Test di ammissione Filosofia a.a. 2016/2017

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea in Filosofia
Laurea triennale
Prova di accesso
a.a. 2016-2017
Domande di cultura generale
1)
a)
b)
c)
d)
Quale delle seguenti frasi è enunciata in modo errato
Spero che tu venissi con me
Spero che tu verrai con me
Speravo che tu saresti venuto con me
Speravo che tu venissi con me
2)
a)
b)
c)
d)
Il grado comparativo dell’avverbio molto è
Meglio
Più
Molto di più
Moltissimo
3)
Completa i termini mancanti della seguente proposizione:
strumento : orchestra = x : y
a)
x = tromba; y = assolo
b)
x = uccello; y = stormo
c)
x = rima; y = poesia
d)
x = violino; y = suonata
4) Quale è il significato di sindacare:
a)
Criticare
b)
Difendere
c)
Perorare
d)
Fare proselitismo
5) “Se piove non utilizziamo la barca”. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che:
a)
Se non utilizziamo la barca, allora piove
b)
Se utilizziamo la barca, allora non piove
c)
Se non piove, allora utilizziamo la barca
d)
Non utilizziamo la barca solo quando piove
6) “Completa la seguente successione: "CU, DT, ES, FR, ..."
a)
GS
b)
GT
c)
GP
d)
GQ
7) Da chi fu scritta la Mandragola, ritenuta la più bella commedia del Cinquecento?
a)
Da Niccolò Machiavelli
b)
Da Ludovico Ariosto
c)
Da Pietro Bembo
d)
Da Torquato Tasso
8) Chi fu il fondatore dell’Arcadia
a)
Ludovico Antonio Muratori
b)
Vincenzo Monti
c)
Giambattista Vico
d)
Giovanni Vincenzo Gravina
1 di 7
9) Quale dei seguenti componimenti non è attribuibile al Leopardi?
a)
“Alla luna”
b)
“Il sabato del villaggio”
c)
“A Zacinto”
d)
“A Silvia”
10) Individuate quale associazione autore – opera è errata
a)
Alberto Moravia – “Gli indifferenti”
b)
Italo Svevo – “La coscienza di Zeno”
c)
Cesare Pavese – “Dialoghi con Leucò”
d)
Primo Levi – “La casa in collina”
11) Complessivamente quante campagne militari ci furono tra Roma e Cartagine?
a)
Quattro guerre puniche
b)
Tre guerre puniche
c)
Due guerre puniche
d)
Sei guerre puniche
12) Carlo Magno fu incoronato nel
a)
680 d.C.
b)
740 a.C.
c)
800 d.C.
d)
980 a.C
13) La Riforma protestante inizia con l’affissone delle 95 tesi di Lutero nel
a)
1502
b)
1517
c)
1532
d)
1540
14) La prima guerra di indipendenza in Italia scoppiò nel
a)
1821
b)
1830
c)
1848
d)
1859
15) Su quale mare si affaccia Taranto
a)
Ionio
b)
Tirreno
c)
Adriatico
d)
Egeo
16) La base americana di Guantánamo si trova in
a)
Messico
b)
Cuba
c)
California
d)
Argentina
17) Chi progettò la cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze?
a)
Leon Battista Alberti
b)
Filippo Brunelleschi
c)
Michelozzo Michelozzi
d)
Donato Bramante
18) L'elettorato passivo è
a)
il diritto del cittadino a porre la propria candidatura
b)
una locuzione riferita al candidato escluso dalle liste per motivi legittimi
c)
una forma di partecipazione acquiescente alla vita politica
d)
il dovere del candidato di recarsi alle urne per esercitare il diritto di voto
2 di 7
19) Il massimo organo del potere esecutivo è rappresentato
a)
dal Governo
b)
dal Presidente del Senato
c)
dal Presidente della Camera dei deputati
d)
dal Presidente della Repubblica
20) I membri della Camera dei deputati e del Senato durano in carica
a)
per quattro anni
b)
per cinque anni
c)
rispettivamente i primi per cinque anni e i secondi per sei anni
d)
per sei anni
Quesiti di filosofia
21) Quali dei seguenti filosofi compongono la cosiddetta «Scuola Eleatica»?
a) Senofane, Anassagora, Crisippo
b) Eraclito, Parmenide, Pitagora, Anassagora
c) Talete, Anassimandro, Anassimene, Senofonte
d) Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso
22) Quale delle seguenti proposizioni è corretta?
a) «Mentre Anassagora aveva spiegato la conoscenza col principio della simiglianza, Empedocle la spiega per mezzo
dei contrari» (Abbagnano)
b) «Mentre Empedocle aveva spiegato la conoscenza col principio della simiglianza, Anassagora la spiega per mezzo
dei contrari» (Abbagnano)
c) «Mentre Parmenide aveva spiegato la conoscenza col principio della simiglianza, Zenone la spiega per mezzo dei
contrari» (Abbagnano)
d) «Mentre Zenone aveva spiegato la conoscenza col principio della simiglianza, Parmenide la spiega per mezzo dei
contrari» (Abbagnano)
23) Chi è l’autore dell’opera Epinomide
a) Protagora
b) Platone
c) Aristotele
d) Teofrasto
24) Secondo quale filosofo dell’antichità «c’è una fase in cui l’Amore domina completamente ed è lo Sfero nel
quale tutti gli elementi sono unificati e legati nella più completa armonia. Ma in questa fase non c’è né il sole né
la terra né il mare, perché non c’è altro che un Tutto uniforme, una divinità che gode della sua solitudine»
(Abbagnano).
a) Pitagora
b) Empedocle
c) Protagora
d) Anassimandro
25) Cosa è la “ricerca di sé” per Socrate?
a) È la ricerca pura del filosofo, che indifferente alle cose del mondo mira solo alla scoperta delle verità interiori
b) È allo stesso tempo ricerca di perfezione e rafforzamento delle abilità tecniche, ricerca di eleganza e ricerca estetica
c) È allo stesso tempo ricerca di verità e di erudizione, ricerca delle migliori strategie e delle migliori conoscenze
d) È allo stesso tempo ricerca di sapere e ricerca di virtù, ricerca di verità e ricerca di saggezza, ricerca del miglior
modo di vivere e ricerca del vero sapere
26) A chi è attribuito il principio filosofico che sottende questa affermazione: «Come l’anima nostra, che è aria,
ci sostiene, così il soffio e l’aria circondano il mondo intero».
a) Anassimando
b) Eraclito
c) Anassimene
d) Talete
3 di 7
27) Di quale scuole è fondatore Aristippo (nel 435 a.C. ca)
a) La scuola Cirenaica
b) La scuola Cinica
c) La scuola Megarica
d) La scuola Scettica
28) Stando a Platone, le idee, in quanto oggetti della conoscenza razionale,…
a) non sono né enti né sostanze, perché trascendono totalmente il mondo sensibile
b) sono enti e sostanze, e sono distinte in modo netto dalle cose sensibili
c) non sono né enti né sostanze, ma sono le cose sensibili stesse
d) sono dette enti e sostanze, pur non essendo distinte in modo netto dalle cose sensibili
29) Quali delle seguenti serie di termini greci riassume la teoria filosofica platonica dei gradi della conoscenza?
a) eikasía, pistis, diànoia, nòesis
b) eikasía, pistis, diànoia, frònesis
c) eikasía, frònesis, diànoia, nòesis
d) pistis, diànoia, lògos, nòesis
30) Stando ad Aristotele, due cose si possono a buon diritto attribuire a Socrate (Metafisica, XIII):
a) L’aver individuato i due più importanti principi della scienza: le costruzioni ipotetiche e le verifiche empiriche
b) L’aver individuato i due più importanti principi della scienza: i ragionamenti induttivi e la definizione dell’universale
c) L’aver individuato i due più importanti capisaldi della condotta virtuosa: l’agire secondo ragione e la pratica della
moderazione o via di mezzo
d) L’aver individuato i due più importanti capisaldi della condotta virtuosa: l’agire secondo saggezza e la pratica della
compassione o maieutica
31) Quale è il significato del Mito di Er descritto da Platone nella Repubblica?
a) è una rappresentazione della dottrina del karma abbracciata in età matura da Platone
b) prefigura la dottrina cristiana del giudizio divino per gli atti compiuti nel corso dell’esistenza
c) descrive le retribuzioni che colpiscono un guerriero: rappresenta il primo “manifesto” della non violenza
d) è una rappresentazione dei destini escatologici dell’anima umana
32) Quale delle seguenti proposizioni riflette esattamente la concezione aristotelica della sostanza:
a) La sostanza è l’ente nelle sue manifestazioni, non semplicemente l’ente nella sua forma
b) La sostanza è l’ente nella sua forma, non l’ente nelle sue manifestazioni
c) La sostanza è la natura essenziale delle cose; non è principio o causa ma l’essere proprio delle cose
d) La sostanza è il principio per il quale l’essere è necessariamente tale; è sia causa prima che essere proprio
33) Quali sono le dieci categorie aristoteliche?
a) Sostanza, quantità, qualità, relazione, forma, luogo, tempo, movimento, agire, patire
b) Quantità, qualità, relazione, modalità, luogo, tempo, stare, avere, agire, patire
c) Sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, stare, avere, agire, patire
d) Quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, stare, essere, avere, agire, patire
34) Aristotele ammette quattro tipi di movimento. Quali?
a) Il movimento sostanziale, il movimento qualitativo, il movimento quantitativo, il movimento locale
b) Il movimento verso l’alto, il movimento verso il basso, il movimento verso destra, il movimento verso sinistra
c) Il movimento orizzontale, il movimento verticale, il movimento circolare, il movimento obliquo
d) Il movimento volontario, il movimento involontario, il movimento causato, il movimento non causato
35) Quali sono le due virtù fondamentali secondo Aristotele?
a) L’esercizio dell’anima intellettiva o razionale e il coraggio di sfidare i propri limiti
b) L’esercizio dell’anima intellettiva o razionale e il dominio della ragione sugli impulsi
c) Il dominio della ragione sugli impulsi e il distacco contemplativo
d) Il dominio della ragione sugli impulsi e la condotta sobria
4 di 7
36) Quale è la prima emanazione dell’Uno plotiniano?
a) L’Intelletto
b) L’Amore
c) La Verità
d) La Giustizia
37) Quale è lo scopo della ricerca per Agostino?
a) Dio e il Mondo
b) La Verità e la Giustizia
c) L’anima e il Bene
d) Dio è l’anima
38) Come per Machiavelli, Guicciardini è convinto che…
a) sia possibile dedurre regole di condotta generali dallo studio dei fatti storici
b) sia impossibile dedurre regole di condotta generali dallo studio dei fatti storici
c) gli esseri umani siano naturalmente inclini al bene, ma a causa della fragilità delle loro natura e delle diverse
circostanze tendono per lo più a compiere il male
d) gli esseri umani siano naturalmente inclini al male e all’egoismo, ma per ragioni di sopravvivenza devono cercare di
apprendere l’altruismo e la pratica del bene
39) Per Galileo Galilei, «nelle dispute de’ problemi naturali non si dovrebbe cominciare dall’autorità de’ luoghi
delle Scritture, ma»…
a) dalle sensate esperienze e dalle riformulazioni in simboli e numeri
b) dalle sensate induzioni e necessarie deduzioni
c) dalle necessarie sperimentazioni e sensate verificazioni
d) dalle sensate esperienze e dalle necessarie dimostrazioni
40) Per quale filosofo rinascimentale Dio è l’intelletto universale «che è la prima e principal facultà de l’anima
del mondo, la quale è forma universale di quello»
a) Bruno
b) Telesio
c) Cusano
d) Sant’Agostino
41) Per Bacone la verità è…
a) figlia del tempo, non dell’autorità
b) figlia del bene, non del tempo
c) figlia dell’autorità, non della conoscenza
d) figlia dell’autorità, non del tempo
42) Quattro sono le regole fondamentali della conoscenza per Cartesio:
a) evidenza, descrizione, valutazione, sintesi
b) sensazione, percezione, cognizione, valutazione
c) evidenza, analisi, sintesi, enumerazione
d) evidenza, tesi, antitesi, sintesi
43) Per Hobbes sono due «i postulati certissimi della natura umana»
a) La res cogitans, la dimensione spirituale e mentale, e la res extensa, la dimensione fisica e biologica
b) La natura fructifera o capacità di agire e produrre nuove realtà e la natura lucifera o la capacità di conoscere le leggi
naturali
c) La cupiditas naturalis, la bramosia naturale, e la ratio naturalis, la ragione naturale
d) L’instinctus o pulsionalità naturale (essenzialmente negativa e maligna) e la ratio o intellezione razionale
(essenzialmente positiva e benigna)
44) Il filosofo inglese John Locke definisce la sostanza come...
a) Come qualcosa di non conoscibile, rispetto a cui «le nostre facoltà non ci portano oltre una collezione di quelle idee
sensibili che osserviamo in esse»
b) Come «ciò che esiste indipendentemente da ciò che accade»
c) Come, semplicemente, «la persistenza del collegamento: una persistenza che non è mai assoluta e rigorosa»
d) Come qualcosa di conoscibile «in quanto non idea astratta, bensì componente tangibile degli enti»
5 di 7
45) Che posizione assume il filosofo David Hume in relaziona alla tematica della causalità?
a) Sostiene la tesi della deducibilità dell’effetto dalla causa
b) Sostiene la tesi della non esistenza della causalità
c) Sostiene la tesi dell’indeducibilità dell’effetto dalla causa
d) Sostiene la tesi della esistenza della causalità
46) Gli uomini diventano uguali «per convenzione e diritto legale»; perciò «il diritto di ciascun individuo al suo
stato particolare è sempre subordinato al diritto supremo della comunità». A chi appartiene questa concezione?
a) Hume
b) Cartesio
c) Rousseau
d) Leibniz
47) Quali dei seguenti pensatori possono essere fatti rientrare nell’empirismo moderno?
a) Locke e Hume
b) Hume e Kant
c) Cartesio e Leibniz
d) Spinoza e Leibniz
48) Per Immanuel Kant la proposizione «tutti i corpi sono estesi» vale come esempio di...?
a) giudizio analitico
b) giudizio sintetico a priori
c) giudizio sintetico a posteriori
d) giudizio teleologico
49) Quale è l’obiettivo essenziale della Critica della ragion pratica di Kant?
a) Criticare e confutare la tesi dell’esistenza di una ‘ragione pratica’: la ragione è sempre teoretica e razionale
b) Dimostrare che l’idea di una ‘ragione pratica’ è tutt’uno con la ‘ragion pura’
c) Determinare e costruire un sistema di norme pienamente corrispondente alle regole di condotta umane e al
funzionamento della ragione
d) Chiarire cosa sia la morale, cioè come l’uomo possa compiere un’azione autenticamente morale
50) Quale delle seguenti proposizioni è da considerarsi «imperativo categorico»
a) Agisci sempre in modo che gli scopi che guidano la tua azione valgano anche per gli altri come fine e mai soltanto
come mezzo
b) Agisci sempre in modo che la massima della tua volontà valga sempre come fine in accordo con la massima della
volontà altrui
c) Agisci sempre in modo che gli scopi che guidano la tua azione valgano anche per gli altri come mezzo e mai soltanto
come fine
d) Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere nello stesso tempo come un fine, e mai
unicamente come un mezzo
51) Che cosa è l’Idealismo romantico?
a) È il nome di una grande corrente artistico-letteraria originatasi in Germania; fondata da Goethe e Schiller, si sviluppò
in parallelo all’idealismo di Fichte e Schelling
b) È il nome di una grande corrente filosofica originatasi in Germania; basata sugli ideali dello Sturm und Drang e
dell’Assolutismo, ebbe come suoi massimi esponenti Goethe, Schiller, Fichte e Schelling
c) È il nome di una grande corrente filosofica originatasi in Germania – fondata, in epoca post-kantiana, da Fichte e
Schelling
d) È il nome di una grande corrente filosofica originatasi in Germania; basata sull’idea dell’Autocoscienza o Infinito e
della Volontà; suoi massimi esponenti: Fichte, Schelling e Schopenhauer
52) Che cos’è l’Assoluto per Schelling?
a) Designa il Trascendente in quanto tale: non suscettibile al divenire, contrariamente alla Realtà
b) Designa la realtà in quanto tale: suscettibile al divenire, sì, ma mai a crescita o diminuzione
c) Designa il principio trascendente la realtà, cioè Dio
d) Designa il principio infinito della realtà, cioè Dio
6 di 7
53) Chi è l’autore dell’opera Idee per una filosofia della natura (1797)
a) Schlegel
b) Kant
c) Schelling
d) Hegel
54) Nella dialettica kierkegaardiana degli stadi, a cosa corrisponde lo ‘stadio estetico’?
a) L’uomo estetico ricerca la realizzazione di sé attraverso la bellezza. Non orienta la sua azione su criteri morali
universali e su una fede religiosa definita
b) L’uomo estetico ricerca la realizzazione di sé attraverso la bellezza e l’arte. Tutta la sua azione creativa è ispirata a
motivi morali universali e alla fede religiosa
c) L’uomo estetico è governato dall’impulso, dal senso e dall’emozione. Non orienta la sua azione su criteri morali
universali e su una fede religiosa definita
d) L’uomo estetico è governato dalla sola ricerca del piacere
55) Di chi è l’opera La critica dell’economia politica, pubblicata a Berlino nel 1859?
a) Max Weber
b) Herbert Spencer
c) Karl Marx
d) Friedrich W. Nietzsche
56) Cosa rappresenta la figura di Apollo nell’opera giovanile di Nietzsche La nascita della tragedia (1872)
a) Incarna la volontà di potenza, la mira dell’uomo a farsi divino
b) È il simbolo della luce, della misura, e rappresenta il principio di individuazione
c) È il simbolo del potere di autocontrollo sul fluire passionale della vita
d) È il simbolo del Super-uomo, di colui che sa elevarsi al di sopra dei mediocri
57) Tra i filosofi, chi ha rappresentato per Nietzsche un grande interlocutore?
a) Adler
b) Schelling
c) Wagner
d) Schopenhauer
58) Quali dei seguenti filosofi rientrano nella tradizione dello Storicismo?
a) Scheler, Wittgenstein, Russell
b) Dilthey, Heidegger, Jaspers
c) Hartmann, Weber, Gentile
d) Dilthey, Spengler, Weber
59) Quale è lo scopo dell’opera Essere e tempo (1927) di Martin Heidegger
a) Costruire una nuova concezione epistemologica capace di unire la conoscenza oggettiva del tempo con la sua
conoscenza soggettiva (esperienza dell’essere)
b) Costruire una nuova ontologia dell’essere fondata sull’ontologia del tempo
c) Costruire una ontologia che, partendo dalla vaga comprensione che l’uomo ha dell’Essere, giunga a una piena
conoscenza e comprensione del suo senso
d) Costruire una nuova filosofia generale del Divenire
60) Chi ha sostenuto (in una prima fase delle sue ricerche) la tesi che «nella logica parla la natura stessa dei segni
necessari» e che la matematica è un metodo della logica?
a) Austin
b) Searle
c) Husserl
d) Wittgenstein
7 di 7
Scarica