ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO-LINGUISTICO-ARTISTICO Rossano (CS) PROGETTAZIONE MODULARE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLE CLASSI DEL SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE TERZA TEMPI (in ore) MODULO 1 DIVISIONE E SCOMPOSIZIONE MODULO 2 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI U1. EQUAZIONI DI II GRADO U2. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO U3. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO E IRRAZIONALI MODULO 3 GEOMETRIA ANALTICA U1. CIRCONFERENZA, POLIGONI ISCRITTI E CIRCOSCRITTI U2. LA PARABOLA U3. LA CIRCONFERENZA, L’ELLISSE, L’IPERBOLE MODULO 5 STATISCTICA UNITÀ DIDATTICHE U1. LA DIVISIONE TRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI 5 5 10 5 5 8 18 8 8 10 U1. DATI E RAPPRESENTAZIONI U2. INDICI E RAPPORTI U3. INTERPOLAZIONE, REGRESSIONE, CORRELAZIONE 4 4 4 TOTALE ORE 26 12 66 Metodologia e strumenti didattici Il processo di insegnamento si baserà su diversi momenti: lezione frontale, per la proposizione e l’elaborazione teorica degli argomenti; lezione partecipata con svolgimento di esercizi in classe per illustrare i concetti, chiarirli e metterli in relazione reciproca; svolgimento di esercizi a casa. Valutazione e strumenti di verifica La verifica sommativa sarà effettuata mensilmente utilizzando come griglia di valutazione quella d’Istituto. Come strumenti di verifica verranno utilizzati: colloquio orale, con svolgimento di esercizi alla lavagna, brevi interrogazioni dal posto, prove scritte semistrutturate (esercizi) e strutturate (comprendenti domande a risposta multipla, risposta aperta, semplici esercizi applicativi). OBIETTIVI MODULO 1 : DIVISIONE E SCOMPOSIZIONE COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico U1 CONOSCENZE Divisione tra polinomi Teorema del Resto e regola di Ruffini M.C.D. e m.c.m. di polinomi ABILITÀ Scomporre i polinomi in fattori Applicare il teorema del resto Scomporre un polinomio mediante il raccoglimento, i prodotti notevoli e la regola di Ruffini MODULO 2 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico Costruire e analizzare modelli matematici U1 CONOSCENZE Equazioni di secondo grado incomplete e completa Regola di Cartesio Sistemi di secondo grado Problemi di secondo grado ABILITÀ Risolvere equazioni algebriche di secondo grado Risolvere problemi di secondo grado COMPETENZE DI BASE U2 Dominare attivamente i concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico CONOSCENZE Disequazioni di primo e secondo grado Disequazioni di grado superiore al secondo e disequazioni fratte ABILITÀ Risolvere disequazioni algebriche COMPETENZE DI BASE U3 Dominare attivamente i concetti e i metodi degli elementi del calcolo algebrico CONOSCENZE Equazioni e disequazioni con valore assoluto e irrazionali ABILITÀ Risolvere disequazioni algebriche MODULO 3: GEOMETRIA ANALITICA COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria euclidea del piano Costruire e analizzare modelli matematici U1 CONOSCENZE La circonferenza e il cerchio Teoremi sulle corde Posizione tra retta e circonferenza e tra due circonferenze Angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro Poligoni inscritti e circoscritti Punti notevoli di u triangolo. Poligoni regolari Applicazioni dell’algebra alla geometria ABILITÀ Risolvere problemi ed eseguire dimostrazioni su cerchi, circonferenze, poligoni inscritti e circoscritti Risolvere problemi geometrici COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria analitica U2 CONOSCENZE La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto a una parabola. Le retti tangenti a una parabola. Come determinare l’equazione di una parabola. I fasci di parabola ABILITÀ Operare con le parabole nel piano dal punto di vista della geometria analitica Risolvere particolari equazioni e disequazioni COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria analitica U3 CONOSCENZE La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Le rette tangenti L’ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse. Determinare l’equazione di un’ellisse. L’iperbole e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto ad un’iperbole. Determinare l’equazione di una iperbole ABILITÀ Operare con le circonferenze, le ellissi e le iperboli nel piano dal punto di vista della geometria analitica Risolvere particolari equazioni e disequazioni MODULO 4: STATISTICA COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi della statistica U1-U2-U3 CONOSCENZE I dati statistici. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità. I rapporti statistici Interpolazione La dipendenza, la regressione, la correlazione. ABILITÀ Concetti e rappresentazione grafica dei dati statistici Determinare gli indicatori statistici mediante differenze e rapporti Analizzare la dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici CLASSE QUARTA TEMPI (in ore) ESPONENZIALI E LOGARITMI GONIOMETRIA E TRIGONOETRIA LE SUCCESSIONI E LE PROGRESSIONI GEOMETRIA SOLIDA EUCLIDEA COMBINATORICA E PROBABILITÀ MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 U1. U2. U3. MODULO 5 U1. U2. MODULO 4 UNITÀ DIDATTICHE U1. U2. U3. U4. LE FUNZIONI LA FUNZIONE ESPONENZIALE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI LA FUNZIONE LOGARITMICA U5. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI LOGARITMICHE 2 2 4 2 4 14 U1. LE FUNZIONI GONIOMETRICHE U2. LE FORMULE GONIOMETRICHE U3. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE U4. LA TRIGONOMETRIA 4 5 5 6 20 LE SUCCESSIONI. IL PRINCIPIO DI INDUZIONE LE PROGRESSIONI ARITMETICHE E GEOMETRICHE 4 4 8 PUNTI, RETTE E PIANI NELLO LO SPAZIO I POLIEDRI I SOLIDI 4 4 6 14 U1. U2. IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ 5 5 10 TOTALE ORE 66 Metodologia e strumenti didattici Il processo di insegnamento si baserà su diversi momenti: lezione frontale, per la proposizione e l’elaborazione teorica degli argomenti; lezione partecipata con svolgimento di esercizi in classe per illustrare i concetti, chiarirli e metterli in relazione reciproca; svolgimento di esercizi a casa. Valutazione e strumenti di verifica La verifica sommativa sarà effettuata mensilmente utilizzando come griglia di valutazione quella d’Istituto. Come strumenti di verifica verranno utilizzati: colloquio orale, con svolgimento di esercizi alla lavagna, brevi interrogazioni dal posto, prove scritte semistrutturate (esercizi) e strutturate (comprendenti domande a risposta multipla, risposta aperta, semplici esercizi applicativi). OBIETTIVI U1-U2-U3 MODULO 1: ESPONENZIALI E LOGARITMI COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici CONOSCENZE La funzione esponenziale Le equazioni esponenziali. Le disequazioni esponenziali ABILITÀ Individuare le principali proprietà di una funzione Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici U4-U5 CONOSCENZE La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmo. Le equazioni logaritmiche. Le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali. ABILITÀ Individuare le principali proprietà di una funzione Risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche MODULO 2 : GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici U1 CONOSCENZE La misura degli angoli . Le funzioni goniometriche Relazioni fondamentali . Gli angoli associati ABILITÀ Conoscere e saper operare con gli angoli e le funzioni goniometriche Conoscere le proprietà delle funzione goniometriche Rappresentare graficamente funzioni goniometriche COMPETENZE DI BASE U2 Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e dei modelli matematici CONOSCENZE Le formule goniometriche ABILITÀ Conoscere e saper dimostrare le formule studiate COMPETENZE DI BASE U3 Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo algebrico CONOSCENZE Equazioni elementari. Equazioni riducibili ad equazioni elementari Equazioni lineari in senx e cosx. Equazioni omogenee Disequazioni elementari e riconducibili ad esse ABILITÀ Saper impostare e risolvere una equazione goniometrica Saper applicare le formule studiate nella risoluzione di una equazione goniometrica Saper impostare e risolvere una disequazione goniometrica elementare COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente gli strumenti matematici per lo studio dei fenomeni fisici e la costruzione di modelli U4 CONOSCENZE Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione di triangoli rettangoli Teoremi: della corda, dei seni, delle proiezioni, di Carnot Risoluzione dei triangoli qualsiasi ABILITÀ Conoscere e saper dimostrare i teoremi studiati Saper applicare i teoremi nella risoluzione di un triangolo e di un problema geometrico nel piano MODULO 3 : SUCCESSIONI E PROGRESSIONI U1-U2-U3 COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente il principio di induzione CONOSCENZE Successioni. Progressioni. Principio di induzione Termini di una progressione noti alcuni elementi Somma dei primi n termini di una progressione ABILITÀ U1-U2-U3 Operare con le successioni numeriche e le progressioni MODULO 4 : GEOMETRIA SOLIDA EUCLIDEA COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria euclidea dello spazio CONOSCENZE Punti, rette e piani nello spazio I poliedri – I solidi di rotazione Le aree dei solidi notevoli L’equivalenza dei solidi I volumi dei solidi notevoli ABILITÀ Conoscere gli elementi fondamentali della geometria solida euclidea Calcolare aree e volumi di solidi notevoli . Valutare l’estensione e l’equivalenza di solidi MODULO 5: COMBINATORICA E PROBABILITÀ COMPETENZE DI BASE Dominare attivamente i concetti e i metodi della probabilità U1 CONOSCENZE I raggruppamenti Le disposizioni semplici e con ripetizione. Le permutazioni semplici e con ripetizione Le combinazioni semplici e con ripetizione - I coefficienti binomiali ABILITÀ Calcolare il numero di disposizioni e permutazioni, semplici e con ripetizione Operare con la funzione fattoriale Calcolare il numero di combinazioni semplici e con ripetizione Operare con i coefficienti binomiali COMPETENZE DI BASE U2 Dominare attivamente i concetti e i metodi della probabilità CONOSCENZE Gli eventi. La concezione classica, statistica, soggettiva della probabilità L’impostazione assiomatica La probabilità della somma, del prodotto logico. La probabilità condizionata. Il teorema di Bayes ABILITÀ Conoscere il concetto di probabilità classica, statistica, soggettiva, assiomatica Calcolare la probabilità di eventi semplici secondo la concezione statistica, soggettiva o assiomatica Calcolare la probabilità della somma logica e del prodotto logico di eventi Calcolare la probabilità condizionata Applicare il teorema di Bayes