programma di storia classe ib

annuncio pubblicitario
ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ED ATTIVITA’
MARINARE “C. COLOMBO”
DI CATANIA
Classe 1 - sez. D A.S. 2014-15
°°°
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE ID
PROF.SSA A. PULEO
Dall'origine dell'uomo all'inizio della storia
Conoscere il sistema di datazione
- Conoscere la differenza tra preistoria e storia
- Conoscere il modo di vivere e i progressi dell'uomo preistorico dal Paleolitico al Neolitico
- Conoscere i principali avvenimenti e le caratteristiche politiche, economiche, sociali e culturali
delle prime civiltà urbane della Mesopotamia e dell'Egitto
- Conoscere le principali caratteristiche politiche, socio-economiche e culturali delle civiltà degli
Ebrei, dei Fenici, dei Cretesi e degli Ittiti
Le civiltà della Grecia: dagli Achei ad Alessandro il Grande
Conoscere la storia della Grecia dalla nascita della civiltà micenea allo sviluppo delle poleis
- Conoscere l'evoluzione politica che ha portato ad Atene la democrazia
- Conoscere i caratteri della democrazia ateniese
- Comprendere i motivi dello scontro tra Atene e Sparta
- Conoscere le principali conquiste culturali della civiltà greca
- Conoscere le cause che portarono alla decadenza delle poleis
- Conoscere la vicenda di Alessandro Magno, l'estensione e le caratteristiche del suo impero
- Conoscere gli aspetti più significativi dell'età ellenistica
La Roma dei primi secoli: dalla fondazione al primo secolo a.C.
Conoscere la situazione culturale ed etnica dell'Italia preistorica
- Conoscere avvenimenti leggendari e ricostruzione storica della fondazione di Roma
- Conoscere il sistema politico della Roma monarchica
- Conoscere i caratteri della Repubblica romana e le condizioni socio-politiche e culturali di
Roma nell'età repubblicana
- Conoscere le conquiste romane fino al primo secolo a.C. e le ragioni di un tale successo
La crisi della Repubblica
Comprendere i motivi che portarono alle guerre civili e alla fine della Repubblica
- Conoscere i personaggi e gli avvenimenti fondamentali di quel periodo
L'impero romano da Augusto a Marco Aurelio
PROGRAMMA DÌ ITALIANO CLASSE ID
PROF.SSA A.PULEO
Morfologia: le parti variabili e
invariabili del discorso
Leggere e riassumere
1.definizione di testo; la situazione comunicativa del testo
2..le tipologie testuali e le loro caratteristiche, in particolare i testi espositivi
3. i generi testuali
4. lo scopo e il destinatario del testo
5. periodi, capoversi, paragrafi e sequenze, capitoli
6.la gerarchia delle informazioni
La sintassi della frase semplice e della frase complessa
La scrittura
Il testo poetico
I Promessi sposi : - Riconoscere le intenzioni comunicative dell'autore
- Arricchire il patrimonio lessicale
Epica
Introduzione all’epica: la poesia epica; il mito nella poesia epica; aedi e rapsodi
La Grecia delle origini: storia e mito; la civiltà cretese e la civiltà micenea
La storia della città di Troia e del suo cantore, Omero: Troia tra mito e leggenda; la leggenda di
Omero; la questione omerica
L’Iliade: il mondo dell’Iliade; caratteristiche e personaggi dell’opera; la struttura dell’Iliade; la
storia narrata
Brani scelti dall’Iliade
Invocazione alla Musa e protasi, libro I, vv.1/7
L’Odissea: la nuova società nella Grecia arcaica; Odisseo: un eroe diverso e un uomo nuovo; le
riprese letterarie del personaggio di Odisseo; la struttura del poema; i temi dell’Odissea; le divinità;
i personaggi; l’itinerario di Odisseo; le vicende narrate nel poema
Brani scelti dall’Odissea
Invocazione alla Musa e protasi, libro I, vv. 1/10
L’Eneide: Virgilio; l’epica latina; la leggenda di Enea; differenze fra Enea e gli eroi omerici, gli
dei latini
Brani scelti dall’Eneide
Proemio
Grammatica
Il verbo
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma
La forma attiva, passiva, riflessiva
La forma pronominale
La forma impersonale
La funzione del verbo nella frase
Il verbo e la sua struttura
Gli usi dei modi e dei tempi
Il nome
Nomi concreti e astratti
Nomi propri e comuni
La formazione del plurale
Nomi primitivi e derivati
Nomi alterati e difettivi
L’articolo
Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo
L’aggettivo
Aggettivo qualificativo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi (o pronominali)
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma
La forma attiva, passiva, riflessiva
La forma pronominale
Il pronome
Pronomi personali soggetto
Pronomi personali complemento
Pronomi riflessivi e dimostrativi
Pronomi relativi, indefiniti e doppi (o misti)
Pronomi interrogativi ed esclamativi
Le parti invariabili del discorso
Avverbi
Preposizioni
Congiunzioni
Il teatro
Antologia
1) LA NARRAZIONE (NARRATOLOGIA)
La storia: fabula e intreccio; tecniche di alterazione della fabula; le sequenze; la struttura di base
del testo narrativo
I personaggi: i personaggi della fiaba; il sistema dei personaggi; presentazione e caratterizzazione
del personaggio
Lo spazio
Il tempo
Il narratore: autore, narratore, lettore
Il punto di vista: la focalizzazione; le parole e i pensieri dei personaggi; lingua e stile
IL ROMANZO
Realismo e storia: che cos’è un romanzo; il romanzo dell’800; il romanzo storico; il romanzo
realista; il romanzo naturalista; il romanzo verista; il romanzo storico del 900; il neorealismo.
LETTURE:
“La droga che uccide”,”L’amante di Gramigna”,”Il treno ha Fischiato”,”X agosto”,Il 5 maggio”,
Scarica