PROGRAMMA SVOLTO Prof. Tiziana Morrone Classe: I BL Materia: Italiano A.S.: 2007/2008 Per l’ambito letterario: ▪ Il Mito: o Che cos’è il mito? Il mito come risposta alle domande dell’uomo; temi e significati; i meccanismi narrativi; il tempo e i luoghi; i personaggi e gli eventi; il mito, fonte di informazioni; tipologia e interpretazione di miti; il mito greco e latino. o L’amore e le sue forme I miti celebrano i sentimenti dell’uomo; l’amore per gli uomini e per gli dei. L.Apuleio “Amore e Psiche” ( da Metamorfosi). P.O.Nasone “Filemone e Bauci”, “Apollo e Dafne” (da Metamorfosi). P.O.Nasone “Prometeo, il divino benefattore”, L’illusoria passione di Narcisio” (da Metamorfosi). ο Il peccato di orgoglio P.O.Nasone “La sfida di Aracne” (da Metamorfosi). ▪ Testi Narrativi - Gli elementi della narrazione: o La struttura del racconto Svolgimento: fabula e intreccio; flashback e anticipazione. Inizio e fine: inizio descrittivo, inizio narrativo, inizio in “medias res”, finale con morale, finale tragico, finale aperto, finale narrativo, finale tronco, finale a sorpresa. Le sequenze: sequenze narrative, descrittive, espositive, dialogiche, argomentative e persuasive, riflessive, lirico-espressive. I Personaggi: personaggi e tipi, modalità e tecniche di presentazione. I tratti, staticità e dinamicità dei personaggi,il sistema dei personaggi, ruoli e funzioni. Il Tempo: il tempo della storia e il tempo del discorso; la durata e il tempo narrativo. Lo Spazio: spazio interno e spazio esterno. Autore e Narratore: narratore interno ed esterno. Punto di vista: focalizzazione zero, focalizzazione interna, focalizzazione esterna, alternanza di focalizzazioni. Tema, Messaggio, Contesto. Scelte linguistiche e stilistiche: i registri, paratassi e ipotassi, denotazione e connotazione, l’uso di figure retoriche. I.Calvino “La ragazza mela”. L.Sciascia “Il lungo viaggio”. O.Wilde “Il Principe Felice”. C.Collodi “Pinocchio si trasforma” (da Le avventure di Pinocchio). “Il ricco e il povero” (Fiaba ceca). I.Calvino “Un viaggio con le mucche”. P. Levi “La deportazione” (da Se questo è un uomo). ▪ Testi Narrativi – I generi della narrativa: o Il racconto e la novella Le caratteristiche, le origini, la fortuna nell’età medievale, la rinascita nell’Ottocento, le inquietudini del Novecento. o Il romanzo Origini e caratteristiche, dal Medioevo al Seicento, il Settecento e l’Ottocento, il romanzo del Novecento. La narrazione umoristica Il meccanismo della risata, elementi comici del testo narrativo. G.Boccaccio “Frate Cipolla”, “ Chichibio e la gru” (da Decameron). G.De Maupassant “La burla”. A.Cechov “Un’opera d’arte” P.Wodehouse “La zia, il gatto e il gentiluomo (da Le zie non sono gentiluomini). Dall’avventura alla fantascienza Imprese ed eroi straordinari. M.De Cervantes “Don Chisciotte e l’avventura della barca incantata” (da Don Chisciotte). H.Melville “Il duello finale con la Balena Bianca” (da Moby Dick). M.Crichton “A tu per tu con il Tyrannosaurus rex” (da Jurassic Park). R.Matheson “Bambina smarrita”. Giallo e horror I caratteri del giallo, l poliziesco, il thriller, il romanzo gotico o nero. A.C.Doyle “Le infallibili deduzioni di Sherlock Holmes” (da Il cane di Baskerville). E.A.Poe “Il cuore rivelatore”. Il romanzo storico (Cenni) La nascita del romanzo storico, i caratteri del romanzo storico. L.N.Tolstoj “Andrei e Napoleone” (da Guerra e Pace). La narrazione realistica e d’ambiente La realtà in primo piano, l’eclissi dell’autore, naturalismo e verismo, neorealismo. E.Zola “Il rimorso degli amanti assassini” (da Teresa Raquin). A.Cechov “Il camaleonte” L.Sciascia “A tu per tu con il padrino” (da Il giorno della civetta) B.Fenoglio “La sposa bambina” La narrazione psicologica (Cenni) L.Pirandello “Il treno ha fischiato”. ▪ Testo descrittivo Funzioni e caratteri della descrizione, descrizione oggettiva e soggettiva. ▪ Testo espositivo La funzione dell’esposizione, i procedimenti e le regole. ▪ Tipologie testuali Il diario, l’articolo di giornale, la relazione. ▪ Epica o Le origini dell’epica; elementi caratteristici dei poemi epici. o Omero: una biografia incerta; la questione omerica. ο Iliade: il contenuto e la struttura. Parafrasi ed esercizi di analisi dei seguenti passi antologizzati: Il proemio e l’antefatto; Crise e Agamennone; Achille si scontra aspramente con Agamennone; il duello tra Paride e Menelao; Ettore e Andromaca; il duello tra Ettore e Aiace; La spedizione notturna; la morte di Patroclo; il duello tra Ettore e Achille; Priamo si reca alla tenda di Achille. ο Odissea: il contenuto e la struttura. Parafrasi ed esercizi da analisi dei seguenti passi antologizzati: Il Proemio; Nausicaa; Nella terra dei Ciclopi; Le ombre di Achille e di Aiace; Argo, il cane di Odisseo; Il segreto del talamo. Per l’ambito linguistico: ▪ Morfologia ο L’aggettivo: aggettivi qualificativi e determinativi; gli aggettivi sostantivati, i gradi dell’aggettivo qualificativo. ο Il pronome: i pronomi personali, relativi, determinativi. ο Il verbo: la coniugazione del verbo; verbi irregolari, difettivi e sovrabbondanti; i modi verbali; verbi transitivi e intransitivi; le forme del verbo; i verbi d’appoggio; ▪ Sintassi della frase semplice ο Ripasso di tutta l’analisi logica. ▪ Sintassi del Periodo ο Il periodo e la proposizione principale. ο La coordinazione e la subordinazione. ο Le proposizioni completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta. ο Le proposizioni circostanziali: causali, finali, temporali. Abano Terme, 04/06/2007 L’insegnante Tiziana Morrone I rappresentanti degli alunni Nicolò Camporese Claudia Lazzaro