ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLARANO Programma svolto nella classe III°C e III°D ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnante Emanuela Casini Programma svolto nella classe 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Aritmetica Le proporzioni ed applicazione delle proprietà per risolvere problemi anche di geometria.(ripasso) Conoscere il significato di funzione matematica ed empirica; grandezze costanti e grandezze variabili; grandezze variabili dipendenti. Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali e grafici relativi, applicazione anche alle scienze. Problemi del tre semplice diretto e inverso e problemi su catene di rapporti. Percentuale e problemi con le percentuali; rappresentazione delle percentuali mediante aerogramma Cenni a matematica finanziaria: capitale, interesse, tasso e sconto La probabilità: sapere cos’è la probabilità dal punto di vista matematico. Significato di evento casuale, di un evento certo, incerto, impossibile. Il segmento di probabilità. La legge dei grandi numeri e valutazione statistica della probabilità. Applicazione della probabilità semplice alla genetica. Statistica: popolazione statistica, indagini statistiche e fasi dell’indagine con rilevamento dati, elaborazione matematica dei dati (frequenza assoluta, relativa percentuale, media, moda e mediana) e raccolta in tabelle, rappresentazione dei dati mediante istogramma e areogramma. Algebra 1. L’insieme Z degli interi relativi,l’insieme Q dei razionali relativi, l’insieme R dei reali relativi. 2. Caratteristiche dei numeri relativi: le quattro operazioni, elevamento a potenza e proprietà delle potenze, potenze ad esponente positivo e negativo, estrazione di radice, espressioni algebriche. 3. Il calcolo letterale: I monomi, grado complessivo di un monomio ed grado rispetto ad una lettera, monomi uguali, simili, opposti. 4. Le operazioni con i monomi (somma algebrica, moltiplicazione, divisione, potenze con esponente positivo e negativo, espressioni letterali). 5. I polinomi: polinomio intero e frazionario, grado complessivo e grado rispetto ad una lettera; saper ordinare sia rispetto alle potenze crescenti che decrescenti, riconoscere quando un polinomio è omogeneo e quando è completo. 6. Le operazioni con i polinomi ed espressioni. 7. Cenno ai prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio. 8. Identità ed equazioni. 9. Le equazioni equivalenti, forma normale di un’equazione. 10. Risoluzione di equazioni di primo grado ad un’incognita con verifica del risultato. Esempi di risoluzione di problemi mediante equazioni. 11. Piano cartesiano, punti allineati, simmetrici rispetto agli assi e rispetto all’origine. Distanza tra due punti allineati e non allineati. 12. Rappresentazioni sul piano cartesiano e rotazioni di rettangoli e triangoli rettangoli per ottenere cilindri Geometria: 1. Il teorema di Pitagora e sua applicazione alle varie figure geometriche. (ripasso) 2. Circonferenza, cerchio, definizioni e nomenclatura relativa alle diverse parti; 3. Posizione reciproca tra retta e circonferenza e tra due circonferenze, angoli al centro ed alla circonferenza; settore circolare. 4. Lunghezza della circonferenza, area del cerchio; uso del 5. Relazione tra arco di circonferenza- intera circonferenza e tra area settore circolare-area del cerchio 6. Poligoni inscritti e circoscritti e condizioni di inscrivibilità e circoscrivibilità. 7. L’area dei poligoni regolari (uso dei numeri fissi). 8. La similitudine, criteri di similitudine dei triangoli, riduzioni e ingrandimenti, proprietà dei poligoni simili (relazione tra i perimetri, tra i segmenti corrispondenti, tra le aree). 9. La geometria dello spazio: posizioni reciproche di due piani nello spazio e di due angoli nello spazio (diedri). 10. I poliedri e le loro proprietà generali. 11. Calcolo dell' area delle superfici dei poliedri: prisma, parallelepipedo, cubo. 12. I solidi equivalenti, il concetto di volume e applicazione delle formule per il calcolo dei volumi. 13. I solidi di rotazione: cilindro. 14. L’asse di rotazione e la generatrice (sapere come si generano cilindri). 15. Rotazioni sul piano cartesiano. 16. Saper applicare le formule per il calcolo di superfici e volumi in solidi di rotazione. 17. Peso specifico. Scienze: 1. I fenomeni fisici: a. Il moto dei corpi, velocità e moto rettilineo uniforme con esercizi e grafici sul piano cartesiano. b. Le forze: cos’è e come si misura una forza; rappresentazione di una forza (il vettore) e misurazione di una forza; composizione di forze e forza risultante, la regola del parallelogramma c. L’equilibrio dei corpi e centro di gravità; corpi sospesi e corpi appoggiati (equilibrio stabile, instabile, indifferente. d. Le leve: leve di primo, secondo e terzo genere; la legge di equilibrio della leva; esercizi e grafici di funzioni direttamente e inversamente proporzionali. 2. L’organizzazione generale del sistema nervoso dell’uomo: centrale periferico e neurovegetativo (anatomia e fisiologia): a) Le parti principali di una cellula nervosa ed il meccanismo di trasmissione dell’impulso nervoso. b) Struttura e funzioni delle parti dell’encefalo e midollo spinale (meccanismo dell’arco riflesso) c) Struttura e funzione del sistema nervoso neurovegetativo (simpatico e parasimpatico) d) Struttura e funzioni del sistema nervoso periferico (nervi cranici e spinali) e) Cenni a malattie ed igiene del sistema nervoso. f) Cenni al sistema endocrino nel controllo delle funzione degli organi 3. L’apparato riproduttore maschile e femminile, la trasmissione della vita. 4. Elementi di genetica: a) il DNA e RNA, mitosi e meiosi (crossing-over), b) geni e codice genetico, la sintesi proteica, c) ereditarietà e leggi di Mendel (prima e seconda legge, con esercizi di calcolo probabilità e tabelle a doppia entrata), d) Dominanza incompleta; codominanaza e) Le mutazioni e gli agenti mutageni. f) Mutazione in rapporto all’evoluzione dei viventi. g) Malattie genetiche h) Le biotecnologie, l’ingegneria genetica, gli OGM e la clonazione 5. L’evoluzione e la storia della vita: a) Le ere geologiche e i fossili b) Fissismo, creazionismo e teoria dell’evoluzionista di Darwin c) Adattamenti all’ambiente d) L’origine della vita e le prove dell’evoluzione e) L’evoluzione dell’uomo 6. Ricerche relative ai seguenti argomenti: a. Universo, galassie e stelle: origine ed evoluzione; galassie e stelle b. Il sistema solare: sistema tolemaico e copernicano; origine del sistema solare; caratteristiche e struttura del sole; le leggi di Keplero c. La struttura del pianeta Terra e la deriva dei continenti, la tettonica a zolle d. Vulcani e terremoti; vari tipi di rocce. e. La Terra: movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra e le conseguenze di tali movimenti. La luna e i suoi movimenti, le fasi lunari, eclissi e maree. Castellarano, 31 maggio 2013 Emanuela Casini