LICEO SCIENTIFICO CACCIOPPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO CACCIOPPOLI
PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.
2015/2016
CLASSE I L
ANTOLOGIA
IL TESTO
Il contesto
Differenza tra Testi letterari e testi non letterari
Linguaggio denotativo e connotativo
Le tipologie testuali: Testi descrittivi, Testi narrativi, testi Espositivi, Testi argomentativi
La scomposizione del testo in sequenze
Sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogiche, miste; microsequenze e macrosequenze
“Lo specchio magico” di Michel Tournier
“Racconto di Natale” di Dino Buzzati
La struttura del testo narrativo: esposizione, esordio,peripezie e mutamenti, spannung,
scioglimento, conclusione. Esposizione differita e avvio in medias res. Finale a sorpresa e
finale aperto.
I tempi verbali: tempi commentativi,narrativi,tempi di sfondo e tempi in primo piano
L’ordine del racconto
Fabula e intreccio
Analessi
Prolessi
“Western di cose nostre” di Leonardo Sciascia
Il tempo e lo spazio
La collocazione temporale
Il ritmo del racconto: sommario, narrazione rallentata, scena, pausa, ellissi
“Una bambina brutta” di Maria Pia Veladiano
I personaggi
Caratterizzazione
Descrizione fisica ( e fisiognomica)
Caratterizzazione psicologica, sociale e ideologica
Personaggi statici e dinamici
Ruolo: protagonista, antagonista, oggetto, aiutante, avversario
“Il camaleonte” di Anton Cechov
Discorsi e pensieri dei personaggi
Discoso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero, il soliloquio, il monologo , il
monologo interiore e il flusso di coscienza
Autore e narratore
I tipi di narratore
Il punto di vista: focalizzazione zero, focalizzazione interna e focalizzazione esterna
Lo stile e i suoi elementi
Stile alto, basso e medio ( riflessioni sugli usi degli stili nella Divina commedia e nelle novelle di
Verga)
Come si analizza lo stile
La retorica ieri e oggi
I generi della narrativa
La favola
La fiaba
Il racconto
“La foresta incantata” di John Reuel Tolkien
“Fahrenheit 451” di Ray Bradbury
“Don Chisciotte e i mulini a vento” di Miguel de Cervantes
Umorismo e comicità
Parodia e satira
“Quasi quasi faccio un tuffo” di Achille Campanile
GRAMMATICA
I fonemi dell’ italiano ;
le vocali; i dittonghi e i trittonghi . Lo iato;
Le consonanti;
L’accento;
L’elisione e il troncamento;
elisione , troncamento e ‘’d’’ eufonica;
L’ortografia : come evitare gli errori;
La punteggiatura;
Pronomi relativi;
Il verbo
Modi e tempi dei verbi
I verbi ausiliari , servili , aspettuali e causativi
La frase semplice o proposizione;
Il soggetto ed il predicato;
Attributo e apposizione;
Complementi diretti ed indiretti;
EPICA
I miti
Dal mito all’epica
Il genere letterario dell’epica
I poemi Omerici: l’Iliade e l’Odissea
Iliade: l’invocazione alla Musa, la causa dell’ira, lo scontro tra Achille e Agamennone, Ettore e
Andromaca, la morte di Ettore.
L’Odissea: l’invocazione alla Musa, l’isola di Calipso, una terribile tempesta nel mare.
Gli alunni
La docente