1 Linguistica generale (M-Z) – Prof. I.Pinto (a.a. 2014-2015) Esercitazione per prova d’esame da 12 CFU destinata alla categoria “studenti non frequentanti”. Argomenti 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24) 25) 26) 27) 28) 29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) Definizione di linguistica Classificazione dei segni Definizione di codice Le proprietà della lingua Il segno linguistico Arbitrarietà Rapporto tra forma e sostanza La doppia articolazione La prima articolazione Parlato e scritto Linearità e discretezza Le funzioni della lingua secondo R. Jakobson Produttività e ricorsività Definizione di lingua Distinzione tra sincronia e diacronia Langue e parole Asse paradigmatico e asse sintagmatico I livelli di analisi della lingua Definizione di fonetica La fonetica articolatoria L’apparato fonatorio Gli organi fissi dell’apparato fonatorio Gli organi mobili dell’apparato fonatorio Il meccanismo della fonazione I parametri per classificare i suoni consonantici I parametri per classificare i suoni vocalici La differenza tra suoni sonori e sordi Le vocali cardinali Il trapezio vocalico Il triangolo vocalico Cenni storici sull’origine dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA) I suoni consonantici dell’italiano I suoni vocalici dell’italiano Le approssimanti La trascrizione fonetica Trascrivere le seguenti parole…….. Foni, fonemi e allofoni: definizioni, differenze ed esempi Definizione ed esempio di coppia minima Fonemi e tratti distintivi I suoni lunghi La regola di compensazione quantitativa L’accento Sillabazione fonetica vs sillabazione ortografica La sillaba 2 45) 46) 47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54) 55) 56) 57) 58) 59) 60) 61) 62) 63) 64) 65) 66) 67) 68) 69) 70) 71) 72) 73) 74) 75) 76) 77) 78) 79) 80) 81) 82) 83) 84) 85) 86) 87) 88) 89) 90) 91) 92) 93) I fatti soprasegmentali L’accento, Il tono L’intonazione La lunghezza dei foni Definizione di morfologia Morfemi e parole Definizione di parola Le unità costitutive della parola La scomposizione di una parola in morfemi Definizione ed esempio di morfema Definizione ed esempio di allomorfo Il suppletivismo Tipi di morfemi: classificazione funzionale e classificazione posizionale dei morfemi. Morfemi lessicali e grammaticali Morfemi liberi e legati Derivazione e flessione Infissi Circonfissi Transfissi Morfemi sostitutivi Morfemi zero Reduplicazione Morfemi cumulativi I morfemi derivativi Le famiglie di parole La vocale tematica Prefissoidi e suffissoidi Le parole composte Parole macedonia I verbi parasintetici La conversione o derivazione zero I morfemi flessivi Le categorie flessive del nome Le categorie flessive del verbo Le parti del discorso o categorie lessicali Flessione inerente vs flessione contestuale L’accordo Definizione di sintassi Funzioni sintattiche Strutturazione delle frasi Ordine dei costituenti La valenza verbale I circostanziali La grammatica generativa Anafore e catafore La deissi I segnali discorsivi Definizione di semantica 3 94) Il significato denotativo 95) Il significato connotativo 96) La distinzione tra significato e senso 97) Il lessico: lessema, lessicologia e lessicografia 98) Rapporti semantici tra lessemi 99) Omonimia e polisemia 100) Sinonimia 101) Iponimia e iperonimia 102) Meronimia 103) Antonimia 104) Campo semantico 105) Famiglia semantica 106) Metafora e metonimia 107) L’analisi del significato: semantica componenziale 108) Semantica prototipica 109) Classificazione delle lingue 110) La famiglia indoeuropea 111) Tipologia linguistica 112) Tipologia morfologica 113) Tipologia sintattica Per prepararsi sui suddetti argomenti le fonti di riferimento sono: G. Berruto/Cerruti, M. (2011), La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET. P. Maturi (2006), I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino. In particolare, la prova scritta conterrà 18 quesiti pertinenti a 18 argomenti scelti tra i 113 indicati sopra.