ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE: I A PROGRAMMA DI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: I A
PROGRAMMA DI ITALIANO
Accoglienza
- Cosa significa studiare; la motivazione
- Yo Yo Ma, Complessità ed educazione
Educazione linguistica
Testo in uso:
Ferralasco, Moiso, Testa, Fare il punto, Grammatica - Scrittura, B. Mondadori
-
Il discorso e le regole di combinazione
La comunicazione e la grammatica
Ortografia: come evitare gli errori più frequenti
Punteggiatura: le sue funzioni
La frase come struttura sintattica: la verbo dipendenza; argomenti e complementi
-
Il verbo: persona e numero, modo, tempo, aspetto
Il verbo: i modi e i loro usi (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, modi
indefiniti)
I verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva e passiva; la forma riflessiva e i verbi
pronominali; i verbi impersonali
Le funzioni del verbo: verbi predicativi e copulativi, ausiliari, servili, fraseologici.
-
L’aggettivo
Gli aggettivi qualificativi e i loro gradi
Pronomi: personali, possessivi, dimostrativi e identificativi, indefiniti, interrogativi e
esclamativi.
-
L’avverbio: forme e significati; gradi dell’avverbio
La preposizione: tipi e funzioni
La congiunzione: tipi e funzioni
-
La frase e i suoi elementi: frasi semplici e complesse
La frase e le sue espansioni
Il soggetto
Il predicato
I verbi copulativi e il complemento predicativo del soggetto
L’attributo e l’apposizione
I complementi: dipendenza e classificazione
I complementi: oggetto, predicativo dell’oggetto, agente e causa efficiente
I complementi: specificazione, denominazione, partitivo, argomento
I complementi: termine, vantaggio e svantaggio
I complementi: luogo, separazione, origine; tempo
-
I complementi: causa, fine, mezzo e strumento, modo, limitazione, qualità, materia,
compagnia e unione, relazione, esclusione, sostituzione, concessivo, qualità, abbondanza e
privazione, paragone, colpa e pena, vocativo ed esclamativo.
-
Il periodo e la sua struttura
La proposizione principale e le proposizioni dipendenti
Coordinazione e subordinazione
Le subordinate completive: soggettive, oggettive, dichiarative e interrogative indirette
le subordinate relative
Le subordinate complementari: temporali, causali, finali, consecutive
-
La comunicazione e il testo
Le funzioni della lingua
-
Un messaggio organizzato: il testo
L'organizzazione dei contenuti: la coerenza
il tessuto linguistico: la coesione
I connettivi
-
Il riassunto
Testo esemplare: Moravia, Mario
-
Progettare un testo
Il testo descrittivo
Il testo narrativo
La cronaca
Il testo espositivo
La relazione
Epica
Testo in uso:
Ciocca - Ferri, Il nuovo narrami o musa,A. Mondadori scuola
Il mito
- Il concetto di mito nelle società antiche
- Esiodo, Pandora
- Apollodoro, Teseo e il Minotauro
- Ovidio, Dedalo e Icaro; Orfeo ed Euridice
- Il mito di Ercole; confronto con i manga giapponesi
Epica preomerica
- Come leggere un testo epico
- Uomini e dei nella letteratura mesopotamica: il ciclo di Gilgamesh
- Il poema di Gilgamesh: L'eroe Gilgamesh ed Enkidu; Il pianto di Gilgamesh per la morte di
Enkidu; Alla ricerca dell'immortalità; Il racconto del diluvio universale
- La Bibbia degli antichi Ebrei: il racconto del diluvio
Epica omerica
- La leggenda di Omero
-
L’ Iliade
Libro I: proemio; Crise e Agamennone; Achille si scontra aspramente con Agamennone
Libro II: Odisseo e Tersite
Libro III: Il duello tra Paride e Menelao
Libro VI: l’incontro tra Ettore e Andromaca
Libro XVI: la morte di Patroclo
Libro XXII: Il duello tra Ettore e Achille
Libro XXIV: Priamo si reca alla tenda di Achille
Pagine critiche: lo stile formulare; la similitudine; l'aristia; la funzione enciclopedica ed
educativa dei poemi; gli dei omerici
-
L’Odissea
Libro I: proemio; Atena nella reggia di Odisseo; Penelope
Libro V: L'isola di Ogigia: Calipso e Odisseo
Libro VI: Nausicaa; il palazzo e il giardino di Alcinoo
Libro IX: nella terra dei Ciclopi
Libro X: Circe
Libro XI: nel regno dei morti: Tiresia; l'incontro con Agamennone
Libro XII: le Sirene; Scilla e Cariddi
Libro XVII: Argo, il cane di Odisseo
Libro XIX: Euriclea
Libro XXII: la strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco
Libro XXIII: il segreto del talamo
Pagine critiche: l'aedo; il tema dell'ospitalità; il locus amoenus; i palazzi dei re; il viaggio di
Odisseo: le interpretazioni; la donna nei poemi omerici
Epica romana
- L’epica latina
- Virgilio
- L’età augustea
- Il racconto mitico delle origini di Roma in Livio e Plutarco
- L’Eneide
- Libro I: proemio e l'ira di Giunone; la tempesta
- Libro II: la caduta di Troia: la strage; la fuga dalla città
- Libro IV: la passione di Didone; l'ultimo colloquio; la morte di Didone
- Libro VI: negli Inferi; i Campi Elisi
- Libro IX: la spedizione di Eurialo e Niso
- Libro X: la morte di Pallante
- LibroXI: Camilla
- Libro XII: il duello tra Enea e Turno; la morte di Turno
- Pagine critiche: lo stile epico nell'Eneide;
Narrativa
Testo in uso:
Zioni- Morosini, Il laboratorio del lettore, Principato
- Perchè leggere i classici: Bloom, Calvino, Mauri, Raimondi (passi scelti)
- L'autore e il narratore; il lettore
-
-
-
La struttura del testo narrativo: Corona, Maestri speciali
La costruzione del racconto (ordine, fabula e intreccio)
Le sequenze: Zucconi, Il turista
Le coordinate spazio temporali
Il personaggio (presentazione, caratterizzazione, ruolo e funzione): Garlaschelli, Un colpo
ben assestato; Piccolo, Dal lato della strada
Il ritmo narrativo; il punto di vista narrativo; parole e pensieri dei personaggi
Il racconto (caratteristiche, origini ed evoluzione): Benni, Lo scienziato; Boccaccio,
Chichibio e la gru
Il romanzo ( caratteristiche, origine ed evoluzione)
Un esempio di romanzo: Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde ( la
casa del ricatto, una promessa; l'ultima notte; il racconto del dottor Lanyon; la confessione
di Jekyll)
La narrativa poliziesca ( origini, evoluzione, struttura narrativa, tipologie): Simenon, Il
commissario Maigret va a messa; Camilleri, L'odore del diavolo; Lucarelli, Stazione
Ostiense
La narrativa horror: E.A.Poe, Il gatto nero; Vallorani, Mater terribilis
La narrativa d'avventura: Dumas, Il giovane D'Artagnan; Ferrandino, In cerca di
D'Artagnan; Gallmann, La ballata degli elefanti
La narrativa fantastica; Buzzati, Una goccia; Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa ;Tolkien,
la compagnia dell'anello
Racconto e romanzo di formazione: Hesse, Sul ghiaccio; Salinger, Il giovane Holden;
Mancinelli, Amelio e Amelia
Racconti straordinari: Brown, Questione di scala, Sentinella
Racconti d'amore: Maupassant, La felicità
La narrativa storica (origini, il romanzo storico nell'Ottocento): Manzoni, Gli effetti
devastanti della peste; La madre di Cecilia
Testi assegnati come lettura domestica
-
Baricco, Omero,Iliade
Conan Doyle, Uno studio in rosso
Allende, La città delle bestie
Ammaniti, Io non ho paura
Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
L'insegnante
Erba, 6.6.2014
Gli alunni