Schema di sceneggiatura
DOCENTE/I
TITOLO UNITA’ DIDATTICA
DISCIPLINE COINVOLTE
CLASSE 2^ A
SEQUENZ
E
DESCRIZIONE SINTETICA
ATTIVITA’ DIDATTICA
METTI FIORELLA - TITONE MARIA ANTONIETTA
“ Quanta vita in un prato !”
Italiano, scienze, arte ed immagine.
2^A
ATTIVITÀ
DEL DOCENTE
1.
L’idea
della
presente
sceneggiatura prende vita
dalla lettura del libro
“Psofo, Nananana e i loro
amici. Storie d’insetti”, un
libro scritto a più mani da
ricercatrici scientifiche, con
linguaggio semplice, in cui
gli
animali
diventano
personaggi e parlano.
Gli insetti protagonisti
mostrano comportamenti
perfettamente
aderenti
alla
realtà
scientifica.
L’aspetto fabulistico rende
piacevoli e stimolanti la
lettura e la successiva
produzione
di testi
narrativi,
poetici
e
informativi.
2.
Lettura del primo racconto
“Psofo e Nananana”
Le insegnanti
presentano il
libro ed i suoi
protagonisti
insetti
ed
illustrano
un
particolare
ambiente
naturale,
il
prato,
ove
abitano
in
perfetta
sinergia animali
e piante.
Attirano, infine,
l’attenzione dei
bambini
chiedendo loro
di raccontare le
esperienze
vissute.
Lettura
dell’insegnante.
Presentazione degli insetti
Le
insegnanti
ATTIVITÀ DELLA
CLASSE/DEI
GRUPPI/DEI
SINGOLI
STUDENTI
TECNOLOGIE
IMPIEGATE E
FUNZIONI
HARDWARE.
SOFTWARE,
AGGREGATORE
EVENTUALI LINK UTILIZZATI (NEL CASO DI APP VA BENE ANCHE
IL LINK A ITUNES)
ASSET
(FILE/MATERIALI
UTILIZZATI O
OTTENUTI)
NOME DEL FILE, FORMATO
SPAZI/AMBIENTI
IPUFF, MONDRIAN, LAB.
DIRE FARE PENSARE .
BIBLIOTECA OSVALDO,
SALA DELLE COLONNE,
LAB. GALILEIANA,
BIBLIOTECA LA STANZA
DEGLI AQUILONI,
JONATHAN….
I
bambini
espongono
le
loro storie in cui
si sono trovati
“insieme”
a
qualche insetto
attraverso una
conversazione
guidata
dalle
insegnanti.
Aula
Attività
di
ascolto
e
comprensione
guidata
delle
varie parti del
brano
(spiegazione di
vocaboli
e
situazioni
Aula
Immagini
da
3.
4.
protagonisti del brano e
individuazione delle loro
caratteristiche.
spiegano
ai
bambini
che
tutti gli esseri
viventi
sono
divisi in gruppi
per
poterli
studiare e che
ogni
gruppo
presenta
caratteristiche
comuni. Viene
presentato ed
illustrato
il
gruppo
degli
insetti con le
relative
caratteristiche.
Presentazione
cavalletta.
Le insegnanti
presentano
Psofo
e
Nananana, due
diversi generi di
cavallette e da
qui
introducono la
descrizione
scientifica
dell’insetto,
con le sue
caratteristiche
e
le
sue
sembianze.
Viene proposto
un
filmato
scientifico.
Lettura
racconto
del
della
secondo
Lettura
dell’insegnante.
presenti
nel
testo).
I
bambini
interagiscono
alla
lezione
indicando i nomi
di quelli che loro
reputano
appartenere al
gruppo
degli
insetti,
ovvero
chiedendo se un
determinato
essere presenta
o
meno
le
peculiarità
identificative
della
specie
studiata.
Gli
alunni
elaborano
disegni
spontanei riferiti
alla lettura udita,
successivamente
riproducono
graficamente,
sul quaderno, la
rappresentazione
scientifica
dell’insetto
disegnata
alla
lavagna
dall’insegnante,
completa
del
nome delle parti
del suo corpo.
Assistono
alla
proiezione
del
documentario,
veicolato
dal
dialogo fra un
padre ed un
figlio.
Attività
di
ascolto
e
IPad ricercate
tramite
il
motore
di
ricerca Google
Google
Immagini, IPad,
Lim, Computer
http://animalidalmondo.pianetadonna.it/gallery/cavalletta
http://google.it/url?/disegnidacolorare
LIM, lavagna, carta,
matita,
pastelli
colorati.
Aula Lim
Aula lim, classe.
“Il grillo Cri Cri e la lucciola
Lucy”.
Stesura del testo
“Il prato delle lucciole”
Elaborazione di illustrazioni
5.
Lettura del testo “Come
Afidia
e
Coccinella
salvarono Melanzana”.
L’insegnante,
utilizzando la
tecnica
del
brainstorming,
guida gli alunni
ad elaborare un
testo collettivo
riguardante gli
aspetti
caratteristici
delle lucciole.
Le insegnanti
propongono
immagini
di
lucciole
( fotografie e
disegni)
mediante
l’utilizzo della
LIM.
Lettura
dell’insegnante.
comprensione
guidata
delle
varie parti del
brano
(spiegazione di
vocaboli
e
situazioni
presenti
nel
testo).
Gli
alunni
interagiscono
con l’insegnante,
proponendo
soluzioni
narrative,
confrontando le
varie proposte,
procedendo
quindi alle scelte
narrative.
Successivamente
elaborano
il
testo,
utilizzando
un
lessico
appropriato dal
punto di vista
narrativo
e
scientifico.
Gli
alunni
elaborano
disegni personali
riferiti alla vita
della lucciola.
Attività
di
ascolto
e
comprensione
guidata
delle
varie parti del
brano
(spiegazione di
vocaboli
e
situazioni
LIM, IPad.
Google Immagini.
LIM, lavagna, carta,
matita,
pastelli
colorati.
Aula lim, classe.
presenti
testo).
nel
6.
Presentazione
coccinella
della
Le insegnanti
introducono
l’insetto
dal
punto di vista
scientifico
mediante una
carta d’identità
del medesimo .
I
bambini
raccontano
le
loro storie e
disegnano
la
coccinella
in
posizione statica
ed
in
volo,
mettendo
in
evidenza
il
doppio paio di
ali.
7.
Elaborazione del testo
“Perché le coccinelle hanno
sette puntini neri?”
L’insegnante,
utilizzando la
tecnica
del
brainstorming,
guida gli alunni
ad elaborare un
testo collettivo
riguardante gli
aspetti
caratteristici
delle coccinelle.
Gli
alunni
interagiscono
con l’insegnante,
proponendo
soluzioni
narrative,
confrontando le
varie proposte,
procedendo
quindi alle scelte
narrative.
Successivamente
elaborano
il
testo,
utilizzando
un
lessico
appropriato dal
punto di vista
narrativo
e
scientifico.
Il testo elaborato
corrisponde alle
caratteristiche
narrative della
leggenda.
Elaborazione di illustrazioni
Le insegnanti
propongono
immagini
di
coccinelle
( fotografie e
Gli
alunni
elaborano
disegni personali
riferiti alla vita
della coccinella.
LIM, Ipad.
LIM, IPad.
Google Immagini.
LIM, lavagna, carta,
matita,
pastelli
colorati.
Aula lim, classe.
LIM, lavagna, carta,
matita,
pastelli
colorati
Aula, aula Lim
LIM, lavagna, carta,
matita,
pastelli
colorati
8.
9.
10
Lettura del testo
“Camillo:
un
intraprendente”
bruco
Presentazione della farfalla
Elaborazione del testo
“Lalla la farfalla”
disegni)
mediante
l’utilizzo della
LIM.
Lettura
dell’insegnante.
Le insegnanti
introducono
l’insetto
dal
punto di vista
scientifico
mediante una
carta d’identità
del medesimo,
con particolare
riferimento alle
fasi
della
metamorfosi.
L’insegnante,
utilizzando la
tecnica
del
brainstorming,
guida gli alunni
ad elaborare un
testo collettivo
riguardante gli
aspetti
caratteristici
delle farfalle,
puntualizzando
gli aspetti della
Attività
di
ascolto
e
comprensione
guidata
delle
varie parti del
brano
(spiegazione di
vocaboli
e
situazioni
presenti
nel
testo).
I
bambini
raccontano
le
loro storie e
disegnano
la
farfalla
in
posizione statica
ed in volo.
Leggono
e
colorano
delle
schede
raffiguranti
le
varie fasi della
metamorfosi e,
in
seguito,
compilano una
serie di schede
riassuntive.
Gli
alunni
interagiscono
con l’insegnante,
proponendo
soluzioni
narrative,
confrontando le
varie proposte,
procedendo
quindi alle scelte
narrative.
Successivamente
elaborano
il
Aula lim, classe.
LIM, IPad.
Google Immagini.
www.atuttascuola.it/risorse/scienze/le_farfalle.htm
LIM, lavagna, carta,
matita,
pastelli
colorati.
Aula lim, classe.
LIM, lavagna, carta,
matita, pastelli
colorati.
Aula lim, classe.
storiadiunlustro.blogspot.com/2009/03/metamorfosidi-una-farfalla.html
www.raiscuola.rai.it/articoli/bruchi-efarfalle/4243/default.aspx

11
Elaborazione dei testi
“La scuola del prato”
“Quanta vita in un prato !”
12
Verifica delle conoscenze
scientifiche acquisite.
13
Elaborazione di un e-book
e di una versione cartacea
del libro “Quanta vita in un
prato !”
metamorfosi.
testo,
utilizzando
un
lessico
appropriato dal
punto di vista
narrativo
e
scientifico.
L’insegnante,
utilizzando la
tecnica
del
brainstorming,
guida gli alunni
ad elaborare un
testo collettivo
avente
come
protagonisti gli
animali
del
prato.
Giocando con
le
rime
,
l’insegnante
guida gli alunni
nella
composizione
di
una
filastrocca
avente
come
protagonisti gli
insetti
del
prato.
L’insegnante
somministra
un questionario
riassuntivo
inerente
alle
attività
proposte.
Le
insegnanti
assemblano
il
materiale
prodotto durante
le
attività
laboratoriali.
Giocando con le
rime , gli alunni
compongono una
filastrocca e un
testo
avente
come
protagonisti gli
insetti del prato.
Gli
alunni
compilano
schede
e
questionari.
LIM, lavagna, carta,
matita, pastelli
colorati.
Schede
questionari.
e
LIM, computer.
Aula lim, classe.