SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA “DON BOSCO” Via San Camillo de Lellis, 4 35128 Padova ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2015/2016 Sessione unica Programmazione didattica di MATEMATICA Classe III sezione B Testo in uso: “Matematica Teoria Esercizi PLUS – Algebra, Geometria C”, G. Bonola, I. Forno; ed. Lattes Il testo è stato integrato con appunti e materiale fornito dalla docente STATISTICA E PROBABILITÀ Probabilità Significato di evento certo, impossibile e aleatorio Probabilità classica p(E) di un evento certo, impossibile o aleatorio Significato di eventi incompatibili, compatibili e complementari Probabilità di due eventi incompatibili Probabilità di due eventi compatibili Probabilità di due eventi complementari Statistica Concetto di campione, popolazione e di unità statistica Fasi di un’indagine statistica: raccolta e analisi dei dati (frequenza assoluta, relativa e percentuale), rappresentazione grafica dei dati Indici di posizione: moda, mediana, media ALGEBRA Rette nel piano cartesiano Ripasso: concetto di funzione empirica o matematica, funzione di proporzionalità diretta e sua rappresentazione nel piano cartesiano Considerazioni sul coefficiente angolare k Equazione generica di una retta rette parallele agli assi cartesiani Numeri relativi L'insieme dei numeri interi relativi Valore assoluto (modulo) di un numero intero relativo Numeri relativi uguali, opposti, concordi e discordi Rappresentazione sulla retta graduata L'insieme dei numeri reali relativi Addizione e sottrazione con i numeri relativi Moltiplicazione, divisione e potenza con i numeri relativi Potenze con esponente negativo Radice quadrata di un numero relativo Espressioni algebriche II calcolo letterale Distinguere un’espressione numerica da una letterale Monomi simili, diversi, uguali, opposti Grado di un monomio Addizione algebrica con i monomi Moltiplicazione, divisione e potenza con i monomi I polinomi Grado di un polinomio Ordinamento dei termini di un polinomio Addizione e sottrazione fra polinomi Moltiplicazione di un polinomio per un monomio e di due polinomi fra loro Divisione di un polinomio per un monomio Prodotti notevoli: prodotto della somma per la differenza di due monomi; quadrato di un binomio; cubo di un binomio Raccoglimento a fattor comune Equazioni Distinguere un’identità da una equazione Equazioni equivalenti Principi di equivalenza Distinguere tra equazioni determinate, indeterminate e impossibili Risoluzione di un'equazione di I grado Risoluzione di particolari equazioni di secondo grado (riducibili a equazioni di I grado oppure pure) Verifica di un'equazione Risolvere semplici problemi con l’uso delle equazioni Applicare i principi di equivalenza per ricavare formule inverse GEOMETRIA Circonferenza e cerchio Posizioni di un punto rispetto ad una circonferenza Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza Corde e parti della circonferenza Parti del cerchio Posizioni reciproche di due circonferenze Angoli al centro e alla circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza (in particolare quadrilateri e poligoni regolari) Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Figure piane scomponibili in poligoni particolari e parti di cerchio o circonferenza Geometria solida Posizioni reciproche di rette e piani nello spazio Diedri e poliedri: angoli diedri, solidi, poliedri, poliedri concavi e convessi. Equivalenza fra solidi: concetto di volume, figure solide equivalenti. POLIEDRI Parallelepipedo retto: proprietà; calcolo della lunghezza della diagonale; sviluppo e calcolo della superficie laterale e della superficie totale; volume. Cubo: proprietà; calcolo della lunghezza della diagonale; sviluppo e calcolo della superficie laterale e della superficie totale; volume. Prismi: sviluppo e calcolo della superficie laterale e della superficie totale; volume del prisma retto. Piramidi: piramide retta. Sviluppo e calcolo della superficie laterale e della superficie totale; volume. Poliedri composti scomponibili in poliedri noti: superficie totale e volume SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro: generazione del cilindro; sviluppo e calcolo della superficie laterale e della superficie totale; volume; cilindro equilatero-cenni. Cono: generazione del cono; sviluppo e calcolo della superficie laterale e della superficie totale; volume; cono equilatero-cenni. Altri solidi di rotazione: rotazione di 360° di un rettangolo attorno a una delle dimensioni; rotazione di 360° di un triangolo rettangolo attorno ai cateti e all’ipotenusa; rotazione di 360° di un trapezio intorno alle sue basi. Geometria analitica Costruire e utilizzare come riferimento un piano cartesiano a 4 quadranti Calcolare la distanza tra due punti nel piano Disegnare poligoni nel piano cartesiano e calcolarne area e perimetro, anche considerandoli una delle basi di un prisma retto Disegnare le rotazioni dei poligoni sopra elencati e calcolare area totale e volume dei solidi ottenuti Il/LA DOCENTE Prof. / Prof.ssa PIGOZZI MARIACHIARA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA “DON BOSCO” Via San Camillo de Lellis, 4 35128 Padova ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico 2015/2016 Sessione unica Programmazione didattica di SCIENZE Classe III sezione B Testo in uso: “ Accademia delle scienze”, G. Flaccavendo e N. Romano, Fabbri Editori Il testo è stato integrato con appunti e materiale fornito dalla docente L’apparato riproduttore Ripasso: concetto di riproduzione sessuata e asessuata Differenza tra gonadi e gameti Caratteri sessuali primari e secondari Importanza degli ormoni sessuali Apparato riproduttore maschile Apparato riproduttore femminile Ciclo mestruale Fecondazione Gravidanza e parto Gemelli AIDS Genetica i cromosomi Cellule aploidi e diploidi La meiosi e la mitosi - cenni Concetto di gene e allele Gli esperimenti di Mendel e la loro rappresentazione attraverso il quadrato di Punnet Prima legge di Mendel Seconda legge di Mendel Concetto di genotipo e fenotipo Prevedere, attraverso il quadrato di Punnet, la probabilità di genotipo e fenotipo (tra gli esempi svolti: trasmissione del sesso, malattie ereditarie dominanti o recessive) La mutazione come fonte di variabilità allelica Forze ed equilibrio Differenza tra grandezze scalari e vettoriali Concetto di forza Effetti di una forza Il dinamometro Rappresentazione vettoriale di forze Composizione di forze: rappresentazione vettoriale e calcolo dell’intensità Forze e movimento: la dinamica Prima legge di Newton Seconda legge di Newton Principio di azione e reazione Equilibrio di un corpo e annullamento di forze agenti su un corpo Baricentro Equilibrio dei corpi sospesi Equilibrio dei corpi appoggiati Le macchine semplici: le leve Rappresentazione schematica di una leva Leve di primo, secondo e terzo genere Condizione di equilibrio di una leva Leve vantaggiose, svantaggiose e indifferenti Rappresentare in un piano cartesiano la proporzionalità esistente tra le grandezze Il moto Il concetto relativo di moto e di quiete Moto rettilineo uniforme (legge oraria e rappresentazione su piano cartesiano) Moto rettilineo vario (rappresentazione nel piano cartesiano, rappresentazione vettoriale) Elettricità Ripasso: struttura dell’atomo, cos’è uno ione L' elettrizzazione Conduttori e isolanti La corrente elettrica: intensità (I), differenza di potenziale (ddp, V) e resistenza (R) e loro proporzionalità reciproca; Rappresentare in un piano cartesiano la proporzionalità esistente tra le grandezze I e II legge di Ohm I circuiti elettrici in serie e in parallelo: rappresentazione schematica Scienze della terra (cenni) Ripasso: struttura dell’interno della Terra, suddivisione della litosfera in placche o zolle, moti convettivi dell’astenosfera La teoria della tettonica a zolle La teoria della deriva dei continenti Comprendere il nesso causale tra fenomeni vulcanici, sismici e moti convettivi I punti caldi del nostro pianeta Il/LA DOCENTE Prof. / Prof.ssa PIGOZZI MARIACHIARA