I.I.S. Liceo “Cicerone“Cicerone-Pollione” LICEO CLASSICO “VITRUVIO POLLIONE” - FORMIA - Programma di Italiano Classe IV D (1 DG) a.s. 2014 - 2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico Modulo 1 - ANTOLOGIA La storia: la divisione in sequenze, la titolazione, i tipi di sequenze, fabula e intreccio. I personaggi: l’ autore e i personaggi, presentazione dei personaggi, la caratterizzazione, la tipologia dei personaggi, il ruolo dei personaggi. Il tempo: l’ambientazione storica, l’uso dei tempi, i rapporti tra i tempi della narrazione, l’ordine della narrazione, il ritmo della narrazione. Lo spazio: l’ambientazione, le funzioni dello spazio. Le voci della narrazione. Autore e narratore, narratore e lettore, la focalizzazione. La struttura del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie, scioglimento. La divisione in sequenze. Il riassunto di un testo narrativo. Le abilità di scrittura: raccontare, descrivere, argomentare. La narrazione breve: il mito, la fiaba, la favola. La novella: origine e funzione. Dagli exempla al Novellino. La “rivoluzione “ di Boccaccio. Il racconto: il racconto fantastico. Il romanzo: origine e struttura. Nascita e sviluppo del romanzo moderno. Il Romanzo greco. Il romanzo di formazione. Il romanzo storico. Modulo 2 - GRAMMATICA MORFOLOGIA Parti variabili ed invariabili del discorso. Il verbo: persona, numero, genere. Verbi ausiliari, servili, aspettuali e causativi. Verbi transitivi e intransitivi. Forma attiva e forma passiva. Forma riflessiva e impersonale. La congiunzione: congiunzioni subordinanti e coordinanti. SINTASSI La frase semplice e la frase complessa. L’analisi della frase semplice o analisi logica: soggetto, predicato nominale e verbale, attributo, apposizione, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto, il complemento diretto, vari complementi indiretti. L’analisi della frase complessa o del periodo: coordinazione e subordinazione. Proposizioni principali, coordinate, subordinate completive (Soggettive, oggettive, dichiarative) e finali. Coordinazione e subordinazione. Schematizzazione del periodo. Modulo 3 - EPICA Il genere epico: nascita della poesia epica, lingua e stile. L’epica greca arcaica: Iliade e Odissea. La questione omerica. Storia, temi, struttura dell’Iliade. Iliade I, vv. 1-7: proemio. I, vv. 8-56: Crise e Agamennone. I, vv. 101-187: Achille si scontra aspramente con Agamennone II, vv.211-277: Odisseo e Tersite III: vv.324-382: il duello tra Paride e Menelao VI, vv. 369- 502: Ettore e Andromaca XVI, vv. 805-857: la morte di Patroclo XXII, vv. 247-363: il duello tra Ettore e Achille XXIV, vv. 477-551: Priamo si reca alla tenda di Achille Storia, temi, struttura dell’Odissea. Gli dei e i nuovi valori morali. La figura di Odisseo. Confronto tra Achille ed Odisseo. Odissea I, vv. 1-21: il proemio e l’invocazione I, vv.44-95: il concilio degli dei I, vv. 325-364: Penelope II, vv. 82-128: La tela di Penelope V, vv. 55-84, vv. 192-233: Calipso e Odisseo VI, vv. 96-210, 224-250: Nausicaa Modulo 4 – I PROMESSI SPOSI L’autore e l’opera Il romanzo storico come genere lettarario Analisi e profilo dei personaggi Lettura integrale dei primi 8 capitoli (sezione borghigiana) Analisi di tematiche universali attraverso i secoli, spunti generali di riflessione Modulo 5 - LABORATORIO DI SCRITTURA Il riassunto Il testo introspettivo Il testo descrittivo Il testo argomentativo Gli alunni _________________________ _________________________ L’insegnante ________________________