Bibliografia degli scritti di Enzo Paci

UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI
DI
MILANO
FILARETE
ON
LINE
Pubblicazioni
della
Facoltà
di
Lettere
e
Filosofia
ALFREDO
CIVITA
Bibliografia
degli
scritti
di
Enzo
Paci
Firenze,
La
Nuova
Italia,
1983
(Pubblicazioni
della
Facoltà
di
Lettere
e
Filosofia
dell’Università
degli
Studi
di
Milano,
98)
Quest’opera
è
soggetta
alla
licenza
Creative
Commons
Attribuzione
‑
Non
commerciale
‑
Non
opere
derivate
2.5
Italia
(CC
BY‑NC‑ND
2.5).
Questo
significa
che
è
possibile
riprodurla
o
distribuirla
a
condizio‑
ne
che
‑
la
paternità
dell’opera
sia
attribuita
nei
modi
indicati
dall’autore
o
da
chi
ha
dato
l’opera
in
licenza
e
in
modo
tale
da
non
suggerire
che
essi
a‑
vallino
chi
la
distribuisce
o
la
usa;
‑
l’opera
non
sia
usata
per
fini
commerciali;
‑
l’opera
non
sia
alterata
o
trasformata,
né
usata
per
crearne
un’altra.
Per
maggiori
informazioni
è
possibile
consultare
il
testo
completo
della
licenza
Creative
Commons
Italia
(CC
BY‑NC‑ND
2.5)
all’indirizzo
http://creativecommons.org/licenses/by‑nc‑nd/2.5/it/legalcode.
Nota.
Ogni
volta
che
quest’opera
è
usata
o
distribuita,
ciò
deve
essere
fat‑
to
secondo
i
termini
di
questa
licenza,
che
deve
essere
indicata
esplicita‑
mente.
PUBBLICAZIONI
DELLA F A C O L T À DI L E T T E R E E FILOSOFIA
DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO
XCVIII
SEZIONE A
CURA
D E L L ' I S T I T U T O DI S T O R I A D E L L A F I L O S O F I A
29
ALFREDO CIVITA
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI
DI
ENZO
PACI
LA NUOVA ITALIA EDITRICE
FIRENZE
Civita, Alfredo
Bibliografia degli scritti di Enzo Paci / Alfredo Civita. —
Firenze : La nuova Italia, 1983. — xxi, 69 p ; 24 cm.
— (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia
dell'Università di Milano ; xcviii. Sezione a cura
dell'Istituto di storia della filosofia ; 29)
ISBN : 88-221-0053-0
1. Paci, Enzo - Bibliografia
016.195'0924
Printed in Italy
Proprietà letteraria riservata
© Copyright 1983 by « La Nuova Italia » Editrice, Firenze
l edizione: gennaio 1983
a
I N D I C E
INTRODUZIONE di Mario Dal Pra
Avvertenza
Dati biografici essenziali
Opere di Enzo Paci
Tesi di laurea svolte sotto la guida di E. Paci dal 1949 al 1958
presso l'Università di Pavia
Tesi di laurea svolte sotto la guida di E. Paci dal 1959 al 1976
presso l'Università di Milano
Principali traduzioni di opere di E. Paci
Dispense universitarie
INDICE DEI NOMI
INTRODUZIONE
La bibliografia degli scritti di Enzo Paci che qui viene raccolta sarà uno strumento assai utile per la comprensione storica
del suo pensiero; e non soltanto perché riunisce ampie informazioni, oltre che sui libri da lui pubblicati, sui numerosissimi articoli comparsi in varie riviste, alcune delle quali hanno avuto una
vita breve ma non effimera, ma anche perché aggiunge un elenco
delle tesi di laurea guidate da Paci nelle Facoltà di Lettere e Filosofìa delle Università di Pavia e di Milano, dal 1949 al 1976, per
un periodo di ventisette anni e documenta l'intensa attività da lui
svolta nei corsi universitari con l'indicazione delle dispense a cui
hanno messo capo. Questa guida bibliografica, anche se segnala
utilmente gli scritti di Paci comparsi in lingue straniere, non ha
potuto essere integrata con due altri capitoli, indubbiamente di
grande rilievo e che vogliamo sperare possano essere definiti entro
breve tempo: anzitutto quello comprendente l'elenco dei corsi
tenuti da Paci nelle Università di Pavia e di Milano, dapprima
come professore incaricato di vari insegnamenti filosofici e poi come
professore di ruolo di filosofia teoretica; e, in secondo luogo, il
capitolo degli scritti su Paci che potrà contribuire non poco alla
migliore collocazione storica della sua ricerca.
Che quest'ultima comporti una considerazione ed un giudizio di rilievo nello sviluppo della filosofìa contemporanea è determinato oltre che dalle sue doti eccezionali di intelligenza e dalla
sua passione continua e prepotente per la ricerca, anche dalla sua
capacità di cogliere gli aspetti più diversi e complessi dell'esperienza e della cultura e dal risultato che, in tale direzione, i suoi
studi hanno conseguito.
Un duplice contrasto si è principalmente affermato nella cui-
X
INTRODUZIONE
tura filosofica dagli anni venti in poi: il contrasto tra una tradizione filosofica ancora legata in prevalenza al rilievo metafisico di
principii assoluti ed onnicomprensivi e la nuova ricerca di criteri
finiti e transeunti per la comprensione e l'analisi dell'esperienza
umana; e il contrasto, all'interno di questa tematica più ristretta
e delimitata, tra una dimensione astratta e formale e l'accentuazione della considerazione per il concreto storico. Nella prima direzione acquista rilievo l'istanza conoscitiva, accompagnata da una
dimensione di tipo analitico o formale o metodologico o strutturale, mentre nella seconda assume importanza preminente il vissuto, l'esistenziale, il divenire storico, il suo mutare e le istanze
critiche che esso propone non soltanto nei riguardi di ogni sistemazione metafisica di tipo dogmatico, ma perfino rispetto alle varie
forme finite di sistemazione intellettuale o razionale, di ambito
più delimitato e più criticamente avvertite.
Se si volesse intendere il significato di queste due direzioni
culturali in relazione ai problemi storici di fondo della nostra età,
si potrebbe forse considerare quanto l'istanza conoscitiva analitica
si connetta con lo sforzo di indicare nel mondo dell'astrazione intellettuale importanti elementi di continuità, di permanenza e di
stabilità della nostra situazione; dall'altra parte, invece, l'accentuazione del concreto storico sembra collegarsi inevitabilmente con
l'insorgere della discontinuità, con lo scacco di ogni prospettiva
di permanenza e stabilizzatrice, con il passaggio in primo piano di
motivi conflittuali e di dissoluzione di un vecchio ordine razionale.
E mentre nella prima direzione sembra delinearsi il tentativo di
sostituire al piano metafisico razionale della tradizione un piano
intellettuale di connessioni formali e convenzionali che lo sostituisca, in un criterio generale di immanenza e di più organica connessione con l'esperienza, nella seconda direzione la spinta critica
assume accenti più radicali e si mescola con uno slancio più immediato nei contrasti dell'esperienza e nelle sue aporie.
Se si volesse guardare allo sviluppo del pensiero contemporaneo alla luce di queste direzioni, che trovano la società contemporanea alle prese con una trasformazione di grandi dimensioni,
il pensiero di Paci sembra collocarsi, con interventi assai signifi-
INTRODUZIONE
XI
carivi, prevalentemente sulla linea dell'indirizzo critico più avanzato nello sforzo di accentuare il concreto storico nella sua conflittualità e nelle sue aporie; e tuttavia non senza contributi di qualche peso anche nelPindividuare le coordinate intellettuali, alla cui
luce quelle conflittualità e quelle aporie possano essere, oltre che
approfondite, anche mediate e parzialmente risolte.
L'orientamento filosofico di Paci fu indubbiamente condizionato dalla riflessione di Banfi che si venne configurando nei due
primi decenni del secolo e che ebbe nel 1926, con i Principii di
una teoria della ragione, il suo momento decisivo. I motivi emergenti della riflessione filosofica banfiana furono due: anzitutto l'avvertimento kantiano della necessità di passare dalla metafisica alla
critica, cioè dalla pretesa di indicare un principio assoluto della
realtà alla disamina delle strutture a priori con cui viene interpretata l'esperienza; e in secondo luogo la prospettiva hegeliana
secondo la quale compito della ragione è quello di prospettare in
modo unitario e dialettico l'intero sviluppo del pensiero e della
cultura. Su queste basì e in concomitanza con gli sviluppi del neokantismo europeo, Banfi attribuì alla ragione non tanto il compito
di assolutizzare questo o quel motivo dell'esperienza, ma di unificare in modo metodico l'intero sviluppo dell'esperienza, considerato nella sua autonomia; la ragione coglie, anzi è, la linea trascendentale di svolgimento della cultura; ed è sempre funzione aperta,
che non deve mai precipitare in una concrezione dogmatica; il
piano più elevato della ragione non è pertanto costituito da un
oggetto assoluto, ma dal compito infinito della ragione nella sua
unificazione formale dell'esperienza. La preoccupazione principale
della filosofia banfiana era quella di accogliere, in una prospettiva
problematica ed aperta, tutti i movimenti della scienza e della cultura e di indicare la loro convergenza ideale in un piano razionale
unitario.
Pur nei momenti differenziati del suo sviluppo, la prospettiva
banfiana non ha mancato di porre particolarmente l'accento anche
sull'autonomia dell'idea regolativa della ragione e sulla continuità
della sua struttura, al punto da mettere in rilievo la sua stabilità
trascendentale, collocandone il piano al di sopra dell'esperienza e,
a giudizio di alcuni esponenti della scuola, quali furono Giulio
Preti e lo stesso Enzo Paci, in una posizione accentuatamente
distinta e perfino contrapposta rispetto al piano dell'esperienza.
Forse in tal modo si faceva sentire ancora sulla riflessione di
Banfi la tradizione dell'idealismo che, nel suo richiamo al trascendentalismo kantiano, ne forniva una interpretazione ontologicamente consolidata. In altre fasi della sua ricca evoluzione il banfismo si sottrasse vistosamente a tale indirizzo autonomo e ontologizzato nell'interpretazione della ragione e tentò inserzioni più
libere e problematiche nel tessuto dell'esperienza. Ma la formazione di Paci risenti indubbiamente, in senso dialettico e indirettamente polemico, di quella prospettiva platonizzante del banfismo.
Per questo egli insistette inizialmente sull'antinomia essenziale di
ragione ed esperienza, ma più col proposito di dare rilievo al contrasto tra la funzione unificatrice della ragione ed il carattere alogico dell'esperienza che nell'intento di accentuare quello che sembrava a Banfi il compito preminente della filosofia, cioè la funzione
della teoresi e la delineazione del suo compito infinito.
Paci fermò la sua attenzione sulToperare problematico ed antinomico della ragione, anzi, più propriamente, sul negativo della
ragione, sulla resistenza che ad essa oppone il flusso del vissuto,
nella sua trama complessa ed opaca. La sua analisi fu attratta, come
egli scrive in Esistenzialismo e storicismo del 1950 (p. 32), da
« quella zona del reale che è bisogno, irrazionalità, passione, qualcosa di inconscio, ... questo quid inafferrabile e intrasportabile sul
piano della pura razionalità, che Platone vedeva costituire l'imperfezione del divenire e Veros del divenire per la perfezione di cui
manca, questo essere che non è, questo sentire senza avvertire che
Vico identificava con la ingens sylva della barbarie ». E per quanto
egli non perdesse di vista, già nell'irrazionale, l'aspirazione alla
razionalità, pure riteneva compito urgente il reagire al panrazionalismo di Hegel, in cui l'irrazionale viene travestito da razionale,
per contrapporgli « l'esigenza esistenzialistica di guardare in faccia l'irrazionale e la passione, il pericoloso, il precario e l'incerto,
il male e l'errore, il nulla e la morte » {Esistenzialismo e storicismo, p. 33).
In questa luce si colloca la nota polemica che Paci ebbe con
Croce nel '49 quando rilevò che la categoria della vitalità e dell'utile che il filosofo napoletano si era sforzato di far rientrare
nelle forme dello spirito doveva più correttamente intendersi come
la negazione dello spirito, o la notte in cui la sua nascita soltanto
si prepara. Nella categorizzazione crociana egli coglieva l'influsso
della tradizione metafisica dello spiritualismo e del razionalismo,
intento a qualificare con il significato positivo della spiritualità i
suoi limiti finiti e la sua negazione, le sue radici empiriche ed ambigue, la sua origine tanto oscura quanto invincibile ed immediata.
A questo punto era inevitabile l'incontro pieno di Paci con
l'esistenzialismo, e più propriamente con le formulazioni più critiche e negative di esso; la espressione forse più schietta di questo
incontro si ebbe, nel 1949, nello studio II nulla e il problema dell'uomo. Nelle pagine di questo libro si può cogliere un'espressione
singolarmente viva della ricerca di Paci: « La filosofia, scrive, dev'essere la casa dell'uomo e la vita dell'uomo è precaria, finita, mai
sicura di sé, proiettata sempre verso un rischioso avvenire e verso
la sicurezza della morte ... Perciò nessuna esistenza e nessun atto
umano può pretendere di avere un valore assoluto: il mondo e
la vita sono le cifre di un assoluto inaccessibile ... O l'uomo si
decide a riconoscere la propria finitezza e si sceglie un compito
determinato ... o si abbandona ad un ordine esterno di fatti ed agisce in funzione di essi, ed allora si perde ... e non attua il proprio
destino» (77 nulla e il problema dell'uomo, pp. 9-11).
Ma non a caso la formazione di Paci aveva avuto inizio con
lo studio di Platone e lo stesso rilievo dell'irrazionale aveva trovato riscontro negli elementi iletici della grande riflessione platonica. Ed inoltre, attraverso il razionalismo critico di Banfi, Paci
aveva anche accostato i temi più costruttivi dello hegelismo. Sicché l'impianto razionale, anche se messo, per cosi dire, tra parentesi per l'incalzare degli elementi negativi e degli scorci più problematici dell'esistenza, stava sullo sfondo, ad impedire ogni caduta
schiettamente irrazionalistica ed un'interpretazione irrazionalistica
dello stesso esistenzialismo. Anzi, nello sviluppo dell'esistenzialismo nell'ambito della cultura italiana, l'attenzione di Paci si volse
abbastanza presto al pensiero di Nicola Abbagnano che, partito da
una maggiore vicinanza alle tematiche heideggeriane, si orientava
in quegli anni ad una forma di esistenzialismo positivo, cioè ad
una forma di esistenzialismo in cui, essendo tenuta ferma l'esistenza nei suoi limiti finiti e nelle sue aperture soltanto possibili,
fossero anche sollecitate le prospettive dell'esistenza, positive e
negative, razionali ed irrazionali, senza alcuna codificazione metafisica del negativo che preordinasse verso il nulla e la morte
tutti gli esiti dell'esistenza. Spesso accadde poi che tale inclinazione
metafisicamente irrazionalistica dell'esistenzialismo corresse verso
un estetismo di moda, verso una forma raffinata di compiacimento
negativo di una civiltà decadente. Paci, per contro, sulla scia del
più maturo Abbagnano, recava nel suo incontro con l'esistenzialismo, il senso della ragione, anche se ne considerava ottimistico ed
evasivo il significato astrattamente teorico e pigramente contemplativo, ed era volto piuttosto ad intenderla come uso di strumenti
finiti per dare all'esistenza anche soltanto la possibilità di un significato pili costruttivo. Non c'è pertanto in Paci la permanenza
nella pura fruizione estetizzante dell'esistenza, quanto invece lo
sforzo e l'intenzionalità di svilupparla in una nuova razionalità,
non assoluta ma finita, non contemplativa ma funzionale, non onnicomprensiva ma critica, non totalizzante ma costruttiva, non ottimistica ma serenamente rassegnata allo scacco, all'insuccesso e, comunque, alla morte.
Poiché questo sfondo positivo-razionale era stato alla radice
stessa della formazione di Paci, esso potè gradualmente riemergere
e sempre più accentuatamente riaffermarsi nella sua riflessione dopo
la fase più spiccatamente esistenzialista, e di un esistenzialismo in
cui l'irrazionale e il precario, l'inconscio ed il vitale vennero prendendo il primo piano nella disamina filosofica. Si può anzi notare
che dall'inizio degli anni cinquanta Paci venne gradualmente risalendo dall'accentuazione degli aspetti più effimeri e negativi dell'esistenza verso una cauta ricostruzione critica della razionalità,
pur sempre nell'ambito di una sua interpretazione finita ed artificiale.
La prima tappa in questo processo di integrazione dell'esi-
stenzialismo è costituita dal relazionismo; gli studi Dall'esistenzialismo al relazionismo sono del 1957; il relazionismo, osserva
Paci, « è una filosofia del tempo », che si richiama cioè al « processo delle situazioni temporali » senza chiuderle in un astratto
determinismo; « le scienze, egli osserva, tendono a costituirsi in
campi specializzati e ad elaborare tecniche particolari di cui non
è lecito in alcun modo diminuire l'importanza, ma che minacciano
una visione ' relazionata ' della cultura, dell'arte, della vita dell'uomo » (op. cit., p. 11). Il rinvio dell'esistenzialismo all'uomo ed
alla sua condizione finita sarebbe distorto, a giudizio di Paci, se ne
risultasse un umanesimo come assolutizzazione dell'uomo, come un
chiudersi dell'uomo in se stesso; l'uomo non è la conclusione del
processo e non è il centro fisso dell'universo; l'uomo è nella natura
e nella storia.
Il pericolo che ora Paci coglie nell'esistenzialismo è di considerare « già totalmente esaurito il significato della vita umana
nel fatto che l'uomo esiste » . Per contro, l'uomo ripone sempre
in discussione se stesso, si apre alla possibilità « verso qualcosa
che, appunto perché è possibile, non è ancora reale e spetta a lui
di far diventare reale » ; e « l'uomo che si apre alla possibilità
vuole la relazione ». In questa prospettiva, l'esistenza è relazione
e temporalità, è storicità concreta. Qui la ragione critica muove
dalla temporalità dell'esistenza, ma cogliendo in essa una tensione
verso il possibile; e pertanto si immette nell'esistenza stessa come
un processo che non si ontologizza in una chiusura metafisica ed
astratta, ma che si dilata ed estende in una trama continua e sempre più vasta. I due esiti che Paci vuole accuratamente evitare sono
lo scientismo da un lato e l'idealismo dall'altro. Nello scientismo
si applicano tecniche particolari, ma senza tener conto che la loro
radice si colloca nella temporalità esistenziale, cioè appunto nella
trama articolata che sta a fondamento della storicità. Nell'idealismo
poi si ha la celebrazione, perfino enfatica, della storicità, ma disancorata dalle proprie radici che si incarnano nella struttura temporale dell'esistenza. Né una scienza insomma senza le radici nella
storicità e nella temporalità, né una storicità astratta, senza le radici nella tensione relazionale dell'esistenza. Detto altrimenti, si
trattava, per Paci, di coinvolgere sia le strutture astratte delle tecniche scientifiche e dei corrispondenti procedimenti conoscitivi, da
un lato, sia la storicità astratta e scandita in momenti soltanto
logici, dall'altro, nel processo primo ed immediato dell'esistenza e
nella sua concreta espansione sensibile.
Come, insomma, Giulio Preti, in base al suo proprio itinerario mentale, circa negli stessi anni, affermava che In principio
era la carne, intendendo cosi richiamarsi alla prassi sensibile dell'uomo, contrapposta al Logos ed alle sue evoluzioni metafisiche,
utilizzando insieme l'indicazione preminente dell'empirismo logico
nei suoi assunti anti-metafisici e il suggerimento di Husserl in direzione di una coscienza non già chiusa in se stessa, ma aperta
verso la intuizione immediata del vissuto, e, insieme, perfino il
passaggio di Marx dall'Idea hegeliana all'uomo in carne ed ossa
con la mediazione della materialità di Feuerbach; cosi Paci, muovendo dall'esistenza, indica le relazioni di cui essa si costituisce e
che portano verso la costruzione della conoscenza da un lato e della
storicità concreta dall'altro; ma insistendo sia sul fatto che l'esistenza è la trama della temporalità in cui si insinua il precario ed
il negativo, sia sul fatto che essa si articola in relazione e che tale
relazione si tende ed espande fino a coinvolgere le propaggini più
elevate ed astratte della ragione tradizionale e del Logos.
Non è da dimenticare, in proposito, l'influsso rilevante che
ebbe nella riflessione di Paci Processo e realtà di Whitehead; il
relazionismo si riferisce appunto ad una processualità, ad un divenire che si scopre nella radice più immediata dell'esistenza e ne
segna la finitezza e, insieme, il nesso di continuità e discontinuità.
Dall'esistenza la processualità si espande sia nella direzione della
natura e del mondo, sia nella direzione della storia. In tal modo
parve a Paci che potessero essere superati i salti metafisici scavati
nella tradizione metafisica tra l'uomo e il mondo naturale in cui si
radica e da cui può emergere, e tra l'uomo e la storia che egli coinvolge e da cui è coinvolto. D'altra parte senza questa estensione
della processualità, la stessa temporalità continua e discontinua dell'esistenza non si pone e non si comprende.
Ma il momento di gran lunga più rilevante dell'analisi di Paci
nella relazionalità del finito è quello che ha tratto la sua ispirazione dal pensiero e dall'opera di Husserl. Banfi aveva introdotto
in Italia la conoscenza della fenomenologia di Husserl fin dal 1920;
ma in seguito essa fu conosciuta prevalentemente attraverso il filtro della filosofia di Scheler e di Heidegger; solo dopo che a Lovanio furono costituiti gli archivi Husserl e che dal '39 in avanti
si iniziò la pubblicazione sistematica dei molti inediti lasciati dal
filosofo tedesco, il suo pensiero si collocò con piena efficacia nella
cultura filosofica italiana. Ora Paci fu il promotore più valido e
rigoroso di questo « ritorno ad Husserl » ; e ciò va detto, oltre che
per l'ambito italiano, per le connessioni che la sua interpretazione
di Husserl ricercò sia nell'ambito della cultura filosofica francese,
come negli studi fenomenologici promossi negli Stati Uniti. Paci
ha dimostrato che l'interpretazione della fenomenologia husserliana
in chiave metafisico-teologica o irrazionalistica derivava dall'accentuazione unilaterale di risultati parziali del pensiero di Husserl.
In Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl del '61 Paci indica con chiarezza la direzione in cui gli pare che il contributo del
filosofo tedesco possa risultare determinante: si tratta di cogliere
la realtà finita nel suo modo effettivo ed originario; si tratta di
svolgere' una « riduzione » rigorosa rispetto al presentarsi a noi
sia delle cose che del soggetto in un modo « che non è quello in
cui essi effettivamente sono » ; « andare alle cose stesse » è l'indicazione illuminante di Husserl; e tuttavia il compito non è semplice proprio perché « le cose si presentano secondo un essere che
non è il loro essere » ; e bisogna « superare » queste parvenze, per
cogliere le cose « per se stesse ». L'essere stesso delle cose viene
direttamente « intuito » : « non è dedotto, non consegue ad un
discorso categoriale », ma è a fondamento del discorso stesso; perciò appunto « è convincente senza dimostrazione e fa parte della
convinzione ». Per non dire poi che si tratta di un processo di
accostamento alle cose per se stesse che è inesauribile; infatti la
liberazione dalla feticizzazione con cui avvolgiamo le cose è un
cammino aspro e senza fine.
Husserl fu un autore centrale non solo nella riflessione di
Banfi, ma anche in quella dei suoi scolari. La cosa è del tutto evi-
dente sia per Giulio Preti che per Enzo Paci, anche se ognuno
dei due utilizzò in senso diverso l'indagine husserliana, e il primo
guardò principalmente alle strutture formali con cui viene organizzata l'esperienza, mentre il secondo puntò soprattutto sull'esigenza di oltrepassare le strutture con cui la cultura unifica l'esperienza ed il vissuto, per stabilire, nella sua datità originaria, il
residuo a cui si riferisce e che ne costituisce il limite e la premessa. Un po' poteva essere uno scavo per conseguire, al di là del
mondo categoriale, una realtà o condizione originaria, non priva
di un alone mitico. Ma era anche una disciplina per distinguere,
nel contesto dell'esperienza, gli elementi categoriali da un lato e,
dall'altro, i dati primari ed immediati dell'esistenza concreta, cioè
l'elemento irriducibile ad ogni sistematica razionale, nella sua radicale alterità. Era, in forma diversa, la rinascita della iniziale istanza
di penetrare nei limiti della razionalità, nella sua negazione, nella
radice iletica di ogni sviluppo logico e di ogni complessa realizzazione spirituale; ed era inoltre l'esigenza di chiarire a fondo l'intervento della coscienza e di impedirne ogni occultamento. A tale
ricerca si riferiscono gli scritti dell'ultimo periodo della riflessione
di Paci, da Funzione delle scienze e significalo dell'uomo del '63
a Idee per una enciclopedia fenomenologica del ' 7 3 , da Relazioni e
significati (3 volumi del '65-'66) a Fenomenologia e dialettica
del 7 4 .
Un momento significativo nell'ultima fase della riflessione di
Paci è quello in cui egli si sforzò di realizzare l'incontro della fenomenologia con il marxismo. Il marxismo contribuisce ad approfondire il carattere concreto della soggettività che è al centro della
disamina fenomenologica e delle sue strutture; la coscienza non
è un assoluto, ma una formazione storica; è il processo storico,
osserva Paci, che condiziona ogni svolgimento della coscienza ed
influisce sulla sua costituzione, specialmente con le sue determinazioni materiali; la soggettività si integra nelle strutture sociali
e queste si configurano come risultato del concreto storico nel suo
svolgimento dialettico e conflittuale. D'altra parte, nella sua accentuata attenzione per le strutture storiche materiali, come punto di
riferimento radicale per la comprensione della vicenda umana, il
marxismo rischia sempre, per Paci, di non dare la debita attenzione alla presenza attiva del soggetto ed alla sua insopprimibile
iniziativa, anche nella determinazione del contesto dei condizionamenti storico-concreti dello sviluppo reale; e la fenomenologia lo
può insistentemente sollecitare a non ridurre il soggetto a pura
passività ed a semplice oggettivazione naturalistica. Di qui l'istanza
di un marxismo critico, preoccupato più di mantenere aperta la
viva relazione del concreto storico con le più profonde finalità critiche del soggetto, che di fissare ed irrigidire l'irrequieta tensione
del finito in schemi astratti e pregiudiziali.
Il contributo più rilevante che Paci ha dato, sulla base dei
motivi cosi sommariamente accennati, al dibattito filosofico contemporaneo, consiste proprio nella critica delle obbiettivazioni
scientifico-tecnologiche ed economiche nelle quali il soggetto uomo,
quando dimentichi se stesso quale punto di riferimento imprescindibile della propria prassi culturale e sociale e storica può restare
fissato ed alienato, perdendo il significato che le scienze e le tecniche, l'economia e la storia possono avere per la realizzazione del
suo destino. In questa prospettiva la ragione speculativa della tradizione metafisica lascia il posto ad una ragione finita; nel cammino della ragione si passa, pertanto, dalla preistoria alla storia;
la ragione non è più sistema e costruzione astratta, ma parte dall'analisi di quegli aspetti dell'esperienza e dell'uomo che rappresentano la negazione della ragione, la sua alterità e poi si impegna
nella ricerca di una trama razionale finita che da quella negazione
e da quella alterità tragga le sue possibilità costruttive, ma scandite sempre nel ritmo della temporalità ed in un processo non
garantito.
È facile osservare che, nella traiettoria che segna lo sviluppo
della riflessione di Paci, dagli anni quaranta agli anni settanta di
questo secolo, si incontrano momenti differenziati ed influssi distinti; e ciò non diversamente da quello che è avvenuto, per lo
stesso arco di tempo, in altri esponenti della scuola di Banfi, come,
ad esempio, in Giulio Preti. Cosi come si può notare che alcuni
degli incontri più significativi sono gli stessi: dall'esistenzialismo
alla fenomenologia husserliana, dal razionalismo critico di Banfi al
marxismo. E ciò rende indubbiamente l'interpretazione degli orientamenti svolti nella ricerca da questi esponenti della scuola banfiana particolarmente difficili, per i diversi equilibri che hanno realizzato in fasi diverse della loro riflessione.
Ma come, nel caso di Preti, tutti gli incontri realizzati, da
quello con l'esistenzialismo a quello con Husserl, dall'incontro con
il neo-kantismo a quello con il pragmatismo o col marxismo, non
gli hanno impedito di segnare una linea unitaria dominante nel
proprio tragitto filosofico, quella appunto che, in linea con l'incontro privilegiato con l'empirismo logico, egli ha indicato come empirismo critico, altrettanto si può dire anche nel caso di Paci; con
una accentuazione evidente diversa e con un orientamento complessivo e dominante diversamente rivolto. Nel caso di Paci il
filo rosso che dà significato ed un'intenzionalità unitaria sia ai vari
passaggi che all'intera evoluzione non è certamente quello dell'empirismo critico, con la particolare valorizzazione delle strutture formali e della loro esplicazione nella costituzione dell'esperienza, anche nella sua dimensione pratica e storica, quanto invece una sorta
di esistenzialismo critico. L'attenzione di Paci è fondamentalmente
rivolta al soggetto ed alla coscienza, ma più nella loro iniziativa
complessa e nelle loro tensioni ambigue e polivalenti, che non
nell'assunto organico della conoscenza; e tutti gli incontri con varie
componenti essenziali del dibattito filosofico contemporaneo sono
stati elaborati nell'intento di dare rilievo a quel motivo, sia che
si trattasse di esplorare la coscienza in ordine al limite ed alla morte
che ne condiziona l'iniziativa, sia che si trattasse invece di indagarne l'originalità ed il significato primario rispetto alle complesse
strutture della scienza e della storia, della cultura e della società.
Proprio in quanto l'esistenzialismo ha dato rilievo agli aspetti
finiti e negativi della coscienza e dell'esperienza può essere posto
al centro della riflessione di Paci. Si tratta di un ambito frastagliato e sconnesso, mobile e precario; si spiega cosi che il continuo
riferimento, esplicito o implicito, a tale terreno abbia spesso suggerito a Paci degli stacchi bruschi e dei salti inattesi, e quasi la
preoccupazione di seguire barlumi improvvisi e prospettive improbabili, con una mobilità ed una irrequietudine a volte esasperate.
Ma è con questa dialettica mobile e raffinata, con questi trapassi
improvvisi che la riflessione di Paci, svolta sul filo del suo esistenzialismo critico, è riuscita a porre, con forza e con audacia, una
zavorra greve e insuperabile non solo ai voli della metafisica spiritualistica ed idealistica, ma anche alle pacate costruzioni formali
ed alle cattedrali di strutture con cui la più recente filosofia ha
coperto le funzioni dell'antica ragione.
Questa Bibliografia ha anche il valore di un invito a considerare, nella sua efficacia storica, il profilo di una riflessione che
costituisce un contributo, singolarmente incisivo, alla determinazione dell'orizzonte filosofico contemporaneo.
MARIO D A L PRA
AVVERTENZA
La bibliografia delle opere di Enzo Paci è ordinata numericamente secondo
l'anno di pubblicazione di ogni scritto. Ogni voce è contrassegnata da un numero
composto di quattro cifre, di cui le prime due indicano l'anno di pubblicazione,
le ultime due la posizione dello scritto entro l'anno (ad es., il numero 5214 indicherà la quattordicesima voce dell'anno 1952). I rimandi sono realizzati sulla base
di questa numerazione.
All'interno di ogni anno gli scritti sono ordinati secondo la seguente successione: libri, saggi e articoli, edizioni, introduzioni e prefazioni, recensioni (contrassegnate dalla sigla ree), voci di dizionario. Dei libri viene indicato il numero
complessivo delle pagine a stampa; dei saggi, degli articoli e delle recensioni viene
indicata la numerazione delle pagine.
Desidero ringraziare la prof. Francesca Romana Paci per la cortesia con la
quale ha sempre messo a mia disposizione l'Archivio e la Biblioteca Paci. Per i
vari e preziosi contributi recati alla mia ricerca, ringrazio inoltre i proff. Franco
Alessio, Luciano Anceschi, Emilio Bigi, Mario Dal Pra, Lino Gambacorta, Arrigo
Pacchi, Giovanni Piana, Mario Quaranta, Emilio Renzi, Carlo Sini. Un ringraziamento particolare va infine al prof. Amedeo Vigorelli che ha seguito da vicino
gran parte del mio lavoro.
DATI BIOGRAFICI ESSENZIALI
1911 - Enzo Paci nasce a Monterado, in provincia di Ancona, il 18
settembre. Compie gli studi elementari e medi a Firenze e Cuneo. Nel 1930 si iscrive all'Università di Pavia, due anni dopo
si trasferisce all'Università di Milano, dove concluderà il corso
degli studi.
1933 - Collabora con Luciano Anceschi alla rivista « Orpheus ». Insieme ad altri giovani intellettuali dà il suo contributo a un'inchiesta sulla nuova cultura promossa dalla rivista « Il Saggiatore ».
1934 - Si laurea in filosofia con Antonio Banfi con una tesi sul Parmenide di Platone. Collabora alla rivista « Il cantiere ».
1935 - Inizia il servizio militare nell'esercito e in dicembre viene inviato in Somalia. Farà ritorno in patria da Mogadiscio nel giugno dell'anno successivo. Nell'ottobre del 1937 viene congedato.
1939 - Pubblica Principi di una filosofia dell'essere. Collabora a svariate riviste, tra cui « Corrente di vita giovanile ».
1940 - Insegna storia e filosofia presso il liceo Tito Livio di Padova.
Si sposa con Elena Fagiolo. Insieme a Giulio Preti, Remo Cantoni, Giovanni M. Bertin e ad altri allievi di Banfi collabora attivamente alla rivista « Studi filosofici ».
1942 - Nel numero di gennaio della « Critica » (n. 1, pp. 48-49), Benedetto Croce recensisce criticamente l'articolo di Paci II significato storico dell'esistenzialismo, pubblicato nel '41 su « Studi
filosofici ». È l'inizio di una polemica che si protrarrà per un
decennio. Occasione della controversia è l'interpretazione prò-
2
DATI BIOGRAFICI
ESSENZIALI
posta da Paci della forma crociana dell'utile, ma la discussione
investe i nodi cruciali della situazione della filosofia italiana.
1943 - In collaborazione con Nicola Abbagnano cura il fascicolo di
gennaio della rivista « Primato », dedicato al dibattito esistenzialista in Italia. Frattanto è richiamato alle armi e il 27 gennaio raggiunge la Grecia, con il grado di tenente di fanteria.
L'8 settembre viene fatto prigioniero dai tedeschi e internato
in un campo di concentramento nei pressi di Varsavia. Vi rimarrà fino al 20 agosto del 194*5.
1946 - Riprende intensamente la collaborazione a « Studi filosofici ».
1947 - Pubblica Esistenza ed immagine. È professore incaricato di Storia della filosofia all'Università di Pavia. Nel 1949 otterrà il
trasferimento alla cattedra di Filosofia teoretica.
1949 - Pubblica Ingens Sylva. Saggio sulla filosofia di G. B. Vico.
1950 - Pubblica Esistenzialismo e storicismo. Nella lunga appendice
critico-bibliografica vengono ripercorse le tappe della discussione
con Croce.
1951 - « Studi filosofici » ha cessato le pubblicazioni, Enzo Paci fonda
la rivista « Aut Aut » che dirigerà fino alla morte e a cui si
dedicherà instancabilmente.
1954 - È professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di
Pavia. Pubblica Tempo e relazione, che segna l'intervento, nel
suo orizzonte di pensiero, della prospettiva e del programma relazionista.
1956 - Partecipa dal 9 al 15 agosto al Congresso internazionale di filosofia di San Paolo, dove legge la relazione Processo esistenziale,
processo naturale, processo storico.
1957 - Pubblica Dall'esistenzialismo al relazionismo.
1958 - Si trasferisce all'Università di Milano, dove ricopre la prima
cattedra di Filosofia teoretica.
1961 - Pubblica Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl - d'ora
innanzi la tematica fenomenologica sarà sempre al centro della
riflessione teorica di Paci.
1962 - Il 24 ottobre, presso l'Accademia filosofica di Praga, tiene la
conferenza II significato dell'uomo in Marx e Husserl.
1963 - Pubblica Funzione delle scienze e significato dell'uomo, in cui
raccoglie in forma sistematica la sua più recente produzione filosofica.
1964 - Partecipa in aprile al convegno Kierkegaard vivant organizzato
a Parigi dall'Unesco. Legge la relazione Kierkegaard e il significato della storia.
1965 - Pubblica i primi due volumi di Relazioni e significati. L'anno
dopo uscirà il terzo. I tre volumi comprendono, tra l'altro, gli
scritti più notevoli dedicati da Paci all'estetica e alla critica
letteraria.
1968 - Si diffonde la contestazione studentesca. Fin dall'inizio Paci
segue con attenzione e impegno l'evolversi degli eventi.
1969 - Partecipa ai convegni internazionali della scuola estiva di Korcula. Collabora alle riviste internazionali « Praxis » e « Telos ».
1970 - Tra il maggio e il giugno tiene una serie di conferenze presso
alcune università americane e canadesi. Il filo conduttore delle
conferenze è il rapporto tra fenomenologia e marxismo. I testi
di queste conferenze confluiranno nel volume Fenomenologia
e dialettica, edito nel 1974.
1973 - Pubblica Idee per una enciclopedia fenomenologica, nuovo tentativo di dare ordine sistematico alla sua vasta e poliedrica produzione filosofica.
1976 - Muore a Milano il 21 luglio. La ricerca e l'insegnamento sono
proseguiti sino agli ultimi giorni.
OPERE DI ENZO PACI
1933
3301 - Contributo per una nuova cultura, « Il Saggiatore », IV, pp.
262-266.
3302 - Cenni per un nostro clima, « Orpheus », n. 2, pp. 3-7.
3303 - Problema dei giovani. « Orpheus », n. 3, pp. 2-4.
3304 - In margine a un'inchiesta, « Orpheus », nn. 6-8, pp. 1-4.
3305 - Appunti per la definizione di un atteggiamento,
« Orpheus »,
n. 9, pp. 1-5.
3306 - Ree. di B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933,
« Orpheus », n. 3, pp. 17-19.
1934
3401 - Il nostro realismo storico, « Il cantiere », anno I, n. 4, 24
marzo.
3402 - Valore della polemica per il realismo, « Il cantiere », anno I,
n. 6, 5 maggio.
1935
3501 - Dialettica, metodo diairetico e rettorica nel Fedro di Platone,
« Archivio di storia della filosofia », n. 2, pp. 145-158.
3502 - Arte e decadentismo, « Libro e moschetto », n. 6, p. 3.
OPERE DI ENZO PACI
6
1936
3601 - Nota sull'ultimo Thomas Mann, « Nuova Italia », nn. 8-10, pp.
218-221.
1937
ósi
-
Nota sull'Etica di Max Scheler (prima parte), « Nuova Italia »,
n. 12, pp. 335-338. Ristampato in 4001, cap. VI.
3702 - La filosofia del dolore, « Meridiano di Roma », n. 37, p. 5.
3703 - La filosofia della vita, « Meridiano di Roma », n. 42, p. 8.
3704 - La vita contro lo spirito, « Meridiano di Roma », n. 47, p. 10.
3705 - Filosofia dell'immanenza, «Meridiano di Roma », n. 51, p. 4.
3706 - Ree. di E. Lolli, Il mondo come induzione nemica, Torino
1937, «Meridiano di Roma», n. 39, p. 11.
1938
3801 - Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone, MessinaMilano, Principato, pp. 270. Indice: parte prima: I) I dialoghi
giovanili fino al Cratilo; II) Il Fedone, il Simposio, il Fedro;
III) La Repubblica. Parte seconda: I) La prima parte del Par­
menide; II) La seconda parte del Parmenide. Parte terza: I) Il
Teeteto. Parte quarta: I) Il Sofista; II) Politico, Filebo, Timeo
e le idee numeri.
3802 - Filosofia della natura e filosofia della scienza, « Rivista di filo­
sofia », n. 2, pp. 161-174. Ristampato in 3901, parte prima
cap. IV.
3803 - Una metafisica dell'individualità a priori del pensiero, « Logos »,
n. 1, pp. 105-118.
3804 - Nota sull'Etica di Max Scheler (seconda parte), « Nuova Ita­
lia », n. 2, pp. 50-53. Ristampato in 4001, cap. VI.
3805 - Disegno di una problematica del trascendentale anteriore al pen­
siero moderno, « Archivio di storia della filosofia », n. 6, pp.
359-374.
3806 - La scuola di Marburgo, « Meridiano di Roma », n. 9, p. 1.
3807 - Appunti 1936, « Vita giovanile », anno I, n. 8, 15 maggio.
3808 - Orientamenti del pensiero contemporaneo,
anno I, n. 9, 31 maggio.
« Vita giovanile »,
3809 - La logica del tuono, « Vita giovanile », anno I, n. 11, 30 giu­
gno.
3810 - L'idealismo di A. Banfi, « Vita giovanile », anno I, n. 12, 15
luglio.
3811 - Marconi genio latino, in Liceo scientifico G. Marconi di Parma.
Annuario, anno scolastico 1936-37, Parma.
3812 - B. Spinoza, Ethica (passi scelti, collegati e tradotti), introdu­
zione e note di E. Paci, Milano-Messina, Principato.
3813 - Ree. di F. Lombardi, Kierkegaard, Firenze 1936, «Nuova Ita­
lia », n. 4, pp. 229-231.
1939
3901 - Principi di una filosofia dell'essere, Modena, Guanda, pp. 317.
Indice: Parte prima: I) La dialettica dell'essere; II) Il pro­
blema della fenomenologia; III) Il mondo ideale e la deduzione
dell'unità e del molteplice; IV) Filosofia della natura e filosofia
della scienza. Parte seconda: I) La natura come esistenza; II)
L'esistenza dell'uomo; III) La scelta e la vita degli altri. Parte
terza: I) L'essere spirituale; II) La filosofia e le forme dello
spirito; III) La vita morale; IV) La vita dell'arte; V) La vita
religiosa.
3902 - Orientamenti del pensiero contemporaneo, « Dottrina fascista »,
ottobre, pp. 414-419.
3903 - II senso della storia, « Corrente di vita giovanile », anno II,
n. 10, 31 maggio.
3904 - Parole di Antonio Pozzi, « Corrente di vita giovanile », anno
II, n. 13, 15 luglio.
1940
4001 - Pensiero, esistenza e valore, Messina-Milano, Principato, pp.
195. Indice: I - L'atto come problema; II - Idea e fenomeno­
logia della ragione; III - Temi fondamentali del pensiero di
Husserl; IV - La filosofia dei valori; V - Il pensiero di Lask;
VI - Scheler e il problema dei valori; VII - Personalità ed esi­
stenza nel pensiero di Kierkegaard; VIII - Il problema dell'e­
sistenza; IX - Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers; X Umgreifende e comunicazione nel pensiero di Jaspers; XI Jaspers e lo scacco del pensiero; XII - Esteriorità ed interio­
rità - XIII - La vita come ricerca; XIV - Valori ed opere; XV Concretezza e dialettica dell'essere; XVI - La struttura dell'esi­
stenza.
4002 - Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers: prima parte, La
coscienza infelice, « Logos », n. 1, pp. 187-198. Seconda parte,
L'Umgreifende, « Logos », n. 2, pp. 271-277'. Terza parte, La
comunicazione, « Logos », n. 3, pp. 494-505. Ristampato in
4001, capp. IX, X, XI.
4003 - Il problema dell'esistenza, « Studi filosofici », n. 1, pp. 93-105.
Ristampato in 4001, cap. V i l i .
4004 - Studi su Kierkegaard, « Studi filosofici », nn. 2-3, pp. 279-291.
Ristampato in 4001, cap. VII.
4005 - L'atto come problema, « Studi filosofici », nn. 2-3, pp. 220229. Ristampato in 4001, cap. I.
4006 - Arte, esistenza e forme dello spirito, « Studi filosofici », n. 4,
pp. 388-417. Ristampato in 5001, cap. II.
4007 - Gli studi di filosofia, « Meridiano di Roma », n. 45, p. X.
4008 - U. Spirito e la filosofia dell'esistenza,
n. 32, p. IL
4009 - Esistenzialismo gnoseologico,
anno III, n. 2, 31 gennaio.
« Meridiano di Roma »,
« Corrente di vita giovanile »,
4010 - Presentazione di K. Jaspers, « Corrente di vita giovanile », anno
III, n. 9, 31 maggio.
4011 - F. Nietzsche, Antologia, introduzione (pp. 1-108) e scelta di
E. Paci, Milano, Garzanti.
4012 - Platone, Teeteto, introduzione, traduzione e note di E. Paci,
Milano, Mondadori.
4013 - Ree. di A. Guzzo, Sic vos non vobis, Napoli 1939-40, « Studi
filosofici», nn. 2-3, pp. 309-312.
4014 - Ree. di G. Della Volpe, Critica dei principi logici, Messina
1940, « Studi filosofici », nn. 2-3, pp. 312-314.
4015 - Ree. di N. Abbagnano, La struttura dell'esistenza, Torino 1939,
« Studi filosofici », n. 4, pp. 431-434.
4016 - Ree. di M. Sciacca, La metafisica di Platone, Napoli 1939,
« Studi filosofici », n. 4, pp. 434-436.
1941
4101 - Il significato storico dell'esistenzialismo, « Studi filosofici », n.
1, pp. 134-150. Ristampato in 5001, cap. I.
4102 - L'uomo qualunque, « Meridiano di Roma », n. 27, p. 3.
4103 - Difesa della filosofia, « Atti dell'VIII Congresso di Studi Filosofici », a cura del Centro Didattico di Padova, Padova, Provveditorato.
4104 - Romanticismo e antiromanticismo, « Architrave », anno I, n.
8, 1 luglio.
4105 - Platone, Fedro, introduzione e commento di E. Paci, Torino,
Paravia.
1942
4201 - Fenomenologia e metafisica nel pensiero di Hegel, « Studi filosofici », nn. 1-2, pp. 36-53. Ristampato in 4902, cap. XII.
2
A. CIVITA, Bibliografìa degli scritti di Enzo Paci.
4202 - Personalità e forme dello spirito, in AA. VV., Studi critici, Milano, Bocca, pp. 127-141.
4203 - L'attualità di Platone, in AA. VV., L'attualità dei filosofi classici, Milano, Bocca, pp. 63-67.
4204 - Il significato pedagogico dell'esistenzialismo,
la », agosto-settembre, pp. 670-674.
4205 - Ancora sull'esistenzialismo,
bre, p. 3.
« Tempo di scuo-
« Gazzetta del popolo », 19 settem-
4206 - M. Heidegger, Che cosa è la metafisica, introduzione e traduzione di E. Paci, Milano, Bocca. L'introduzione è stata ristampata in 5001, cap. V.
4207 - K. Jaspers, Ragione ed esistenza, prefazione e traduzione di E.
Paci, Milano, Bocca.
4208 - Ree. di A. Pellegrini, Novecento tedesco, Milano 1942, « Primato », n. 2 1 , p. 397.
4209 - Ree. di U. Spirito, La vita come arte, Firenze 1942, « Primato », n. 22, p. 413.
4210 - Ree. di P. Carabellese, Che cosa è la filosofia, Milano 1942,
« Primato », n. 24, p. 456.
1943
4301 - L'esistenzialismo, Padova, Cedam, pp. 67. Indice: I - Premesse; II - Kierkegaard; III - Nietzsche; IV - Heidegger; V Jaspers; VI - Abbagnano; VII - Conclusione; V i l i - Nota bibliografica.
4302 - Socialità della nuova scuola, Firenze, Le Monnier.
4303 - L'esistenzialismo in Italia, a cura di N. Abbagnano e E. Paci,
« Primato », n. 1, 1 gennaio 1943, pp. 2-4.
4304 - Il cavaliere la morte e il diavolo, « Tempo di scuola », febbraio,
pp. 255-260.
1946
4601 - Th. Mann e la musica, « Rivista musicale italiana », n. 1, pp.
88-111. Ristampato in 4701, cap. V e in 6502, parte seconda,
cap. I.
4602 - Th. Mann e la filosofia, «Studi filosofici», n. 2, pp. 97-114.
Ristampato in 4701, cap. II e in 6502, parte seconda, cap. II.
4603 - Metodologia
212.
e metafisica, « Studi filosofici », nn. 3-4, pp. 205-
4604 - Nascita e immortalità, « Archivio di filosofia », n. 1 (Il proble­
ma della immortalità), pp. 122-151.
4605 - L'uomo tra razionalismo e romanticismo, « Costume », n. 2,
pp. 40-49.
4606 - L'uomo di Platone, « Costume », n. 3, pp. 8-18.
4607 - Ree. di L. Scaravelli, Critica del capire, Firenze 1942, « Co­
stume », n. 3, pp. 121-127.
1947
4701 - Esistenza ed immagine, Milano, Tarantola, pp. 198. Indice:
I - Musica mito e psicologia in Th. Mann; II - Th. Mann e la
filosofia; III - Verità ed esistenza in T. S. Eliot; IV - Rilke e
la nascita della terra; V - Valéry o della costruzione; VI - L'uo­
mo di Proust. I capitoli I e II sono stati ristampati rispettiva­
mente come cap. I e cap. II della seconda parte di 6502. I ca­
pitoli III, IV, V, VI sono stati ristampati rispettivamente come
cap. II della prima parte, cap. I della prima parte, cap. IV
della prima parte, cap. I l i della prima parte di 6601.
4702 - Verità ed esistenza in T. S. Eliot, « Indagine», n. 1, pp. 91116. Ristampato in 4701, cap. I l i , e in 6601, parte prima,
cap. II.
4703 - Umanesimo e forma nell'ultimo Th. Mann, « Indagine », n. 1,
pp. 145-159.
4704 - P. Valéry, Eupalinos preceduto da l'Anima e la danza, seguito
dal Dialogo dell'albero, introduzione di E. Paci, Milano, Mondadori.
1948
4801 - La storia come arte, in AA. VV., Il problematicismo, Firenze,
Sansoni, pp. 113-133.
4802 - La responsabilità e il problema della storia, « Studi filosofici »,
n. 2, pp. 115-127. Ristampato in 5001, cap. X.
4803 - Unità ed esistenza, in « Atti del Congresso Internazionale di
Filosofia » (Roma 1946), Milano, Castellani.
4804 - A. L. Huxley, Scienza, libertà e pace, introduzione di E. Paci,
Milano, Istituto Editoriale Italiano.
4805 - Novalis, Frammenti, introduzione di E. Paci, Milano, Istituto
Editoriale Italiano. Da questa introduzione è stato tratto il
cap. XI di 4902.
1949
4901 - Ingens Sylva, Saggio sulla filosofia di G. 23. Vico, Milano, Mondadori, pp. 249. Indice: I - L'esistenza e l'opera; II - Crisi giovanile e dualismo; III - Medium te mundi posui; IV - Esistenza
e immagine; V - Natura e pensiero; VI - Ada integer vere sapiens; VII - Mito e arte; V i l i - Mito e filosofia; IX - Storia
e metodologia della storia.
4902 - Studi di filosofia antica e moderna, Torino, Paravia, pp. 248.
Indice: I - Mito e logos; II - Eraclito; III - Sul Fedro; IV Lo Stato come idea dell'Uomo nella ' Repubblica ' di Platone;
V - Democrito, Platone, Aristotele; VI - Sulle opere di G. B.
Vico anteriori alla ' Scienza Nuova '; VII - Sulla ' Scienza Nuova'; V i l i - La malinconia di Kant; IX - Il ' Preisschrift ' di
Kant; X - Negativo finito e fenomenico in Kant; XI - I Frammenti ' di Novalis e il loro significato nella storia della filosofia; XII - Fenomenologia e metafisica nel pensiero di Hegel;
XIII - L'eredità di Hegel.
4903 - Filosofia e storiografia, « Rassegna d'Italia », n. 4, pp. 399405. Ristampato in 5001, cap. XI.
4904 - L'altro volto di Goethe, « Rassegna d'Italia », nn. 11-12, pp.
1142-1144.
4905 - La concezione mitologico-filosofica
« A c m e » , nn. 1-2, pp. 176-201.
4906 - Esistenzialismo trascendentale,
pp. 419-433.
del
' logos ' di
Eraclito,
« Rivista di Filosofia », n. 4,
4907 - Ree. di T. Wilder, The Ides of March, London 1948, « Rasse­
gna d'Italia » n. 2, pp. 210-212.
4908 - Ree. di M. Grene, Dreadful Freedom, Chicago 1948, « Rasse­
gna d'Italia », n. 5, pp. 567-570.
4909 - Ree. di K. Lowith, Da Hegel a Nietzsche, Torino 1949, « Ras­
segna d'Italia », n. 9, pp. 961-964.
1950
5001 - Esistenzialismo e storicismo, Milano, Mondadori, pp. 312. In­
dice: I - Il significato storico dell'esistenzialismo; II - L'esi­
stenza e la aurora dello spirito; III - L'esistenza e la forma;
IV - Poesia e comunicazione; V - L'esistenzialismo di Heideg­
ger e lo storicismo; VI - Il metodo e l'esistenza; VII - Giudi­
zio e valore; V i l i - La politica e il demoniaco; IX - Pensiero
e azione; X - La responsabilità e la storia; XI - Filosofia e sto­
riografia; XII - Eros e natura; XIII - Il problema morale; XIV Le forme dello spirito e il valore; XV - Il problema critico re­
ligioso.
5002 - Il nulla e il problema dell'uomo, Torino, Taylor, pp. 170. In­
dice: I - Introduzione all'esistenzialismo; II - Forme e problemi
dell'esistenzialismo; III - Neokantismo ed esistenzialismo; IV Mito ed esistenza; V - Il nulla e il problema morale; VI - Esi­
stenzialismo positivo. Riedito con un nuovo capitolo nel 1959
(vedi 5901).
5003 - Linguaggio, comportamento e filosofia, « Archivio di filosofia »,
n. 1 (Filosofia e linguaggio), pp. 12-26.
5004 - Antologia del pensiero scientifico contemporaneo, a cura di E.
Paci, Firenze, Sansoni, pp. 203.
1951
5101 - Il significato dell'irreversibile, «Aut Aut», n. 1, pp. 11-17.
Ristampato in 5401, cap. VII.
5102 - Il significato del significato, « Aut Aut », n. 1, pp. 46-49. Ristampato in 6503, prima appendice.
5103 - Marxismo e cultura, « Aut Aut », n. 1, pp. 51-53.
5104 - Sul significato del mito, « Aut Aut », n. 1, pp. 53-54.
5105 - Ripeness is ali, « Aut Aut », n. 1, pp. 54-56.
5106 - Moby Dick e la filosofia americana, « Aut Aut », n. 2, pp. 97120.
5107 - Umanesimo e tecnica, « Aut Aut », n. 2, pp. 149-150.
5108 - Possibilità della critica e della storia dell'arte, « Aut Aut »,
n. 2, pp. 161-165.
5109 - Problemi filosofici della biologìa, « Aut Aut », n. 2, pp. 181185.
5110 - Il nostro giardino, « Aut Aut », n. 3, pp. 231-239.
5111 - Fondamenti di una sintesi filosofica (parte prima), « Aut Aut »,
n. 4, pp. 318-337.
5112 - Fondamenti di una sintesi filosofica (parte seconda), «Aut
Aut », n. 5, pp. 403-425.
5113 - Arte e metamorfosi, « Aut Aut », n. 5, pp. 442-443.
5114 - Fondamenti di una sintesi filosofica (parte terza), « Aut Aut »,
n. 6, pp. 515-538.
5115 - Dialogo e cultura, « Aut Aut », n. 6, pp. 545-546.
5116 - Empirismo e relazione in Whitehead, in « Atti del Congresso
Filosofico di Bologna », Milano 1951. Ristampato
cap. V.
in 5401,
5117 - Ree. di F. Lion, Cartesio, Rousseau, Bergson, Milano 1949,
« Aut Aut », n. 1, p. 83.
5118 - Ree. di M. Mila, L'esperienza musicale e l'estetica, Torino,
1950, « Aut Aut », n. 1, pp. 84-85.
5119 - Ree. di I. M. Bochenski, Précis de Logique
Mathématique,
Bussum, 1950, « Aut Aut », n. 1, p. 86.
5120 - Ree. di A. J . Ayer, Language, Truth and Logic, London, 1949,
« Aut Aut », n. 1, p. 86.
5121 - Ree. di J . R. Weinberg, Introduzione al positivismo logico, To­
rino, 1950, « Aut Aut », n. 1, p. 86.
5122 - Ree. di B. Russell, Le Principe d'Individuation, in « Revue de
Métaphysique et Morale », I, 1950, « Aut Aut », n. 1, pp.
88-89.
5123 - Ree. di M. Dal Pra, Sul trascendentalismo dell'esistenzialismo
trascendentale, in « Rivista critica di storia della filosofia », II,
1950, « Aut Aut », n. 1, p. 89.
5124 - Ree. di D. Emmet, Time is the mind of space, in « Philosophy »,
n. 94, 1950, « Aut Aut », n. 1, p. 89.
5125 - Ree. di L. de Broglie, Fisica e microfisica, Torino, 1950, « Aut
Aut » n. 1, pp. 90-91.
5126 - Ree. di « Il Politico » (Rivista di scienze politiche, Università
di Pavia), nn. 1-2, 1950, « Aut Aut », n. 1, pp. 91-92.
5127 - Ree. di Don Giovanni Rossi, U'omini incontro a Cristo, Assisi,
1951, « Aut Aut », n. 2, p. 186.
5128 - Ree. di U. Spirito, Scienza e Filosofia, Firenze, 1950, « Aut
Aut », n. 2; pp. 186-187.
5129 - Ree. di Marianna Leibl, Psicologia della donna, Milano, 1950,
« Aut Aut », n. 2, pp. 194-195.
5130 - Ree. di D. Katz, La psicologia della forma, Torino, 1950, « Aut
Aut », n. 2, p. 195.
5131 - Ree. di G. Tagliabue, Le strutture del trascendentale, Milano,
1951, « Aut Aut », n. 3, p. 283.
5132 - Ree. di G. Hegel, Propedeutica filosofica, Firenze, 1951, « Aut
Aut », n. 3, p. 285.
5133 - Ree. di G. Gentile, La vita e il pensiero, Firenze, 1948-1950,
« Aut Aut », n. 3, pp. 284-285.
5134 - Ree. di Durkheim, Hubert, Mauss, Le origini dei poteri magici,
Torino, 1951, « Aut Aut », n. 3, pp. 285-286.
5135 - Ree. di S. Freud, Inibizione, sintomo e angoscia, Torino 1951,
« Aut Aut », n. 3, pp. 286-287.
5136 - Ree. di P. M. Sweezy, La teoria dello sviluppo capitalistico, To­
rino 1951, « Aut Aut », n. 4, pp. 380-381.
5137 - Ree. di A. Visalberghi, John Dewey, Firenze 1951, « Aut Aut »,
n. 5, pp. 465-466.
5138 - Ree. di L. Borghi, /. Dewey e il pensiero pedagogico contem­
poraneo negli Stati Uniti, Firenze 1951, « Aut Aut », n. 5,
p. 466.
5139 - Ree. di G. Corallo, La pedagogia di Giovanni Dewey, Torino
1951, « Aut Aut » n. 5, pp. 467-468.
5140 - Ree. di J . Dewey, L'arte come esperienza, Firenze 1951, « Aut
Aut », n. 5, pp. 468-469.
5141 - Ree. di R. Borsari, Logica concreta, Firenze 1951, « Aut Aut »,
n. 5, pp. 469-70.
5142 - Ree. di B. Croce, Intorno a Hegel e alla dialettica, in « Qua­
derni della critica », n. 19-20, 1951, « Aut Aut », n. 6, pp.
561-562.
1952
5201 - Filosofia dell'Io e filosofia della relazione, « Aut Aut », n. 7,
pp. 12-24. Ristampato in 5401, cap. II.
5202 - Schoenberg...,
« Aut Aut », n. 7, pp. 47-49.
5203 - Sul problema dell'utile e del vitale, « Aut Aut », n. 7, pp. 60-65.
5204 - Civiltà e valore, « Aut Aut », n. 8, pp. 95-105. Ristampato in
5401, cap. XII.
5205 - Schemi e figure, « Aut Aut », n. 9, pp. 211-223.
5206 - Alain e la paura dell'Europa, « Aut Aut », n. 9, pp. 233-235.
5207 - Negatività e positività in Wittgenstein, « Aut Aut », n. 9, pp.
252-256. Ristampato in 5401, cap. V.
5208 - Sull'estetica di Dewey, « Aut Aut », n. 10, pp. 317-330. Ri­
stampato in 5401, cap. XV.
5209 - Studi italiani di estetica, « Aut Aut », n. 10, pp. 356-366.
5210 - Relazione forma e processo storico, « Aut Aut », n. 11, pp.
409-417. Ristampato in 5401, cap. XI.
5211 - Organicità e concretezza della forma estetica, «Aut Aut», n.
11, pp. 418-422.
5212 - Presentazione di Whitehead, « Aut Aut », n. 12, pp. 507-517.
Ristampato in 6501, cap. III.
5213 - Sulla concezione psicoanalitica dell'angoscia, « Archivio di filo­
sofia », n. 1 (Filosofia e psicopatologia), pp. 71-79.
5214 - Possibilità e relazione, « Rivista di filosofia », n. 4, pp. 387-398.
Ristampato in 5401, cap. V i l i .
5215 - Alain et no tre libertà, « La nouvelle revue francaise », settem­
bre, Paris (Hommage à Alain). Ristampato, in italiano, in 5206.
5216 - Ree. di B. Berenson, Piero della Francesca o dell'arte non elo­
quente, Firenze 1950, « Aut Aut », n. 7, pp. 80-81.
5217 - Ree. di A. E. Jensen, Come una cultura primitiva ha concepito
il mondo, Torino 1952, « Aut Aut », n. 8, pp. 168-169.
5218 - Ree. di Catalogo generale edizioni Laterza, Bari 1952, « Aut
Aut », n. 8, pp. 169-170.
5219 - Ree. di E. Castelli, Il demoniaco nell'arte, Milano 1952, « Aut
Aut », n. 8, pp. 171-172.
5220 - Ree. di C. Diano, Forma ed evento, Venezia 1952, « Aut Aut »,
n. 9, pp. 264-265.
5221 - Ree. di M. Bense, Die Theorie Kafkas, Witsche, 1952, « Aut
Aut », n. 9, pp. 265-266.
5222 - Recc. di Renato Cirell Czerne, Natureza e Espirito, San Paulo
1949: idem, Filosofia corno concetto e corno historia, San Paulo
1950, « Aut Aut », n. 9, pp. 266-267.
5223 - Ree. di R. Mondolfo, Il materialismo storico di F. Engels, Fi­
renze 1952, « Aut Aut », n. 9, pp. 267-268.
5224 - Ree. di E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, voi. I, Torino
1952, « Aut Aut », n. 9, p. 268.
5225 - Ree. di H. Kelsen, La dottrina pura del diritto, Torino 1952,
« Aut Aut », n. 10, p. 378.
5226 - Ree. di E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari 1952, « Aut Aut »,
n. 10, pp. 378-379.
5227 - Ree. di P. Chiodi, L'ultimo Heidegger, Torino 1952, « Aut
Aut », n. 12, p. 579.
5228 - Ree. di B. De Finetti, Macchine che pensano (e che fanno pen­
sare), in « Tecnica e organizzazione », nn. 2-3, 1952, « Aut
Aut », n. 12, pp. 579-580.
5229 - Ree. di H. Kelsen, Teoria generale del diritto e dello stato, Mi­
lano 1952, « Aut Aut », n. 8, p. 168.
1953
5301 - L'esistenzialismo, in L'espressionismo e l'esistenzialismo, a cura
di L. Rognoni e E. Paci, Edizioni Radio Italiana, Torino, pp.
87-180, Indice: I - Introduzione all'esistenzialismo; II - Hei­
degger; III - Jaspers; IV - Sartre; V - Marcel, Lavelle, Le Sen­
ne; VI - Abbagnano; VII - Esistenzialismo e letteratura. Rie­
dito come 5602.
5302 - La mia prospettiva estetica, in AA. W . , La mia prospettiva
estetica, Brescia, Morcelliana, pp. 139-150.
5303 - La criticità della filosofia, « Aut Aut », n. 13, pp. 28-43. Ri­
stampato in 5401, cap. IV.
5304 - La relazione, « Aut Aut », n. 14, pp. 97-108.
5305 - La vita come amore, « Aut Aut », n. 14, pp. 150-156.
5306 - Relazione e tempo, « Aut Aut », n. 15, pp. 219-230.
5307 - Un convegno di filosofia, « Aut Aut », n. 15, pp. 244-250.
5308 - Prospettive empiristiche e relazionistiche in Whitehead, « Aut
Aut », n. 16, pp. 279-297. Ristampato in 6501, cap. V.
5309 - Semantica e filosofia, « Aut Aut », n. 16, pp. 320-323.
5310 - Valéry precursore della semantica, « Aut Aut », n. 16, pp. 323325.
5311 - Implicazione formale e relazione temporale, « Aut Aut », n.
17, pp. 394-402. Ristampato in 5401, cap. XX.
5312 - Sul problema della persona, « Aut Aut », n. 17, pp. 426-429.
5313 - Definizione e funzione della filosofia speculativa in Whitehead,
« Giornale critico della filosofia italiana », n. 3, pp. 304-334.
5314 - Arte e comunicazione, « Galleria », n. 2, pp. 3-5. Ristampato
in 5401, cap. XIV.
5315 - Quantità e qualità, « Civiltà delle macchine », n. 6, p. 11. Ri­
stampato in 5401, cap. XXI.
5316 - Sul primo periodo della filosofia di Whitehead, « Rivista di filo­
sofia », n. 4, pp. 397-415. Ristampato in 6501, cap. IV.
5317 - Kierkegaard e la dialettica della fede, « Archivio di filosofia»,
n. 2 (Kierkegaard e Nietzsche), pp. 9-44. Ristampato in 6502,
parte prima, cap. III.
5318 - Ironia, demoniaco ed eros in Kierkegaard, « Archivio di filoso­
fia », n. 2, (Kierkegaard e Nietzsche), pp. 71-103. Ristampato
in 6502, parte prima, cap. I.
5319 - Sul principio logico del processo, « Atti dell'XI Congresso in­
ternazionale di Filosofia », Bruxelles 20-26 agosto 1953, voi.
V i l i , pp. 42-46. Ristampato in 5401, cap. X.
5320 - La nevrosi della filosofia, « Atti del XVI Congresso Nazionale
di Filosofia », Roma-Milano 1953. Ristampato in 5401, cap. VI.
5321 - Ree. di Th. Mann, Nobiltà dello spirito, Milano 1953, « Aut
Aut », n. 16, pp. 362-363.
5322 - Ree. di D. Arban, Dostoevskij le coupable, Paris 1953, « Aut
Aut », n. 16, pp. 362-363.
5323 - Ree. di H. K. Wells, Process and Unreality, New York 1950,
« Aut Aut », n. 16, pp. 366-367.
5324 - Ree. di J . Prévost, Baudelaire, Paris 1953, « Aut Aut », n. 16,
pp. 370-371.
5325 - Ree. di R. Girardet, La società militaire dans la Trance contemporaine, Paris 1953, «Aut Aut», n. 16, p. 371.
1954
5401 - Tempo e relazione, Torino, Taylor, pp. 360. Indice: I - Intro­
duzione; II - Filosofia dell'Io e filosofia della relazione; III Angoscia dell'Io e relazione; IV - Linguaggio comportamento e
filosofia; V - Negatività e positività in Wittgenstein; VI - Witt­
genstein e la nevrosi della filosofia; VII - Il significato dell'ir­
reversibile; V i l i - Relazione e situazione; IX - Possibilità e re­
lazione; X - Sul principio logico del processo; XI - Relazione
forma e processo; XII - Relazione e civiltà; XIII - Dewey e
l'interrelazione universale; XIV - Tempo realtà e relazione nella
filosofia americana; XV - Esperienza e relazione nell'estetica di
Dewey; XVI - Arte e relazione; XVII - Relazione e irrelazione;
XVIII - Relazione e irreversibilità; XIX - Relazione e linguaggio
filosofico; XX - Implicazione formale e implicazione temporale;
XXI - Linguaggio perfetto e situazione quotidiana; XXII - Quan­
tità e qualità; XXIII - La tecnica e la libertà dell'uomo. Riedito
come 6503.
5402 - L'epicureismo, in Grande antologia filosofica, diretta da U. Pa­
dovani, Milano, Marzorati, voi. I, pp. 483-508.
5403 - Appunti per i rapporti tra filosofia, scienza empirica e sociolo­
gia, in AA. VV., Filosofia e sociologia, Bologna, Il Mulino,
pp. 89-90.
5404 - Interpretazione del teatro, « Aut Aut », n. 19, pp. 21-36. Ri­
stampato in 6601, parte prima, cap. VII.
5405 - Il cammino della vita, « Aut Aut », n. 20, pp. 111-126.
5406 - Appunti sul neopositivismo,
« Aut Aut », n. 2 1 , pp. 204-219.
5407 - Kierkegaard contro Kierkegaard, « Aut Aut », n. 22, pp. 269301.
5408 - Angoscia e relazione in Kierkegaard, « Aut Aut », n. 23, pp.
363-376. Ristampato in 6502, parte prima, cap. VII.
5409 - Angoscia e fenomenologia dell'eros, « Aut Aut », n. 24, pp.
468-485. Ristampato in 6502, parte prima, cap. V i l i .
5410 - Il cuore della vita, « Casabella », n. 202, pp. VII-X.
5411 - Ripetizione, ripresa e rinascita in Kierkegaard, « Giornale critico della filosofìa italiana », n. 3, pp. 313-340.
5412 - Unità e pluralità del personaggio, in AA. VV., Teatro, mito e
individuo, Milano, Laboratorio, pp. 28-40.
5413 - Whitehead e Russell, «Rivista di filosofìa», n. 1, pp. 14-25.
5414 - Il significato dell'introduzione kierkegaardiana al concetto della
angoscia, « Rivista di filosofia », n. 2, pp. 392-398. Ristampato
in 6502, parte prima, cap. VI.
5415 - Storia e apocalisse in Kierkegaard, « Archivio di filosofia », n.
2 [Apocalisse e insecuritas), pp. 141-162. Ristampato in 6502,
parte prima, cap. V.
5416 - La tecnica e la libertà dell'uomo, « Civiltà delle macchine », I,
pp. 12-14.
5417 - Ritorno alla sociologia, « Civiltà delle macchine », V, pp. 71-72.
5418 - Nota sul « Congresso intemazionale di filosofia di San Paolo »,
agosto 1954, « Aut Aut », n. 23, pp. 440-444.
5419 - S. Kierkegaard, Il concetto dell'angoscia, a cura di E. Paci, Torino, Paravia.
5420 - Ree. di W. Dilthey, Critica della ragione storica, Torino 1954,
« Aut Aut », n. 23, pp. 445-446.
1955
5501 - Arte e linguaggio, in AA. VV., Il problema della conoscenza
storica, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, pp. 49-76.
5502 - Esistenza natura e storia, « Aut Aut », n. 26, pp. 120-129.
5503 - Esperienza conoscenza storica e filosofia, « Aut Aut », n. 27,
pp. 196-204.
5504 - Sul significato dell'opera di Einstein, « Aut Aut », n. 28, pp.
282-308.
5505 - L'ironia di Tb. Mann, « Aut Aut », n. 29, pp. 363-375. Ristam­
pato in 6502, parte seconda, cap. IV.
5506 - Due momenti fondamentali dell'opera di Th. Mann, « Aut
Aut », n. 29, pp. 423-439. Ristampato in 6502, parte seconda,
cap. III.
5507 - Su due significati del concetto dell'angoscia in Kierkegaard,
« Orbis litterarum », n. 10, pp. 196-207.
5508 - Critica dello schematismo trascendentale (I parte), « Rivista di
filosofia », pp. 387-414.
5509 - Silenzio e libertà del linguaggio nel neopositivismo,
« Archivio
di filosofia », n. 3 (Semantica), pp. 313-324.
5510 - L'appello di Einstein, « Civiltà delle macchine », V, pp. 21-22.
5511 - Ree. di P. Romanelli, Verso un naturalismo critico, Torino
1953, « Aut Aut », n. 27, pp. 263-266.
5512 - Ree. di E. N. Rogers, Auguste Perret, Milano 1955, « Aut
Aut », n. 28, pp. 358-359.
5513 - Ree. di H. Mayer, Thomas Mann, Torino 1955, « Aut Aut »,
n. 29, pp. 458-460.
5514 - Ree. di C. Cases, Thomas Mann e lo spirito del racconto, « No­
tiziario Einaudi », nn. 6-7, 1955, « Aut Aut », n. 29, pp. 460461.
5515 - Ree. di AA. VV., Omaggio a Th. Mann, in « Il Ponte », n. 6,
1955, « Aut Aut », n. 29, pp. 461-463.
1956
5601 - L'opera di Dostoevskij, Torino, Edizioni Radio Italiana, pp.
129. Indice: I - La notte bianca; II - La vita vivente; III - Un
nomade a Pietroburgo; IV - Il puro folle; V - Satira ed epica
del demoniaco; VI - Voci di fanciulli sulle tombe dei padri;
VII - Viva i Karamàzov!
5602 - Ancora sull'esistenzialismo, Torino, Edizioni Radio Italiana, pp.
221. Indice: I - Introduzione all'esistenzialismo; II - Heideg­
ger; III - Jaspers; IV - Marcel, Lavelle, Le Senne; V - Esisten­
zialismo teologico; VI - Aspetti letterari; VII — L'esistenza
negativa in Sartre; V i l i - L'esistenza diabolica in Th. Mann;
IX - La positivizzazione dell'esistenzialismo; X - Abbagnano;
XI - Sartre e il problema del teatro; XII - L'esistenzialismo
nella filosofia contemporanea; XIII - L'eredità di Husserl e
l'esistenzialismo di Merleau-Ponty. Al testo di 5301 si aggiun­
gono i capitoli: V, VIII, IX, XI, XII, XIII.
5603 - Hegel e il problema della storia della filosofia, in AA. VV., Ve­
rità e storia: Un dibattito sul metodo della storia della filosofia,
Asti, Arethusa, pp. 147-152.
5604 - Nota su «Altezza reale», «Aut Aut», n. 31, pp. 52-56. Ri­
stampato in 6502, parte seconda, capitolo V.
5605 - Sul senso e sull'essenza, « Aut Aut », n. 33, pp. 175-189.
5606 - La natura e il culto dell'Io, « Aut Aut », n. 34, pp. 279-299.
5607 - Appunti su un convegno, « Aut Aut », n. 34, pp. 315-326.
5608 - Filosofia e antifilosofia, « Aut Aut », n. 35, pp. 400-406. Ri­
stampato in 5902, pp. 33-43.
5609 - Filosofia e linguaggio perfetto (risposta a una lettera di A. Vedaldi), « Aut Aut », n. 36, pp. 470-479.
5610 - Funzione e significato del mito, « Giornale critico della filosofia
italiana », n. 2, pp. 148-159.
5611 - Processo, relazione e architettura, «Rivista di estetica», n. 1,
pp. 51-68. Ristampato in 6601, parte prima, cap. IX.
1
5612 - Sul concetto di precorrimene ' in storia della filosofia, « Ri­
vista critica di storia della filosofia », n. 2, pp. 227-233.
5613 - Problematica dell'architettura contemporanea, « Casabella », n.
209, pp. 41-46. Ristampato in 6601, parte prima, cap. XIII.
5614 - Critica dello schematismo trascendentale
di filosofia », n. 1, pp. 37-56.
(II parte), « Rivista
5615 - Immanenza e trascendenza (Convegno promosso dall'Istituto di
filosofia dell'Università di Milano), « Il Pensiero », n. 1. Inter­
venti di E. Paci: Sulla relazione Dal Pra, pp. 82-86; Sulla rela­
zione Antoni, pp. 27-31; Sulla relazione Guzzo, pp. 149-151;
Sulla relazione Allmayer, pp. 172-173; Sulla relazione Spirito,
pp. 201-206.
5616 - Processo esistenziale, processo naturale, processo
storico,
« Anais de Congresso Internacional de Filosofia de Sào Paulo »,
9-15 agosto 1954, San Paolo, 1956.
5617 - La scienza e Venciclopedia filosofica, « Civiltà delle macchine »,
II, pp. 39-40.
5618 - Vivere nel tempo, « Civiltà delle macchine », III, pp. 11-12.
5619 - F. Woodridge, Saggio sulla natura, introduzione di E. Paci, Mi­
lano, Bompiani.
1957
5701 - Dall' esistenzialismo al relazionismo, Messina-Firenze, D'Anna,
pp. 399. Indice: I - Prospettive relazionistiche; II - Il fonda­
mento storicistico del relazionismo; III - Il consumo dell'esi­
stenza e la relazione; IV - La struttura relazionale dell'esperien­
za; V - Whitehead e il relazionismo; VI - Relazionismo e rela­
tività; VII - Relazionismo e schematismo trascendentale; V i l i La verificazione nel neopositivismo; IX - Relazionismo e natu­
ralismo; X - Orientamento estetico relazionistico; XI - Perma­
nenza ed emergenza nel linguaggio; XII - Sul significato del
mito; XIII - Senso essenza e natura; XIV - Tempo e natura.
5702 - Storia del pensiero presocratico, Torino, Edizioni Radio Italia­
na, pp. 314. Indice: I - La filosofia greca e i suoi rapporti con
l'oriente; II - Le origini autonome della filosofia greca; III La scuola di Mileto o i primi pitagorici; IV - Eraclito di Efeso;
V - Senofane e Parmenide; VI - Zenone di Elea e Melisso di
Samo; VII - Il pitagorismo nell'età di Filolao; V i l i - Empe­
docle di Agrigento; IX - Anassagora di Clazomeno; X - La scuo­
la di Abdera; XI - Protagora di Abdera; XII - Gorgia di Leontini; XIII - Prodico di Ceo; XIV - Antifonte sofista; XV Ippia di Elide; XVI - Logos e natura; XVII - Letteratura e
pensiero filosofico; XVIII - Eschilo e la polis; XIX - Pensiero
e poesia in Sofocle; XX - La visione filosofica in Euripide; XXI Antifilosofia e filosofia in Aristofane; XXII - Scienza, tecnica e
mito; XXIII - Natura e cultura; XXIV - Medicina e filosofia;
XXV - Filosofia, arte e musica; XXVI - Filosofia e storiografia.
5703 - La filosofia contemporanea, Milano, Garzanti, pp. 267. Indice:
I - L'eredità di Kant; II - Spiritualismo, positivismo e neocri­
ticismo; III - Le conclusioni dell'idealismo; IV - Storicismo e
filosofia dei valori; V - Pragmatismo e realismo; VI - Processo
e organicità; VII - La fenomenologia e il mondo della vita;
VIII - Esistenzialismo e ontologismo; IX - Empirismo logico e
fenomenologia della percezione. Riedito nel 1974 con 7 nuove
appendici (vedi 7402).
5704 - Fenomenologia
dei processi in relazione, « Aut Aut », n. 38,
pp. 105-114.
5705 - Giallo e nero, « Aut Aut », n. 4 1 , pp. 425-427.
5706 - Schematismo trascendentale,
« Aut Aut », n. 41, pp. 427-429.
5707 - Hartmann e la tradizione ?netafisica, « Aut Aut », n. 42, pp.
486-491.
5708 - Antonio Banfi, « Aut Aut », n. 42, pp. 499-501.
5709 - Per la logica di Husserl, « Aut Aut », n. 42, pp. 501-505.
5710 - Sul significato del platonismo in Husserl, « Acme », nn. 1-3,
pp. 135-151.
5711 - L'architettura e il mondo della vita, « Casabella », n. 217, pp.
53-55. Ristampato in 6601, parte prima, cap. X.
5712 - // metodo industriale, l'edilizia e il problema estetico, « La
casa », Roma, ed. De Luca. Ristampato in 6601, parte prima,
cap. XI.
5713 - Scienza ed umanità nella storia del pensiero scientifico italiano,
in « Mostra storica della scienza italiana », Milano, Amilcare
Pizzi Editore, pp. XVII-XXXI. Ristampato in 6501, cap. XI.
5714 - Relazionismo e realtà sociale, « Criteri », n. 7, pp. 3-8.
5715 - Antonio Banfi, « Raccolta Vinciana. Necrologie », pp. 335-338.
5716 - L'estetica come richiamo all'esperienza (riassunto), in Atti del
III congresso internazionale di estetica (3-5 settembre 1956,
Venezia) Torino, Edizioni della rivista di estetica, pp. 513-514.
5717 - Recc. di E. Husserl, Ideen zu einer Phànomenologie und phànomenologische Philosophie, voli. I-III; Die Krisis der euro-
pàischen Wissenschaften und die transzendentale Phànomeno­
logie; Erste Philosophie, Den Haag, 1950-1956, « Aut Aut »,
n. 38, pp. 185-187.
5718 - Ree. di C. S. Peirce, Caso, amore e logica, Torino 1956, « Aut
Aut », n. 39, pp. 310-311.
5719 - Ree. di Beth Mays, Etudes d'epistemologie
1957, « Aut Aut », n. 39, pp. 311-313.
génétique, Paris
5720 - Ree. di C. Cascales, L'humanisme de Ortega Y Gasset, Paris
1957, « Aut Aut », n. 40, pp. 391-394.
5721 - Ree. di P. Rossi, Bacone, dalla magia alla scienza, Bari 1957,
« Aut Aut », n. 42, pp. 524-525.
5722 - Ree. di R. Pettazzoni, L'essere supremo nelle religioni primi­
tive, « Aut Aut », n. 42, pp. 525-526.
5723 - Ree. di L. Mumford, La condizione dell'uomo, Milano 1957,
«Aut Aut», n. 42, pp. 530-531.
5724 - Ree. di G. Friedmann, Le travail en miettes, Paris 1957, « Aut
Aut », n. 42, pp. 531-532.
5725 - Dizionario di filosofia, a cura di A. Biraghi, Milano, Edizioni di
Comunità. Voci: Eleati; Eraclito; Atomismo; Empedocle; Anas-
sagora; Socrate; Cinici; Cirenaici; Megarici; Platone; Aristotele; Romanticismo; Neopositivismo; Relazione; Etica; Libertà;
Arbitrio; Bene; Determinismo-indeterminismo; Dovere; Responsabilità; Eudemonismo; Virtù; Saggezza; Azione; Violenza;
Estetica; Forma; Sublime; Catarsi. In appendice a cura di E.
Paci: Breve dizionario dei termini greci, pp. 631-642.
1958
5801 - Samuel Alexander, in Les grands courants de la pensée mondiale contemporaine, a cura di M. F. Sciacca, Milano, Marzorati,
pp. 27-48.
5802 - Sul mio comportamento filosofico, in AA. VV., La filosofia contemporanea in Italia, Asti, Arethusa, pp. 289-301.
5803 - La dialettica in Platone, in AA. VV., Studi sulla dialettica, Torino, Taylor, pp. 18-37; e in « Rivista di filosofia », n. 2, pp.
134-153. Ristampato in 6601, parte seconda, cap. I.
5804 - Vita e ragione in Antonio Banfi, « Aut Aut », nn. 43-44, pp.
56-66. Ristampato in 6501, cap. II.
5805 - In margine ad Heidegger, «Aut Aut», n. 45, pp. 106-115.
5806 - Meditazioni fenomenologiche, « Aut Aut », n. 57, pp. 229-239.
5807 - Schelling e noi, « Aut Aut », n. 48, pp. 323-325.
5808 - Tempo e percezione, « Archivio di filosofia », n. 1 (Il
pp. 19-27.
tempo),
5809 - Ungaretti e l'esperienza della poesia, « Letteratura », nn. 35-36,
pp. 83-93. Ristampato in 7202, pp. 17-38.
5810 - Fenomenologia e architettura contemporanea, « La casa », Roma,
ed. De Luca. Ristampato in 6601, parte prima, cap. XII.
5811 - Sul significato dei Maestri Cantori di Wagner, « L'approdo musicale », n. 2, pp. 85-101.
5812 - La concezione relazionistica della libertà e del valore, in « Atti
del XII Congresso Nazionale di Filosofia », 12-18 settembre
1958, Venezia, voi. I l i , pp. 313-318. Ristampato in 6101, appendice seconda.
5813 - M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia, traduzione, introduzione e note di E. Paci, Torino, Paravia.
5814 - AA. VV., Neopositivismo e unità della scienza, introduzione
di E. Paci, Milano, Bompiani. L'introduzione è stata ristampata
in 6501, cap. V i l i .
5815 - R. Sanesi, Frammenti dall'Isola Athikte, prefazione di E. Paci,
Milano, Schwarz.
5816 - Ree. di G. Pedroli, La fenomenologia di Husserl, Torino, 1958,
« Aut Aut », n. 47, p. 290.
1959
5901 - Il nulla e il problema dell'uomo (nuova edizione), Torino, Taylor, pp. 191. Al testo della prima edizione (5002) viene ad aggiungersi qui un nuovo capitolo: Tempo, esistenza e relazione.
Le pp. 123-133 di questo volume sono state ristampate in 6701.
5902 - Filosofia e antifilosofia (una discussione con E. Paci), in E. Garin, La filosofia come sapere storico, Bari, Laterza, pp. 33-54.
5903 - Sulla fenomenologia, « Aut Aut », n. 50, pp. 75-83.
5904 - Sartre e noi, « Aut Aut », n. 51, pp. 188-189.
5905 - Sulla relazione lo-tu, « Aut Aut », n. 52, pp. 217-221.
5906 - Esercizio sulla evidenza fenomenologica,
pp. 279-285.
«Aut Aut», n. 53,
5907 - Sul significato dello spirito in Husserl, « Aut Aut », n. 54, pp.
345-372.
5908 - Vagine da un diario, « Archivio di filosofia », n. 2 (La diaristica
filosofica), pp. 187-216. Ristampato in 6102.
5909 - Filosofia e storia della filosofia, « Giornale critico della filosofia
italiana », n. 4, pp. 539-542.
5910 - Wright e lo « spazio vissuto », « Casabella », n. 227, pp. 9-10.
Ristampato in 6003, pp. 131-132.
5911 - Imbarazzi di B. Russell, « Inventario», nn. 1-6, pp. 257-266.
Ristampato in 6501, cap. VII.
5912 - Tempo e riduzione in Husserl, « Rivista di filosofia », n. 2, pp.
146-179.
5913 - Per una fenomenologia della musica contemporanea, « Il Verri », n. 1, pp. 3-11.
5914 - La crisi della cultura e la fenomenologia dell'architettura contemporanea, « La casa », Roma, ed. De Luca, n. 6.
5915 - A. N. Whitehead, La scienza e il mondo moderno, introduzione
di E. Paci, Milano, Bompiani.
5916 - L. Actis Perinetti, Dialettica della relazione, prefazione di E.
Paci, Milano, ed. di Comunità.
1960
6001 - Husserl sempre di nuovo, in AA. VV., Omaggio a Husserl, a
cura di E. Paci, Milano, Il Saggiatore, pp. 7-27.
6002 - E. Garin, E. Paci, P. Prini, Bilancio della fenomenologìa e dell'esistenzialismo, Padova, Liviana. I testi di Paci sono: Bilan-
cio della fenomenologia, pp. 75-87; Risposte e chiarimenti, pp.
97-104; Commemorazione di Husserl, pp. 141-160.
6003 - Wright e lo « spazio vissuto », in Saggi italiani 1959 (scelti da
Moravia e Zolla), Milano, Bompiani, pp. 131-132. Ristampato
in 6601, parte prima, cap. XIII.
6004 - Aspetti di una problematica filosofica, « Aut Aut », n. 55, pp.
1-9.
6005 - La fenomenologia come scienza del mondo della vita, « Aut
Aut », n. 56, pp. 55-83.
6006 - Sullo stile della fenomenologia, « Aut Aut », n. 57, pp. 133142.
6007 - La scienza e il mondo in A. N. Whitehead, « Aut Aut », n. 57,
pp. 180-186.
6008 - Sulla presenza come centro relazionale in Husserl, « Aut Aut »,
n. 58, pp. 236-241.
6009 - Il problema dell'occultamento della « Lebenswelt » e del tra­
scendentale in Husserl, « Aut Aut », n. 59, pp. 265-282. Ri­
stampato in 6301, parte prima, cap. II.
6010 - La fenomenologia come scienza nuova, « Aut Aut », n. 60, pp.
349-369. Ristampato in 6301, parte quarta, cap. I.
6011 - Indicazioni elementari sulla « analisi esistenziale », « Aut Aut »,
n. 60, pp. 403-410.
6012 - Tempo e relazione intenzionale in Husserl, « Archivio di filo­
sofia », n. 1 (Tempo e intenzionalità), pp. 23-48.
6013 - Coscienza fenomenologica e coscienza idealistica, « Il Verri »,
n. 4, pp. 3-15. Ristampato in 7501, cap. XIII.
6014 - Ricordo di Luigi Stefanini, in AA. VV., Scritti in onore di L.
Stefanini, Padova, Liviana, pp. 31-33.
6015 - Tempo e relazione nella fenomenologia, « Giornale critico della
filosofia italiana », n. 2, pp. 161-189.
6016 - Scienza, tecnica e mondo della vita in Husserl, « Il pensiero
critico », n. 2, pp. 1-23. Ristampato in 6301, parte prima, cap. I.
6017 - Doxa e individuazione nella fenomenologia di Husserl, « Rivi­
sta di filosofia », n. 2, pp. 144-161.
6018 - Nulla di nuovo tutto di nuovo, in « Casa editrice II Saggiatore.
Catalogo n. 3, autunno-inverno 1959-1960 », pp. 13-48.
6019 - i7 problema dell'intersoggettività,
« Il pensiero », n. 3, pp.
291-325. Ristampato in 7301, parte terza, cap. II.
6020 - Tre paragrafi per una fenomenologia del linguaggio, « Il pen­
siero », n. 2, pp. 145-156. Ristampato in 6601, parte seconda,
cap. III.
6021 - Indicazioni fenomenologiche per il romanzo, « Quaderni mila­
nesi », autunno, pp. 130-134.
6022 - G. Brand, Mondo, io e tempo nei manoscritti inediti di Hus­
serl, introduzione di E. Paci, Milano, Bompiani.
6023 - E. Husserl, Teleologia universale (manoscritto E III 5), tradu­
zione di E. Paci, in « Archivio di filosofia », n. 2, pp. 9-16.
Ristampato in 6101, prima appendice.
6024 - Ree. di G. R. Hocke, Die Welt als Labyrinth; Manierismus in
der Literatur, Hamburg, 1939, « Aut Aut », n. 56, pp. 125-127.
1961
6101 - Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, Bari, Laterza,
pp. 276. Indice: I - Il senso della fenomenologia; II - Il signi­
ficato dell'intenzionalità; III - Tempo e riduzione; IV - Tempo
e dialettica; V - Tempo e intersoggettività; VI - Mondo della
vita e scienza del mondo della vita; VII - Il tempo e il senso
dell'essere; V i l i - La fenomenologia come teleologia universale
della ragione. Appendici: I - E. Husserl, Teleologia universale
(manoscritto E III 5) trad. it. di E. Paci; II - La concezione
relazionistica della libertà e del valore.
6102 - Diario fenomenologico (14 marzo 1956 - 30 giugno 1961), Mi­
lano, Il Saggiatore, pp. 122. Riedito con una nuova introduzio­
ne come 7302.
6103 - La phénoménologie, in Les grands courants de la pensée mon­
diale contemporaine, a cura di M. F. Sciacca, Milano, Marzorati,
voi. I, tomo II, pp. 435-440.
6104 - Qualche osservazione filosofica sulla critica e sulla poesia, « Aut
Aut», nn. 61-62, pp. 1-21. Ristampato in 6601, parte secon­
da, cap. V.
6105 - Espressione e significato, « Aut Aut », nn. 61-62, pp. 162-167.
6106 - Fenomenologia psicologia e unità della scienza, « Aut Aut »,
n. 63, pp. 214-234.
6107 - La psicologia fenomenologica e il problema della relazione tra
inconscio e mondo esterno, « Aut Aut », n. 64, pp. 314-334.
6108 - Guenther Anders e l'intenzionalità della scienza, « Aut Aut »,
n. 64, pp. 365-367.
6109 - Merleau-Ponty, Lukàcs e il problema della dialettica, « Aut
Aut », n. 65, pp. 498-515.
6110 - I paradossi della fenomenologia e l'ideale di una società razio­
nale, « Giornale critico della filosofia italiana », n. 4, pp. 411442. Ristampato in 6301, parte seconda, cap. III.
6111 - Fenomenologia e obbiettivazione, «Giornale critico della filo­
sofia italiana », n. 2, pp. 143-152.
6112 - Ueber einige Verwandtschaften der Philosophie Whiteheads
und der Phànomenologie Husserls, « Revue internationale de
philosophie », nn. 56-57, pp. 237-250. Ristampato (in italiano)
in 6501, cap. VI.
6113 - Relazionismo e significato fenomenologico del mondo, « Il pen­
siero », n. 4, pp. 28-51.
6114 - Tecnica feticizzata e linguaggio, «Europa letteraria», nn. 910, pp. 50-65.
6115 - Per una fenomenologia dell'eros, « Nuovi argomenti », nn. 51-
52, pp. 52-76. A Fhenomenology of Eros, in AA. VV., Facets
of Eros, The Hague, pp. 1-22.
6116 - E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia
trascendentale, avvertenza e prefazione di E. Paci, Milano, Il
Saggiatore.
6117 - E. Gellner, Parole e cose, introduzione di E. Paci, Milano, Il
Saggiatore.
6118 - Ree. di S. Freud, Lettere 1873-1939, Torino, 1960, «Aut
Aut », n. 64, p. 394.
6119 - Ree. di S. Freud, Le origini della psicoanalisi, Torino, 1961,
« Aut Aut », n. 64, pp. 394-395.
6120 - Ree. di W. Jensen, Gradiva, Torino, 1961, « Aut Aut », n. 64,
p. 395.
6121 - Ree. di F. Fornari, Problemi del primo sviluppo psichico, in
« Rivista di Psicologia », IV, 1960, « Aut Aut », n. 64, pp.
395-396.
1962
6201 - L'ultimo Sartre e il problema della soggettività, « Aut Aut »,
n. 67, pp. 1-30. Alcuni paragrafi di questo saggio sono con­
fluiti in 6301, terza parte.
6302 - Nuove ricerche fenomenologiche, « Aut Aut », n. 68, pp. 99112.
6203 - Nota su Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia, « Aut Aut »,
n. 69, pp. 234-237. Ristampato in 6501, cap. XV.
6204 - Problemi di antropologia, « Aut Aut », n. 70, pp. 275-283.
Ristampato in 6501, cap. XVI.
6205 - Per una sociologia intenzionale, « Aut Aut », n. 71, pp. 359367.
6206 - Struttura e lavoro vivente, « Aut Aut », n. 72, pp. 453-457.
Ristampato in 6501, cap. XVII.
6207 - A proposito di sociologia e fenomenologia (risposta a una let­
tera di F. Ferrarotti), « Aut Aut », n. 72, pp. 507-510.
6208 - A cominciare dal presente, « Questo e altro », n. 1, pp. 49-54.
Ristampato in 6601, parte seconda, cap. VI.
6209 - In un rapporto intenzionale, « Questo e altro », n. 2, pp. 25-41
6210 - Banfi, Gellner e Merleau-Ponty, « Casa editrice II Saggiatore.
Catalogo n. 5 primavera 1961 - primavera 1962 », pp. 40-47.
6211 - Fenomenologia e antropologia in Hegel, « Il pensiero », nn. 1-2,
pp. 47-81. Ristampato in 6601, parte seconda, cap. II.
6212 - Bomba atomica e significato di verità, « Il Verri », n. 6, pp.
159-162. n
6213 - M. Merleau-Ponty, Senso e non senso, introduzione di E. Paci,
Milano, Il Saggiatore.
1963
6301 - Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Milano, Il saggiatore, pp. 482. Indice: Parte prima: I - Crisi della scienza
come crisi del significato della scienza per l'uomo; II - L'oblio
del mondo della vita e il significato del trascendentale. Parte
seconda: I - La fenomenologia come scienza nuova; II - La correlazione universale e la filosofia come trasformazione dell'essere in significato di verità; III - La fenomenologia e l'ideale di
una società razionale; IV - Il paradosso estremo della fenomenologia; V - La psicologia e la unità delle scienze; VI - Materia
vita e persona nella teleologia della storia; VII - La psicologia
fenomenologica e la fondazione della psicologia come scienza;
V i l i - La crisi dell'Europa e la storia dell'umanità; IX - La
dialettica del linguaggio e il fondamento della storia; X - Il
fondamento fenomenologico della storia della filosofia; XI Esperienza e ragione; XII - Scienza, morale e realtà economica
nella lotta della filosofia per il significato dell'uomo; XIII - L'unità dell'uomo e l'autocomprensione filosofica. Parte terza: I Natura e storia; II - Soggettività e situazione; III - Ambiguità
e verità; IV - Prassi pratico-inerte e irreversibilità; V - Uomo
natura e storia in Marx; VI - Il rovesciamento del soggetto nell'oggetto; VII - La dialettica del concreto e dell'astratto. Piccolo dizionario fenomenologico.
6302 - Die Lebensweltwissenschaft,
in « Symposium sobre la nociòn
housserliana de la Lebenswelt », Universidad Autonoma de Mexico, Centro de Estudios Filosoficos, pp. 51-75.
6304 - i7 significato dell'uomo in Marx e Husserl, « Aut Aut », n. 73,
pp. 10-21. Questo saggio è la traduzione italiana di una conferenza tenuta da E. Paci presso l'Accademia filosofica di Praga
il 24 ottobre 1962.
6305 - Il senso delle parole: Lebenswelt; Struttura, « Aut Aut », n.
73, pp. 88-94.
6306 - La psicologia fenomenologica e la fondazione della psicologia
come scienza, « Aut Aut », n. 74, pp. 7-19. Ristampato in 6301,
parte seconda, cap. VII.
6307 - Il senso delle parole: Epoche; trascendentale, « Aut Aut », n.
74, pp. 108-111.
6308 - Il senso delle parole: Alienazione e oggettivazione, « Aut Aut »,
n. 75, pp. 103-104.
6309 - Sociologia e condizione umana, « Aut Aut », n. 76, pp. 7-16.
6310 - Il senso delle parole: Riconsiderazione; senso; causa; il cogito
e la monade, « Aut Aut », n. 76, pp. 106-108.
6311 - Fenomenologia e antropologia culturale, « Aut Aut », n. 77, pp.
9-11. Ristampato in 6501, cap. XVIII.
6312 - Il senso delle parole: Sprachleib; soggettività linguistica; langue et parole; strutturalismo, fonologia e antropologia, « Aut
Aut », n. 77, pp. 100-103.
6313 - Memoria e presenza dei Buddenbrook, « Aut Aut », n. 78, pp.
7-27. Ristampato in 6502, parte seconda, cap. VI.
6514 - Il senso delle parole: Gradi della alienazione; strumentammo;
il corpo proprio inorganico; informale e nuova figurazione; tra­
dizione e avanguardia, « Aut Aut », n. 78, pp. 91-95.
6315 - Follia e verità in Santayana, « Revue internationale de philoso­
phie », n. 63, pp. 50-61. Ristampato in 6501, cap. X.
6316 - Problemi di unificazione del sapere, « De Homine », nn. 15-16,
pp. 65-78. Ristampato in 7301, parte quinta, cap. I.
6317 - Die Positive Bedeutung des Menschen in Kierkegaard, « Schweitzer Monatshefte », n. 2, pp. 177-184.
6318 - Alcuni paragrafi sul romanzo contemporaneo, «Europa lettera­
ria », nn. 23-25, pp. 92-95.
6319 - Omaggio a R. Mondolfo, in AA. VV., Omaggio a R. Mondolfo,
Città di Senigallia, Atti del Consiglio Comunale, seduta del 19
agosto 1962, Urbino, S.T.E.U., pp. 47-50.
1964
6401 - Problemi di unificazione del sapere, in AA. VV., L'unificazione
del sapere, Firenze, Sansoni, pp. 63-76.
6402 - A. N. Whitehead, in Les grands courants de la pensée mondia­
le contemporaine, a cura di M. F. Sciacca, terza parte, voi. II,
Milano, Marzorati, pp. 1491-1523.
6403 - Annotazioni per una fenomenologia della musica, « Aut Aut »,
nn. 79-80, pp. 54-66.
6404 - Il senso delle parole: Scientificità; irreversibilità; entropia e
informazione; operazionismo; musica e modalità temporali,
« Aut Aut », nn. 79-80, pp. 132-138.
6405 - Teatro, funzione delle scienze e riflessione, « Aut Aut », n. 81,
pp. 7-14. Ristampato in 6601, parte prima, cap. III.
6406 - Il senso delle parole: Prima persona; fenomenologia e fisiologia;
dualismo teatro e personaggi, « Aut Aut», n. 81, pp. 108-112.
6407 - Le parole, « Aut Aut », n. 82, pp. 7-17. Ristampato in 6601,
parte seconda, cap. V i l i .
6408 - Il senso delle parole: linguaggio oggettivato; soggetto e com­
portamento; la scienza e la vita, « Aut Aut », n. 82, pp. 104107.
6409 - Fenomenologia e cibernetica, « Aut Aut », n. 83, pp. 25-32. Ri­
stampato in 6503, terza appendice.
6410 - Il senso delle parole: introduzione; cose e problemi; forme ca­
tegoriali, « Aut Aut », n. 83, pp. 93-95.
6411 - Whitehead e Husserl, «Aut Aut», n. 84, pp. 7-18.
6412 - Il senso delle parole: Percezione e conoscenza diretta; struttura,
traduzione, e unificazione del sapere; il simbolismo e la possi­
bilità dell'errore, « Aut Aut », n. 84, pp. 97-100.
6413 - Thomas Mann, Le Opere, introduzione di E. Paci, Torino, Utet.
1965
6501 - Relazioni e significati l (Filosofia e fenomenologia
ra), Milano, Lampugnani Nigri, pp. 228. Indice: I
fenomenologia della cultura; II - Fenomenologia
ragione in Banfi; III - Il significato di Whitehead;
della cultu­
- Filosofia e
della vita e
IV - Logica
e filosofia in Whitehead; V - Empirismo e relazioni in White­
head; VI - Whitehead e Husserl; VII - Nota su B. Russell;
V i l i - Neopositivismo, fenomenologia e letteratura; IX - Ca­
duta della intenzionalità e linguaggio; X - Follia e verità in
Santayana; XI - Scienza e umanesimo italiano; XII - Fenomeno­
logia e letteratura; XIII - Fenomenologia e narrativa; XIV Fenomenologia, psichiatria e romanzo; XV - Robbe-Grillet, Butor e la fenomenologia; XVI - Problemi di antropologia; XVII Struttura e lavoro vivente; XVIII - Sul concetto di struttura.
6502 - Relazioni e significati II (Kierkegaard e Th. Mann), Milano,
Lampugnani Nigri, pp. 341. Indice: parte prima: I - Ironia,
demoniaco ed eros; II - Estetica ed etica; III - La dialettica
della fede; IV - Ripetizione e ripresa: il teatro e la sua funzione
catartica; V - Storia ed apocalisse; VI - La psicologia e il pro­
blema dell'angoscia; VII - Angoscia e relazione; V i l i - Ango­
scia e fenomenologia dello eros; IX - L'intenzionalità e l'amo­
re; X - Kierkegaard e il significato della storia. Parte seconda:
I - Musica mito e psicologia in Th. Mann; II - Th. Mann e la
filosofia; III - Due momenti fondamentali nell'opera di Mann;
IV - L'ironia di Mann; V - Su « Altezza reale »; VI - Ricordo
e presenza dei « Buddenbrook ».
6503 - Tempo e relazione (nuova edizione), Milano, Il Saggiatore, pp.
386. Al testo della prima edizione (vedi 5401) si aggiungono
tre nuove appendici: I - Significato del significato; II - Seman­
tica e filosofia; III - Fenomenologia e cibernetica.
6504 - L'infanzia di J. P. Sartre, in Le conferenze dell'associazione cul­
turale italiana (1964-1965), Cuneo, Sasto, fascicolo XVI, pp.
19-30.
6505 - Sull'orizzonte di verità della scienza, « Aut Aut », n. 85, pp.
7-16. Ristampato in 7301, parte quinta, cap. V.
6506 - Il senso delle parole: Processo; percezione non sensoriale; il
tessuto della esperienza, « Aut Aut », n. 85, pp. 93-95.
6507 - Sulla struttura della scienza, « Aut Aut », n. 86, pp. 27-36. Ri­
stampato in 7301, parte quinta, cap. IV.
6508 - Il senso delle parole: Pubblico e privato; genesi, « Aut Aut »,
n. 86, pp. 91-95.
6509 - Struttura temporale e orizzonte storico, « Aut Aut », n. 87,
pp. 7-19. Ristampato in 7301, parte quinta, cap. VI.
6510 - Il senso delle parole: Logica forinole e linguaggio ordinario;
metafisica descrittiva, « Aut Aut », n. 87, pp. 93-96.
6511 - Antropologia strutturale e fenomenologia, «Aut Aut», n. 88,
pp. 42-54. Ristampato in 7301, parte quarta cap. III.
6512 - Condizione dell'esperienza e fondazione della psicologia, « Aut
Aut », n. 89, pp. 82-89.
6513 - Il senso delle parole: i due volti della psicologia; sul principio
della economia del pensiero, « Aut Aut », n. 89, pp. 90-92.
6514 - Una breve sintesi della filosofia di Whitehead, « Aut Aut », n.
90, pp. 7-16. Ristampato in 7301, parte quinta, cap. VIII.
6515 - Il senso delle parole: Sul problema dei fondamenti; esperienza
e neopositivismo, « Aut Aut », n. 90, pp. 79-84. La voce Sul
problema dei fondamenti è stata ristampata come cap. II della
parte quinta di 7301.
6516 - Funzione e significato nella letteratura e nella scienza, in La
cultura dimezzata, a cura di A. Vitelli, Milano, Giordano, pp.
165-169.
6517 - Sul concetto di struttura in Lévi-Strauss, « Giornale critico della filosofia italiana», n. 4, pp. 485-503. Ristampato in 7301,
parte quarta, cap. II.
6518 - Attualità di Husserl, « Revue internationale de philosophie »,
nn. 71-72, pp. 5-16. Ristampato in 7301, parte prima, cap. I.
6519 - Sul problema della fondazione delle scienze, « Il pensiero »,
nn. 1-2, pp. 36-43. Ristampato in 7301, parte quinta, cap. III.
6520 - i7 senso delle strutture in Lévi-Strauss, « Paragone », n. 192,
pp. 114-125, e « Revue internationale de philosophie », nn. 7374, pp. 300-313. Ristampato in 7301, parte quarta, cap. I.
6521 - Nota su De Saussure, in « Casa editrice II Saggiatore: Catalogo
generale 1958-1965. Preceduto da un'inchiesta su ' Strutturalismo e critica ' a cura di C. Segre », pp. LXIX-LXXIII.
6522 - Ideologia, parola negativa, in « Casa editrice il Saggiatore: sup-
plemento al catalogo generale aggiornato
1965 », pp. 21-75.
al 30 settembre
6523 - E. Husserl, Esperienza e Giudizio, nota introduttiva di E. Paci,
Milano, Silva.
6524 - G. Piana, Esistenza e storia negli inediti di Husserl, prefazione
di E. Paci, Milano, Lampugnani Nigri.
6525 - C. Sini, Whitehead e la funzione della filosofia, prefazione di
E. Paci, Padova, Marsilio.
1966
6601 - Relazioni e significati III (Critica e dialettica), Milano, Lampugnani Nigri, pp. 376. Indice: Parte prima: I - Sulla poesia di
Rilke; II - Sul senso della poesia di T. S. Eliot; III - L'uomo
di Proust; IV - Valéry o della costruzione; V - Sulla musica
contemporanea; VI - Per una fenomenologia della musica; VII Interpretazione del teatro; V i l i - Teatro, funzione delle scienze è riflessione; IX - Sull'architettura contemporanea; X - L'architettura e il mondo della vita; XI - Il metodo industriale, l'edilizia e il problema estetico; XII - Fenomenologia e architettura contemporanea; XIII - Wright e « lo spazio vissuto ».
Parte seconda: I - Il significato della dialettica platonica; II Dialettica, fenomenologia e antropologia in Hegel; III - Tre
paragrafi per una fenomenologia del linguaggio; IV - Ancora
sulla fenomenologia del linguaggio; V - Dialettica e intenzionalità nella critica e nella poesia; VI - A cominciare dal presente; VII - In un rapporto intenzionale; V i l i - L'alienazione
delle parole.
6602 - Per un'analisi fenomenologica del sonno e del sogno, in AA.
VV., Il sogno e le civiltà umane, Bari, Laterza, pp. 247-255.
6603 - Kierkegaard vivant et la véritable signification de l'histoire, in
AA. VV., Kierkegaard vivant (colloque organisé par l'Unesco du
21 au 23 avril 1964), Paris, Gallimard, pp. 111-124.
6604 - Il senso delle parole: Sul problema della fondazione, « Aut
Aut », n. 91, pp. 94-96.
6605 - Psicanalisi e fenomenologia, « Aut Aut », n. 92, pp. 7-20. Ri­
stampato in 7301, parte quarta, cap. VI.
6606 - 17 senso delle parole: L'archeologia del soggetto; psicologia e
problematica della scienza, « Aut Aut », n. 92, pp. 91-96. .
6607 - Ayer e il concetto di persona, « Aut Aut », n. 93, pp. 7-20. Ri­
stampato in 7301, parte quinta, cap. IX.
6608 - Il senso delle parole: Primitività della persona e azione umana;
linguaggio e realtà, « Aut Aut », n. 93, pp. 97-100.
6609 - Per lo studio della logica in Husserl, « Aut Aut », n. 94, pp.
7-25. Ristampato in 7301, parte terza, cap. III.
6610 - Il senso delle parole: Ricerca trascendentale e metafisica; espe­
rienza temporale e riconoscimento, « Aut Aut », n. 94, pp. 101104.
6611 - Tema e svolgimento in Husserl, « Aut Aut », n. 95, pp. 7-28.
6612 - Il senso delle parole: Morfologia universale; prima persona e
linguaggio, « Aut Aut », n. 95, pp. 101-104.
6613 - Fondazione e costruzione logica del mondo di Carnap, « Archi­
vio di filosofia », n. 1 [Logica e analisi), pp. 95-107.
6614 - Modalità, coscienza empirica e fondazione in Kant, « Il pensie­
ro », nn. 1-2, pp. 5-22. Ristampato in 7301, parte seconda,
cap. III.
6615 - E. Husserl, Logica formale e trascendentale, prefazione di E.
Paci, Bari, Laterza.
6616 - Ricordo di E. De Martino, colloquio tra E. Paci, C. D. Levi
Carpitella, G. Jervis, « Quaderni dellTSSE », n. 1, pp. 5-14.
6617 - Filosofia e scienza, discussione tra E. Paci, P. Caldirola, P.
D'Arcais, Panikkar, « Civiltà delle macchine », I, pp. 19-30.
1967
6701 - Il nulla e il problema dell'uomo, in E. De Martino, Il mondo
magico, Torino, Boringhieri, pp. 292-301.
6702 - Il significato di Galileo per la filosofia, in AA. VV., Studi Galileiani, Firenze, Barberi, pp. 1-28. Ristampato in 7301, parte
seconda, cap. II.
6703 - Fondazione fenomenologica dell'antropologia e antropologia delle scienze, « Aut Aut », nn. 96-97, pp. 28-46. Ristampato in
7301, parte quarta, cap. IV.
6704 - Il senso delle parole: Fenomenologia della prassi e realtà obiettiva, « Aut Aut », nn. 96-97, pp. 153-154.
6705 - Il ritorno a Freud, « Aut Aut », n. 98, pp. 62-73. Ristampato
in 7301, parte quarta, cap. V.
6706 - Il senso delle parole: Autoanalisi e intersoggettività, « Aut
Aut », n. 98, pp. 104-106.
6707 - Fondazione e chiarificazione in Husserl, « Aut Aut », n. 99, pp.
7-13. Ristampato in 7301, parte terza, cap. VI.
6708 - Il senso delle parole: Fenomenologia ed enciclopedia, « Aut
Aut », n. 99, pp. 94-96.
6709 - Per un'interpretazione della natura materiale in Husserl, « Aut
Aut », n. 100, pp. 47-73. Ristampato in 7301, parte terza, cap.
IV.
6710 - Il senso delle parole: Decezione conflitto e significato, « Aut
Aut », n. 100, pp. 83-87.
6711 - Natura animale, uomo concreto e comportamento reale in Husserl, « Aut Aut », n. 101, pp. 27-47. Ristampato in 7301, parte
terza, cap. V.
6712 - Il senso delle parole: Struttura e contemporaneità al nostro presente, « Aut Aut », n. 101, pp. 95-98.
6713 - Il senso delle parole: La motivazione, « Aut Aut », n. 102, pp.
108-110.
6714 - Informazione e significato, « Archivio di filosofia », n. 1 [Filosofia e informazione), pp. 37-53. Ristampato in 7301, parte
quinta, cap. VII.
6715 - Kafka e la sfida del teatro di Oklahoma, « Studi germanici »,
n. 2, pp. 240-252.
3
A . CIVITA, Bibliografìa degli scritti di Enzo Paci.
6716 - Per una semplificazione dei temi husserliani fino al primo vo­
lume delle « Idee », « Studi urbinati », nn. 1-2, pp. 767-787.
Ristampato in 7301, parte terza, cap. I.
1968
6801 - Inversione e significato della cultura, « Aut Aut », n. 103, pp.
7-13. Ristampato in 7301, parte prima, cap. VII.
6802 - Il senso delle parole: L'altro, « Aut Aut », n. 103, pp. 108-109.
6803 - Per una nuova antropologia e una nuova dialettica, « Aut Aut »,
n. 104, pp. 7-14. Ristampato in 7301, parte seconda, cap. VII.
6804 - Il senso delle parole: L'uomo e la struttura, « Aut Aut », n.
104, pp. 93-95.
6805 - Motivazione, ragione, enciclopedia fenomenologica, « Aut Aut »,
nn. 105-106, pp. 100-128. Ristampato in 7301, parte terza,
cap. V i l i .
6806 - E. Paci, P. A. Rovatti, Persona, mondo circostante, motivazione,
« Aut Aut », nn. 105-106, pp. 142-171.
6807 - Il senso delle parole: Alienazione, « Aut Aut », nn. 105-106, pp.
198-200.
6808 - Keynes, la fondazione dell'economia e l'enciclopedia fenomeno­
logica, «Aut Aut», n. 107, pp. 69-100. Ristampato in 7301,
parte quarta, cap. VII.
6809 - Il senso delle parole: L'uomo stesso, « Aut Aut », n. 107, pp.
110-112.
6810 - Vita e verità dei movimenti studenteschi, « Aut Aut », n. 108,
pp. 7-14.
6811 - Il senso delle parole: Razionalità irrazionale, «Aut Aut», n.
108, pp. 122-123.
6812 - Vico, le structuralisme et l'encyclopédie phénoménologique des
sciences, « Les études philosophiques », nn. 3-4, pp. 408-428.
Ristampato in 6901 e in 7301, parte seconda, cap. I.
6813 - Domanda, risposta e significato, « Archivio di filosofia », n. 1
[Il problema della domanda), pp. 11-26.
6814 - La presa di coscienza della biologia in Cassirer, « Il pensiero »,
nn. 1-2, pp. 109-117. Ristampato in 7301, parte quarta, cap. IX.
6815 - The Vhenomenological Encyclopedia and the « Telos » of the
Humanity, « Telos », voi. I, n. 2, pp. 5-18. Ristampato in 6908,
e in 7301, parte prima, cap. I I I .
1969
6901 - Vico and Cassirer, in AA. VV., G. Vico, An International Sym­
posium, a cura di G. Tagliacozzo, The Johns Hopkins Press,
Baltimore, pp. 457'-47'3.
6902 - Vico, Structuralism, and the Vhenomenological Encyclopedia of
the Sciences, ivi, pp. 497-515.
6903 - Hegel: Enciclopedia delle scienze filosofiche, in AA. VV., Orien­
tamenti filosofici e pedagogici, Milano, Marzorati, voi. II, pp.
909-941.
6904 - Antonio Banfi e il pensiero contemporaneo, in AA. VV., Antonio
Banfi vivente, Firenze, La Nuova Italia, pp. 34-45. Ristampato
in 7301, parte prima, cap. II.
6905 - II senso delle parole: Sviluppo e sottosviluppo, « Aut Aut »,
nn. 109-110, pp. 213-215.
6906 - Al di là, « Aut Aut », n. I l i , pp. 7-14.
6907 - J7 senso delle parole: Soggetto ed oggetto dell'economia, « Aut
Aut » n. I l i , pp. 101-103.
6908 - L'enciclopedia fenomenologica e il Telos dell'umanità, « Aut
Aut», n. 112, pp. 26-45. Ristampato in 7301, parte prima,
cap. III.
6909 - Il senso delle parole: Violenza e diritto, « Aut Aut», n. 112,
pp. 105-107.
6910 - Il senso delle parole: Istituzione totale, «Aut Aut», n. 113,
pp. 84-86.
6911 - L'architettura come vita, « Aut Aut », n. 113, pp. 87-89.
6912 - Dialectic of the Concrete and of the Abstract, « Telos », n. 1,
pp. 5-32.
6913 - Barbarie e civiltà, in « Atti del Convegno Internazionale sul
tema: Campanella e Vico » (Roma 12-15 maggio 1968), Roma,
Accademia nazionale dei Lincei, Quaderno n. 126, pp. 357-361.
Ristampato in 7006.
6914 - P. A. Rovatti, La dialettica del processo. Saggio su Whitehead,
prefazione di E. Paci, Milano, Mondadori.
6915 - S. Veca, Fondazione e modalità in Kant, prefazione di E. Paci,
Milano, Mondadori.
1970
7001 - Il senso delle parole: Ancora sul marxismo e sulla fenomenologia,
« Aut Aut », nn. 114-115, pp. 129-138.
7002 - Due temi fenomenologici: I - Fenomenologia e dialettica. II •
La fenomenologia e la fondazione dell'economia politica, « Aut
Aut », n. 116, pp. 7-37. Ristampato in 7301, parte quarta, cap.
Vili.
7003 - Il senso delle parole: La ripetizione, « Aut Aut », n. 116, pp.
113-114.
7004 - L'ora di Cattaneo, « Aut Aut », n. 117, pp. 7-19.
7005 - Il senso delle parole: Ontico e ontologico, « Aut Aut », n. 117,
pp. 101-102.
7006 - Il senso delle parole: Barbarie e civiltà, «Aut Aut», n. 118,
pp. 114-121.
7007 - Il senso delle parole: La figura, « Aut Aut », nn. 119-120, pp.
164-166.
7008 - Vita quotidiana ed eternità, « Archivio di filosofia », n. 1 (Il
senso comune), pp. 15-22.
7009 - Intersoggettività del potere, « Praxis », nn. 1-2, pp. 87-92.
7010 - Fenomenologia e dialettica marxista, « Praxis », nn. 3-4, pp. 313321.
7011 - Towards a New Fhenomenology, « Telos », n. 5, pp. 58-81. Ri­
stampato in 7401, capp. II-IV.
1971
7101 - Sui rapporti tra fenomenologia e marxismo, in J. T. Desanti, Fe­
nomenologia e prassi, Milano, Lampugnani Nigri, pp. 105-122.
7102 - Astratto e concreto in Althusser, « Aut Aut », n. 121, pp. 7-20.
Ristampato in 7301, parte quinta, cap. X.
7103 - Il senso delle parole: Sostanza e soggetto, « Aut Aut », n. 121,
pp. 100-101.
7104 - La « Einleitung » nella fenomenologia hegeliana e l'esperienza
fenomenologica, « Aut Aut », n. 122, pp. 7-18. Ristampato in
7301, I sez., cap. IV, seconda parte.
7105 - Il senso delle parole: La fenomenologia come scienza dell'appa­
renza e della esperienza della coscienza, « Aut Aut », n. 122, pp.
94-96.
7106 - Hegel e la certezza sensibile, « Aut Aut », nn. 123-124, pp. 7-18.
Ristampato in 7301, sez. II, cap. IV, seconda parte.
7107 - Il senso delle parole: Storia e verità, « Aut Aut », nn. 123-124,
pp. 151-152.
7108 - Considerazioni attuali su Bloch, « Aut Aut », n. 125, pp. 20-30.
Ristampato in 7301, parte quinta, cap. XI.
7109 - Il senso delle parole: Speranza e carità: l'uomo nuovo, « Aut
Aut », n. 125, pp. 104-107.
7110 - Per un'analisi del momento attuale e del suo limite dialettico,
Aut Aut », n. 126, pp. 7-21. Ristampato in 7401, cap. VI, e in
7501.
7111 - Il senso delle parole: « L'homme nu » di C. Lévi-Strauss, « Aut
Aut », n. 126, pp. 105-107.
7112 - La phénoménologie et l'histoire dans la pensée de Hegel, « Praxis », nn. 1-2, pp. 93-100. Lo stesso testo è apparso in inglese
col titolo History and Fhenomenology in Hegel's Thought, in
« Telos », n. 8, pp. 77-83.
7113 - H. Bergson, Le Opere, introduzione di E. Paci, Torino, Utet.
7114 - E. Minkowski, 17 tempo vissuto, prefazione di E. Paci, Torino,
Einaudi.
7115 - P. Scarduelli, L'analisi strutturale dei miti, prefazione di E. Paci,
Milano, Celuc.
7116 - E. Paci, P. A. Rovatti, R. Tomassini, S. Veca, Per una fenome-
nologia del bisogno, « Aut Aut », nn. 123-124, pp. 117-138.
1972
7201 - Life-World, Time, and Liberty in Husserl, in AA. VV,. LifeWorld and Consciousness. Essays for A. Gurwitsch, a cura di
L. E. Embree, Evanston, Northwestern Univ. Press, pp. 461-468.
7202 - Ungaretti e l'esperienza della poesia, in G. Ungaretti, Lettere a
un fenomenologo, premessa di E. Paci, Milano, Vanni Scheiwiller, pp. 17-38.
7203 - Il senso della religione in Max Horkheimer, in Max Horkheimer,
Giuseppe Guerreschi, An Maidom e zum Schicksal der Religion,
Milano, Arte Edizioni, due pagine non numerate.
7204 - A proposito di fenomenologia e marxismo. Considerazioni sul
« Dialogo » di Vajda, « Aut Aut », n. 127, pp. 44-57.
7205 - 17 senso delle parole: Lavoro e teologia, « Aut Aut », n. 127, pp.
120-122.
7206 - La presenza nella « Fenomenologia dello spirito » di Hegel, « Aut
Aut », n. 128, pp. 5-22. Ristampato in 7301, sez. I l i , cap. IV,
parte seconda.
7207 - Variazioni su Cattaneo, « Aut Aut », n. 128, pp. 89-96.
7208 - Il senso delle parole: Il federalismo, « Aut Aut », n. 128, pp.
97-98.
7209 - Spontaneità, ragione e modalità della praxis, « Praxis », nn. 3-4,
pp. 195-201.
7210 - Che cosa ha taciuto B. Croce, « Tempo », n. 50, pp. 30-34.
7211 - Ci sono strutture di strutture di strutture..., « Tempo », n. 5 1 ,
p. 67.
7212 - B. Russell, Le Opere, introduzione di E. Paci, Torino, Utet.
7213 - J . Wahl, La coscienza infelice nella filosofia di Hegel, prefazione
di E. Paci, Milano, Istituto Librario Internazionale.
7214 - S. Zecchi, Fenomenologia dell'esperienza, presentazione di E.
Paci, Firenze, La Nuova Italia.
7215 - Intervista con Enzo Faci, in Parlano i filosofi italiani, « Terzo
programma », fase. I l i , pp. 104-185. Ristampato in 7601.
1973
7301 - Idee per una enciclopedia fenomenologica, Milano, Bompiani,
pp. 586. Indice: Parte prima: I - Attualità di Husserl; II L'eredità di Banfi; III - L'enciclopedia fenomenologica e il telos
dell'umanità. Parte seconda: I - Vico, lo strutturalismo e l'en­
ciclopedia fenomenologica delle scienze; II - Il significato di Ga­
lileo per la filosofia; III - Modalità, coscienza empirica e fonda­
zione in Kant; IV - Hegel e la fenomenologia. Parte terza: I I temi husserliani fino al primo volume di Idee; II - Sul pro­
blema dell'intersoggettività; III - Per lo studio della logica in
Husserl; IV - Per una interpretazione della natura materiale in
Husserl; V - Natura animale, uomo concreto e comportamento
reale in Husserl; VI - Fondazione e chiarificazione in Husserl;
VII - Cultura e dialettica; V i l i - Motivazione, ragione, enciclo­
pedia fenomenologica. Parte quarta: I - Il senso delle strutture
in Lévi-Strauss; II - Sul concetto di struttura in Lévi-Strauss;
III - Antropologia strutturale e fenomenologia; IV - Fondazione
fenomenologica dell'antropologia ed enciclopedia delle scienze;
V - Il ritorno a Freud; VI - Psicanalisi e fenomenologia; VII Keynes, la fondazione della economia e l'enciclopedia fenomeno­
logica; V i l i - Fenomenologia e fondazione dell'economia poli-
tica; IX - La presa di coscienza della biologia in Cassirer. Parte
quinta: I - Problemi di unificazione del sapere; II - Sul pro­
blema dei fondamenti; III - La fondazione delle scienze; IV La struttura della scienza; V - Il significato di verità della scien­
za; VI - Struttura temporale e orizzonte storico; VII - Infor­
mazione e significato; V i l i - Whitehead in sintesi; IX - Una
sintesi di Ayer sul concetto di persona; X - Astratto e concreto
in Althusser; XI - Modalità e novità in Bloch.
7302 - Diario fenomenologico (nuova edizione), Milano, Bompiani, pp.
121.
7303 - Marxismo e fenomenologia, « Aut Aut », n. 133, pp. 1-13. Ri­
stampato in 7401, cap. I.
7304 - i7 senso delle parole: Attualità della « fenomenologia » di Hegel,
« Aut Aut », n. 133, pp. 123-126.
7305 - Bisogni, paradossi e trasformazioni del mondo, « Aut Aut », n.
134, pp. 1-10.
7306 - Il senso delle parole: Filosofia analitica e fenomenologia, « Aut
Aut », n. 134, pp. 109-111.
7307 - Il senso delle parole: I limiti dell'empirismo, « Aut Aut », n.
135, pp. 111-112.
7308 - La negazione in Sartre, « Aut Aut », nn. 136-137, pp. 3-12.
7309 - Il senso delle parole: L'istante, « Aut Aut », nn. 136-137, pp.
159-160.
7310 - Il senso delle parole: Sul relazionismo, « Aut Aut », n. 138, pp.
117-119.
7311 - Cancellare la scrittura morta per trovare la verità viva, «Tem­
po », nn. 2-3, p. 56.
7312 - L'uomo deve imparare a servirsi della scienza, « Tempo », nn.
4-5, p. 56.
7313 - La pelle di leopardo ideologica, « Tempo », nn. 6-7, p. 51.
7314 - Enzo Paci: Cosi vedo Sartre, « Tempo », nn. 8-9, p. 70.
7315 - Amore e morte. Freud e la rivoluzione dell'uomo, « T e m p o » ,
nn. 10-11, p. 80.
7316 - L'enigma Ludwig: Visconti e Thomas Mann, « T e m p o » , nn.
12-13, p. 68.
7317 - L'uomo e la semiotica universale, « Tempo » , n . 1 4 , p . 7 1 .
7318 - Ateismo nel cristianesimo e cristianesimo nell'ateismo, «Tempo », n. 15, p. 74.
7319 - Letteratura e reazione, « Tempo », n. 16, p. 66.
7320 - La presa di coscienza dell'eros e la trasformazione della società,
« tempo », n. 17, p. 74.
7321 - « Il Capitale » tra Shakespeare e Kafka, « Tempo », n. 18, p. 68.
7322 - Un congresso di filosofi che riscoprono la dialettica, « Tempo »,
n. 19, p. 63.
7323 - Linguaggio e silenzio in Wittgenstein, « Tempo », n. 20, p. 80.
7324 - Quel superstizioso di Freud, « Tempo », n. 21, p. 73.
7325 - Filosofia Arte e Letteratura, « Tempo », n. 22, p. 76.
7326 - Quando la volontà è malata, « Tempo », n. 23, p. 72.
7327 - Colloqui con Sartre, « Tempo », n. 24, p. 60.
7328 - Un messaggio contro il male, « Tempo », n. 25, p. 68.
7329 - La realtà si ritrova nella continua dialettica tra realismo e surrealismo, « Tempo », n. 26, p. 62.
7330 - Husserl e Marx a Praga, « Tempo », n. 27, p. 53.
7331 - Mito e vacanza della vita, « Tempo », n. 28, p. 54.
7332 - Eclisse e rinascita della ragione in Horkheimer, « Tempo », n.
29, p. 54.
7333 - G. Lukàcs tra la vita e lo spirito, « Tempo », n. 30, p. 56.
7334 - La situazione limite di Bataille, « Tempo », n. 31, p. 56.
7335 - Il progresso economico distruggerà la specie umana, « Tempo »,
n. 32, p. 56.
7336 - La filosofia della vita e della cultura di Simmel e di Banfi, « Tempo », n. 33, p. 58.
7337 - Trovare l'uomo partendo dalla solitudine, « Tempo », n. 34, p.
58.
7338 - La musica come mediazione tra la vita e il suo significato, « Tempo », n. 35, p. 58.
7339 - Ter Marcuse la rivoluzione continuerà con l'estetica, « Tempo »,
n. 37, p. 60.
7340 - Il filosofo del senso comune, « Tempo », n. 38, p. 82.
7341 - Il fallimento dell'uomo e la religione, « Tempo », n. 39, p. 80.
7342 - La vera neutralità della scienza, « Tempo », n. 40, p. 80.
7343 - La nuova via tra Pitagora e Darwin, « Tempo », n. 41, p. 80.
7344 - L'idiota di famiglia e la guarigione dell'uomo, « Tempo », n.
42, p. 102.
7345 - L'eredità di G. Marcel è anticapitalista?, « Tempo », n. 43, p. 96.
7346 - Lukàcs inedito scoperto a Budapest, « Tempo », n. 44, p. 94.
7347 - I cervelli avranno un futuro, « Tempo », n. 45, p. 86.
7348 - Forse una nuova dialettica con la vittoria del proletariato, « Tempo », n. 46, p. 116.
7349 - L'uomo tra Tolomeo e Copernico, « Tempo », n. 47, p. 94.
7350 - Minkowski: psicopatologia e vita vissuta, « Tempo », n. 48, p.
84.
7351 - La costruzione logica del mondo, « Tempo », n. 49, p. 90.
7352 - Lenin e la filosofia, « Tempo », n. 50, p. 76.
7353 - Jaspers e l'armonia di una nuova storia, « Tempo », n. 51, p. 70.
1974
7401 - Fenomenologia e dialettica, Milano, Feltrinelli, pp. 68. Indice:
I - Marxismo e fenomenologia; II - La nuova fenomenologia;
III - Fenomenologia dell'economia e della psicologia; IV - La
trasformazione del mondo attuale; V - Fenomenologia e costituente mondiale; VI - Per un'analisi del momento attuale e del
suo limite dialettico.
7402 - La filosofia contemporanea (nuova edizione), Milano, Garzanti,
pp. 338. Al testo della prima edizione (vedi 5703) si aggiungono
7 nuove appendici: I - L'eredità kantiana e il marxismo; II Lenin e la filosofia; III - Sul marxismo italiano; IV - C. Lukàcs;
V - Sociologia e scuola di Francoforte; VI - Sullo strutturalismo;
VII - Moore e la filosofia analitica inglese.
7403 - Vérification empirique et trascendance de la vérité, in AA. VV.,
Vérité et Vérification, La Haye, M. Nijhoff, pp. 59-67.
7404 - Considerazioni attuali sul problema dell'utile e del vitale in Croce, in AA. VV., Benedetto Croce, a cura di A. Bruno, Catania,
Nicolò Giannotto Editore, pp. 341-355.
7405 - Il senso delle parole: Sulla fenomenologia del negativo, « Aut
Aut », n. 140, pp. 134-136.
7406 - Il senso delle parole: Husserl e il cristianesimo, « Aut Aut »,
n. 141, pp. 133-134.
7407 - Undici studiosi alla scoperta degli Evangeli, « Tempo », n. 1,
p. 64.
7408 - R. Osculati, Fare la verità. Analisi fenomenologica di un linguaggio religioso, Nota finale di Enzo Paci, Milano, Bompiani.
1975
7501 - Towards an Analysis of the Present Moment and its Dialectical
Limit, trad. dall'italiano di A. Pomerans, in « The Human Context », London, n. 2, pp. 306-312.
1976
7601 - Intervista con Enzo Paci, in La filosofia dal '45 ad oggi, a cura
di Valerio Verrà, Roma, ERI, pp. 455-458.
7602 - Dizionario di filosofia, Milano, Rizzoli. Voce:
parte prima, pp. XVII-XX.
Esistenzialismo,
TESI DI LAUREA SVOLTE SOTTO LA GUIDA DI ENZO PACI
DAL 1949 AL 1958 PRESSO L' UNIVERSITÀ DI PAVIA
1949
Francesco Mazzocchi, La concezione dell'uomo in Pico della Mirandola.
1950
Antide Veneri, Attualità del marxismo.
1951
Emanuela Italia, La posizione dell'unico nella problematica del Kant
pratico.
1952
Ario Peduzzi, La metafisica e il « Tractatus » di Wittgenstein.
1953
Angiola Maggi, Il realismo assoluto di Erminio Troilo;
Agape Nulli, Il problema dell'arte in Gentile e Spirito;
Pierluigi Bertolini, La dialettica uomo-Dio in Kierkegaard.
1954
Bianca Ceresara, Rapporti tra la forma artistica e la forma economica
in Croce e il problema dell'arte;
Alessandro Mazzone, Individuo religioso e individuo borghese nella
filosofia del giovane Hegel.
54
TESI DI LAUREA SVOLTE SOTTO LA GUIDA DI E. PACI DAL 1949
AL
1958
1955
Carlo Cattaneo, Intellettualismo e religiosità in Dostoevskij;
Davide Fiammengo, Essere e partecipazione in Marcel;
Giuseppe Mosconi, L'intellettualismo di J . Benda.
1956
Giuseppe Scotti, Il problema dell'originario nelle opere teoretiche di
Merleau-Ponty.
1957
Carlo Bogiani, Il pensiero di Nicola Abbagnano;
Gabriele Manni, Il neocriticismo italiano in Carlo Cantoni, Guido Villa
e Filippo Masci.
1958
Giuseppe Bossi, Whitehead: una filosofia dei valori;
Giuseppe Bosetti, La filosofia dell'organismo in Kurt Goldstein.
TESI DI LAUREA SVOLTE SOTTO LA GUIDA DI ENZO PACI
DAL 1959 AL 1976 PRESSO L'UNIVERSITÀ DI MILANO
1959-1960
Armando De Vidovich, La teoria dell'intenzionalità in F. Brentano nel
quadro della problematica fenomenologica;
Carlo Mainoldi, « Espressione » e « significato » nella Prima Ricerca
Logica di Husserl;
Carlo Sini, Dialettica nella fenomenologia di Hegel.
1960-1961
Ida Bona, Il problema del tempo nelle Lezioni sulla fenomenologia della
coscienza interna del tempo;
Franco Bosio, Nascita e formazione della logica trascendentale in Hus­
serl;
Liliana Valcarenghi, Temi fenomenologici nella prima filosofia di Hegel;
Gabriella Bertolini, Il problema della mentalità primitiva;
Giorgio Guzzoni, Ricognizioni intorno alla prima sezione di Sein und
Zeit;
Giorgio Meroni, La filosofia dell'irrevocabile nel pensiero varischiano;
Emilio Renzi, P. Ricoeur: dalla fenomenologia all'antropologia.
1961-1962
Giovanni Piana, Il problema dell'intersoggettività nei manoscritti inediti
di Husserl.
56
TESI DI LAUREA SVOLTE SOTTO LA GUIDA DI E. PACI DAL 1959
AL
1976
1962-1963
Antonio Pellegrino, Materialismo dialettico e irrazionalismo nel pensiero
di G. Lukàcs;
Augusta Uccelli, Problematica logica degli scritti husserliani fino alla
stesura dei Prolegomeni.
1963-1964
Arrigo Lampugnani Nigri, L'umano e l'economico nei Manoscritti marxiani del 1844;
Mirella Bocchini, La problematica del rapporto intersoggettivo in Hegel
e Husserl;
Andrea Bonomi, La fenomenologia di Merleau-Ponty.
1964-1965
Ulderica Carloni, Alcuni aspetti del problema del linguaggio in Husserl;
Paolo Gambazzi, Il concetto marxiano di prassi.
1965-1966
Antonio Macciò, Il problema sociologico dei gruppi e delle classi nella
filosofia di Sartre;
Salvatore Veca, Le modalità di Kant;
Laurana Laiolo, La formazione del pensiero di A. Banfi:
1966-1967
Massimo Bonfantini, Gli inizi filosofici di B. Russell;
Giovanni Cominelli, L'antropologia di Scheler;
Marco Lancellotti, Il concetto di funzione nella filosofia di Cassirer;
Dino Vallino, La nozione di struttura del comportamento in MerleauPonty;
Alberto Beonio Brocchieri, Il concetto di relazione nella filosofia di C.
Renouvier;
Rocco Daghini, Coscienza e prassi nell'opera sartriana;
Teresa Gardella, Il dono nell'opera di Marcel Mauss;
Luigi Paolini, Il pensiero di Camus;
Laura Wofsi, la filosofia della natura di C. S. Peirce;
Pier Aldo Rovatti, Critica e costituzione dell'astrazione nella filosofia
di Whitehead.
1967-1968
Giuseppe Bondeoni, L'antropologia della Enciclopedia di Hegel;
Maria Airaghi, I fondamenti del pensiero di Lévi-Strauss.
1968-1969
Pier Maria Soglian, Contributo alla discussione sul tema dell'ideologia
attraverso una analisi dal punto di vista marxiano dell'Ideologia
Tedesca;
Fabio Trazza, Problemi principali del fenomenismo di Guastella;
Alberto Renotti, La società industriale nel pensiero di Aron;
Eugenio Acerbi, Il problema della soggettività nella filosofia di Aver;
Gabriella Luppi, Il concetto di presenza in De Martino;
Stefano Zecchi, Il problema delle ontologie regionali di Husserl.
1969-1970
Valeria Bonazzolo, La tematica dell'utopia nella nuova sinistra dal '66
al '68;
Vittoria Cassani, Analisi della stampa di informazione;
Silvano Citterio, Brecht e la dialettica marxista: ricerche sul dubbio
brechtiano;
Aldo Colonetti, Il problema filosofico-politico della comunicazione cine­
matografica;
Bruno Foratti, Interpretazione del totemismo;
Libero Grasso, Filosofia e politica nella concezione leniniana del revi­
sionismo;
Clelia Petiti, Sulla formazione degli intellettuali di sinistra in U.S.A.;
Eleonora Pino, La concezione leniniana della libertà e il problema della
autodeterminazione nazionale;
Grazia Abbate, L'opera di Franz Fanon;
Dorino Comi, Dobb e i problemi dell'economia;
Angelo Maxia, La concezione leninista del partito in rapporto alla polemica con Rosa Luxemburg;
Marco Weiss, La dialettica in J . P. Sartre e C. Lévi-Strauss;
Francesco Dean, Primi elementi per uno studio della città come istituzione totale;
Vittorio Detassis, Sociologia scientifica e sviluppo del capitalismo nel
giovane Lenin;
Rossana Gargani, Forme d'espressione della civiltà negro-africana;
Dario Gibelli, Pensiero e poesia nel giovane Valéry;
Oreste Scalzone, Specificità della città borghese nella analisi del giovane
Marx;
Pietro Scarduelli, L'analisi dei miti in Lévi-Strauss.
1970-1971
Claudia Chayo, La situazione razziale in Brasile con particolare riferimento agli Indios;
Vincenzo De Lellis, La tematica fenomenologica in A. Gurwitsch;
Giovanni Manara, Semiotica e cinesica;
Grazia Moietta, Il labirinto della Recherche;
Maria Silvestri, Funzione creativa dell'immaginazione e della rèverie
nel pensiero di Bachelard;
Franca Solo Titetto, Il capitale monopolistico e le categorie delle analisi marxiane;
Salvatore Toscano, Metodologia e critica di Marx;
Gloria Zucchi, Linee generali del progetto di epistemologia dialettica
di Piaget;
Giorgio Allari, La filosofia del concreto di K. Kosic;
Antonio Ferronato, Contributo per una analisi fenomenologica, semiologica e psicologica del cinema della violenza;
Rossana Gambigliani, Origini della famiglia, dello stato e della proprietà
in Engels:
Rosalba Giussani, Il concetto di fenomenologia;
Rocco Sciannamblo, Note sulla Fenomenologia dello Spirito di Hegel;
Roberta Tomassini, Fenomenologia e materialismo dialettico in TranDuc-Tao;
Tito Cottignoli, Sull'interpretazione althusseriana del Capitale;
Maria Cristina Marcuzzo, La teoria dell'utilità marginale di B. Bawerk
e la critica dell'economia politica;
Enzo Zampella, Il soggetto rivoluzionario in Marx e nell'epoca del ca­
pitalismo monopolistico.
1971-1972
Riccardo Comucci, Per una riconsiderazione dei concetti di lavoro pro­
duttivo e improduttivo in Marx;
Anna De Pace, La teoria della rendita nell'analisi marxista;
Caterina Fusi, Le posizioni filosofiche di Richte e di Kosic e le loro
implicazioni politiche;
Giuseppe Leoni, Presupposti ideologici per la costruzione di un nuovo
modello antropologico;
Roberto Osculati, Fare la verità. Analisi fenomenologica di un linguag­
gio religioso;
Fiorella Pasini, Sociologia e fenomenologia in A. Schuetz;
Rocco Salvi, Teoria del valore e società di transizione al socialismo;
Luisa Zanelli, Il federalismo di Cattaneo dal 1848 al 1855;
Giuseppe Cinieri, Il Problema della fondazione di una scienza critica
dell'uomo nella riflessione di Habermas;
Laura Fischbein, L'analisi della fiaba in V. Propp;
Onorata Foschi, Analisi sociologica-estetica dell'arte del Congo-Kinshasa;
Lorenzo Lazzaro, M. Weber dal « riferimento ai valori » alla « avalutatività »;
Paolo Negri, Aspetti del rapporto ideologia e scienza economica;
Giuseppe Pasero, « Faustus » di Th. Mann e l'interpretazione di Adorno;
Marcella Pogatschnig, Presupposti teorici della interpretazione mondolfiana del marxismo;
Giuseppe Saracino, Aspetti della critica dell'economicismo nel marxismo
cinese contemporaneo;
Gaetano Schedilo, Alcuni aspetti dell'accumulazione originaria di Marx;
Cosimo Scigliuzzo, Il concetto di lavoro in Marx;
Giancarlo Bussetti, Alienazione e secolarizzazione. Analisi di un esem­
pio di crisi del sacro;
Rita Ferrieri Caputi, M. Mauss e il problema della magia;
Luisa Olivieri, Aspetti metodologici
Goffman;
dell' analisi sociologica di E.
Giuseppe Uboldi, Soggetto e storia nell'antropologia negativa di M.
Foucault;
Silvano Zamberletti, Implicazioni filosofiche nella psicologia di Laing.
1972-1973
Marco Giovanni, Per una analisi del rapporto tra scientificità e fonda­
zione materiale;
Gabriella Marchetti, Il problema della donna nell'esistenzialismo di Si­
mone De Beauvoir;
Giovanni Piatti, Economia e società civile negli scritti jenesi di Hegel;
Anna Signori, Scienza e ideologia nella Teoria generate di J . M. Keynes;
Aldo Martinotti, Alcuni aspetti del problema della formazione della co­
scienza di classe nel Che fare} di Lenin;
Loris Renesto, Materialismo e dialettica nel marxismo francese tra il
1945 e il 1956;
Carlo Rizzardi, Teoria dell'organizzazione del lavoro nel modo di pro­
duzione capitalistico;
Giorgio Santini, La rilevanza teoretica degli studi sull'autorità e la famiglia;
Arrigo Cappelletti, Teoria, musica e società di Adorno;
Laura Chiappella, Trockij: l'origine della teoria della rivoluzione permanente;
Luisa Corbetta, Il problema dello stato in Gramsci (1917-1922);
Antonio D'Augenti, Aspetti dell'analisi del capitalismo in Schumpeter;
Maria De Prisco, Il giovane Lukacs;
Mauro Fornaro, La vita di Gesù nel contesto della problematica hegeliana pre-francofortese;
Cecilia Herskovits, Aspetti teorici dell'ideologia del femminismo;
Giuseppe Mottola, Al di là del principio del piacere;
Gianmaria Ottolini, La transizione al socialismo in Bettelheim;
Simona Perricone, La teoria del valore in Smith e Marx;
Giuliana Sigalini, Il concetto di irrevocabilità in Varisco;
Paolo Speziale, Interessi dello stato nell'economia capitalista;
Giuliana Tescari, Ricardo e Marx. Valore e critica dell'economia politica;
Amedeo Vigorelli, La nozione di bisogno in Marx;
M. Grazia Zermann, La tematica della proprietà e dell'appropriazione
dal giovane Marx ai Grundisse e il suo riflesso nel Capitale.
1973-1974
Giovanni Mazzini, La felicità nella città scientifica nell'opera di Bachelard;
G. Maria Fezzoni, P. Sraffa e la critica dell'economia politica;
Massimino Cacciali, Joan Robinson e la teoria di Marx;
Vilmar Barbosa Valle, Il giovane Marx e la filosofia francese contemporanea;
Luigi Gianola, Problemi metodologici e analisi del capitalismo in Max
Weber;
Maria Introini, Introduzione alla « fenomenologia » e alla « ragione
osservativa » in Hegel;
Gianna Sidoni, Il pensiero di Piero Gobetti.
1974-1975
Emilio Comincini, Scienza come forza produttiva in Marx;
Giovanni Dosi, La teoria generale di Keynes^ attività economica e di­
stribuzione del reddito;
Clementina Rossi, Alienazione e critica dell'economia in Marx secondo
Althusser;
G. Maria Mieli, Joseph Needham: alcuni rapporti fra il pensiero cinese
e il pensiero occidentale;
Andrea Rossi, Un fenomenologo austriaco: Alfred Schuetz;
Maurizio Barbero, Aspetti teorici del recente dibattito sulla Introdu­
zione del 1857 di Marx.
1975-1976
Mario Panzeri, Coscienza di classe e socialdemocrazia nel giovane Lukàcs;
Roberto Taioli, Lefebvre e lo strutturalismo;
Giulio Toffoli, Interpretazione di Marcuse in Italia.
PRINCIPALI TRADUZIONI DI OPERE DI ENZO PACI
La filosofia contemporanea, trad. di Rosa Maria Pentimalli de Varela,
Buenos Aires, Editorial universitaria de Buenos Aires, 1961.
Función de las sciencias y significado del hombre, trad. di Ernesto De
La Pena, Mexico, Fondo de cultura economica, 1969 (contiene
un'avvertenza di E. Paci, p. 1).
The Function of the Sciences and Meaning of Man, trad. di J . E. Pian­
se e P. Piccolone, Evanston, Nortwestern University Press, 1972.
Zwiqzki i Znaczenia (Relazioni e significati), a cura di Stanislaw Kasprzysiak, trad. di Jan S. Miklaszewski, Varsavia, ediz. Czytelnik,
1980 (Contiene estratti da: Diario fenomenologico, Relazioni e si­
gnificati II, L'opera di Dostoevskij, Nietzsche).
DISPENSE UNIVERSITARIE
Anno accademico 1959/60 - Il problema del tempo nella fenomenolo­
gia, Milano, La Goliardica, p. 232.
Anno accademico 1961/62 - Fenomenologia e antropologia, Milano,
La Goliardica, p. 190.
Anno accademico 1962/63 - I problemi dell'economia e la fenomeno­
logia, Milano, La Goliardica, p. 117.
Anno accademico 1964/65 - La filosofia di Whitehead e i problemi del
tempo e della struttura, Milano, La Go­
liardica, p. 201.
Anno accademico 1966/67
La formazione del pensiero di Husserl e
il problema della costituzione della na­
tura ?nateriale e della natura animale, Mi­
lano, La Goliardica, p. 201.
Anno accademico 1967/68
La costituzione dello spirito in Husserl,
Milano, La Goliardica, p. 64.
Anno accademico 1971/72
Introduzione alla lettura della « Fenome­
nologia » di Hegel, Milano, Cuem, p.
154.
Anno accademico 1972/73
La crisi delle scienze europee di Husserl,
Milano, Cuem, p. 191.
Anno accademico 1974/75
Aspetti del problema teleologico in Kant,
Husserl e Lukàcs, Milano, Cuem, p. 189.
Anno accademico 1975/76
II problema della monadologia da Leibniz
a Husserl per una concezione scientifica
e umana della società, Milano, Cuem, p.
180.
INDICE DEI N O M I
1
ABBAGNANO N., 40, 43, 53.
CARTESIO R., 51.
ALAIN, 52.
CASCALES C ,
ALEXANDER S., 58.
CASES C , 55.
ALLMAYER F., 56.
CASSIRER E., 52, 68, 69, 73.
ALTHUSSER L.,
AVER A. J.,
57.
CASTELLI E., 52.
7 1 , 73.
CATTANEO C , 70,
51, 73.
72.
ANASSAGORA, 57.
CHIODI P.,
52.
ANDERS J., 61.
COPERNICO N., 73.
ANTIFONTE, 57.
CORALLO G., 51.
ANTONI C ,
56.
CROCE B., 33, 51, 72, 74.
ARBAN D.,
53.
CZERNE R. C , 52.
ARISTOFANE, 57.
ARISTOTELE, 49,
DAL PRA M., 51, 56.
57.
D'ARCAIS P.,
BANFI A., 38, 57, 58, 62, 65, 69,
73
66.
DARWIN C. R., 73.
BACONE F., 57.
DE BROGLIE L., 51.
BATAILLE G., 73.
DE FINETTI B., 52.
BENSE M., 52.
DELLA FRANCESCA P., 52.
BERENSON B., 52.
DELLA VOLPE G.,
BERGSON H., 51, 7 1 .
DE MARTINO E., 66,
BIRAGHI A., 57.
DEMOCRITO, 49.
BLOCH E., 7 1 , 73.
DESANTI J. T., 71.
BOCHENSKI M., 51.
DE SAUSSURE F., 65.
BORGHI L.,
DEWEY J , 51, 52,
51.
BORSARI R., 51.
DIANO C ,
BRAND G.,
DILTHEY W., 54.
60.
BUTOR M., 62,
65.
CAMPANELLA T.,
66.
69.
66.
CARABELLESE P.,
CARNAP R.,
67
54.
52.
DOSTOEVSKJI F., 53, 56.
BRUNO G., 74.
CALDIROLA P.,
40.
DURKHEIM E., 51.
EINSTEIN A., 55.
ELIOT T. S., 47,
42.
66.
EMBREE L. E., 72.
EMMETT D., 51.
1 L'indice si riferisce soltanto alla bibliografia delle opere di Paci. I numeri indicano
l'anno al cui interno compare il nome corrispondente.
KIERKEGAARD S.,
EMPEDOCLE, 57.
ERACLITO, 49,
65,
57.
40,
43,
53,
54,
63,
47, 53, 54, 56,
64,
66.
ESCHILO, 57.
LASK E.,
EURIPIDE, 57.
40.
LAVELLE L., 53,
FERRAROTTI F.,
62.
LENIN V., 73,
FILOLAO, 57.
FORNARI F.,
56.
LEIBL M., 51.
74.
LE SENNE R., 53,
61.
FREUD S., 51, 61, 67,
FRIEDMANN G.,
56.
LEVI CARPITELLA C. D.,
73.
66.
LÉVI-STRAUSS C , 65, 7 1 , 73.
57.
LION F., 5 1 .
GALILEI G., 67,
GARIN E., 52,
LOLLI E., 37.
73.
LOMBARDI F.,
60.
GELLNER E., 61,
GENTILE G.,
62.
LUKACS G „ 61, 73,
51.
GIRARDET R.,
74.
53.
GOETHE W.,
MAYER H.,
49.
MAYS B.,
GORGIA, 57.
GRENE M.,
38.
LOWITH K., 49.
MANN T., 35, 46,
49.
GUERRESCHI G.,
72.
GURWITSCH A.,
72.
65,
MARCONI G.,
38.
MARCUSE H.,
73.
MARX K , 63, 73.
HARTMANN N.,
57.
HEGEL G. F. W.,
42, 49, 51, 56, 62,
66,
69, 71, 72, 73.
MAUSS M., 51.
MELISSO, 57.
MERLEAU-PONTY M., 56, 58, 61,
HEIDEGGER M., 42,
43,
52,
53, 56,
58.
60.
73.
MONDOLFO R., 52,
51.
63.
MOORE G. E., 74.
HUSSERL E., 40,
56,
57,
58,
59,
60,
61, 63, 64, 65, 66, 67, 72, 73, 74.
HUXLEY A. L.,
48.
IPPIA DI ELIDE,
57.
MORAVIA A.,
60.
MUMFORD L., 57.
NIETZSCHE F. W., 40, 43, 49,
JASPERS K., 40, 42,
JENSEN A. E.,
JENSEN W.,
JERVIS G.,
NOVALIS, 48,
43, 53, 56,
51.
73.
49.
ORTEGA Y GASSET J., 57.
OSCULATI R.,
74.
61.
66.
PADOVANI U.,
54.
PANIKKAR K. M.,
KAFKA F., 52, 67,
KANT L , 49,
KATZ D.,
57,
66,
73.
PEDROLI G.,
PEIRCE C. S.,
KEYENES J. M., 68,
52.
66.
PARMENIDE, 57.
73.
51.
KELSEN H.,
62.
MILA M., 51.
MINKOWSKI E., 7 1 , 73.
HORKHEIMER M., 72,
HUBERT H.,
73.
MARCEL G., 53, 56, 73.
Guzzo A., 40, 56.
HOCKE G. R.,
54.
57.
73.
58.
57.
PELLEGRINI A., 42.
PERINETTI ACTIS L., 59.
53.
PERRET A . , 54.
SINI C ,
PETTAZZONI R., 57.
SOCRATE, 57.
PIANA G.,
SOFOCLE, 57.
65.
65.
PITAGORA, 73.
SPINOSA B.,
PLATONE, 35, 38, 40, 41, 46, 49, 57, 58.
SPIRITO U., 40, 42, 51.
POMERANS A., 74.
STEFANINI L., 60.
POZZI A . , 39.
SWEEZY P., 51.
PRÉVOST J.,
PRINI P.,
38.
53.
TAGLIABUE G., 51.
60.
PRODICO DI CEO, 57.
TAGLI ACOZZO G.,
PROTAGORA, 57.
TOLOMEO, 73.
PROUST M.,
TOMASSINI R., 7 1 .
66.
RILKE R. M., 47,
66.
UNGARETTI G., 58,
ROBBE-GRILLET A . , 62,
ROGERS E. N.,
69.
72.
65.
VALÉRY P., 47, 53,
54.
66.
ROGNONI L., 53.
VECA S., 69, 7 1 .
ROMANELLI P., 54.
VERRÀ V., 74.
ROSSI G., 51.
VICO G. B., 49, 68, 69, 73.
ROSSI P., 57.
VISALBERGHI A., 51.
ROUSSEAU J.-J., 51.
VISCONTI L., 73.
ROVATTI P. A., 68, 69, 7 1 .
RUSSELL B., 51, 54, 59, 65,
SANESI R.,
VITELLI A.,
65.
WAGNER R.,
58.
72.
WAHL J., 72.
58.
SANTAYANA G., 63,
65.
WEINBERG G. R., 51.
SARTRE J. P., 53, 56, 59, 62, 65, 73.
WELLS H. K., 53.
SCARAVELLI L., 46.
WHITEHEAD A. N., 51, 52, 53, 54, 57,
SCARDUELLI P.,
71.
59, 60, 61, 64, 65, 69,
SCHELER M., 37, 38,
SCHELLING F. W.J.,
SCHOENBERG A.,
40.
58.
52.
SCIACCA M. F., 40, 58, 61, 64.
SEGRE C ,
WILDER T.,
WITTGENSTEIN L., 52, 54, 73.
WOODRIDGE F. J., 56.
WRIGHT F. L., 59,
65.
ZECCHI S., 72.
SENOFANE, 57.
SHAKESPEARE W.,
SIMMEL G., 73.
73.
73.
49.
ZENONE, 57.
ZOLLA E.,
60.
66.
S t a m p a t o presso la T i p o g r a f i a
Edit. Gualandi S.n.c. di Vicenza