2 B SA - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

I.I.S.S. “NICOLO‟ PALMERI” – TERMINI IMERESE
CLASSE II B sa - A.S. 2015/16
PROGRAMMA DI MATEMATICA - INSEGNANTE GIOVANNA FASO
ALGEBRA:
Risoluzione grafica di un sistema lineare con due equazioni e due incognite.
Disequazioni: generalità; disequazioni in una incognita; intervalli; disequazioni equivalenti;
risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado intera; disequazioni frazionarie e
disequazioni intere riconducibili al primo grado; sistemi di disequazioni.
Radicali: generalità, proprietà fondamentali dei radicali, operazioni sui radicali, potenze ad
esponente frazionario.
Equazioni di secondo grado: generalità, risoluzione delle equazioni di secondo grado complete
ed incomplete, intere e fratte; relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di una equazione di
secondo grado; scomposizione del trinomio di secondo grado; regola di Cartesio; equazioni
parametriche. Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni riconducibili ad equazioni di
grado inferiore; equazioni biquadratiche; equazioni binomie; equazioni trinomie.
Disequazioni di secondo grado: generalità, risoluzione algebrica di una disequazione intera di
secondo grado; disequazioni di grado superiore al secondo; disequazioni fratte e sistemi di
disequazioni.
Equazioni e disequazioni con valori assoluti.
Sistemi di equazioni di secondo grado.
Problemi di primo e di secondo grado.
GEOMETRIA:
Fascio di rette parallele.
La circonferenza e il cerchio: proprietà fondamentali della circonferenza, le corde e le loro
proprietà, parti della circonferenza e del cerchio, posizioni reciproche di una retta e di una
circonferenza, posizioni reciproche di due circonferenze, angoli al centro e angoli alla
circonferenza, proprietà degli angoli alla circonferenza, tangenti a una circonferenza per un
punto esterna ad essa, poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza, teoremi relativi ai
quadrilateri iscritti e circoscritti ad una circonferenza, poligoni regolari.
Teoremi di Euclide e di Pitagora e loro applicazioni.
L‟insegnante
Liceo Scientifico Nicolò Palmeri
Anno scolastico 2015/2016
Classe IIBSA
Programma di INGLESE
Docente: Giuseppina Cardinale
Dai manuali di studio : Moving Up 1 di Kennnedy/Maxwell/Bentini ediz. Blackcat
Unit 10: What am I going to wear?
Unit 11: In 25 years „ time
Grammar and functions: Future with Be going to (expressing intentions and predictions);
present continuous ( making plans and arrangements); present simple (official events and
timetables ); Would you like to / how about/Let’s…( Inviting /accepting/Refusing) Will/Won’t
( expressing predictions , offers, spontaneous decisions , promises); May /Might ( expressing
possibility);
Vocabulary: Clothes; adjectives word order; future time expressions; Weather and climate
Pronunciation of “ won’t and want”
Unit 12: I‟ve never skied before
Grammar and functions: Present perfect ; ever/never; been/gone; ( talking about recent
experiences); talking about illness and health; should ( giving advice)
Vocabulary: parts of the body ; Illnesses and injuries
Pronunciation of “ED “
Reading and training : Curing a cold by Mark Twain
Writing skills: writing a formal letter to your doctor
From Moving Up 2 di Kennnedy/Maxwell/Bentini ediz. Blackcat
Unit 0 : Show time!
Grammar and functions : present simple vs present continuous ( state verbs - talking about
permanent actions and temporary ones) ;
Vocabulary : on the stage ( entertainment)
Reading and training: Literary heroes?
Writing skills: writing a biography of a hero from literature or films
Unit 1: Young achievers
Unit 2: Today and yesterday
Grammar and functions :relative pronouns ( defining /non defining relative clauses- describing
words);present perfect with already/just/yet/so far; past continuous vs simple past (actions in
progress in the past) ; used to ( talking about past habits)
Vocabulary: life experiences and achievements; technology ; gadgets and electrical appliances
Reading and training: The mutiny of the Bounty
Writing skills: writing a paragraph on your school
Unit 3:Friends for life
Unit 4 :We‟ve been there!
Grammar and functions : present perfect with for/since ( duration form); adverbs; present
perfect continuous
Vocabulary: relationships, get/be +adjectives ( get/be married); adjectives in ed/ing
( tired/tiring) verbs of perceptions +adjectives
Reading and training: around the world in 80 days
Writing skills: writing about a long journey you have been on
Unit 5: There‟s nowhere like home
Unit 6 : Rules, rules, rules
Grammar and functions :verbs with infinitive or gerund; infinitive of purpose( saying why we
do something), composti di some/any/no/every; have to /don’t have to – must/mustn’t
(expressing obligation /prohibition/no obligation); first conditional ( talking about possible
situations and their results); when/as soon as/until/unless +simple present
Vocabulary: make /do ; rural and urban life;
Culture :The London suburbs
Writing skills: writing a paragraph describing the place where you live ( pros and drawbacks)
Reading and training: Jane Eyre
Unit 7: Tough justice
Grammar and functions : second conditional(talking about hypothetical situations and their
results); too/too much/many/(not) enough
Vocabulary: crime and punishment
Reading and training: Criminals meet their victims
Termini Imerese 07/06/2016
l‟insegnante
Giuseppina Cardinale
Liceo Scientifico Nicolò Palmeri
Anno scolastico 2015/2016
Classe IIBSA
Programma di Italiano
Docente : Luppino Antonietta
POESIA
Il testo come misura: l'aspetto metrico-ritmico
–
Il verso
–
Le figure metriche:dittongo,trittongo,iato,sinalefe,dialefe,sineresi,dieresi.
I versi italiani
–
Gli accenti e il ritmo
–
Le cesure
–
L'enjambement
–
Le rime
Le strofe
–
Componimenti poetici
1. sonetto
2. canzone
Le figure retoriche
1. anastrofe
2. anafora
3. iterazione
4. chiasmo
5. similitudine
6. metafora
7. analogia
8. metonomia
9. ossimoro
GRAMMATICA
la competenza testuale
–
Che cos'è un testo
–
I requisiti del testo
1.
La coesione
2.
La coerenza
Riscrivi testi
–
Il riassunto e la sintesi
–
La parafrasi
Analizzare e scrivere testi
–
Le classificazione dei testi
–
Il testo espositivo
–
Il testo descrittivo
–
Il testo narrativo
–
L'articolo di cronoca
–
Il testo argomentativo
La sintassi del periodo
–
Il periodo, le proposizioni indipendeti e dipendenti
–
La classificazione delle preposizioni indipendenti
–
La struttura del periodo
1. Le forme di coordinazione
2. Le forme e i gradi di subordinazione
–
Le proposizioni subordinate completive
1. La proposizione soggettiva
2. La proposizione oggettiva
3. La proposizione dichiarativa
4. La proposizione interrogativa indiretta
–
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
–
–
La
La
La
La
La
La
La
La
Le preposizioni circostanziali
proposizione casuale
proposizione finale
proposizione consecutiva
proposizione temporale
proposizione concessiva
proposizione avversativa
proposizione limitativa
proposizione condizionale
Il discorso diretto e indiretto
Il periodo ipotetico:1,2,3 tipo
I PROMESSI SPOSI
VITA DI ALESSANDRO MANZONI
Audiolettura e analisi dei capp.I- XIV
LETTERATURA
–
IL CONTESTO STORICO E CULTURALE
1. Entrare nel Medioevo
–
LA NASCITA DELLA LETTERATURA EUROPEA IN FRANCIA
1. La Chanson De Geste
RONALDO A RONCISVALLE
–
IL ROMANZO CORTESE
2. Chrètien De Troyes
LANCILLOTTO SUL PONTE
–
LA LIRICA TROBADORICA
–
LA NASCITA DELLA LETTERATURA ITALIANA: la poesia religiosa
Termini Imerese6 Giugno 2016
La docente
Antonietta Luppino
LICEO SCIENTIFICO “NICOLÒ PALMERI”
TERMINI IMERESE
PROGRAMMA di Fisica
Anno Scolastico 2015/2016
Classe II B s.a.
MECCANICA
 La descrizione del moto
La Meccanica; Lo spazio e il tempo; Il sistema di riferimento e l’osservatore; La
traiettoria; La tabella oraria; La rappresentazione grafica del moto; Il diagramma orario;
La velocità media; Calcolare correttamente la velocità media; Analisi di un diagramma
orario
 I moti rettilinei e il moto circolare
Il moto rettilineo uniforme; La legge oraria del moto rettilineo uniforme; Il diagramma
orario del moto rettilineo uniforme; Dal digramma orario alla legge oraria; Il grafico
velocità-tempo del moto rettilineo uniforme; Il moto vario: la velocità media e la velocità
istantanea; L’accelerazione media; Il grafico velocità-tempo; L’accelerazione istantanea;
Il moto rettilineo uniformemente accelerato; Il grafico velocità-tempo del moto rettilineo
uniformemente accelerato; La legge oraria del moto rettilineo uniformemente
accelerato; Il moto di caduta libera dei grave; Carattere vettoriale della velocità e
dell’accelerazione; Il moto circolare uniforme; Il periodo e la frequenza; La velocità
tangenziale; Il vettore velocità tangenziale; L’accelerazione centripeta
 Le leggi della dinamica
Che cosa studia la Dinamica; Considerazioni sul moto; Il primo principio della dinamica o
principio di inerzia; I sistemi di riferimento inerziali; Il secondo principio della dinamica;
Massa e peso; Il terzo principio della dinamica; Forze e moto; Il secondo principio e la
caduta dei corpi; Le forze di attrito radente
 L‟energia e il lavoro delle forze
L’energia; L’energia cinetica; Forze “al lavoro”; Definizione di lavoro; Calcolo del lavoro
quando la forza e lo spostamento hanno direzioni diverse; La potenza; Energia cinetica e
lavoro delle forze; Il teorema dell’energia cinetica; L’energia potenziale; Le
trasformazioni di energia; L’energia meccanica si conserva; Energia meccanica e forze di
attrito
FENOMENI TERMICI
 La temperatura e il calore
Caldo e freddo; La misura della temperatura; Il termometro a liquido; La scala Celsius
della temperatura; La temperatura e la variazione di temperatura; La scala Kelvin della
temperatura; Dilatazione termica lineare; Dilatazione volumetrica di corpi solidi;
Dilatazione termica di liquidi e gas; Temperatura e densità delle sostanze; Trasferimenti
di calore; Che cos’è il calore; Trasformazione di energia meccanica in calore; L’equilibrio
termico; La capacità termica; La relazione fondamentale della calorimetria; L’unità di
misura del calore; La propagazione del calore; Il vaso dewar; Il calcolo della
temperatura di equilibrio termico; I passaggi di stato; La fusione e la solidificazione; La
vaporizzazione e la condensazione
OTTICA GEOMETRICA
 I raggi luminosi e gli strumenti ottici
L’ottica geometrica; La propagazione rettilinea della luce; La riflessione della luce; La
rifrazione della luce; La riflessione totale; La dispersione della luce; La riflessione sugli
specchi curvi (fotocopie da altro testo); Le lenti (fotocopie da altro testo)
Testo in adozione: Bruno Consonni - Clara Pizzorno - Vincenzo Ragusa - “ I PERCHE‟ DELLA
FISICA ” – TRAMONTANA
L‟insegnante
Maria lo Presti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE
PROGRAMMA
SVOLTO
MATERIA: BIOLOGIA
NELLA
CLASSE II B S.A. nell’A.S 2015/2016
INSEGNANTE: LIBRIZZI LUCIA
CHIMICA
1.
2.
3.
4.
5.
Unità di misura usate in chimica,il Sistema Internazionale delle unità di misura
La notazione scientifica,le cifre significative
Aspetti qualitativi della materia
Massa,volume,densità,temperatura,calore
Le leggi ponderali della chimica : legge della conservazione della massa, legge delle
proporzioni definite e legge delle proporzioni multiple .
6. Stati della materia. I passaggi di stato
7. Cenni sulle tecniche di separazione dei componenti una miscela
8. Vari tipi di miscele. Cenni sulle soluzioni
9. La carica elettrica. Le particelle subatomiche
10. Numero atomico e numero di massa,gli isotopi
11. La tavola periodica
12. Le proprietà periodiche : raggio atomico,energia di ionizzazione,affinità
elettronica,elettronegatività
13. La configurazione elettronica degli atomi e i legami chimici
14. Il legame covalente,ionico,a idrogeno
15. La molecola dell’acqua:struttura chimica,proprietà legate alla presenza del legame a
idrogeno
16. Le forze intermolecolari : forze di van der Waals: forze dipolo-dipolo,forze di London
17. I composti binari : composti dell’ossigeno, composti dell’idrogeno , sali binari
18. I composti ternari : ossiacidi,idrossidi,sali ternari
BIOLOGIA
1. Il carbonio e i suoi composti
2. I gruppi funzionali
3. Polimeri e monomeri
4. Carboidrati: polisaccaridi e monosaccaridi
5. Lipidi,fosfolipidi,cere e steroidi
6. Proteine: struttura primaria,secondaria,terziaria,quaternaria
7. Acidi nucleici: DNA,RNA
8. Differenze tra RNA e DNA
9. Dimensione delle cellule
10. Cellula procariote ed eucariote
11. Struttura della cellula:nucleo,citoplasma,membrana cellulare
12. Organuli del citoplasma
13. Struttura della membrana cellulare:il modello a mosaico fluido
14. Funzioni della membrana cellulare
15. I trasporti attivi e passivi. L’osmosi
16. La riproduzione asessuata e sessuata
17. La scissione binaria
18. Il ciclo cellulare: interfase,mitosi,citodieresi
19. Le fasi della mitosi
20. L’importanza della meiosi per la variabilità genetica
21. Le fasi della meiosi I e della meiosi II
L’INSEGNANTE
Lucia Librizzi
Liceo Scientifico “N. Palmeri”
Classe: II Bsa
Programma di Geostoria
a.s. 2015-2016
DOCENTE: Anna Matranga
TESTO IN ADOZIONE: Dorotea Cotroneo, I luoghi della storia, Dall’età di Cesare all’Alto
Medioevo, Volume 2 – SANSONI PER LA SCUOLA.
DAL VOLUME 1
UNITÀ 3: ROMA DALLA MONARCHIA ALLA DITTATURA DI SILLA
CAPITOLO 9: dall’Italia preistorica alla Roma monarchica
La preistoria in Italia; gli Etruschi; alle origini di Roma; la società romana arcaica; le istituzioni
della Roma monarchica.
CAPITOLO 10: la Roma repubblicana e la conquista dell’Italia
Nascita ed evoluzione della repubblica romana nel V secolo a.C.; l’espansione non
programmata e le nuove rivendicazioni della plebe nel IV secolo a.C.; volontà di dominio e
organizzazione dello stato all’inizio del III secolo a.C.
CAPITOLO 11: Roma alla conquista del Mediterraneo
La conquista del Tirreno; la conquista del Mediterraneo occidentale; l’intero Mediterraneo
diventa romano.
CAPITOLO 12: trasformazioni e riforme dai Gracchi a Silla
Un nuovo divario sociale; decadenza morale e trasformazioni sociali; eroici tentativi di riforma;
Mario e Silla.
DAL VOLUME 2
UNITÀ 1: L’IMPERO ROMANO
CAPITOLO 1: la crisi della repubblica
Personalità in lotta per il potere; l’ascesa di Cesare; lo scontro tra Cesare e Pompeo
CAPITOLO 2: dalla repubblica al principato
La fine della respublica; la nascita del principato; le riforme; la cultura per un’immagine nuova
del potere.
CAPITOLO 3: alla ricerca di un nuovo dio
Rimedi al male di vivere; il dio nato in Palestina; nascita e diffusione del cristianesimo.
CAPITOLO 4: consolidamento e apogeo dell’impero
La dinastia Giulio-Claudia; la dinastia Flavia; gli imperatori adottivi; le ragioni dello splendore, i
segni della crisi; culture in parallelo.
CAPITOLO 5: dalla monarchia militare alla tetrarchia
Gli imperatori militari; l’anarchia militare; la tetrarchia.
CAPITOLO 6: da Costantino alla caduta dell’Impero d’Occidente
L’impero di Costantino; la Chiesa da nemica ad alleata dell’impero; l’impero ad una svolta; la
fine dell’impero romano d’Occidente.
PERCORSI DI GEOGRAFIA: la globalizzazione.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE: la laicità dello stato e il diritto di libertà religiosa
UNITÀ 2: LE TRASFORMAZIONI DELL’ALTO MEDIOEVO
GEOGRAFIA FISICA: l’Europa: piccola e accogliente
CAPITOLO 7: Occidente e Oriente nel VI secolo
Le trasformazioni dell’Occidente; due regni in primo piano; l’impero romano d’Oriente.
CAPITOLO 8: i Longobardi e l’ascesa del papato
L’Italia longobarda; la svolta nella Chiesa cattolica; la svolta del regno longobardo tra VII e
VIII secolo.
CAPITOLO 9: l’Oriente tra civiltà islamica e impero bizantino
L’Islam all’orizzonte; l’impero bizantino e altri imperi all’epoca di Maometto; l’espansione araba
tra VII e VIII secolo.
Termini Imerese, lì 07/06/2016
L’insegnante
Anna Matranga
Classe II sez. B S.A. Liceo Scientifico “N. Palmeri”
Classe: II Bsa
Programma di religione
a.s. 2015-2016
DOCENTE: Catalano Giuseppe
1. LA VITA UMANA COME RICERCA
o L’uomo e la ricerca del senso
o Fede e ragione
o La religiosità umana: la ricerca del perché, il bisogno d’infinito e di eternità
2. COS’È UNA RELIGIONE?
o Agnosticismo, ateismo, risposta religiosa alle domande di senso
o Elementi che costituiscono una religione: risposta al bisogno umano di salvezza
o Definizione di religione
o Religioni monoteiste e politeiste
3. L’ISLAM E IL FONDAMENTALISMO
4. I PATRIARCHI
o Abramo: padre delle tre religioni monoteiste
5. LA BIBBIA, IL LIBRO DEI LIBRI
o Bibbia ebraica e bibbia cristiana
o Struttura generale della Bibbia
o Le lingue della Bibbia
o Formazione del testo sacro
o Il canone
o Citare un testo biblico
o Bibbia: parola di Dio scritta da uomini
o L’ispirazione
o I Vangelo e gli altri scritti del N.T.
o Il Kerigma e il N.T.
6. LE DIVISIONI TRA I CRISTIANI
7. GESÙ E IL CRISTIANESIMO: LA QUESTIONE DELLE FONTI
Termini Imerese, 7 giugno 2016
Il prof. Giuseppe Catalano