I.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA” - ROMA PROGRAMMA PREVENTIVO DI Chimica e Laboratro - CLASSE Seconda C ANNO SCOLASTICO 2005 - 2006 MODULO n 1 TITOLO:IL PERINUCLEO: GUSCI ELETTRONICI E VALENZA. PREREQUISITI MODULO Programma del primo anno OBIETTIVI DEL MODULO Completare l’esame dei modelli atomici. Il modello a gusci come strumento adeguato per l’interpretazione dei fenomeni chimici. Evidenze sperimentali che hanno condotto alla conoscenza del modello a gusci. Concetto secondo il quale la conquista della conoscenza è un processo in continuo divenire. Conoscenze (Sapere): Competenze (saper fare) su: UNITÀ DIDATTICA Interpretazione delle proprietà degli elementi sulla base del modello atomico a gusci. Riconoscimento di metalli mediante saggi alla fiamma. N-0 La struttura dell’atomo Contenuti Indice Particelle subatomiche Disposizione spaziale delle particelle Numero atomico Peso atomuco ORE TOTALI: 18 Descrizione La scoperta dell’elettrone. Il protone. La scoperta della radioattività. Modello planetario dell’atomo: nucleo e perinucleo. Il neutrone. Altre particelle subatomiche. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Massa atomica. Qualità macroscopica e quantità microscopica. La mole. Massa molare. 1 I.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA” - ROMA PROGRAMMA CONSUNTIVO DI Chimica e Laboratro - CLASSE Seconda B ANNO SCOLASTICO 2005 - 2006 MODULO n 1 TITOLO:IL PERINUCLEO: GUSCI ELETTRONICI E VALENZA. PREREQUISITI MODULO Programma del primo anno OBIETTIVI DEL MODULO Completare l’esame dei modelli atomici. Il modello a gusci come strumento adeguato per l’interpretazione dei fenomeni chimici. Evidenze sperimentali che hanno condotto alla conoscenza del modello a gusci. Concetto secondo il quale la conquista della conoscenza è un processo in continuo divenire. Conoscenze (Sapere): Competenze (saper fare) su: UNITÀ DIDATTICA Interpretazione delle proprietà degli elementi sulla base del modello atomico a gusci. Riconoscimento di metalli mediante saggi alla fiamma. N-0 La struttura dell’atomo Contenuti Indice Particelle subatomiche Disposizione spaziale delle particelle Numero atomico Peso atomuco ORE TOTALI: 18 Descrizione La scoperta dell’elettrone. Il protone. La scoperta della radioattività. Modello planetario dell’atomo: nucleo e perinucleo. Il neutrone. Altre particelle subatomiche. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Massa atomica. Qualità macroscopica e quantità microscopica. La mole. Massa molare. 2 UNITÀ DIDATTICA N–1 Titolo Perinucleo: gusci elettronici e valenzaContenuti Indice Descrizione Quantizzazione Il modello atomico di Bohr. La luce Lo spettro elettromagnetico. Interazione della luce con la materia. Interazione luce-materia Eccitazione degli elettroni e salto quantico. Dal concetto di orbita a quello di orbitale. Struttura elettronica Gusci elettronici ed energia di ionizzazione. Ottetto completo e valenza dell’atomo. Laboratorio MODULO n 2 Saggi alla fiamma e alla perla con separazione quantitativa. TITOLO: CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI ORE TOTALI: 37 E DEI COMPOSTI PREREQUISITI MODULO Le forme in cui l’energia si manifesta e si trasmette. Cause di attrazione e repulsione tra oggetti: forze. Concetto di funzione e correlazione tra grandezze. Caratteristiche macroscopiche degli stati di aggregazione della materia. Principali grandezze elettriche e loro relazioni. Conoscenze (Sapere): OBIETTIVI DEL MODULO Conoscere il sistema periodico quale strumento di interpretazione dei fenomeni chimici Competenze (saper fare) su: Acquisire i criteri generali per la classificazione e la denominazione dei composti cimici. Comprensione di modelli e ipotesi su strutture ed eventi microscopici a partire da osservazioni a livello macroscopico. 3 UNITÀ DIDATTICA N-1 Titolo Sistema periodico e classificazione dei composti. Contenuti Indice La tavola periodica Guscio elettronico esterno e valenza. Composti binari. Composti ternari e quaternari Descrizione Il sistema periodico. Criteri di classificazione. Dimensione degli atomi. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Struttura elettronica e periodicità. Valenza. Acidi, basi, comportamento anfotero. Caratteristiche degli elementi nei vari gruppi. Generalità sulla classificazione dei composti. Ossidi, idruri. Idrossidi, acidi. Sali. Laboratorio Vari tipi di reazioni. Video Le proprietà del sodio e del cloro UNITÀ DIDATTICA N-2 Titolo Legami chimici Contenuti Indice Descrizione I legami Concetto di legame chimico. Proprietà macroscopiche delle sostanze e teoria Legame ionico. dei legami. Legame covalente. Legame covalente polare. Legame covalente dativo. Legame a idrogeno. Le forze di Van der Waals. Geometria molecolare e teoria VSEPR. Legame metallico. Laboratorio Solubilità e miscibilità in solventi polari e non polari 4 UNITÀ DIDATTICA N-3 Titolo Le soluzioni Contenuti Indice Lo stato solido Lo stato liquido Proprietà colligative Descrizione Solidi cristallini e solidi amorfi. Lo stato liquido: le soluzioni.Concentrazione . Abbassamento crioscopco ed innalzamento ebullioscopico. Osmosi e pressione osmotica. Elettroliti e non elettroliti. Laboratorio Conduttori di prima e seconda specie. Preparazione di una soluzione a concentrazione nota. Video Le soluzioni. MODULO n 3 TITOLO: TRASFORMAZIONI CHIMICHE ORE TOTALI: 35 PREREQUISITI MODULO Elementi essenziali di stechiometria: calcolo delle moli, conversioni delle moli in unità di massa, per i gas, di volume. Leggi di conservazione della massa, dell’identità atomica, della carica, dell’energia. Potenze. Concetti di percentuale e di frazione di enti divisibili. Modi di esprimere la concentrazione. Conoscenze (Sapere): Competenze (saper fare) su: OBIETTIVI DEL MODULO Interpretare le reazioni chimiche sotto l’aspetto qualitativo Conoscere i concetti di acido e di base. Conoscere gli strumenti concettuali per la misura dell’acidità e basicità delle soluzioni. Conoscere le reazioni di ossidoriduzione. Conoscere il calcolo stechiometrico quale strumento per interpretare le reazioni chimiche sul piano quantitativo. Saper rapportare la struttura della sostanza alla sua natura acida o basica. 5 UNITÀ DIDATTICA N-1 Titolo Reazioni chimiche Contenuti Indicatore Descrittore Classificazione delle reazioni chimiche Sintesi degli elementi. Addizione. Analisi degli elementi costitutivi. Decomposizione o dissociazione. Scambio semplice. Scambio doppio. Reazioni in forma ionica. Stechiometria delle reazioni. Aspetti energetici L’energia nelle reazioni: esotermiche, endotermiche. Energia di attivazione. Laboratorio Esempi di reazioni chimiche, con verifiche sperimentali della legge di conservazione della massa e del calore di reazione. Video Reazioni chimiche e temperatura UNITÀ DIDATTICA N- 2 Indice Equilibrio chimico Equilibrio dell’acqua Acidità e basicità Misura dell’acidità Laboratorio Titolo Reazioni acido-base Contenuti Descrizione Definizione di equilibrio. Legge di azione di massa. Prodotto ionico dell’acqua: acidità e basicità. Definizione di acido e di base. Carattere acido e basico dei composti. L’acqua e il pH delle soluzioni. Forza degli acidi e delle basi. Reazioni acido-base. Indicatori. Titolazioni acido-base. Forza degli acidi e delle basi e grado di dissociazione. Soluzioni di carattere acido, basico e neutro a concentrazione nota. Titolazioni acido-base. 6 UNITÀ DIDATTICA N-3 Titolo Le reazioni di ossido-riduzione. Contenuti Indice Ruolo regli elettroni nelle reazioni redox Concentrazione ionica. Laboratorio UNITÀ DIDATTICA Descrizione Reazioni di ossidoriduzione. Numero di ossidazione. Ossidazione e riduzione. Reazioni di ossidoriduzione in forma ionica. Normalità de equivalenti nelle reazioni di ossidoriduzione. Potenziali redox N-4 Titolo Conversione di energia chimica in energia elettrica e di energia elettrica in energia chimica. Contenuti Indice Descrizione Energia elettrica prodotta da reazioni chimiche Conversione di energia chimica in energia elettrica. Semireazioni : coppie ossidoriduttive. Potenziali ossidoriduttivi. Forza elettromotrice (f.e.m.) delle pile. Vari tipi di pile. Reazioni chimiche prodotte mediante l’uso di Conversione di energia elettrica in energia energia elettrica. chimica. Elettrolisi. Applicazioni dell’elettrolisi. La corrosione. Reazioni spontanee ed energia. La pila.. Laboratorio Video Metodologie X Lezioni frontali X Lezioni interattive X Esperienze in laboratorio Roma, 30 settembre La pila elettrochimica:. La chimica in natura Strumenti Verifiche X Libro di testo X Interrogazioni orali X Appunti X Interrogazioni scritte X Sussidi audiovisivi X Relazioni 2005 I professori 7 I.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA” - ROMA PROGRAMMA PREVENTIVO DI Chimica e Laboratro - CLASSE Seconda …….. ANNO SCOLASTICO 2004 - 2005 ALLEGATO AI CRITERI DIDATTICI MODULO n 1 TITOLO:IL PERINUCLEO: GUSCI ELETTRONICI E VALENZA. PREREQUISITI MODULO Programma del primo anno OBIETTIVI DEL MODULO Completare l’esame dei modelli atomici. Il modello a gusci come strumento adeguato per l’interpretazione dei fenomeni chimici. Evidenze sperimentali che hanno condotto alla conoscenza del modello a gusci. Concetto secondo il quale la conquista della conoscenza è un processo in continuo divenire. Conoscenze (Sapere): Competenze (saper fare) su: UNITÀ DIDATTICA Interpretazione delle proprietà degli elementi sulla base del modello atomico a gusci. Riconoscimento di metalli mediante saggi alla fiamma. N–0 La struttura dell’atomo Contenuti Indice Particelle subatomiche Disposizione spaziale delle particelle Numero atomico Peso atomuco ORE TOTALI: 18 Descrizione La scoperta dell’elettrone. Il protone. La scoperta della radioattività. Modello planetario dell’atomo: nucleo e perinucleo. Il neutrone. Altre particelle subatomiche. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. Massa atomica. Qualità macroscopica e quantità microscopica. La mole. Massa molare. 8 9