia il segnale di start alla gate che pertanto fa passare 3.3 Voltmetri numerici gli impulsi che vanno ad incrementare il valore83 contenuto nel contatore numerico. Al Voltmetro a singola rampa (conversione tensione/tempo) – 3 3.3.1.1 L’errore di conteggio reset pendenza della rampa è impostata una tantum dal costruttore dello strumento e non è modificabile q C1 Il simbolo = nella (3.8) è da leggersi uguale nel senso della quantizzazione. La misura di T dall’utente. start unità di gate contatore mediante il conteggio del numero di impulsi di clock di durata Tc che passano attravercontrollo stop so la gate durante la sua apertura fa sì che T sia espresso sempre come multiplo intero C2 c ⃝Nicola Pasquino dell’intervallo di memoria Tc clock: il suo valore, in pratica, risulta quantizzato rispetto all’intervallo x off on di clock. In una situazione reale, però, non è detto che la durata dell’intervallo T sia un generatore di display multiplo intero del periodo di clock, anzi tale probabilità è alquanto bassa: l’indicazione rampa di T come multiplo N di T non tiene conto infatti delle frazioni di Tc che potrebbero Vx contati iltan ↵ Strumentazione numericaxper lac misura delle ampiezze esistere fra l’apertura primo Figura 3.9: Schema a blocchi del voltmetro a singola rampa.e la chiusura della gate e gli istanti in cui vengono= e l’ultimo impulso, anche per la mancanza di sincronismo fra ilV clock . Di ↵ tali tan x e Ton e Toff V di rampa la cui uscita è un segnale variabile linearmente fra i due • un generatore estremi VFS e −VFS ; 4 Se la rampa ha pendenza positiva, le considerazioni fatte vanno invertite: V > 0 implica l’apertura VFS V x A 3VLa x +/− Incertezza (errore massimo per semplicità) V = [T – T ] tanα = NxTc tanα ∼ x • due comparatori (C1 e C2 ) che determinano gli istanti in cui la rampa di tensione prima di C2 e poi di Crispettivamente ; viceversa pari se Vx ad un ingresso eguaglia la tensione posta all’altro ingresso, 1 alla tensione incognita Vx e quella di terra; = < 0. c ⃝Nicola Pasquino • una gate che fa passare gli impulsi di un clock che vengono poi indirizzati verso un contatore numerico; t α • un’unità di controllo che sovraintende alle operazioni di conversione dando il via alla generazione della onrampa, che apre e chiude offla gate in funzione delle uscite dei comparatori, che resetta il contatore ad ogni nuova conversione, e che determina il segno della tensione incognita; T T T Tc Nx + = Tc Nx tan ↵ Tc 1 + + tan ↵ Tc Nx + stabilità della rampa • un dispositivo di memorizzazione e visualizzazione del risultato della misurazione. −VFS del voltmetro è illustrato mediante il diagramma temporale riportato Il funzionamento nella Fig. 3.10. Supponiamo che la tensione da misurare sia Vx > 0: quando l’unità di controllo rileva il comando di inizio misura impartito dall’utente, dà l’impulso di inizio generazione della rampa, che supponiamo essere con pendenza negativa3 . All’istante errore di conteggio valutabile in ΔTx ±1 Figura 3.10: Funzionamento voltmetro a singola t = Ton il comparatore C1 rileva l’uguaglianza del fra i valori della tensione Vx e della rampa. rampa e modifica di conseguenza il valore d’uscita. Il cambiamento di stato è rilevato dall’unità di controllo che invia il segnale di start alla gate che pertanto fa passare gli impulsi che vanno ad incrementare il valore contenuto nel contatore numerico. Al o t = Toff , Laquando rampa lo zero, è il ecomparatore C2 a cambiare stapendenza dellala rampa è impostata incontra una tantum dal costruttore dello strumento non è modificabile dall’utente. unità di controllo rileva tale cambiamento e chiude la gate mediante il segnale di c ⃝Nicola Pasquino , dando termine al conteggio degli impulsi. L’unità di controllo determina il seglla tensione incognita valutando quale fra i due comparatori abbia cambiato stato rimo: nel caso in esame, il fatto che C1 cambi stato prima di C2 indica che il segno tensione incognita è positivo. Il segno risulta invece come è atteso, se Usonegativo, di oscillatori di elevata ia stato per primo il comparatore C2 4 . 3 stabilità del clock qualità (quarzi) Stabilizzazione termica △ sservando il triangolo ATon Toff è facile ricavare l’espressione che lega la tensione nita Vx all’intervallo di tempo T = Toff − Ton : q Vx = T tan α = Nx Tc tan α, (3.8) Nx è il numero di impulsi contati nell’intervallo T, Tc è il periodo del clock, tan α Cause intrinseche: – in generale [Toff – Ton] ≠ NxTc – Toff e Ton non sono sincronizzati Aumentare Nx → ridurre l’errore di conteggio (diminuire la pendenza della rampa, se non si può intervenire sul clock) tempo. Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Vout (⋅) ∫ Voltmetro a integrazione semplice Vin Vx V (conversione tensione-frequenza) –1 Generatore p Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze integratore C Vin misuratore di frequenza − + Ri di impulsi si apre a inizio misura, assicura Vout(t = 0) = 0 Rx Vx Uscita dell’integratore (–Vc): - figura 5.6 se Vx = cost, f Vout è una rampa a pendenza negativa... Vout t2 t1 C Vout (t) Comparatore Vsoglia t Tout Vs generatore generatore dinumerica impulsi Strumentazionedi per la misura ampiezze Vsoglia Vdelle impulsi s τ 0 5 – Misurazioni nel dominio delle ampiezze τ0 CAPITOLO 0, misura Strumentazione numerica perAla delle ampiezze integratore Figura 3.12: Schema a blocchi del voltmetro ad integrazione integratore amplificatore Pagina 69 operazionale montato in configurazione invertente. L’uscita fino al- valore di–soglia Vs, figura 5.7 dell’integratore è, dunque, un segnale di tensione linearmente decrescente nel dove il segno meno (−) è dovuto al fatto che tensione e corrente del condensatore han- quando parte un impulso negativo f la no lo stesso verso. Trasportando la C(3.15) nel dominio deltempo. tempo, ricordando che misuratore C f Vout raggiunge x di ampiezza | >, |max{V cui che abilita divisione per ȷω R corrisponde ad un’integrazione, abbiamo: x}| e durata 0, per Quando il valore|A V0soglia il comparatore fornisceτun segnale q misuratore dq q di frequenza R x Vx Vx = Rx I + =diRfrequenza + x di un impulso negativo ampiezza A0 e di durata τ0 con l’integratore si trova Vin <Vp0,die l’integrazione procede Vx dt laC generazione − 1 !t C Vx − Vout (t) = +− dVV V (0dV ). c (3.16) positiva c x dτ + C Il rampa segnale Vin (figura 5.8) dopo è quindi negativo per cui l’uscita finché R+ = RC + Vc ' out RC |A0|>| Vx,max|.con RC i Voutτ0 l’impulso cessa... Ri VoutC(t)0dt dt (⋅) V (t) ∫ dell’integratore èVuna rampa a pendenza positiva. CAPITOLO 5 – Misurazioni nelVindominio delle ampiezze x out Pagina 69 Comparatore Vs Supponiamo che la tensione costante e positiva: l’uscita sarà evidentemente una s Z t Vx sia V 1 rampa decrescente. L’integrazione procedegeneratore finché la Voutgeneratore non raggiunge operazionale il livello Vs , amplificatore montato in configurazione invertente. L’uscita Vc = Vx dt + Vc (0) generatore Vsoglia V ⇒ c ≪ Vx generatore in Vp La RC 0 dal comparatore evento che viene segnalato un cambiamento diè,V stato. didell’integratore impulsi di attraverso impulsi ...eun la rampa at2 pendenza dunque, segnale riprende di tensione linearmente decrescente nel di impulsi impulsi t1 Generatore all’inizio dellail di carica variazione del valore d’uscita del comparatore fa sì che generatore di impulsi emetta A , τ negativa per un tempo T – tempo. di impulsi 0 0 alla resistenza out τ0... A0, τ0 Ri , dà un contributo un impulso di ampiezza A e durata τ che, applicato Tout Figura 3.12: Schema a blocchi delavoltmetro ad voltmetro integrazione Schema blocchi del ad integrazione addizionale alla Figura corrente3.12: che circola nel ramo di retroazione del circuito integratore. La [etc] Vx polarità dell’impulso è opposta a quella del segnale d’ingresso in modo tale che anche - figura 5.6 e il segno menoad (−esso ) è dovuto al fatto tensione e corrente condensatore hanla corrente associato sia diche segno opposto a quella del associata a V . L’ampiezza A dove il segno meno (−)laè (3.15) dovuto aldominio fatto chedel tensione ericordando correntex del condensatore hanVout o stesso Trasportando nel sia tempo, che di la segno deveverso. essere tale che la rampa in uscita di pendenza positiva (in generale, τ0 (⋅) t A 0 la no lo stesso verso. Trasportando la (3.15) nel dominio del tempo, ricordando che sioneopposto per ȷω corrisponde ad un’integrazione, a quello determinato dal segnaleabbiamo: d’ingresso). Affinchè ciò succeda Vx per tutti Vin Comparatore divisione per ȷω corrisponde ad un’integrazione, abbiamo: i possibili valori di tensione incognita d’ingresso, è evidente che l’ampiezza A deve !t Vout 1 essere almeno pari al valore di fondo scala del voltmetro, ovvero all’ampiezza massima t2 Vsoglia t1 Vout (t) = − Vx dτ + Vout (3.16)Vp !t(0). del segnale che il dispositivo può RCmisurare. 1 t Generatore 0 t) -= V ( − V dτ + V ( 0 ) . Toutdell’autore out x out Enrico Silva diritti riservati Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parzialeIxin altre(3.16) opere senza il consenso scritto Una volta esauritosi il contributo dell’impulso, dopo un intervallo τ, la corrente RC di impulsi 0 e la rampa poniamo che tensione Vx sia costante e positiva: l’uscita sarà evidentemente ritorna adlaessere l’unica a caricare il condensatore, pertanto ritornauna ad essere - figura 5.8 pa decrescente. procede finché la V raggiungeadileguagliare livello Vs , la tendecrescente: L’integrazione un nuovo impulso generato quando out nonessa Supponiamo che la tensioneviene Vx sia costante e positiva:torna l’uscita sarà evidentemente una to che viene segnalato comparatore attraverso un cambiamento di stato. La - figura 5.6 sione di soglia Vs , eddal il ciclo ricomincia. Nel complesso, se la tensione Vx siVsoglia mantiene rampa decrescente. L’integrazione finché la Vdi non raggiunge il livello Vs , Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze τ0 outimpulsi azione del valore d’uscita del comparatore faprocede sì che il generatore emettaa dente costante durante tutta la misura, in uscita dall’integratore si ottiene un segnale evento che viene segnalato dal comparatore attraverso un cambiamento di stato. La mpulso di ampiezza e durata τ che, applicato alla resistenza Ri , per dà un di sega (vedi Fig.A3.13) di frequenza f che può essere misurata viacontributo diretta. variazione dellache valore d’uscita delVdi comparatore fa sì che il generatore di zionale allaricavare corrente circola nel ramo del circuito integratore. Laimpulsi Per relazione che lega f osserviamo l’andamento della tensione tra emetta x aretroazione C f misuratore un impulso ampiezza A eladurata τ che, Radi , dà un contributo - figura 5.7 – rità idell’impulso èdi opposta ainquella del segnale d’ingresso inalla modo tale che due istanti cui tensione Vout (applicato t) raggiunge laresistenza soglia Vs , anche esempio R x consecutivi di frequenza Vout Vx t2 rrente ad a quella a Vx .VL’ampiezza Aintegratore. La t1 t= t0 esso e t =associato t0 +alla che nell’intervallo T la tensione è sempre presente, VT. addizionale corrente che opposto circola nel ramoassociata di retroazione circuito in Consideriamo xdel −sia di segno + C Rla t essere tale chedell’impulso rampaVoutin sia dia pendenza generale, in di modo segno tale che anche i (t) uscita polarità è opposta quella delpositiva segnale(in d’ingresso Quando Vout raggiunge il valore Vsoglia, il comparatore fornisce un segnale che abilita Tout V s osto alaquello determinato dal segnale Affinchè ciò succeda c per atutti ⃝Nicola corrente ad esso associato siad’ingresso). di segno opposto a quella associata VPasquino . L’ampiezza A generatore generatore la generazione dix un impulso negativo Vp di ampiezza A0 e di durata τ0 con ssibili valori di tensione incognita d’ingresso, è evidente che l’ampiezza A deve di di impulsi impulsi deve essere tale che la rampa in uscita sia di pendenza positiva (in generale, di segno re almeno pari al valore di fondo scalaAdel massima 0, τ0 voltmetro, ovvero all’ampiezza |A0|>| Vx,max Il segnale Vin (figura 5.8) è quindi negativo per cui l’uscita opposto a quello determinato segnale d’ingresso). Affinchè|.ciò per tutti Figura 3.12: Schema a blocchi del voltmetro ad integrazione Vsoglia Vsucceda s egnale che il dispositivo può misurare.dal è una rampa pendenzaτ0positiva. idove possibili dial fatto tensione incognita d’ingresso, è dell’integratore evidente che l’ampiezza A adeve quindi periodico (adelparte la prima carica): Una volta contributo dell’impulso, dopo un intervallo τ, la corrente Ix outvalori ilesauritosi segnoV meno (−è ) èildovuto che tensione e corrente condensatore hanno lo stessoalmeno verso. Trasportando la (3.15) nel dominio del tempo,scala ricordando chevoltmetro, la essere pari al valore di fondo del ovvero all’ampiezza massima na ad divisione essereperl’unica a caricare il condensatore, e la rampa pertanto ritorna ad essere ȷω corrispondeV adout un’integrazione, abbiamo: (t ) = V (t +T ) = V (t ) 1 out 1 out out 2 delun segnale il dispositivo può misurare. escente: nuovoche impulso viene generato quando essa torna ad eguagliare la ten!t Vin 1 5.7 – Vout (t)ricomincia. =− Vx dτ +V (3.16) allora, essendo out (0). complesso, e di sogliaUna Vs , ed il ciclo Nel se la tensione Vx intervallo si mantieneτ, la corrente Ix- figura volta esauritosi dell’impulso, dopo un t2 RC il contributo t1 0 ante durante tuttaessere la misura, in a uscita dall’integratore si ottiene un segnale a dente 2condensatore, ritorna caricare e la rampa pertanto ritorna ad essere Ziltsarà Supponiamo ad che la tensione Vxl’unica sia costante e positiva: l’uscita evidentemente una Tout ga (vedi 3.13) di frequenza che può rampaFig. decrescente. L’integrazione procede ffinché la1 Vout nonessere raggiungemisurata il livello Vs , per via diretta. Quando il valore decrescente: un dal nuovo impulso viene generato quando essa Vtorna ad eguagliare la Vtenout raggiunge soglia, il comparatore fornisce un segnale che abilita evento che viene segnalato comparatore attraverso un cambiamento di stato. La+ V Vout (tlega Vin (t)dt 2) = out (t 1 ) tensione tra er ricavare la relazione che Vfaxsìachefil osserviamo l’andamento della Vx variazione di del valore d’uscita comparatore generatore di impulsi sione soglia Vsdel, ed il applicato ciclo ricomincia. Nelemetta complesso, se la tensione Vx impulso si mantiene RC la generazione di un negativo Vp di ampiezza A0 e di durata τ0 con un impulso di ampiezza Ain e durata che,tensione alla resistenza dà un contributo la soglia e istanti consecutivi cui τla Vout (t)Ri ,raggiunge Vs , ad esempio addizionale alladurante corrente che circola nel ramo di retroazione t del integratore. La costante tutta la misura, in uscita dall’integratore si ottiene un segnale a dente 1 circuito t0 +dell’impulso T. Consideriamo nell’intervallo lachetensione V sempre presente, polarità è opposta a quellache del segnale d’ingresso in modoTtale anche |Ax0è|>| Vx,max|. Il segnale Vin (figura 5.8) è quindi negativo per cui l’uscita 0et = t2 f ache la corrente esso associato sia 3.13) di segno opposto a quellaZ associata Vx . L’ampiezza A di segaad(vedi Fig. di frequenza può essere misurata per via diretta. τ0 t ∫ Voltmetro a integrazione semplice (conversione tensione-frequenza) – 2 CAPITOLO 5 – Misurazioni nelAdominio delle ampiezze 0 Pagina 69 dell’integratore è una rampa a pendenza positiva. 1cheAffinchè Per ricavare ladalrelazione legaciòVsucceda a f per osserviamo l’andamento della tensione tra opposto a quello determinato segnale d’ingresso). tutti c x(t)dt ⃝Nicola Pasquino = 0 amplificatore i possibili valori di tensione incognita ) d’ingresso, è evidente V chein l’ampiezza A deve operazionale montato in configurazione invertente. L’uscita iessere due istanti consecutivi cui ovvero la tensione Vout (t) raggiunge la soglia Vs , ad esempio RC almeno pari al valore di fondo scala delin voltmetro, all’ampiezza massima del segnale che il dispositivo può misurare. t t= = t0 il+contributo T. Consideriamo nell’intervallo Tdell’integratore la tensione Vx V èè, presente, 1 che dunque, un segnale di tensione linearmente decrescente nel 0 e tesauritosi insempre Unatvolta dell’impulso, dopo un intervallo τ, la corrente I deve essere tale che la rampa in uscita sia di pendenza positiva (in generale, di segno x ritorna ad essere l’unica a caricare il condensatore, e la rampa pertanto ritorna ad essere 1 0 2 decrescente: un nuovo impulso viene generato quando essa torna ad eguagliare la tensione di soglia Vs , ed il ciclo ricomincia. Nel complesso, se la tensione Vx si mantiene costante durante tutta la misura, in uscita dall’integratore si ottiene un segnale a dente di sega (vedi Fig. 3.13) di frequenza f che può essere misurata per via diretta. Per ricavare la relazione che lega Vx a f osserviamo l’andamento della tensione tra i due istanti consecutivi in cui la 1 tensione Vout (t) raggiunge la soglia Vs ,1ad esempio 0 t = t0 e t = t0 + T. Consideriamo che nell’intervallo T la tensione Vx è sempre presente, ) tZ+⌧ [Vx Zt A0 ]dt + t tempo. Vx dt = 0 ⌧0 ]dt = 0 Vx t +⌧ c ⃝Nicola Pasquino t2 t1 c ⃝Nicola figura T 5.8 out ) [Vx Pasquino A0 ]⌧0- + Vx [T out Vout ∫ (⋅) CAPITOLO 5 – Misurazioni nelVindominio delle τ0 ampiezze Vx A0 A ⌧ conversione tensione-frequenza amplificatore operazionale t 0 0 ⇒ Pagina 69 Comparatore = configurazione = A0 ⌧0 finvertente. out montatoVx in L’uscita Vsoglia Tout Vp dell’integratore è, dunque, un segnale di tensione linearmente decrescente nel Generatore di impulsi tempo. - figura 5.8 - figura 5.6 - ∫ (⋅) Vin Vx Vout Comparatore Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Vout Vp t2 t1 Vsoglia t Generatore Tout di impulsi Voltmetro a integrazione semplice (conversione tensione-frequenza) – 35.6 V - figura soglia τ0 Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze C Vin Ri − + Vout t2 t1 t Quando Vout raggiunge il valore Vsoglia, il comparatore fornisce un segnale che abilita Tout C Vout (t) Vs generatore generatore di di impulsi impulsi A0, τ0 Figura 3.12: Schema a blocchi del voltmetro ad integrazione dove il segno meno (−) è dovuto al fatto che tensione e corrente del condensatore hanno lo stesso verso. Trasportando la (3.15) nel dominio del tempo, ricordando che la divisione per ȷω corrisponde ad un’integrazione, abbiamo: Vx = Vout (t) = − 1 RC !t - figura 5.7 – f misuratore di frequenza Rx Vx A0 ⌧ 0 = A0 ⌧0 fout Tout (3.16) Vx dτ + Vout (0). la generazione di un impulso negativo Vp di ampiezza A0 e di durata τ0 con |A0|>| Vx,max|. Il segnale Vin (figura 5.8) è quindi negativo per cui l’uscita Vsoglia Vs dell’integratore è una rampa a pendenzaτ0positiva. Vin - figura 5.7 – t1 0 t2 • è periodico se A τ è costante: Tout Quando Vout raggiunge il valore Vsoglia, il comparatore fornisce un segnale che abilita impulsi stabili e calibrati. Vx la generazione di un impulso negativo Vp di ampiezza A0 e di durata τ0 con • notare il contributo delle resistenze nel dividere Vx |A0|>| Vx,max|. Il segnale Vin (figura 5.8) è quindi negativo per cui l’uscita τ0 R x A0 ⌧ 0 Rx t A0 dell’integratore è una rampa a pendenza positiva. Vx,div = = A0 ⌧0 fout R1 Tout R1 0 0 l’uscita sarà evidentemente una Supponiamo che la tensione Vx sia costante e positiva: rampa decrescente. L’integrazione procede finché la Vout non raggiunge il livello Vs , evento che viene segnalato dal comparatore attraverso un cambiamento di stato. La variazione del valore d’uscita del comparatore fa sì che il generatore di impulsi emetta un impulso di ampiezza A e durata τ che, applicato alla resistenza Ri , dà un contributo addizionale alla corrente che circola nel ramo di retroazione del circuito integratore. La polarità dell’impulso è opposta a quella del segnale d’ingresso in modo tale che anche la corrente ad esso associato sia di segno opposto a quella associata a Vx . L’ampiezza A deve essere tale che la rampa in uscita sia di pendenza positiva (in generale, di segno opposto a quello determinato dal segnale d’ingresso). Affinchè ciò succeda per tutti i possibili valori di tensione incognita d’ingresso, è evidente che l’ampiezza A deve essere almeno pari al valore di fondo scala del voltmetro, ovvero all’ampiezza massima del segnale che il dispositivo può misurare. Una volta esauritosi il contributo dell’impulso, dopo un intervallo τ, la corrente Ix out c ritorna ad essere l’unica a caricare il condensatore, e la rampa pertanto ritorna ad essere decrescente: un nuovo impulso viene q generato quando essa torna ad eguagliare la tensione di soglia Vs , ed il ciclo ricomincia. Nel complesso, se la tensione Vx si mantiene costante durante tutta la misura, in uscita dall’integratore si ottiene un segnale a dente di sega (vedi Fig. 3.13) di frequenza f che può essere misurata per via diretta. Per ricavare la relazione che lega Vx a f osserviamo l’andamento della tensione tra i due istanti consecutivi in cui la tensione Vout (t) raggiunge la soglia Vs , ad esempio t = t0 e t = t0 + T. Consideriamo che nell’intervallo T la tensione Vx è sempre presente, • risoluzione: T = NT (misurato con un contatore) Vin t1 R x A0 ⌧ 0 - figura T 5.8 e la risoluzione si può indicare prendendo N=1 ⇒ Vx,div = out R1 N T c c ⃝Nicola Pasquino t2 Vx A0 τ0 t ∫ (⋅) Vin Vx Vout Comparatore Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Vout Vp t2 t1 Vsoglia t Generatore Tout di impulsi Voltmetro a integrazione semplice Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze (conversione tensione-frequenza) – 45.6 V - figura soglia τ0 C Vx Vin − + Ri f misuratore di frequenza Rx - figura 5.7 – C Vout (t) Vout t2 t1 t Quando Vout raggiunge il valore Vsoglia, il comparatore fornisce un segnale che abilita Tout Vs generatore generatore di impulsi di impulsi A0, τ0 Figura 3.12: Schema a blocchi del voltmetro ad integrazione la generazione di un impulso negativo Vp di ampiezza A0 e di durata τ0 con |A0|>| Vx,max|. Il segnale Vin (figura 5.8) è quindi negativo per cui l’uscita Vsoglia Vs dell’integratore è una rampa a pendenzaτ0positiva. dove il segno meno (−) è dovuto al fatto che tensione e corrente del condensatore hanno lo stesso verso. Trasportando la (3.15) nel dominio del tempo, ricordando che la divisione per ȷω corrisponde ad un’integrazione, abbiamo: Incertezza (errore massimo) Vout (t) = − Vx = Vx 1 !t Vx dτ + Vout (0). (RRCx /R1 ) + Rx /R1 0 (3.16) (A0 ⌧0 ) 1 Tc + + A0 ⌧ 0 N Tc Supponiamo che la tensione Vx sia costante e positiva: l’uscita sarà evidentemente una rampa decrescente. L’integrazione procede finché la Vout non raggiunge il livello Vs , evento che viene segnalato dal comparatore attraverso un cambiamento di stato. La variazione del valore d’uscita del comparatore fa sì che il generatore di impulsi emetta un impulso di ampiezza A e durata τ che, applicato alla resistenza Ri , dà un contributo addizionale alla corrente che circola nel ramo di retroazione del circuito integratore. La polarità dell’impulso è opposta a quella del segnale d’ingresso in modo tale che anche la corrente ad esso associato sia di segno opposto a quella associata a Vx . L’ampiezza A deve essere tale che la rampa in uscita sia di pendenza positiva (in generale, di segno opposto a quello determinato dal segnale d’ingresso). Affinchè ciò succeda per tutti i possibili valori di tensione incognita d’ingresso, è evidente che l’ampiezza A deve essere almeno pari al valore di fondo scala del voltmetro, ovvero all’ampiezza massima del segnale che il dispositivo può misurare. Una volta esauritosi il contributo dell’impulso, dopo un intervallo τ, la corrente Ix ritorna ad essere l’unica a caricare il condensatore, e la rampa pertanto ritorna ad essere decrescente: un nuovo impulso viene generato quando essa torna ad eguagliare la tensione di soglia Vs , ed il ciclo ricomincia. Nel complesso, se la tensione Vx si mantiene costante durante tutta la misura, in uscita dall’integratore si ottiene un segnale a dente di sega (vedi Fig. 3.13) di frequenza f che può essere misurata per via diretta. Per ricavare la relazione che lega Vx a f osserviamo l’andamento della tensione tra i due istanti consecutivi in cui la tensione Vout (t) raggiunge la soglia Vs , ad esempio t = t0 e t = t0 + T. Consideriamo che nell’intervallo T la tensione Vx è sempre presente, Vin - figura 5.7 – t1 t2 Tout Quando Vout raggiunge il valore Vsoglia, il comparatore fornisce un segnale che abilita Vx la generazione di un impulso negativo Vp di ampiezza A0 e di durata τ0 con Requisiti: |A0|>| Vx,max|. Il segnale Vin (figura 5.8) è quindi negativo per cui l’uscita τ0 t A0 dell’integratore è una rampa a pendenza positiva. • Rapporto di resistenze preciso. • Stabilità e calibrazione degli impulsi Vin • Tempo di misurazione lungo (termine 1/N) t2 t1 - figura T 5.8 out • stabilità del clock (ΔTc) Vx c ⃝Nicola Pasquino • costanza di Rx/R1 e di C (termalizzazione!) τ0 A0 t - figura 5.8 - Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Voltmetro a doppia rampa 3.3 Voltmetri numerici 91 (conversione tensione-tempo) – 1 si apre a inizio misura, assicura Vout(t = 0) = 0 Avvio: CAPITOLO 5 – Misurazioni nel dominio delle ampiezze unità di controllo Pagina 69 – apertura dell’interruttore su C montato in configurazione invertente. L’uscita reset – commutatore su Vx start dell’integratore è, dunque, un segnale di tensione linearmente decrescente nel – reset del contatore C Vx R tempo. Fase iniziale: Vout è rampa negativa (come nel − voltmetro a integrazione semplice). VR + gate contatore C stop A un tempo prefissato Tu: Vout (t) – l’integrazione si arresta Vout integratore Vs=0 memoria Tc ∫ (⋅) Vin si apre Vx – il gate Comparatore – il contatore avvia il conteggio degli impulsi del clock PITOLO 5 – Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 73 display V – il commutatore va in V soglia Riferimento VR: R Vp Soglia posta a 0 Generatore Si avvia la scarica del condensatore (VR ha segno segno opposto a Vx relazione alla figura 5.10, Vx è una tensione continua e positiva, e aVVrifx!)è una di impulsi opposto Figura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. dopo ilopposto tempo Td,alVout=0, e il gate si chiude. sione di riferimento generata internamente allo strumento e di–segno amplificatore operazionale ∼ - figura 5.6 - urando. Il commutatore, pilotato da un circuito di controllo, seleziona la 88 Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze sione da integrare. L’uscita del blocco di integrazione comparata con una richiamo: Voltmetro aviene integrazione semplice sione Vsoglia posta al potenziale zero, preso come riferimento. L’uscita del Vout C Vout f misuratore Rx Vin V∗ t2 t1 di frequenza mparatore va che determina, oltre al segnale Vx in ingresso al circuito di controllo, − + C Ri cui si pilota l’interruttore, i due istanti di start e di stop fra i quali è abilitato il Vout (t) t Tout Vs teggio. generatore generatore impulsi didiimpulsi VRA0, τ0 Vx RC Vsoglia Vs τ0 RC Figura 3.12: Schema a blocchi del voltmetro ad integrazione figura 5.11 è rappresentato il comportamento dell’uscitat dell’integratore Vout al - figura 5.7 – TD e corrente del condensatore hanU dove il segno T meno (−) è dovuto al fatto che tensione iare del notempo, nell’ipotesi siadelinizialmente nulla. lo stesso verso. Trasportando lache (3.15) essa nel dominio tempo, ricordando che la Figura 3.15: Principio di funzionamento del voltmetro a doppia rampa. divisione per ȷω corrisponde ad un’integrazione, abbiamo: istante iniziale t 0 il commutatore seleziona la Quando tensione Vxvalore da inviare in !t Voutcontinua raggiunge il Vsoglia, il comparatore fornisce un segnale che abilita 1 Vout (t) = − Vx dτ + Vout (0). (3.16) RC riferimento, per semplicità, alla figura 5.9). In resso all’integratore (si faccia la generazione di un impulso negativo Vp di ampiezza A0 e di durata τ0 con 0 che la tensione Vx sia costante e positiva: l’uscita sarà evidentemente una |. Il segnale V c Supponiamo ⃝Nicola Pasquino |A0|>| V quindi negativo per cui l’uscita x,maxl’inclusione Enrico Silva -finché diritti riservati - Nonraggiunge è permessa, l’altro, anche parziale ininaltre(figura opere senza il5.8) consensoèscritto dell’autore ù della configurazione invertente dell’amplificatore operazionale l’andamento di rampa decrescente. L’integrazione procede la Vout non il fra livello Vs , t evento che viene segnalato dal comparatore attraverso un cambiamento di stato. La dell’integratore è una rampa a pendenza positiva. è unavariazione rampa decrescente chefa sìtermina t 1, emetta istante stabilito in fase di del valore d’uscita del comparatore che il generatorein di impulsi Voltmetro a doppia rampa un impulso di ampiezza A e durata τ che, applicato alla resistenza Ri , dà un contributo gettazione. L’intervallo di integrazione T u=t 1-t 0 è chiamato “tempo di91up”, ed è il 3.3 Voltmetri addizionalenumerici alla corrente che circola nel ramo di retroazione del circuito integratore. La Vin polarità dell’impulso è opposta a quella del segnale d’ingresso in modo tale che anche la corrente ad esso associato sia di segno opposto a quella associata a Vx . L’ampiezza A mpo di deve carica del condensatore. In positiva questo modo la carica accumulata t1nel essere tale che rampa in uscita sia di pendenza (in generale, di segno si apre a lainizio misura, (conversione tensione-tempo) – 2 opposto a quello determinato dal segnale d’ingresso). Affinchè ciò succeda per tutti out incognita densatore è proporzionale allad’ingresso, Vx. è evidente che l’ampiezza A deve i possibili valori di tensione essere almeno pari al valore di fondo scala del voltmetro, ovvero all’ampiezza massima Vx unità di che il dispositivo può misurare. permette istante tdel1 segnale il circuito di controllo la commutazione dell’interruttore per controllo Una volta esauritosi il contributo dell’impulso, dopo un intervallo τ, la corrente Ix ritorna ad essere l’unica a caricare il condensatore, e la rampa pertanto ritorna ad essere tegrazione dellaun V abilita l’inizio deiessaconteggi mediante il comando di start.τ0Ilx rif e decrescente: nuovo impulso viene generato quando torna ad eguagliare la ten- reset A0 sione di soglia Vs , ed il ciclo ricomincia. Nel complesso, se la tensione Vstart x si mantiene C teggio Vdura il tempo necessario, dettosi “tempo di adown” (T d=t 2-t 1), alla rampa costante durante tutta la misura, in uscita dall’integratore ottiene un segnale dente x R di sega (vedi Fig. 3.13) di frequenza f che può essere misurata per via diretta. Per ricavare la relazione zero che lega V tensione tra x a f osserviamo l’andamento raggiungere il valore nell’istante t 2. Il della comparatore fornisce al circuito di − la tensione Vout (t) raggiunge la soglia Vs , ad esempio Vi Rdue istanti consecutivi in cui + gate contatore t = t0 e t = t0 + T. Consideriamo che nell’intervallo C T la tensione stop Vx è sempre presente, assicura V (t = 0) = 0 t2 Tout Avvio: – apertura dell’interruttore su C – commutatore su V t – reset del contatore Fase iniziale: rampa negativa (come nel voltmetro a integrazione semplice). A un tempo prefissato Vout (t) trollo il segnale per l’abilitazione dello stop al conteggio. Sono, dunque, contati Tu: - figura 5.8 – l’integrazione si arresta c ⃝Nicola Pasquino V =0 s integratore o i conteggi appartenenti all’intervallo T d. memoria Tc – il gate si apre il contatore avvia il conteggio degli impulsi del clock ene osservare che in questa fase, che corrisponde alla scarica –del condensatore, – il commutatore va in VR display Riferimento VR: opposta Soglia posta 0 ampa assume pendenza alla fasea precedente a causa del segno opposto Si avvia la scarica del condensatore (VR ha segno segno opposto a Vx Vx e Vrif . opposto a Vx!) Figura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. – dopo il tempo Td, Vout=0, e il gate si chiude. → il contatore ha contato NdTc, relativi alla sola scarica Vout ∼ t0 t1 Vout t2 N.B.: carica e scarica avvengono con la stessa costante di tempo, se i componenti sono stabili 2 V∗ 1 Vx RC TU t Tu VR RC Td - figura 5.11 TD t condensatore è proporzionale alla Vx. All’istante t 1 il circuito di controllo permette la commutazione dell’interruttore per l’integrazione della Vrif e abilita l’inizio dei conteggi mediante il comando di start. Il Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore conteggio dura il tempo necessario, detto “tempo di down” (T d=t 2-t 1), alla rampa Voltmetro a doppia rampa 3.3 Voltmetri numerici 91 per raggiungere il valore zero nell’istante t 2. Il comparatore fornisce al circuito di (conversione tensione-tempo) 3 stop al conteggio. Sono, dunque, contati controllo il segnale per l’abilitazione –dello unità di controllo solo i conteggi appartenenti all’intervallo T d. Avvio: – apertura dell’interruttore su C – commutatore su Vx – reset del contatore reset C È bene osservare che in questa fase, che corrisponde alla scarica del condensatore, V R CAPITOLO 5 – Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 73 − V la rampa assume pendenza opposta alla fase precedente a gate causacontatore del segno opposto + C stop V (t) t Z 5.10, Vx è una tensione continua e positiva, e Vrif è una In tra relazione Vx e Vrif . alla figura memoria T 1 1 Fase iniziale, t ∈ (t0, Tu) : rampa negativa Vout (t) = Vx (t)dt = < Vout > t RC tensione di riferimento generata RC internamente allo strumento e di segno opposto al display t0 (fase di runup) V la pendenza della rampa dipende da <Vdiout>controllo, seleziona la misurando. Il out commutatore, pilotato da un circuito 1 Figura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. < Vout > Tu a Tu, Vout (Tu ) = t0 t1 t2 t RC tensione da integrare. L’uscita del blocco di integrazione viene comparata con una start x R out ∼ c t > Tu (fase di rundown): tensione Vsoglia posta al potenziale zero, preso come riferimento. L’uscita del 〈Vout〉1 > 〈Vout〉2 2 – l’integrazione si arresta V comparatore va in ingresso al circuito di controllo, che determina, oltre al segnale – il gate si apre V 1 cui del si pilota – il contatore avvia il conteggio deglicon impulsi clock l’interruttore, i due istanti di start e di stop fra i quali è abilitato il – il commutatore va in VR conteggio. out ∗ Vx RC Tu Si avvia la scarica del condensatore: VR RC Td t TU TD 3.15: Principio di funzionamento del voltmetro a doppia rampa. In figura 5.11 è rappresentato il comportamento - Figura figura 5.11 - dell’uscita dell’integratore Vout al 1 1 Vout (t) = Vout (Tu ) + VR (t)dt = Vout (Tu ) + VR [t Tu ] variare del tempo, nell’ipotesi che essa sia inizialmente nulla. RC RC c ⃝Nicola Pasquino Tu 1 1 la tensione continua V da inviare in All’istante il0 ⇒ commutatore fasi di carica del <condensatore con la stessa costante di x – dopo il tempo Td, Vout=0, e il gate siLe chiude. Voutiniziale (Tu+ Tde)t 0=scarica Voutseleziona > Tu + avvengono VR Td = 0 RC RC ingresso faccia perfino semplicità, figura 5.9). In tempo RCall’integratore e la tensione (si ai capi delriferimento, condensatore all’istantealla t 1 dipende solo da ma il contatore ha contato NdTc, relativi alla sola scarica ⇒ Td q N d Tc < Vout >= dell’amplificatore VR = VR virtù della configurazione invertente operazionale l’andamento di T T Zt u u Vout è una rampa decrescente che termina in t 1, istante stabilito in fase di progettazione. L’intervallo di integrazione T u=t 1-t 0 è chiamato “tempo di up”, ed è il tempo di carica del condensatore. In questo modo la carica accumulata nel condensatore è proporzionale alla Vx. All’istante t 1 il circuito di controllo permette la commutazione dell’interruttore per l’integrazione della Vrif e abilita l’inizio dei conteggi mediante il comando di start. Il Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore conteggio dura il tempo necessario, detto “tempo di down” (T d=t 2-t 1), alla rampa Voltmetro a doppia rampa per raggiungere il valore zero nell’istante t 2. Il comparatore fornisce al circuito di 3.3 Voltmetri numerici 91 (conversione tensione-tempo) 4 stop al conteggio. Sono, dunque, contati controllo il segnale per l’abilitazione –dello solo i conteggi appartenenti all’intervallo T d. < Vout >= VR unità di controllo Td N d Tc = VR È bene osservare che in questa fase, che corrisponde alla scarica del condensatore, C V R Tu Tu CAPITOLO 5 – Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 73 reset start x − la rampa assume pendenza opposta alla fase precedente a gate causacontatore del segno opposto V + C R Il tempo Tu può essere fissato a un numero N di cicli, Tu = Nu Tc stop Vout (t) tra relazione Vx e Vrif . alla figura 5.10, Vx è una tensione continua e T positiva, In e Vrif è una memoria ∼ < Vout >= VR c tensione di riferimento generata internamente allo strumento e di segno opposto al display Vout misurando. Il commutatore, pilotato da un circuito di controllo, seleziona la Figura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. t0 t1 t2 t tensione da integrare. L’uscita del blocco di integrazione viene comparata con una Td Nd = VR Tu Nu stabilità a breve essenziale: tensione potenziale zero, preso come riferimento. L’uscita del – la costante di tempo RC deve restare identicaVsoglia posta al 2 per elidersi nei calcoli V comparatore va in ingresso al circuito di controllo, che determina, oltre al segnale – il tempo Tc deve restare costante 1 V con cui si pilota l’interruttore, i due istanti di start e di stop fra i quali è abilitato il – il riferimento VR deve restare costante out ∗ conteggio. Vx RC Tu Td VR RC t TU TD 3.15: Principio di funzionamento del voltmetro a doppia rampa. - Figura figura 5.11 - dell’uscita In figura 5.11 è rappresentato il comportamento dell’integratore Vout al variare del tempo, nell’ipotesi che essa sia inizialmente nulla. c ⃝Nicola Pasquino Le fasi di iniziale carica et 0 scarica del condensatore la stessa All’istante il commutatore seleziona avvengono la tensione con continua Vx dacostante inviare di in tempo RCall’integratore e la tensione (si ai capi delriferimento, condensatore all’istantealla t 1 dipende solo da ingresso faccia perfino semplicità, figura 5.9). In virtù della configurazione invertente dell’amplificatore operazionale l’andamento di Vout è una rampa decrescente che termina in t 1, istante stabilito in fase di progettazione. L’intervallo di integrazione T u=t 1-t 0 è chiamato “tempo di up”, ed è il tempo di carica del condensatore. In questo modo la carica accumulata nel condensatore è proporzionale alla Vx. All’istante t 1 il circuito di controllo permette la commutazione dell’interruttore per l’integrazione della Vrif e abilita l’inizio dei conteggi mediante il comando di start. Il Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore conteggio dura il tempo necessario, detto “tempo di down” (T d=t 2-t 1), alla rampa Voltmetro a doppia rampa 3.3 Voltmetri numerici 91 per raggiungere il valore zero nell’istante t 2. Il comparatore fornisce al circuito di (conversione tensione-tempo) 5 stop al conteggio. Sono, dunque, contati controllo il segnale per l’abilitazione –dello unità di controllo solo i conteggi appartenenti all’intervallo T d. < Vout >= VR Td N d Tc C = VR È bene osservare che in questa fase, che corrisponde alla scarica del condensatore, V R Tu Tu reset start x − V la rampa assume pendenza opposta alla fase precedente a gate causacontatore del segno opposto + C R Il tempo Tu può essere fissato a un numero N di cicli, Tu = Nu Tc < Vout Td Nd >= VR = VR Tu Nu stop Vout (t) tra Vx e Vrif . ∼ Tc display Vout Su Nu errore di conteggio nullo Incertezza (errore massimo): hVout i VR Nd = + = hVx i VR Nd t0 VR 1 + VR Nd Ridurre incertezza → incrementare Nd (aumentare i tempi → poca pendenza: problemi di passaggio per zero!) memoria 3.3 Voltmetri numerici Figura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. t1 t2 t 2 Vout 1 V∗ Vx RC Tu 93 VR RC Td t TU RU Incrementare Nd → uso diverse R nello stadio di ingresso: Vx TD 3.15: Principio di funzionamento del voltmetro a doppia rampa. - Figura figura 5.11 - 1 1 c ⃝Nicola Pasquino R < Vout > Tu + VR Td = 0 Ru C RC Le fasi di carica e scarica del condensatore avvengono con la stessa costante di VR tempo RC e la tensione ai capi del condensatore fino all’istante t 1 dipende solo da < Vout >= Ru Nd VR R Nu 3.16: Schema dello stadio Se Ru < R,Figura il punto di partenza del d’ingresso rundownmodificato può diventare molto più alto (rampa di runup più ripida, stesso Tu) → più conteggi in scarica! 3.3.3.1 Valutazione dell’incertezza Utilizzando un approccio deterministico, l’incertezza relativa sulla tensione media Vm è pari a: ! ! ! ! ! ! ! ! ! ∆Vm ! ! ∆VR ! ! ∆ND ! ! ∆VR ! ! !=! !+! !=! !+ 1 , (3.31) ! ! ! ! ! ! ! ! mantenere costante il loro rapporto e, dunque, la risoluzione. Ridurre la fase di up mantenendo inalterata Nd significa, inoltre, ridurre le pendenze Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore delle rampe nella fase di scarica (figura 5.12). Voltmetro a doppia rampa Nello specifico la scelta di ridurre Vrif comporta due tipologie di problemi: 3.3 Voltmetri numerici 91 1. il tempo di integrazione del segnale di ingresso diminuisce, con relativa (conversione tensione-tempo) – 6 riduzione dell’efficacia di uno dei < Vout maggiori benefici dei voltmetri ad unità di controllo Td q Nd >= VR = VR Tu Nu integrazione: la reiezione del rumore presente sul misurando; reset start V 2. la difficoltà per il comparatore di rilevare il passaggio per lo zero avvenuta al R C x − + gate crea contatore C diminuire della pendenza nella fase Vdi(t) down; incertezza sulla stop si VR out V = VR Risoluzione (1 conteggio): Portata: VF S ∼ c display Nd,max = VR = Nu V · Nd,max Vout Figura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. t q Tempo di misura: da cui 1 memoria T misura determinazione dello zero, che aggiunge incertezza sulla di T d . Nu Tmis = Tu+Td = (Nu + Nd)Tc Tmis = hVout i VR + Nd,max Tc VF S VF S Vout V∗ Nu1 Tempo di misura massimo per 〈Vout〉 = VFS Nd Vx RC Nu2 VR RC t TU 3.15: Principio di funzionamento del voltmetro a doppia rampa. - Figura figura 5.12 - Risoluzione in contrasto con tempo di misura massimo Ridurre VR per ridurre Tmis? TD c peggiorare ⃝Nicola Pasquino Ma VR/Nu deve restare costante (per non risoluzione): linea viola Si preferisce, quindi, non variare la tensione di riferimento, anzi renderla proprio 1→ Le pendenze diminuiscono → problemi di passaggio per lo zero pariilad FS,dieintegrazione trovare invece soluzioni progettuali 2→ tempo diminuisce → peggior reiezionealternative. del rumore Dalle scelte fatte segue che: FS ∆V Si sceglie in realtà VR = VFS, e quindi Tmis,max = 2TcNd,max = 2TcVFS/ΔV ( Tmis ) max = 2Tc Nd max = 2Tc (5.15) Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Voltmetro a multirampa 3.3 Voltmetri numerici 91 (conversione tensione-tempo) – 1 unità di controllo Fasi successive di carica e scarica con pendenze diverse. Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze Td (scarica) si riduce, Tu (carica) invariato. V∗ R − + VR 1000 reset start C Vx Vout C Vout (t) VR RC stop gate contatore (ritardato) ∼ memoria Tc 3.3 Voltmetri numerici N1 Tc V 10 R RC N2 Tc 100 Tu T1 VR RC T2 N3 Tc display RU N4 Tc VR RC Figura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. Vx t R/1000 VR R/100 −VR T3 95 T4 − + R/10 VV Rout R −VRV ∗ Passaggio per zero: la rampa non si arresta segni alternati Figura 3.18: Esempio di funzionamento del voltmetro multirampa rundown Impulso successivo: si arresta la rampa e parte una Figura 3.17: Schema dello stadio d’ingresso del voltmetro multirampa rundown V V nuova integrazione a pendenza diversa. RC RC x R mediante una resistenza di valore 10−3 R. Comincerà in tal modo la fase die scarica delnelle comuni implementazioni si preferisce invece portare VR allo stesso pertanto t TU scala VFS , ottenendo in TDconclusione: condensatore che avviene con costante di tempo τ1 = R C/103 e che termina non quanvalore della tensione di fondo ripete] do la[si rampa incontra lo zero ma al primo impulso successivo. L’intervallo di tempo Figura 3.15: Principio di funzionamento del voltmetro a doppia rampa. Un conteggio in più dopo ogni passaggio per zero: V FS totale sarà pari a T1 = ( N1 + 1) Tc , dove N1 è il numero di impulsi contati fino al ragLeDmax varie pesano i conteggi. TM = 2N Tc = pendenze 2 Tc , (3.38) Vmin numero dipunto rampe –1 giungimento della tensione nulla. A questo l’interruttore viene commutato sulla tensione −VR connessa alla resistenza di valore 10−2 R. Si instaurerà unadove nuova la fase seconda uguaglianza è stata ottenuta usando la relazione 3 nella (3.35). Daldi carica del condensatore, stavolta con costante di tempo τ2 = R C/102 che termina, la (3.38) si osserva che l’esigenza di contenere i tempi di misura è in contrasto con c ⃝Nicola Pasquino analogamente al caso precedente, al primo impulso successivo al passaggiol’aumento per lo zero. di risoluzione. Inoltre, la diretta proporzionalità fra il tempo di misura e il Lo stesso avviene per la rampa successiva, mentre per l’ultima rampa il conteggio, numero così di impulsi contati è utile per mettere in evidenza il legame del primo con il nucome la misura nel suo complesso, termina all’istante di passaggio per lo zero. mero di cifre d con cui viene rappresentato il risultato: supponendo infatti che il contaScriviamo le espressioni di tutte le tensioni V1 , . . . , V4 : tore funzioni in base 10, il massimo numero di impulsi NDmax è pari a 10d , evidenziando così un legame esponenziale fra TM e d: ⎧ 1000 ⎪ V1 = −VR ( N1 + 1) Tc + V ∗ ⎪ ⎪ TM = 2 · 10d Tc . (3.39) ⎪ R C ⎪ Strumentazione numerica per la misura delle ampiezze ⎪ ⎪ Enrico Silva 100- diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore ⎪ ⎪ ⎨ V2 = VR ( N2 + 1) Tc + V1 Sarà interessante confrontare questa espressione con quella ottenuta nel caso del voltRC (3.40) Vout metro a rampa multipla nella fase di rundown (§ 3.3.4). 10 ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ V3 = −VR R C ( N3 + 1) Tc + V2 ⎪ ⎪ V∗ ⎪ 3.3 Voltmetri numerici ⎪ ⎪ 1 3.3.4 Voltmetro multirampa in fase di rundown ⎩ V4 = VR N4 Tc + V3 RC V Il voltmetro multirampa è un’evoluzione del voltmetro a doppia rampa rispetto al 1000 R RC quale ha un maggior numero di rampe nella fase di rundown, caratteristica assicuc ⃝Nicola Pasquino rata dall’impiego di un maggior numero di resistenze di ingresso dell’integratore, pari 3.3 Voltmetri numerici da realizzare ed in rapporto di 1 95 al numero di rampe : 10 all’altra, come unità di una rispetto intervalli aggiuntivi: controllo riportato in Fig. 3.17. numero di rampe 1 RU V Il–funzionamento del voltmetro è invece mostrato in Fig. 3.18. La fase di runupreset è del Vx 10 R start RC tutto uguale a quellaR/1000 del doppia rampa. Quando la tensione Vout , dopo il tempo di inC VR V N1 Tc N4 Tc N2 Tc ∗ tegrazione TU = NUx T R il valore V = −Vm NU Tc /RU C l’interruttore viene c , raggiunge R/100 −VR spostato VR supposta di −+segno opposto a Vx e collegata all’integratore VR N3 Tc t sulla tensione Voltmetro a multirampa (conversione tensione-tempo) – 2 100 Tu T1 T2 VR RC RC VRVR c ⃝Nicola Pasquino −V − + R/10 C Vout (t) R T3 T4 stop gate contatore (ritardato) R Figura 3.17: Schema dello stadio d’ingresso del voltmetro multirampa rundown ∼ Tc e pertanto nelle comuni implementazioni si preferisce invece portare VR allo stesso valore della tensione di fondo scala VFS , ottenendo in conclusione: TM = 2NDmax Tc = 2 VFS Tc , display (3.38) V Numero di cifre della misura = numero di rampe dove la seconda uguaglianza è stata ottenuta usando la relazione 3 nella (3.35). DalFigura 3.14: Schema a blocchi del voltmetro a doppia rampa. di contenere i tempi di misura è in contrasto con Figura rampa: 3.18: Esempio funzionamento del voltmetro multirampa rundownla (3.38) si osserva che l’esigenza Prima cifradi più significativa. l’aumento di risoluzione. Inoltre, la diretta proporzionalità fra il tempo di misura e il numero di impulsi contati è utile per mettere in evidenza il legame del primo con il nu1 di cifre d con cui viene rappresentato il risultato: 1 supponendo infatti che il contaRicordiamo il doppia rampa: Vout (Tu + Td ) = Vout (Tu ) + mero V T = V (T ) + V (N T ) R d out u R d c tore funzioni in base 10, il massimo numero di impulsi N è pari a 10 , evidenziando min memoria d RC RC mediante una resistenza di valore 10−3 R. Comincerà in tal modo la fase di scarica così del un legame esponenziale fra TM e d: condensatore che avviene con costante di tempo τ1 = R C/103 e che termina non quan1000 TM = 2 · 10d Tc . (3.39) Larampa tensione fornita V1 + Vsuccessivo. V1 = VR (N1 + 1)Tc + V ⇤ do la incontra lo zero (misura) ma al primoè impulso 2+ V3+ VL’intervallo 4 con: di tempo Sarà interessante confrontare questa espressione con quella ottenuta nel caso del voltRC a rampa multipla nella fase di rundown (§ 3.3.4). totale sarà pari a T1 = ( N1 + 1) Tc , dove N1 è il numero di impulsi contati fino almetro ragVout 100 giungimento della tensione nulla. A questo punto l’interruttore viene commutato3.3.4 sulla V2 = VRin fase di(N 2 + 1)Tc + V1 Voltmetro multirampa RC rundown tensione −VR(doppia connessa alla resistenza valore 10−2 R. Si instaurerà una nuovaIl voltmetro fase multirampa V ∗ è un’evoluzione del voltmetro a doppia rampa rispetto al Poiché rampa) V4 =di 0, 10 quale ha un maggior numero di rampe nella fase di rundown, caratteristica assicudi carica del condensatore, stavolta con costante di tempo τ2 = R C/102 che termina, V = V numero di(N V2 3 + 1)T c +dell’integratore, rata dall’impiego di3un maggior R resistenze di ingresso pari RC analogamente al caso precedente, al primo impulso successivo al passaggio per loalzero. numero di rampe da realizzare ed in rapporto di 1 : 10 una rispetto all’altra, come 1 riportato in Fig. 3.17. Lo stesso avviene per la rampa successiva, mentre per l’ultima rampa il conteggio, così V4 =è invece VRmostrato N Il funzionamento del voltmetro in Fig. 3 T3.18. c +LaVfase 3 di runup è del RC la tensione Vout , dopo il tempoVdi income la misura nel suo complesso, termina all’istante di passaggio per lo zero. tutto uguale a quella del doppia rampa.VQuando x R tegrazione TU = NU Tc , raggiunge il valore V ∗ = −Vm NU Tc /RU C l’interruttore viene RC RC Scriviamo le espressioni di tutte le tensioni V1 , . . . , V4 : VR Tcspostato3 sulla tensione VR2supposta di segno opposto a1Vx e collegata all’integratore t sostituendo V1,2,3 in V4 e raggruppando: V⇤ = [10 Pasquino N1 + 10 (9 N2 ) 10 N3 + (10 N4 )] c ⃝Nicola TU TD RC ⎧ ⎪ V1 = −VR 1000 ( N1 + 1) Tc + V ∗ ⎪ Figura 3.15: Principio di funzionamento del voltmetro a doppia rampa. ⎪ ⎪ RC ⎪ ⎪ TM = [N1 + N2 + N3 + N4 + 3]Tc 100 ⎪ Tempo di misura:⎪ ⎪ ⎨ V2 = VR ( N2 + 1) Tc + V1 “conteggi equivalenti” RC (3.40) ⎪ ⎪ V = −V 10 ( N + 1) T + V ⎪ 3 c 2 R ⎪ c ⃝Nicola Pasquino ⎪ 3 R C ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎩V = V 1 N T +V 3 4 R 4 c RC Dmax 91 Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Caratteristiche dei voltmetri numerici • Risoluzione: minima quantità apprezzabile sul display. Dipende dal fondo scala. • Sensibilità: minima quantità apprezzabile con il fondoscala più basso. • Stabilità (tempo e temperatura): intervalli nei quali la precisione si mantiene quella dichiarata. • Impedenza di ingresso (tipicamente da decine di MΩ a GΩ) • Numero di cifre: numero di cifre del display. Può essere un numero frazionario: 41⁄2, 61⁄2, ... La cifra intera indica letture da 0 a 9, il valore frazionario indica solo un sottoinsieme di valori (es., 0 e 1 - in questo caso è la (mezza) cifra più significativa) • Velocità di misura, solitamente dato in letture/secondo • Reiezione al rumore. • Accuratezza Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore CAPITOLO 5 – Misurazioni nel dominio delle ampiezze Pagina 80 La figura 5.15a riporta, ad esempio, la fascia di accuracy e la caratteristica Accuratezza dei multimetri numerici – 1 ideale, evidenziata in grassetto, per un voltmetro numerico. È possibile notare, per un fissato valore di uscita Vo1 , come varia l’intervallo dei valori che contiene il misurando Vx1 . Essa è ottenuta dalla composizione dei contributi dati Espressa in generale come del termineδx%lettura = a%·x b%·xe Ldal termine %range (figura FS +5.15b) dall’accuracy (figura ovvero % range + 5.15c). % lettura. Analogamente, è possibile fissare un valore di ingresso ed evidenziare il range x è la grandezza misurata (V, I, R), xFS il valore di fondoscala, xL il valore letto sul di valori che possono essere ottenuti in uscita. display dello strumento, a% e b% due coefficienti caratteristici dello strumento. Vout +∆V0 −∆V0 Fascia di accuratezza Vo 1 a) Vx −∆Vx Vout Vx +∆Vx Vout Vo1 Vo1 contributo di lettura contributo del range b) c) Vx1 Vx Vx1 Vx - figura 5.15 – 7. Velocità di misura – parametro che indica il numero di letture effettuate in un secondo. 8. Reiezione al rumore – a seconda della modalità di accoppiamento, è possibile Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore distinguere il rumore in due categorie: di modo comune e di modo normale; con il primo si indica l’effetto dovuto alla mancanza di un riferimento comune sia allo Accuratezza dei multimetri numerici - 2 Espressa in generale come δx = a%·xFS + b%·xL ovvero % range + % lettura. x è la grandezza misurata (V, I, R), xFS il valore di fondoscala, xL il valore letto sul display dello strumento, a% e b% due coefficienti caratteristici dello strumento. Esempio. Un voltmetro analogico, impiegato con portata di 200V, indica 56.0V e per tale strumento il costruttore indica l’accuratezza come δV=0.02%·VFS+0.1%·VL. In tale caso l’incertezza di misura è : δV = { [0.02/100]·200+[0.1/100]·56 } V = 0.096 V da cui (approssimando per eccesso) la misura:V=56.0 ± 0,1V Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore Accuratezza dei multimetri numerici - 3 Può anche essere espressa come: δx = N°digit + c%·xL x è la grandezza misurata (V, I, R), N°digit il numero di digit, xL il valore letto sul display dello strumento, c% un coefficiente caratteristico dello strumento. Esempio. Un voltmetro digitale visualizza su un display di 4 cifre il valore 1.452V. Il costruttore indica l’accuratezza come δV = 3 digit + 0.002%·VL. Per ottenere l’incertezza di misura bisogna considerare il digit meno significativo per il range impostato (ossia quello più a destra nella cifra visualizzata), nel caso proposto esso vale almeno 0.001: in termini di tensione una incertezza di 3 digit equivale quindi a 3·0.001=0.003 V. L’incertezza totale della misura è pari a δV = [3 · 0.001 + (0.002/100)·1.452] V = 0.003 V da cui la misura V = 1.452 ± 0.003 V NB: Anche l’incertezza in digit può essere espressa in termini di fondoscala: considerando che, nel caso proposto, il massimo valore visualizzabile è 1.999 V (“3+1/2 digits”: il ½ digit indica la cifra più a sinistra sul display, che può assumere unicamente due valori: 0 e 1), risulta allora N° digit · valore del digit / VFS ·100 ovvero nel caso presente: 3·0.001/1.999·100 = 0.15% (della VFS) da cui : 3·digit[range 3+1/2digits] = 0.15%·VFS