Programma di Italiano, classe IB

annuncio pubblicitario
Programma di Italiano, classe I B
2010-2011
Prof.ssa Elena Camillo
Grammatica [ testo usato: S. Fogliato, Accordi linguistici, Loescher]
1. Le strutture grammaticali
Ortografia: ripasso dei più frequenti errori ortografici.
Punteggiatura: le funzioni della punteggiatura
Morfologia: il verbo ( le forme del verbo, la coniugazione, i verbi ausiliari, servili, fraseologici, i modi finiti ed
indefiniti, i tempi, la forma passiva e la forma riflessiva); il pronome relativo.
Sintassi della frase semplice: il nucleo della frase, predicato verbale e predicato nominale, verbi transitivi e intransitivi,
il soggetto e il complemento oggetto, i complementi di termine, di specificazione, partitivo, di denominazione, di
materia, d’argomento, d’agente e di causa efficiente, l’attributo e l’apposizione, i complementi predicativi, i
complementi di luogo, il complemento di separazione e di origine, i complementi di modo, di compagnia e di unione, di
mezzo e di causa, di tempo, di fine, di vantaggio e svantaggio.
Sintassi della frase complessa: il periodo, la coordinazione e la subordinazione; le subordinate temporali, causali, finali,
consecutive, relative. Tipi di relazioni: come indicare una relazione di tempo, di causa-effetto, come esprimere una
conseguenza o uno scopo.
2. La comunicazione e i testi
Leggere: la lettura orientativa, la lettura intensiva e le sequenze, la comprensione letterale di un testo, la parafrasi; la
comprensione di un testo, la selezione delle informazioni principali e il riassunto.
Narrare: le caratteristiche di un testo narrativo, la storia , i personaggi, l’ambientazione, il ritmo narrativo, le tecniche
narrative.
Esporre: le caratteristiche di un testo espositivo, lo sviluppo dei capoversi
Scrivere: la parafrasi, il riassunto, il testo espositivo.
Epica [testo usato: S: Vignale, Sfogliare il mondo. Epica, Paravia]
1.L'epica omerica
Omero, Iliade: a) le vicende generali del poema; b) letture scelte: Proemio, L’ira furiosa, Il duello tra Paride e
Menelao, Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo, La morte di Ettore, Achille e Priamo, I funerali di Ettore.
Omero, Odissea: a) le vicende generali del poema; b) letture scelte: Proemio, Calipso e Odisseo, Odisseo e Nausicaa, Il
terribile Polifemo, La maga Circe, Odisseo negli Inferi, Odisseo e le Sirene, La fedele Euriclea riconosce Odisseo, La
strage dei pretendenti, Penelope riconosce Odisseo, I funerali di Achille, La prova dell’arco.
2. Virgilio, Eneide: a) le vicende generali del poema; b) letture scelte: Proemio, La profezia di Giove a Venere, ,
L’inizio del racconto e la morte di Laocoonte, La fuga da Troia e la scomparsa di Creusa, La regina Didone, la passione
amorosa, La morte di Didone.
Antologia [Bruneri – Collina- Masera – Vignale – Zanatta, Sfogliare il mondo. Narrativa, Paravia]
IL testo narrativo letterario: gli elementi della narrazione (la storia, i personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore, il
punto di vista, le tecniche espressive)
La narrazione breve: caratteristiche formali e di contenuto.
Il romanzo: caratteristiche formali e di contenuto.
I generi della narrativa: fiaba e favola, racconto e romanzo nero, racconto e romanzo giallo, romanzo d’avventura,
racconto e romanzo fantastico, racconto e romanzo di fantascienza.
Testi letti: Borges, La casa di Asterione, Maupassant, Il testamento, Poe, Il seppellimento prematuro, Il cuore
rivelatore, Calvino, Il principe granchio, Grimm, I sei servi, Esopo, La leonessa e la volpe, Fedro, Le rane chiedono un
re, De la Fontane, Il pipistrello e le due donnole, Hoffmann, Il diavolo a Berlino, Stoker, L’incontro col conte
Dracula, Lovercraft, L’estraneo, Conan Doyle, Il particolare metodo di indagine di Sherlock Holmes, Christie, Miss
Marple racconta una storia, Simenon, Le lacrime di cera, Kafka, da La metamorfosi , Brown, La sentinella, Bradbury,
Noi siamo gli Happiness boys, Orwell, Riscrivere il passato.
E’ stato letto integralmente: R. L. Stevenson, Lo strano caso del dr. Jeckyll e Mr. Hyde.
Torino, 6. 6.2011
L’ insegnante
Gli allievi
Scarica