www.matematicamente.it Nicola De Rosa maturità 2015 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario PROBLEMA 1 La funzione derivabile ha, per , il grafico Γ disegnato in figura 2. Γ presenta le tangenti orizzontali per x=-1, x=1, x=2. Le aree delle regioni A, B, C e D sono rispettivamente 2, 3, 3 e 1. Sia g(x) una primitiva di f(x) tale che g(3)=-5. 1. Nel caso f(x) fosse esprimibile con un polinomio, quale potrebbe essere il suo grado minimo? Illustra il ragionamento seguito. 2. Individua i valori di , per cui g(x) ha un massimo relativo e determina i valori di x per i quali g(x) volge la concavità verso l’alto. 3. Calcola g(0) e, se esiste, il . 4. Sia , determina il valore di 1 . www.matematicamente.it Nicola De Rosa maturità 2015 SVOLGIMENTO a cura di Nicola De Rosa 1. Il grado di f (x) nell’ipotesi che sia una funzione polinomiale è almeno quarto. Infatti ha tre punti a tangente orizzontale, dunque la sua derivata deve annullarsi in tre punti e quindi è un polinomio di grado non inferiore al terzo. A conferma, una retta opportunamente scelta interseca il grafico della curva in quattro punti. 2. La primitiva g (x) ha monotonia stabilita dal segno di f (x) secondo il seguente schema: -3 -2 -1 0 1 2 3 segno di f (x) monotonia di g (x) quindi g (x) ha un massimo relativo in x 0 (gli altri due zeri di corrispondono ad un minimo in x 2 ed un flesso a tangente orizzontale in x 2 ). Il verso della concavità di g (x) è fissato dal segno di g ( x) f ( x) ; in particolare, la concavità è verso l’alto dove f (x) è positiva, quindi dove f (x) è crescente. Dal grafico si desume che ciò avviene negli intervalli 3,1 e 1,2 . x 3. Detta g 0 ( x) la primitiva di f (x) che si annulla per x 3 , ovvero: g 0 ( x) f (t )dt , la 3 funzione richiesta g (x) è data da: g ( x) g 0 ( x) K , con K opportuna costante. Dai dati forniti sulle aree delle regioni e dal segno degli integrali definiti corrispondenti si trova: g 0 (3) 2 3 3 1 3 , per cui dalla richiesta che sia: g (3) 5 si ottiene: x 5 3 K K 2 , quindi è: g ( x) f (t )dt 2 . 3 0 Di conseguenza: g (0) f (t )dt 2 3 2 1 ; 3 il limite richiesto si calcola con la regola di De L’Hopital: 1 g ( x) ( H ) g ( x) f ( x) lim lim 0, x0 x0 x0 2x 2 2 lim dove si è sfruttato il fatto che g ( x) f ( x) e che dal grafico di risulta f (0) 0 . 4. Si ha: 1 2 1 1 2 h( x)dx h( x)dx 3 f (2 x 1)dx ; con la sostituzione: 2 3 3 3 9 f ( z )dz (2 3 3 1) . 3 2 2 2 2 1 z 2 x 1 dx dz 2 si ha: www.matematicamente.it Nicola De Rosa maturità 2015 PROBLEMA 2 Assegnate le funzioni reali f x ln x e g x e x 2 , e indicati con F e G i loro grafici in un riferimento cartesiano Oxy: 1. Stabilisci dominio e codominio delle funzioni f e g, e traccia quindi i grafici delle funzioni ax f g x e bx g f x ; 2. determina l’equazione della retta , tangente a F nel suo punto di ascissa e 2 . Stabilisci inoltre se esiste una retta s, parallela a r, che sia tangente a G; 3. determina l’equazione della retta , parallela alla bisettrice del primo quadrante, che sia tangente a F. Dimostra che risulta essere tangente anche a G; 4. detta A la regione piana finita delimitata dall’asse , dalla retta di equazione = − 1 e dal grafico G, calcola l’area di A e il volume del solido generato ruotando A intorno all’asse . 3 www.matematicamente.it Nicola De Rosa SVOLGIMENTO La funzione f x ln x da dominio D f 0, e codominio C f R . La funzione g x e x 2 da dominio Dg R e codominio C g 0, . Di seguito i grafici nello stesso riferimento cartesiano: Punto 1 Si ha ax f g x ln e x2 x 2 bx g f x e ln x 2 e ln x e 2 x e 2 con x 0 4 maturità 2015 www.matematicamente.it Punto 2 La retta Nicola De Rosa tangente f x ln x a maturità 2015 in e ,2 2 ha equazione r : y f ' e 2 x e 2 2 e 2 x e 2 2 x e 2 1 . La retta s parallela ad r ha equazione s : y e 2 x q . Per essere tangente a G deve essere 2 x 2 2 x 2 2 x 0 g ' x e e e ovvero e x2 e 2 x 0 x 2 x 2 2 2 2 2 g x e x q e e x q e e x q q e pertanto s : y e 2 x e 2 e il punto di tangenza è 0, e 2 . Punto 3 La retta parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante ha equazione t : y x q . Essa è tangente ad f x ln x se f ' x 1 1 x 1 pertanto il punto di tangenza è B= 1,0 e la retta x è t : y x 1. La retta t : y x 1 è tangente anche a g x e x 2 x 2 x 2 0 g ' x 1 x 2 e 1 x 2 x2 pertanto il punto di tangenza è A=(2,1). g x x 1 e x 1 e x 1 1 1 5 se www.matematicamente.it Nicola De Rosa Punto 4 La regione A è di seguito raffigurata. L’area della regione A è pari a: e 2 0 x 2 x 12 1 1 e 2 1 1 e 2 x 1 dx e x 2 2 0 2 2 2 6 maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa maturità 2015 Il volume del solido dato dalla rotazione di A attorno all’asse delle ordinate è dato dal volume del cono con raggio di base 2 ed altezza 2 cui va sottratta il volume del solido generato dalla rotazione di g x e x 2 attorno all’asse delle ordinate. Il volume del cono con raggio di base 2 ed altezza 2 è pari a 8 . 3 Invertendo la funzione g x e x 2 , si ha x ln y 2 nell’intervallo e 2 ,1 ; il volume del solido generato dalla rotazione di g x e x 2 attorno all’asse delle ordinate è pari a 2 1 2 2 ln y 2 dy ln y 4 ln y 4dy ln y dy 4 ln y dy 4 ye e 1 1 1 1 2 2 2 2 y ln e 4 y ln y 4 y y 2 y ln y 2 y 2 4e 4e y ln y 2 y ln y 2 y 2 2 1 e 1 e2 e2 1 2 e 2 2 e 4 y 8 2 2 1 e 2 2e 2 3 3 7 2e 2 2 1 e 2 Il volume finale è 1 e2 2 www.matematicamente.it Nicola De Rosa maturità 2015 QUESTIONARIO 1. Determinare l’espressione analitica della funzione y=f(x) sapendo che la retta y=-2x+5 è tangente al grafico di f nel secondo quadrante e che f’(x)=-2x2+6. 2. Dimostrare che il volume del tronco di cono è espresso dalla formula: , dove R e r sono i raggi e h l’altezza. n 1 n 1 21 3. Risolvere l’equazione: 5 5 4 4. Un solido ha per base la regione R del piano cartesiano compresa tra il grafico della 1 funzione y 2 e l’asse delle x nell’intervallo [0, 3]. Per ogni punto P di R, di ascissa x, x 1 l’intersezione del solido col piano passante per P e ortogonale all’asse delle x è un rettangolo di altezza 3x. Calcolare il volume del solido. 5. Calcolare lim 3x 5 3x 2 x 6. Sia f la funzione, definita per tutti gli x reali, da , determinare il minimo di f. 7. Detta A(n) l’area del poligono regolare di n lati inscritto in un cerchio C di raggio r, verificare che e calcolarne il limite per . 8. I lati di un triangolo misurano, rispettivamente, 6 cm, 6 cm e 5 cm. Preso a caso un punto P all’interno del triangolo, qual è la probabilità che P disti più di 2 cm da tutti i tre vertici del triangolo? 9. Data la funzione determinare il parametro k in modo che nell’intervallo [0,2] sia applicabile il teorema di Lagrange e trovare il punto in cui la tesi del teorema assicura l’esistenza. 10. Il grafico della funzione divide in due porzioni il rettangolo ABCD avente vertici A(1,0), B(4,0), C(4,2) e D(1,2). Calcolare il rapporto tra le aree delle due porzioni. 8 www.matematicamente.it Nicola De Rosa maturità 2015 SVOLGIMENTO 2 1. Integrando si ottiene: f ( x) (2 x 2 6)dx x 3 6 x C ; 3 la condizione di tangenza con la retta data impone che sia: f ( x) m in un punto del II quadrante, da cui: 2 x 2 6 2 x 2 4 x 2 (la soluzione positiva è da scartare); il punto di ascissa 2 sulla retta ha ordinata: y 2(2) 5 9 ; il punto (2,9) appartiene alla 2 47 curva y f (x) se: 9 (8) 6(2) C , da cui: C . 3 3 2 47 La funzione richiesta pertanto è: f ( x) x 3 6 x . 3 3 y 2. Consideriamo il tronco come il solido generato dalla rotazione del trapezio delimitato dal segmento e dall’asse x R in figura intorno all’asse x . r La retta passante per i punti (0, r ) ed (h, R) ha equazione: x h Rr y x r ; il volume si calcola con: h h h R r Rr Rr x r dz dx V y 2 dx x r dx , che con la sostituzione: z 0 0 h h h h R 2 h h z dz (R3 r 3 ) ( R r )( R 2 Rr r 2 ) , da cui l’asserto. diventa: V r Rr 3 Rr 3 Rr 2 n 1 5 n 4 n 5. 3. Innanzitutto per avere senso l’equazione deve aversi n 1 4 n 5 Risolvendo l’equazione si ha: n 1! 21 n 1! n 1!n n 1 21 n 1! 5!n 4! 4!n 5! 4!n 5!n 4 4!n 5! n6 n n 1 21 n 2 20n 84 0 n 10 4 n 14 n 4 5 entrambi accettabili in quanto soddisfano la condizione n 5 . 9 www.matematicamente.it 4. Nicola De Rosa S x Una sezione del solido ha area 3 3 V S x dx 0 0 2 3x 5 3x 2 lim 3x 3 dx ln x 2 1 2 x 1 3 0 maturità 2015 3x x 1 2 pertanto il volume è pari a 3 ln 10 . 2 5. Si ha: lim x lim x 3x 5 3x 2 3x 5 3x 2 3x 5 3x 2 x lim x 3x 5 3x 2 3x 5 3x 2 7 7 0 3x 5 3x 2 6. La funzione è un polinomio di secondo grado; il suo termine in x 2 ha evidentemente coefficiente positivo ( a 5 ) , quindi il grafico corrispondente è quello di una parabola a concavità verso l’alto. x 6 x Si verifica facilmente (operando la sostituzione: ) che l’equazione y f (x) è y y invariante per simmetria rispetto alla retta x 3 , che pertanto rappresenta l’asse di simmetria della parabola, ove quindi si trova il vertice che è il punto di minimo richiesto, ed è: f (3) 10 . 7. Il poligono è l’unione di n triangoli isosceli di lato obliquo r ed angolo al vertice di ciascuno di questi vale: 2 . L’area n 1 2 2 1 2 r sin ; l’intero poligono ha area: nr 2 sin . 2 n 2 n 1 2 2 2 nr sin con la sostituzione: x diventa: n 2 n n 1 2 sin x sin x lim r 2 sin x lim r 2 r 2 , avendo fatto uso del limite notevole: lim 1. x 0 x0 2 x 0 x x x Il limite: lim 10 www.matematicamente.it Nicola De Rosa maturità 2015 8. La somma dei tre settori circolari equivale a un settore circolare di ampiezza 180° pertanto la sua area sarà S A B C 1 r 2 2 . 2 A 2 119 5 Il trinagolo ha altezza h 6 pertanto la sua area è 2 2 2 5 119 . 4 La probabilità richiesta vale: S ABC B C 5 119 2 8 4 1 0.539 54% . 5 119 5 119 4 S S A B C p ABC S ABC 9. Le ipotesi del teorema di Lagrange richiedono continuità in 0,2 e derivabilità in 0,2 . Per la continuità dev’essere: lim f ( x) lim f ( x) f (1) lim x 3 lim ( x 2 kx k ) 1 , da cui: x1 x1 x1 x1 1 1 k k 1 , il che è vero per k . Per la derivabilità: lim f ( x) lim f ( x) lim 3x 2 lim (2 x k ) 3 2 k x1 x1 x1 x1 da cui: k 1 . 3 se 0 x 1 x Pertanto è: f ( x) 2 . x x 1 s e 1 x 2 L’ascissa x0 prevista dal teorema è quella per cui: f ( x0 ) f (2) f (0) f (2) f (0) 5 . , dove: 20 20 2 Prendendo la derivata del primo tratto di funzione, si ottiene: 3x 2 accettabile soltanto la soluzione x0 5 5 x di cui è 2 6 5 ; operando in modo analogo sul secondo tratto, si 6 5 3 x , non accettabile in quanto non compresa nell’intervallo ]1,2] . 2 4 10. L’area del rettangolo vale 6; di questo, la parte compresa tra la curva assegnata e l’asse delle ascisse ha area data da: trova: 2 x 1 4 1 4 14 4 2 14 x dx x x ; la rimanente parte di rettangolo ha dunque area: 6 ed il rapporto 3 3 3 3 1 richiesto vale pertanto 7 . 2 11