MANUALE D'USO • 15P0060A2• CTM90 CONVERTITORI TRIFASE CA/CC UNIDIREZIONALI TOTALCONTROLLATI INTERAMENTE DIGITALI 16/06/98 VERS. SOFTWARE C1.04 ÷ 1.16 R.01 Italiano • Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d'uso e di manutenzione. • Questa macchina dovrà essere destinata al solo uso per il quale è stata espressamente concepita. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. • L'Elettronica Santerno si ritiene responsabile della macchina nella sua configurazione originale. • Qualsiasi intervento che alteri la struttura o il ciclo di funzionamento della macchina deve essere eseguito od autorizzato dall'Ufficio Tecnico della Elettronica Santerno. • L'Elettronica Santerno non si ritiene responsabile delle conseguenze derivate dall'utilizzo di ricambi non originali. • L'Elettronica Santerno si riserva di apportare eventuali modifiche tecniche sul presente manuale e sulla macchina senza obbligo di preavviso. Qualora vengano rilevati errori tipografici o di altro genere, le correzioni saranno incluse nelle nuove versioni del manuale. • L'Elettronica Santerno si ritiene responsabile delle informazioni riportate nella versione originale del manuale in lingua italiana. • Proprietà riservata - Riproduzione vietata. L'Elettronica Santerno tutela i propri diritti sui disegni e sui cataloghi a termine di legge. Elettronica Santerno S.p.A. Via G. Di Vittorio, 3 - 40020 Casalfiumanese (Bo) Italia Tel. +39 542 668611 - Fax +39 542 666632 Assistenza Clienti Tel. +39 542 668610 - Fax +39 542 666778 Ufficio Vendite Tel. +39 51 6010231 - Fax +39 51 534403 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 Sommario PROCEDURA ESSENZIALE DI MESSA IN SERVIZIO ........................................... Pag. 4 CARATTERISTICHE GENERALI ............................................................................. " 9 TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE E ACCESSORI .................................. " 11 INDUTTANZE TRIFASE DI COMMUTAZIONE ....................................................... " 12 DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO CTM90 10..330A ......................... " 13 CONNESSIONI DI POTENZA E ALIMENTAZIONE CTM90 10...330A ................... " 13 SCHEMA A BLOCCHI CTM90 10...330A ................................................................. " 16 TOPOGRAFIA POTENZA CTM90 GR1 180A MAX. ................................................ " 17 TOPOGRAFIA POTENZA CTM90 GR1 250A MIN. ................................................. " 18 DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO CTM90 410...1200A ..................... " 19 CONNESSIONI DI POTENZA E DI ALIMENTAZIONE CTM90 410...1200A .......... " 19 SCHEMA A BLOCCHI CTM90 410...1200A ............................................................. " 24 TOPOGRAFIA POTENZA CTM90 410...600A ......................................................... " 25 TOPOGRAFIA POTENZA CTM90 900A 1° TIPO .................................................... " 26 TOPOGRAFIA POTENZA CTM90 900A 2° TIPO e 1200A ...................................... " 27 CTM90 MODULARE: TABELLA TECNICA E ACCESSORI .................................... " 28 DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO UNITÀ DI CONTROLLO CTM90 MODULARE ................................................................................................ " 29 DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO UNITÀ DI POTENZA CTM90 MODULARE ................................................................................................ " 29 CONNESSIONI DI POTENZA E DI ALIMENTAZIONE CTM90 MODULARE .......... " 29 DESCRIZIONE CONNETTORI ESTRAIBILI CTM90 MODULARE .......................... " 36 CONNESSIONI DI SEGNALE .................................................................................. " 37 TOPOGRAFIA SCHEDA COMANDO ES600/3 ....................................................... " 38 TOPOGRAFIA SCHEDA PILOTAGGIO ES630/2 .................................................... " 38 MORSETTIERA SCHEDA COMANDO ES600 ........................................................ " 41 MORSETTIERA SCHEDA PILOTAGGIO ES630 ..................................................... " 44 MORSETTIERA DI POTENZA ................................................................................. " 44 TASTIERA E DISPLAY ALFANUMERICO ............................................................... " 45 TARATURA AUTOMATICA ...................................................................................... " 46 SCHEMA A BLOCCHI DEL CONTROLLO .............................................................. " 48 - 49 PROSPETTO PARAMETRI PRINCIPALI ................................................................ " 50 2/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 ELENCO DEI PARAMETRI ...................................................................................... " 51 INTERVENTO ALLARMI E RESET .......................................................................... " 68 ELENCO DEGLI ALLARMI ....................................................................................... " 69 COMUNICAZIONE SERIALE ................................................................................... " 72 CARATTERISTICHE EMC E FILTRO IN INGRESSO ............................................. " 74 NORME PER INSTALLALLAZIONE, TARATURA E MANUTENZIONE .................. " 75 APPENDICE: TARATURA MANUALE ..................................................................... " 75 PARAMETRI UTENTE MODIFICATI RISPETTO AL VALORE DI DEFAULT ......... " 80 3/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 PROCEDURA ESSENZIALE DI MESSA IN SERVIZIO Nel seguito della presente sezione sono riportate le principali verifiche ed operazioni da effettuare per una regolazione ottimale del convertitore CTM90. Si suppone che l’Utente abbia già dimestichezza con l’utilizzo della tastiera: in caso contrario si faccia riferimento alla sezione TASTIERA E DISPLAY ALFANUMERICO. La presente sezione vuol solo fornire una traccia che può essere utilmente seguita per una corretta messa a punto: per ogni ulteriore informazione sulla funzione dei vari morsetti hardware o parametri software, e per ogni altro dettaglio in generale, si vedano le corrispondenti sezioni del presente manuale. In particolare, fare costante riferimento alla sezione CONNESSIONI DI POTENZA E ALIMENTAZIONE insieme alla sezione CONNESSIONI DI SEGNALE per un corretto utilizzo dei terminali hardware, e alla sezione ELENCO DEI PARAMETRI per la corretta impostazione dei parametri software. 1. VERIFICHE PRELIMINARI 1.1 All’atto dell’installazione, verificare che la tensione nominale di rete sia compresa nel range di tensione di alimentazione predisposto sul convertitore, ricavabile dal documento posto nella tasca adesiva sul fianco dello stesso. Nella configurazione standard il convertitore può essere alimentato da una tensione compresa nell’intervallo 380÷415Vca / 45÷65Hz. Se l’alimentazione trifase non è derivata dalla rete ma da un gruppo elettrogeno, può essere necessario impostare convenientemente i parametri #88 (variazione massima di frequenza ammessa) e #89 (ritardo scrittura allarme A03 di frequenza instabile), i cui valori di default sono rispettivamente 1Hz/s di soglia di allarme, e l’intervento immediato dell’allarme. 1.2 Verificare inoltre che la taglia del convertitore non sia sovradimensionata rispetto alla corrente nominale del motore: in pratica è opportuno che tale corrente non sia inferiore a circa il 70% della corrente nominale del convertitore. 1.3 Effettuare un controllo accurato del cablaggio, facendo riferimento alla sezione CONNESSIONI DI POTENZA E ALIMENTAZIONE, e alla sezione CONNESSIONI DI SEGNALE, riportate nel presente manuale. Qualora, solo per il caso della retroazione di dinamo tachimetrica, si richieda l’isolamento galvanico dei circuiti analogici della scheda di comando ES600 rispetto alla rete trifase di alimentazione, occorre sfilare i jumper J1 e J2 presenti su tale scheda (vedi la sezione TOPOGRAFIA SCHEDA DI COMANDO ES600/3). Qualora si richieda l’isolamento galvanico degli ingressi digitali della scheda di comando ES600, con l’utilizzo di una tensione 0 - 24VCC esterna, occorre eliminare i ponti a stagnare BR2 e BR3 presenti su tale scheda (vedi la sezione TOPOGRAFIA SCHEDA DI COMANDO ES600/3). 1.4 A seconda della tensione continua VEC richiesta per l’eccitazione, verificare che il valore della tensione alternata a disposizione per alimentare i morsetti 39 e 40 sia stata prevista con un valore pari a VEA = VEC • 1.11. Tale verifica non è ovviamente necessaria nel caso si utilizzi un deflussatore esterno: nel seguito viene fatto riferimento al ns. tipo DF2. 1.5 Escludere l’alimentazione al lato alternata del circuito di eccitazione in ingresso ai mors. 39/40 (togliendo ad es. il fusibile di almeno una fase) e scollegare e cortocircuitare tra loro i cavi originariamente collegati ai mors. 43/44, per escludere l’allarme di mancanza campo. Nel caso si utilizzi un deflussatore esterno, è sufficiente sfilare il jumper SW2, presente sulla scheda ES536 del DF2, se esso è in pos. I, oppure tenere aperto il contatto tra i mors. 10/11 se esso è in pos. E. Inoltre, scollegare e cortocircuitare tra loro i cavi originariamente collegati ai mors. 12/13. 1.6 Scollegare infine il cavo originariamente presente sul mors. 28 (RUN / STAND-BY). 4/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 2. CONTROLLI E CONFIGURAZIONI PRINCIPALI 2.1 Alimentare l’apparecchiatura, ad esclusione della sezione di potenza, e controllare sulla scheda di comando ES600 l’accensione dei seguenti tre LED: LED1 LED2 LED3 +15V -15V +5V Se sul display compare la visualizzazione di un allarme, effettuarne il reset (ad esempio premendo contemporaneamente i due pulsanti INC e DEC). Nel caso in cui la visualizzazione dell’allarme non scompaia dal display (se quindi la causa dell’allarme persiste) consultare il manuale alla sezione ELENCO DEGLI ALLARMI. Qualora l’allarme di cui non si riesce a fare il reset fosse l’allarme A04 “Rete fuori tolleranza”, effettuare le operazioni descritte al punto seguente, e alla fine effettuare il reset. 2.2 Se necessario, impostare sul parametro #17 - salvando su E2PROM con il tasto ENTER - il corretto valore nominale della tensione trifase di alimentazione a disposizione, il cui valore di default immesso in fabbrica è 380V. L’eventuale modifica di tale parametro, come per qualunque altro, richiede l’aver prima portato ad 1 il valore del parametro #14. E’ opportuno effettuare il salvataggio su E2PROM anche per tutte le altre impostazioni che verranno indicate nel seguito della presente procedura, in caso contrario i dati immessi verranno persi allo spegnimento dell’apparecchiatura. 2.3 Verificare che l’eventuale gruppo di ventilazione funzioni con regolarità soffiando aria dal basso verso l’alto. 2.4 Portarsi sul parametro #49 ed impostare il valore percentuale della corrente nominale del motore rispetto alla corrente nominale del convertitore (valore di default: 100%). Eventualmente impostare anche un’appropriata costante termica sul parametro #50, seguendo le indicazioni di massima riportate nel presente manuale (valore di default: 10 min). 2.5 Portarsi sul parametro #73 ed accertarsi che il tipo di retroazione di velocità impostato (configurazione di default: retroazione di dinamo tachimetrica) sia quello desiderato. 2.6 Se la retroazione è da dinamo tachimetrica, impostare sul parametro #12 (valore di default: 440VCC) la f.c.e.m. (forza controelettromotrice) che si avrà ad nmax (velocità massima che si intende effettivamente tarare), ricavata per proporzione dalla tensione di armatura che si avrebbe alla velocità nominale (vedi per maggiori chiarimenti la sezione APPENDICE: TARATURA MANUALE). Se è presente un deflussatore esterno, sul parametro #12 va direttamente impostata la tensione di armatura nominale del motore, ed inoltre occorre impostare il corretto valore del parametro #79 (valore di default: 100%). 2.7 Se invece la retroazione è da armatura, impostare sul parametro #12 la massima tensione di armatura che si intende tarare in uscita (valore di default: 440VCC). 3. AUTOTARATURA DI CORRENTE 3.1 Dopo essersi accertati che il contatto sul mors. 15 (MARCIA / ARRESTO) verso lo 0V sia inizialmente aperto, porre il parametro #14 al valore 2 e avviare l’autotaratura di corrente tramite il tasto ENTER, chiudendo il teleruttore KM quando richiesto, accertandosi della chiusura del contatto sul mors. 15. Se interviene l’allarme A01 “Errato senso ciclico”, scambiare la prima e la terza fase sulla terna di alimentazione a monte del punto di diramazione delle alimentazioni di controllo e di potenza: successivamente, rialimentando il convertitore, occorrerà resettare tale allarme. Ripetere comunque le operazioni descritte al paragrafo precedente, in modo da riportarsi nelle stesse condizioni. 5/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 3.2 Nel contempo verificare anche che tra il mors. 36 e la barra 46, e tra il mors. 38 e la barra 48, non vi sia alcuna tensione alternata. Verificare quindi che vi sia identità di fase ai terminali 36 e 46 ed ai terminali 38 e 48, altrimenti cablare i suddetti morsetti con le corrette fasi. 3.3 A questo punto ricollegare il cavo inizialmente presente sul mors. 28 e tramite il tasto ENTER lanciare definitivamente l’autotaratura di corrente. Al termine dell’autotaratura si dovranno ritrovare sui quattro parametri calcolati in questa fase (parametri #18, #19, #45, #46) dei valori generalmente diversi da quelli di default, e diversi dai limiti estremi ammessi: in particolare dovrà essere #45 ≠ 0.05 e #46 ≠ 50. Se così non fosse, verificare che la rete non sia eccessivamente squilibrata nelle tre tensioni di fase. Successivamente, dopo tale verifica, rilanciare l'autotaratura di corrente. 3.4 Disalimentare l’apparecchiatura e ripristinare gli originari collegamenti di eccitazione (vedi paragrafo 1.5). In particolare, se è presente un deflussatore esterno, riposizionare il jumper SW2 in pos. I, oppure ripristinare il contatto tra i mors. 10/11 se il jumper era invece in pos. E, lasciando però scollegati e cortocircuitati i cavi originariamente collegati ai mors. 12/13. 4. AUTOTARATURA DI VELOCITÀ 4.1 Alimentare l’apparecchiatura e verificare la presenza del valore nominale della tensione continua per il campo ai mors. 41 e 42. Se è presente un deflussatore esterno, alimentare lo stesso, regolando il trimmer multigiri RV5 (che è opportuno sia inizialmente in posizione tutta antioraria) in modo da poter misurare una corrente continua per il campo pari al valore nominale. 4.2 Dopo essersi accertati che il contatto sul mors. 15 verso lo 0V sia inizialmente aperto, porre il parametro #14 al valore 3 e avviare l’autotaratura di velocità tramite il tasto ENTER, chiudendo il teleruttore KM (e quindi i contatti sui mors. 15 e 28 verso lo 0V) quando richiesto, e lanciando poi definitivamente, tramite nuovamente il tasto ENTER, l’autotaratura: in questa fase verranno calcolati i parametri #28 e #29. Nel caso della retroazione da dinamo tachimetrica, se interviene l’allarme A11 “Guasto dinamo” occorre generalmente invertire tra loro i due cavetti della dinamo, a meno che il collegamento stesso non abbia delle interruzioni su uno o su entrambi i cavi: successivamente, rialimentando il convertitore, occorrerà resettare tale allarme. Al termine dell’autotaratura di velocità si dovranno ritrovare sui due parametri calcolati in questa fase (parametro #28 e #29) dei valori generalmente diversi da quelli di default, e diversi dai limiti estremi ammessi. 5. FUNZIONAMENTO COME CONTROLLO DI VELOCITÀ 5.1 Se occorre effettuare un controllo di velocità, occorre anzitutto regolare la velocità massima (vedi al punto successivo). Se è presente un deflussatore esterno, nel corso di tale regolazione andranno tarati anche i restanti trimmer RV2, RV1, RV4 (fare riferimento al MANUALE D’USO del DF2). Al termine di tale messa a punto, vanno ristabiliti gli originari collegamenti ai mors. 12/13. 5.2 La regolazione della velocità massima si ottiene aumentando gradualmente il riferimento di velocità verso il valore massimo, e fissando la velocità desiderata, se si è in retroazione da dinamo tachimetrica, attraverso il trimmer multigiri RV5 della schedina ES602 (montata su connettori), mentre se si è in retroazione di armatura, come già detto, agendo sul parametro #12. Quando sul mors. 2 e/o 3 risulta impostato il massimo riferimento di velocità, il parametro #01 visualizzerà un valore di circa il 100%. Analogamente, quando il massimo riferimento di velocità viene impostato sul mors. 4, il parametro #09 visualizzerà un valore di circa il 100%. I valori visualizzati sui suddetti due parametri tengono comunque anche conto dell’eventuale guadagno interno applicato rispettivamente tramite i parametri #15 e #16 (vedi più oltre). Accertarsi che alla massima velocità, la tensione continua in uscita non superi il valore nominale di armatura del motore (normalmente 440VCC per alimentazione trifase a 380VCA). 6/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 La stabilità di funzionamento diventa generalmente più critica al diminuire del valore massimo tarato per la velocità (ruotando il suddetto trimmer in antiorario oppure abbassando il valore del suddetto parametro). 5.3 Oltre a tale regolazione sulla retroazione è possibile una regolazione sul riferimento in ingresso ai mors. 2/3/4 tramite i parametri #15 e #16 (valori di default: 1). In accordo con quanto evidenziato con l’avvertenza al punto 5.2, per regolare velocità massime di rotazione particolarmente basse è opportuno non agire sulla regolazione della retroazione, ma deamplificare il riferimento tramite i due suddetti parametri. 5.4 I valori di riferimento per la marcia ad impulsi vanno impostati sui parametri #21 e #22 (valore di default: +5% per entrambi). 5.5 Per evitare overshoot di velocità può essere opportuno inserire l’adattamento automatico dei parametri (per default escluso) tramite i parametri #81÷85, in modo da fronteggiare variazioni rapide di riferimento a carico costante, ad esempio nel caso in cui non si usino rampe. Tale adattamento risulta utile anche nel caso di variazioni rapide di carico a riferimento costante: nei due casi è diversa l’impostazione da effettuare sul parametro #85, come illustrato nella sezione APPENDICE: TARATURA MANUALE. 6. GESTIONE DELLE RAMPE NEL CONTROLLO DI VELOCITÀ 6.1 Si possono inserire delle rampe per i riferimenti di velocità ai mors. 2/3 impostando convenientemente i parametri #23, #24 e #25 (valori di default: 0s), o anche inserire degli arrotondamenti tramite i parametri #26 e #27 (valori di default: 0s). Tra i tempi di rampa ed i tempi di arrotondamento dev’essere verificata una determinata relazione di diseguaglianza, riportata nel presente manuale, alla sezione ELENCO DEI PARAMETRI, come commento alla figura che illustra il significato dei parametri #23÷27. 6.2 I tempi di rampa possono anche essere variati dall’esterno in modo continuo per mezzo dell’ingresso analogico configurandolo opportunamente tramite il parametro #57 (per default escluso), o possono essere ridotti a zero per mezzo dell’ingresso digitale configurandolo opportunamente tramite il parametro #74 (per default con significato di CLIM). 6.3 Le rampe per la marcia ad impulsi sono invece definite dal parametro #20 (per default le stesse applicate ai mors. 2 e 3), e conseguentemente, a seconda della scelta fatta su di esso, dai parametri #23, #25, #26 e #27, oppure dai parametri #75 e #76 (valori di default: 0s). 6.4 Con rampe di durata media può essere conveniente l’inserimento dell’aumento automatico del tempo integrale tramite il parametro #80 (per default escluso). 7. OPZIONI NEL CONTROLLO DI VELOCITÀ 7.1 E’ possibile selezionare un’unica polarità per il riferimento di velocità in ingresso sui mors. 2/3 (e per quello interno globale) tramite il parametro #54 (per default solo positiva). Il riferimento minimo è impostabile, a patto che il parametro #54 sia stato configurato al valore di default, tramite il parametro #55 (valore di default: 0%), mentre il riferimento limite massimo può essere fissato sul parametro #56 (valore di default: 100%). Nel caso in cui non venga predisposto un riferimento minimo di velocità, se con riferimento zero il motore tende lentamente a ruotare, la deriva di velocità può essere corretta agendo sul parametro #30 (valore di default: 0%). Se la suddetta correzione risultasse eccessiva (superiore a quanto strettamente necessario) si introdurrebbe una soglia di riferimento minimo da dover impostare per porre il motore in rotazione. 7.2 Per l’inversione di polarità del riferimento di velocità può essere usato l’ingresso digitale configurabile tramite corrispondente impostazione sul parametro #74 (per default con significato di CLIM). 7.3 La compensazione della caduta resistiva R•I viene effettuata tramite il parametro #78, il cui valore di default è al 100%. 7.4 Infine, per selezionare eventualmente i quadranti operativi agire sul parametro #47 (per default tutti e due abilitati). 7/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 8. CONTROLLO DI CORRENTE (COPPIA) 8.1 Occorre effettuare un controllo di corrente (coppia) in casi quali ad esempio i controlli di tiro su un materiale in svolgimento o avvolgimento, oppure quando si controllano macchine meccanicamente solidali ad altre, tra le quali occorra definire una corretta ripartizione di coppia. 8.2 Nel primo caso solitamente si attua una semplice regolazione esterna del limite di corrente, selezionando opportunamente l’ingresso analogico configurabile sul mors. 4 tramite il parametro #57 (per default escluso), con polarità del segnale utilizzato selezionabile sul parametro #77 (per default positiva) e livello del segnale inviato regolabile internamente tramite il parametro #16 (valore di default: 1). In questa modalità di funzionamento, il riferimento di velocità dev’essere tale da mantenere, in ogni istante, il convertitore in limite di corrente. 8.3 Nel secondo caso può essere attuata la soluzione appena esposta, oppure in alternativa attuare una diretta impostazione del riferimento di corrente: si può agire sul parametro #61, se si desidera una configurazione permanente, oppure sul parametro #74 (per default con significato di CLIM) se si desidera l’attivazione da comando sull’ingresso digitale, con livello del segnale inviato regolabile internamente tramite il parametro #15 (valore di default: 1). 9. OPZIONI NEL CONTROLLO DEL LIMITE DI CORRENTE 9.1 Sia nel controllo di velocità che in quello di corrente, rimane comunque attiva la limitazione interna di corrente, fissata generalmente ad un unico livello sul parametro #32 (valore di default: 100%), sempre come percentuale del valore nominale della corrente di motore fissata sul parametro #49 (valore di default: 100%). Più in particolare, se si desidera una regolazione a due livelli, occorre agire anche sui parametri #34 e #36 (valori di default: 100%), mentre per una regolazione iperbolica vanno impostati i parametri #37 e #38 (valori di default: 100%). 9.2 Rispettando un certo duty-cycle massimo, è possibile avere una sovralimitazione di corrente a seguito di richieste gravose di coppia tramite i parametri #39 (valore di default: 2s) e #41 (valore di default: 100%). 9.3 Configurando invece opportunamente l’ingresso digitale tramite il parametro #74 (per default con tale significato di CLIM) è anche possibile avere un abbassamento del limite di corrente, definibile sul parametro #43 (valore di default: 50%). 10. I/O ANALOGICI E DIGITALI 10.1 L’ingresso analogico configurabile viene definito dal parametro #57 (per default escluso), mentre l’uscita analogica configurabile viene definita dal parametro #58 (per default 0V). 10.2 L’ingresso digitale configurabile viene definito dal parametro #74 (per default con significato di CLIM), mentre l’uscita digitale configurabile viene definita dal parametro #86 (configurata per default come soglia di velocità ST), con valori di soglia e di isteresi fissati dai parametri #31 e #87 (valori di default: 25 (2.5) % e 5%, rispettivamente). 10.3 Infine, le uscite analogiche già predefinite sono due: OUT V e OUT I. 11. BACK-UP E RESTORE DEI PARAMETRI CORRENTI 11.1 Al termine della messa in servizio della macchina, allorché si è certi della bontà delle varie impostazioni effettuate, è consigliabile effettuare un back-up dei parametri correnti ponendo il parametro #14 al valore 6, in modo da poter, all’occorrenza, rendere disponibile il comando di restore dei parametri di back-up (effettuabile ponendo il parametro #14 al valore 7). 11.2 Si consiglia sempre comunque di prendere nota di tutti quei parametri i cui valori sono stati variati rispetto a quello di default, utilizzando l’apposita scheda riportata in chiusura del MANUALE D’USO. 8/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 CARATTERISTICHE GENERALI Applicazione: IL CTM90 E' UN CONVERTITORE TRIFASE CA/CC UNIDIREZIONALE COMPLETAMENTE DIGITALE, ADATTO ALL’ALIMENTAZIONE DEL CIRCUITO D’ARMATURA DI MOTORI C.C., ALLO SCOPO DI ATTUARE UN CONTROLLO DI VELOCITÀ’ O DI COPPIA, CON FUNZIONAMENTO IN DUE QUADRANTI. IN ALTERNATIVA È CONFIGURABILE PER ALIMENTAZIONE ELETTROMAGNETI O CARICHI INDUTTIVI IN GENERALE. Alimentazione: Da rete trifase (o da gruppo elettrogeno: v. par.#88 e #89) 380...415 Vca +10/-15% (per moduli con VR=1400V), 45...65Hz (con adattamento automatico). Predisposizione per altre tensioni d’alimentazione a richiesta. Predisposizione per tensioni di alimentazione diverse sul controllo e sulla potenza a richiesta. Tensione di uscita: 440Vcc per rete 380Vca (400Vcc max in rigener.). Ponte di conversione: Ventilazione: Trifase totalcontrollato realizzato con tiristori modulari. Naturale con flusso d’aria verticale fino al .70; forzata dal tipo .100 in poi. Possibilità di montaggio THROUGH PANEL per le taglie maggiori. Sovraccaricabilità: +30% della corrente nominale per 20 s con riduzione automatica al valore di limitaz. di corrente se il sovraccarico tende a permanere oltre il tempo ammissibile. Sovraccaricabilità fino al 200% max a partire da correnti inferiori. Funzione ripetibile con duty cycle del 13,5%. Alimentazione avvolgimento di campo: Raddrizzatore interno, protetto da fus. extrarapido solo per CTM90.330 max, per l’alimentaz. dell’avvolgim. di campo del motore c.c., con segnalazione di mancanza eccitazione mediante contatto isolato di relé. Regolazione: A doppio anello di retroazione completamente digitale; interno per controllo corrente di armatura, esterno per controllo velocità. Regolatore di velocità di tipo adattativo, con parametri automaticamente variabili in funzione dell’errore di velocità. Reazione di velocità: Da dinamo tachimetrica oppure da tensione d’armatura con compensazione della caduta R x I: vedi parametro #73. Caratteristiche operative: Funzionamento come motore nel primo quadrante (coppia motrice con rotazione avanti) con controllo di velocità o di coppia. Funzionamento come freno con rigenerazione in rete nel secondo quadrante (coppia frenante con rotazione indietro) con controllo di velocità o di coppia, ad esempio per uno svolgitore in tiro. Possibilità di esclusione di uno dei 2 quadranti operativi (v. par. #47). Possibilità di funzion. a potenza costante (v. par. #37 e #38), tramite deflussaggio di armatura. Previsto funzionamento con deflussaggio esterno di campo (v. par. #79). Taratura automatica: Il convertitore calcola autonomamente i parametri ottimali da inserire negli anelli di corrente e di velocità e riconosce le caratteristiche fondamentali del motore (resistenza e indutt. d’armatura, rapporto forza contro-elettromotrice/veloc. angolare) e del carico. Interfaccia seriale standard: È fornita di serie un’interfaccia seriale per il colloquio e la parametrizzazione a distanza. Lo standard elettrico è l’RS485; il protocollo usato è l’ANSI X3.28, per collegamenti multi drop tra un master (tipicamente un PC) e un numero di convertitori fino a 32 (slave). Su richiesta è fornito il modem di conversione optoisolato RS485/RS232-C per il collegamento diretto con un PC. Precisione: ± 0.1% della velocità nominale per: variaz. di carico fino al 100% della coppia nom.; variazione della tensione di rete di +10/-15% rispetto al valore nominale; variazioni di temperatura di ±10°C. Risoluzione: 0.01% della velocità nominale a regime. 9/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 Rif. esterni di velocità: Ingressi in tensione ± 10 Vcc (impedenza di ingresso 20 kΩ). Possibilità di variazione del guadagno degli ingressi (v. par. #15 e #16). Inversione elettronica di polarità (v. par. #74). Possibilità di inserzione velocità minima (v. par. #55) o massima (v. par. #56). Funzione di rampa: Interamente digitale con regol. indipendente, eventualmente esterna, della durata del tempo di accelerazione o decelerazione. Comando esterno di azzeramento dei tempi di rampa. Possibiltà di arrotondamento iniziale e finale rampe con funzione del 2° ordine. Allungamento automatico della rampa di accelerazione nel caso in cui il carico sia tale da richiedere una coppia prossima a quella massima, o della rampa di decelerazione se questa è minore del tempo di arresto libero in folle. Se la coppia resistente diventa pari a quella motrice, il riferimento in rampa di accelerazione rimane congelato al valore attuale: ciò evita l’accumulo dell’errore di velocità e rende minimo il tempo di permanenza del convertitore nella condizione di limite di corrente. In tal modo la rampa generata internamente al convertitore risulta sempre raccordata alla velocità reale del motore. Segnali analogici in uscita: Segnale di tensione OUT V con doppia polarità proporzionale alla velocità di rotaz. del motore. Segnale di corrente OUT I, eventualmente filtrato, proporzionale alla corrente di armatura erogata. Segnale aux OUT AUX configurabile da tastiera (vedi parametro #58), ad es. come uscita rampe, riferimento di corrente (per funzionamento in modo SLAVE), potenza attiva assorbita, sincronizzatore per compensazioni di inerzia. Relé interno per soglia di velocità o di corrente e per raggiunta velocità impostata: Relé configurabile da tastiera (vedi parametro #86) con valore di soglia e di isteresi impostabili. Relé interno per commutazioni elettromeccaniche: Per segnalazione di motore fermo. Relé interno di allarme: Per segnalaz. di allarme intervenuto. Intercambiabilità scheda comando ES600: Nella scheda di comando ES600 è presente una EEPROM (memoria non volatile) in cui vengono memorizzati (al termine delle tarature automatiche o su richiesta dell’utilizzatore) i parametri caratteristici del convertitore e delle varie regolazioni, eccetto le tarature di velocità massima e dei segnali in uscita di corrente e di velocità che risiedono sulla schedina estraibile ES602 (abbinata al circuito stampato ES600/3): la ES602 e la EEPROM sono facilmente asportabili ed inseribili su un eventuale ricambio, assicurando così la completa intercambiabilità del convertitore in caso di guasto, senza la necessità di ripetere la messa in servizio. Possibilità di comando ripristino dalla EEPROM dei parametri di default o di una particolare configurazione di cui sia stato in precedenza effettuato il BACK-UP. Ingressi digitali: Comandabili da PLC con uscite statiche (open collector NPN). Possibilità di isolamento galvanico. Protezioni: Per limitare la corr. di cortocircuito, per ridurre le deformazioni della tensione di rete e il dI/dt della corr. di linea: reattanze di commutaz. fornite a parte, da montare a cura dell’utilizzatore. Per ridurre l’eccessivo dV/dt sui tiristori: filtri RC individuali. Da cortocircuito: fusibili extrarapidi, da montare esternamente. Da sovraccarichi: limitazione di corrente tarabile in diversi modi (vedi parametri #32..43). Da errato senso ciclico e/o discordanza di fase tra mod. di comando e sez. di potenza: allarme A01. Da frequenza di rete instabile o fuori tolleranza: allarmi A02 e A03. Da tensione di rete fuori tolleranza: allarme A04. Da mancanza fasi: allarme A05. Da rottura o errato colleg. dinamo tach.: all. A11. Da surriscaldamento del motore mediante immagine termica dello stesso: allarme A14. Da mancata o scarsa ventilazione mediante pastiglia termica sul dissipatore: allarme A31. Temperatura nominale di funzionamento: Da 0 a 40°C ambiente. Declassare del 4% per ogni grado di aumento. Umidità relativa: 20 ... 90% (senza condensa). Altitudine max di funzionamento: 1000m (s.l.m.). Declassare dell'1% per ogni 100m di aumento. Peso: 10/80 11 kg per CTM90.10, .20 e .40 13 “ “ “ .70 14 “ “ “ .100...180 16 “ “ “ .250 e .330 39 “ “ “ .410...600 45 “ “ “ .900 48.5 “ “ “ .1200 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 TABELLA CARATTERISTICHE TECNICHE E ACCESSORI PER ALIMENTAZIONE 380...415Vca (per moduli con VR=1400V) (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) 10A 13A — 40mm M 6 35/40A 00T/80 35/40A 00T/80 30W “ .20 20A 26A — 40mm M 6 35/40A 00T/80 35/40A 00T/80 60W “ .40 40A 52A — 40mm M 6 35/40A 00T/80 50A 00T/80 120W “ .70 70A 91A — 72mm M 6 100A 00T/80 100A 00T/80 210W “ .100 100A 130A 220V 100mA 72mm M 6 100A 00T/80 125A 00T/80 300W “ .150 150A 195A 220V 100mA 72mm M 8 160A 00T/80 200A 00T/80 450W “ .180 180A 234A 220V 100mA 72mm M 8 160A 00T/80 200A 00T/80 540W “ .250 250A 325A 220V 200mA 72mm M 8 250A 00T/80 315A 00T/80 750W “ .330 330A 429A 220V 200mA 72mm M 8 315A 00T/80 375/400A 00T/80 990W CTM90.410 410 533A 220V 600mA 84mm M 10 450A 2T/80 550A 2T/80 1230W “ .500 500A 650A 220V 600mA 84mm M 10 550A 2T/80 700A 3T/80 1500W “ .600 600A 780A 220V 600mA 84mm M 10 550A 2T/80 700A 3T/80 1800W “ .900 900A 1170A 220V 600mA 84mm M 10 800A 3T/80 1000A 3T/80 2700W CTM90.1200 1200A 1560A 220V 2A 84mm M 12 1000A 3T/80 1250A 3T/80 3600W GR. 2A GRANDEZZA 2 GRANDEZZA 1 CTM90.10 (8) N.B.: NON SOVRADIMENSIONARE il convertitore rispetto al motore, onde evitare un peggioramento delle caratteristiche di controllo, fino al blocco delle operazioni di autotaratura. Scegliere quella taglia di convertitore che risulti comparabile o immediatamente superiore rispetto alla corrente nominale del motore. N.B.: Si raccomanda l'impiego, sul lato alternata e sul lato continua, di fusibili EXTRARAPIDI, del valore indicato in tabella, al fine di evitare possibili guasti alla sezione di potenza. (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) Corrente massima erogabile in modo continuativo (corrente massima di limitazione). Corrente massima di sovralimitazione, erogabile per l’intervallo di tempo impostato con il parametro #39, pari al 130% della corrente massima erogabile in modo continuativo. Valori efficaci di alimentazione del ventilatore di raffreddamento (quando presente). Altezza profilo del dissipatore. Dimensioni del filetto dei morsetti di potenza 46 ... 50. Taglia dei fusibili extrarapidi lato alternata (660V). Taglia del fusibile extrarapido lato continua (660V), necessario solo per il funzionamento rigenerativo. Perdite per riscaldamento nel convertitore. 11/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 INDUTTANZA TRIFASE DI COMMUTAZIONE Risulta necessario inserire sulla linea di alimentazione un'induttanza trifase. Questa consente notevoli vantaggi: - Riduce le distorsioni della tensione di rete dalla forma sinusoidale, nel punto in cui il convertitore risulta allacciato. Riduce i gradienti di corrente di linea che possono provocare disturbi radio ed altri indotti su linee vicine (vedi anche la sez. Caratteristiche EMC e Filtro in ingresso). Sono disponibili due serie di induttanze trifasi, denominate tipo L2 e tipo L4, che si distinguono, a parità del valore nominale di corrente, per il valore di induttanza, e quindi per la diversa caduta di fase (circa 6V per il tipo L2 ed 1V per il tipo L4.). Di seguito vengono riportate le caratteristiche delle induttanze in funzione della taglia del convertitore. Convertitore GRANDEZZA 1 CTM90.10 GRANDEZZA 2 GR. 2A INDUTTANZA TIPO L2 INDUTTANZA TIPO L4 induttanza Codice Valore induttivo Codice Valore induttivo 10A IM0120104 2.1mH 3x IM0100354 150µH " .20 18A IM0120154 1.1mH 3x IM0100354 150µH " .40 35A IM0120204 0.6mH 3x IM0100354 150µH " .70 70A IM0120254 0.3mH IM0122104 45µH " .100 120A IM0120304 0.18mH IM0122154 30µH " .150 120A IM0120304 0.18mH IM0122154 30µH " .180 170A IM0120354 0.12mH IM0122204 20µH " .250 235A IM0120404 0.09mH IM0122254 15µH " .330 335A IM0120504 0.062mH IM0122304 10µH 335A IM0120504 0.062mH IM0122304 10µH CTM90.410 12/80 Corrente nominale " .500 520A IM0120604 0.040mH IM0122404 6.2µH " .600 520A IM0120604 0.040mH IM0122404 6.2µH " .900 780A IM0120704 0.025mH IM0122504 4.5µH 1100A - - IM0122604 3µH CTM90.1200 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO CTM90 10..330A Vedi figura 1. 1 Vite di messa a terra (dimensioni del filetto: M6). 2 Morsetti V1 e V2, tipo Faston, per l’alimentazione del ventilatore di raffreddamento (presente per CTM90.≥100). Utilizzare per il cablaggio gli appositi FASTON isolati forniti a corredo. 3 Morsettiera scheda Comando ES600. 4 Morsettiera scheda Pilotaggio ES630. 5 Morsettiera di Potenza. 6 Direzione del flusso d’aria di raffreddamento. 7 Fissaggio a pannello verticale tramite n°4 viti M5. 8 Spazio libero da lasciare inferiormente e superiormente rispetto all’intero ingombro del convertitore, in modo da permettere al flusso d’aria di raffreddamento di attraversare liberamente lo stesso. 9 Dissipatore. 10 Ventilatore (presente per CTM90.≥100). A-B N.B.: Per accedere all’interno del convertitore, allentare le due viti A e le due viti B, far scorrere il telaio superiore verso l’alto fino a liberare le viti B dalle asole di ritenuta, quindi ribaltare il telaio verso l’esterno. CONNESSIONI DI POTENZA E ALIMENTAZIONE CTM90 10...330A Vedi figura 2. L1/L2/L3 FU1/FU2/FU3 FU4 FU5/FU6 FU7 FU8/FU9 Rete trifase di alimentazione 50/60Hz (standard 380...415 Vca, per moduli con VR=1400V). Fusibili extrarapidi lato alternata per protezione ponte CA/CC. Fusibile extrarapido lato continua per protezione ponte CA/CC. N.B.: Necessario solo per funzionamento rigenerativo. Fusibili ritardati per protezione primario autotrasformatore TC. Fusibile ritardato per protezione elettroventilatore di raffreddamento. Fusibili 500 mA min per protezione connessione ai morsetti 36/38 dalla rete trifase. KM Teleruttore di alimentazione ponte CA/CC. L Impedenza trifase di commutazione. RL1 Relé interno per segnalazione mancanza corrente di campo. TC Autotrasformatore (eventuale) per alimentazione campo motore C.C. La tensione alternata VEA sul secondario è ricavabile dalla tensione continua VEC (tensione di campo) richiesta tramite la seguente formula: VEA=VEC · 1,11 M Motore in corrente continua. N.B.: Per ottimizzare la stabilità, collegare l'eventuale SERIE STABILIZZATRICE in fase con l'eccitazione indipendente. A Ponte di conversione CA/CC. Per la conformazione del ponte A a livello di schema elettrico e di disposizione meccanica, vedi fig. 3, fig. 4, fig. 5. N.B.: Le polarità indicate tra parentesi per i morsetti 49 e 50 si riferiscono al funzionamento rigenerativo. EF Filtro trifase contro l'Interferenza Elettromagnetica (EMI). Vedi la sez. CARATTERISTICHE EMC E FILTRO IN INGRESSO. 13/80 15P0060A2 MANUALE D'USO M00036-0 Fig.1 - Dimensioni d’ingombro e di fissaggio CTM90.10...330 14/80 CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.2 - Schema connessioni di potenza e di alimentazione CTM90.10...330 15/80 15P0060A2 Fig.3 - Schema a blocchi CTM90.10...330A 16/80 MANUALE D'USO CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.4 - Topografia Potenza CTM90 GR1 180A max. 17/80 15P0060A2 Fig.5 - Topografia Potenza CTM90 GR1 250A min. 18/80 MANUALE D'USO CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO CTM90 410...1200A Vedi figura 6a (CTM90 410...900A) e figura 6c (CTM90 1200A), per ingombri esterni. 1 Vite di messa a terra (dimensioni del filetto: M8). 2 Morsettiera scheda Comando ES600. 3 Morsettiera scheda Pilotaggio ES630. 4 Morsettiera alimentazione eccitazione. 5 Connessioni di Potenza (barre). 6A Direzione del flusso principale d’aria di raffreddamento. 6B Direzione del flusso secondario d'aria di raffreddamento. 7 Fissaggio a pannello verticale tramite nº4 viti M6 (per il posizionamento dei 4 fori vedi fig. 6b). 8 Spazio libero da lasciare inferiormente e superiormente rispetto all’intero ingombro del convertitore, in modo da permettere al flusso d’aria di raffreddamento di attraversare liberamente lo stesso. 9 Sostegni laterali (n.2). 10 Ventilatori (n.3 per CTM90 900Amax, n.2 per CTM90 1200A). A B N.B.: Per accedere all’interno del convertitore, ruotare le quattro viti A di un quarto di giro in senso antiorario, svitare completamente la vite B e aprire il telaio. Vedi figura 6b per dime di fissaggio e montaggio "THROUGH PANEL" 11 Apertura da praticare nel pannello verticale di sostegno per il montaggio THROUGH PANEL. Per realizzare tale montaggio togliere le n.6 viti C (vedi fig. 6a e 6c) per poter asportare i due sostegni laterali. 12 Vista laterale di posizionamento per il montaggio THROUGH PANEL: esso risulta conveniente ove esista già un condotto di ventilazione forzata in cui incanalare il flusso principale 6A, oppure nei casi in cui è più efficace condizionare la parte posteriore del quadro piuttosto che l'intero volume in cui il convertitore risulta installato. CONNESSIONI DI POTENZA E DI ALIMENTAZIONE CTM90 410...1200A Vedi figura 7. L1/L2/L3 FU1/FU2/FU3 FU4 FU5/FU6 FU7 FU8/FU9 FU10 KM L TC M A Rete trifase di alimentazione 50/60Hz (standard 380...415 Vca, per moduli con VR=1400V). Fusibili extrarapidi lato alternata per protezione ponte CA/CC. Fusibile extrarapido lato continua per protezione ponte CA/CC. N.B.: Necessario solo per funzionamento rigenerativo. Fusibili ritardati per protezione primario autotrasformatore TC. Fusibile extrarapido protezione ponte raddrizzatore per alimentazione campo motore c.c. Fusibili 500 mA min per protezione connessione ai morsetti 36/38 dalla rete trifase. Fusibile 2A min per CTM90 900Amax (2.5A min per CTM90 1200A) per protezione connessione ai morsetti 55/56 dalla rete trifase. Teleruttore di alimentazione ponte CA/CC. Impedenza trifase di commutazione. Autotrasformatore (eventuale) per alimentazione campo motore C.C. La tensione alternata VEA sul secondario è ricavabile dalla tensione continua VEC richiesta tramite la seguente formula: VEA=VEC · 1,11 Motore in corrente continua (circuito di armatura + circuito di campo). Ponte di conversione CA/CC. Per la conformazione del ponte A a livello di schema elettrico e di disposizione meccanica, vedi fig.8 e fig.9a e 9b. N.B.: Le polarità indicate tra parentesi per i morsetti 49 e 50 si riferiscono al funzionamento rigenerativo. EF Filtro trifase contro l'Interferenza Elettromagnetica (EMI). Vedi la sez. CARATTERISTICHE EMC E FILTRO IN INGRESSO. 19/80 15P0060A2 MANUALE D'USO Fig.6a - Dimensioni di ingombro CTM90 410...900A 46 47 48 49 50 FULL DIGITAL TWO QUADRANT DC DRIVE 49 20/80 46 47 48 50 CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.6b - Dimensioni di fissaggio e montaggio "THROUGH PANEL" per CTM90 410...1200A 150 mm per 900A max X 242 mm per 1200A 21/80 15P0060A2 MANUALE D'USO Fig.6c - Dimensioni di ingombro CTM90 1200A 46 47 48 49 49 22/80 50 46 47 48 50 CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.7 - Schema connessioni di potenza e di alimentazione CTM90 410...1200A 23/80 15P0060A2 Fig.8 - Schema a blocchi CTM90 410...1200A 24/80 MANUALE D'USO CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.9a - Topografia Potenza CTM90 410...600A 25/80 15P0060A2 Fig.9b - Topografia Potenza CTM90 900A 1° TIPO 26/80 MANUALE D'USO CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.9c - Topografia Potenza CTM90 900A 2° TIPO e 1200A 27/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 GRANDEZZA 4 GRANDEZZA 3 CTM90 MODULARE: TABELLA TECNICA E ACCESSORI (1) (2) (3) CTM90.1600 1600A 1500A 220V 3.2A CTM90.2300 2300A 2100A 220V 3.2A (1) (2) (3) CTM90.2700 2700A 2500A 220V 3.2A CTM90.3500 3500A 3200A 220V 3.2A (4) (6) (7) IM0122704 1300A 2.5µH 4800W 1600A IM01220804 2000A 1.6µH 6900W 2000A (6) (7) IM0122904 3000A 1.1µH 8100W 2500A IM01220904 3000A 1.1µH 10500W 3500A (4) (5) (5) N.B.: NON SOVRADIMENSIONARE il convertitore rispetto al motore, onde evitare un peggioramento delle caratteristiche di controllo, fino al blocco delle operazioni di autotaratura. Scegliere quella taglia di convertitore che risulti comparabile o immediatamente superiore rispetto alla corrente nominale del motore. (1) Corrente massima erogabile in modo continuativo, a partire dalla quale NON si può avere sovraccarico. (2) Corrente nominale a partire dalla quale si può avere un sovraccarico del 130% per 20s. (3) Valori efficaci di alimentazione del ventilatore di raffreddamento. (4) Codice Elettronica Santerno dell'induttanza trifase di commutazione tipo L4. (5) Valori di corrente nominale e di induttanza dell'induttanza trifase L di commutazione (vedere figura 9g). (6) Perdite per riscaldamento nel convertitore alla corrente massima erogabile in modo continuativo. (7) Fusibili rapidi FU1 - 2 - 3 per protezione connessione alle barre (vedere figura 9g). N.B.: I fusibili extrarapidi di ramo a protezione dei tiristori sono all'interno del modulo di potenza. Non sono quindi necessari fusibili extrarapidi esterni, nè sul lato alternata nè, nel caso di funzionamento rigenerativo, sul lato continua. 28/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO UNITÀ DI CONTROLLO CTM90 MODULARE Vedi figura 9d, per ingombri esterni. 1 Vite di messa a terra (dimensioni del filetto: M6). 2 Morsettiera scheda Comando ES600. 3 Morsettiera scheda Pilotaggio ES630. 4 Morsettiera a barra DIN, per interconnessione con Unità di Potenza. 5 Fissaggio a pannello verticale tramite n.4 viti M5. A B N.B.: Per accedere all’interno dell'unità di controllo, allentare le due viti A e le due viti B, far scorrere il telaio superiore verso l'alto fino a liberare le viti B dalle asole di ritenuta, quindi ribaltare il telaio verso l'esterno. DIMENSIONI DI INGOMBRO E DI FISSAGGIO UNITÀ DI POTENZA CTM90 MODULARE Vedi figura 9e (CTM90 MODULARE Gr.3) e figura 9f (CTM90 MODULARE Gr.4), per ingombri esterni. 1 X1..X8 X9 Fissaggio a pannello verticale tramite n.6 viti M6. Connettori estraibili per il collegamento con l'unità di controllo. Morsettiera di alimentazione ventilatore di raffreddamento. CONNESSIONI DI POTENZA E DI ALIMENTAZIONE CTM90 MODULARE Vedi figura 9g. CU L1/L2/L3 FU1/FU2/FU3 FU4/FU10 FU5/FU6 FU7 FU8/FU9 KM L MFE PU TC M A N.B.: Unità di controllo. Rete trifase di alimentazione 50/60Hz (standard 380...415 Vca). Fusibili rapidi per protezione connessione alle barre. Fusibili rapidi 4A per gruppo di ventilazione dell'unità di potenza. Fusibili ritardati per protezione primario autotrasformatore TC. Fusibile extrarapido protezione ponte raddrizzatore per alimentazione campo motore c.c. Fusibili 500 mA min per protezione connessione ai morsetti 36/38 dalla rete trifase. Teleruttore di alimentazione ponte CA/CC. Impedenza trifase di commutazione. Serie microinterruttori per segnalazione apertura fusibili extrarapidi interni al modulo di potenza. Unità di potenza. Autotrasformatore (eventuale) per alimentazione campo motore C.C. La tensione alternata VEA sul secondario è ricavabile dalla tensione continua VEC richiesta tramite la seguente formula: VEA=VEC · 1,11 Motore in corrente continua (circuito di armatura + circuito di campo). Ponte di conversione CA/CC. Per la conformazione dell'unità di potenza e dell'unità di controllo a livello di schema elettrico, vedi le figure 9h e 9i. Le polarità indicate tra parentesi per i morsetti 49 e 50 si riferiscono al funzionamento rigenerativo. 29/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 Fig. 9d - Dimensioni di ingombro e di fissaggio Unità di Controllo CTM90 MODULARE 2 3 4 1 B 5 5 A 30/80 1 1 1 135 L1 TH1 TH2 X9 1 2 3 4 5 X1 X2 RC RC X7 L2 TH3 TH4 675 X3 X4 570 590 RC RC X8 L3 TH5 TH6 A2 X5 X6 A1 RC RC 1 2 34 5 RC 206 22 500 RC 50 200 200 50 RC 1 37.5 A1 + 732 200 867 500 A2 - 200 M00393-0 37.5 135 L1 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig. 9e - Dimensioni di ingombro e di fissaggio Unità di Potenza CTM90 MODULARE Gr.3 31/80 360 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 Fig. 9f - Dimensioni di ingombro e di fissaggio Unità di Potenza CTM90 MODULARE Gr.4 136 M00394-0 140 334 A1 + 1140 A2 - RC 1 RC 1140 334 240 L3 TH5 X6 X5 200 45 12 3 4 5 TH6 10 30 12 3 4 5 A2 300 A1 300 45 25 130 720 90 L2 810 830 TH3 X3 X4 TH4 X7 X8 TH1 25 10 X9 L1 X2 TH2 12 3 4 5 X1 830 12 3 4 5 240 12 3 4 5 240 12 3 4 5 280 280 80 1 80 32/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig. 9g - Schema connessioni di potenza e di alimentazione CTM90 MODULARE L1 L2 L3 FU1 FU2 FU8 FU3 FU9 FU5 FU6 220V~ KM TC GROUND TERRA FU10 L X9 1 L1 FU7 FU4 L2 VEA X9 5 X9 3 36 37 38 L3 39 40 M ••• A1 A2 + (-) (+) PU 43 44 51 52 53 54 42 41 (+24V) MFE (-15V) RL1 F1 F6 •• •• • (0V) A (+15V) • X1 • • ••• • • X8 • CU - + VEC M M00395-0 Collegare i morsetti 36 e 38 dell'Unità di Controllo IN FASE con le barre L1 ed L3 dell'Unità di Potenza. 33/80 34/80 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 10 9 8 7 X7 6 5 4 3 2 1 X8 X9 5 4 3 2 1 L N VENTILATORE MONOFASE TAT TAR TA L1 L2 L3 A1 A2 g/v ar ne mr az S2 S1 L2 F3 2 4 1 L3 P2 TAT P1 X5 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 X6 RC5 ST6 F5 TERM. ST5 TERM. TH5 TH6 RC6 F6 A2 M00294-0 2 4 1 2 4 1 A1 MANUALE D'USO L1 P2 S1 RC3 TH3 TERM. ST3 TERM. ST4 2 4 1 S2 F1 2 4 1 X3 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 X4 TH4 RC4 TAR RC1 TH1 ST1 TERM. TERM. ST2 2 4 1 F4 P1 X1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 X2 TH2 RC2 F2 + 15P0060A2 CTM90 Fig. 9h - Schema elettrico Unità di Potenza CTM90 MODULARE CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig. 9i - Schema a blocchi Unità di Controllo CTM90 MODULARE 35/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 DESCRIZIONE CONNETTORI ESTRAIBILI CTM90 MODULARE X1.1 X1.2 Gate tiristore TH1 Catodo tiristore TH1 (a morsetto G1 dell'Unità di Controllo) (a morsetto K1 dell'Unità di Controllo) X2.1 X2.2 X2.4 X2.5 Gate tiristore TH2 Catodo tiristore TH2 Termica radiatore di TH2 Termica radiatore di TH2 (a morsetto G2 dell'Unità di Controllo) (a morsetto K2 dell'Unità di Controllo) (a morsetto P1 dell'Unità di Controllo) (in cortocircuito con X4.4) X3.1 X3.2 Gate tiristore TH3 Catodo tiristore TH1 (a morsetto G3 dell'Unità di Controllo) (a morsetto K3 dell'Unità di Controllo) X4.1 X4.2 X4.4 X4.5 Gate tiristore TH4 Catodo tiristore TH4 Termica radiatore di TH4 Termica radiatore di TH4 (a morsetto G4 dell'Unità di Controllo) (a morsetto K4 dell'Unità di Controllo) (in cortocircuito con X2.5) (in cortocircuito con X6.4) X5.1 X5.2 Gate tiristore TH5 Catodo tiristore TH5 (a morsetto G5 dell'Unità di Controllo) (a morsetto K5 dell'Unità di Controllo) X6.1 X6.2 X6.4 X6.5 Gate tiristore TH6 Catodo tiristore TH6 Termica radiatore di TH6 Termica radiatore di TH6 (a morsetto G6 dell'Unità di Controllo) (a morsetto K6 dell'Unità di Controllo) (in cortocircuito con X4.5) (a morsetto P2 dell'Unità di Controllo) X7.1 X7.2 X7.3 X7.6 X7.8 X7.10 Comune trasformatori di corrente Uscita trasformatore di corrente TAR Uscita trasformatore di corrente TAT Potenziale barra L1 Potenziale barra L2 Potenziale barra L3 (a morsetto 0V dell'Unità di Controllo) (a morsetto TAR dell'Unità di Controllo) (a morsetto TAT dell'Unità di Controllo) (a morsetto R dell'Unità di Controllo) (a morsetto S dell'Unità di Controllo) (a morsetto T dell'Unità di Controllo) X8.8 X8.10 Potenziale barra A1 Potenziale barra A2 (a morsetto V1 dell'Unità di Controllo) (a morsetto V2 dell'Unità di Controllo) N.B.: Tutti i pin dei connettori estraibili non riportati nella lista risultano NON CONNESSI. 36/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 CONNESSIONI DI SEGNALE RP1 Potenziometro (2,5kΩ min.) per rif. di velocità positivo, o per rif. di corrente (v. param. #61 e #74). RP2 Potenziometro (2,5kΩ min.) per correzione negativa rif. di velocità. N.B.:Entrambi i potenziometri RP1 ed RP2 possono fornire al morsetto K1/4 un segnale di limitazione esterna di corrente (v. param. #57 e #77). KA1 Bobina eventuale relè 24Vcc per segnalazione convertitore in limitazione di corrente. DT Dinamo tachimetrica (N.B.: Riguardo alle polarità indicate, vedi descrizione morsetti 5 e 7 nella sezione MORSETTIERA SCHEDA COMANDO ES600). KM Contatto aux NO del teleruttore di alimentaz. ponte CA/CC. PV Strumento tachimetrico (N.B.: Riguardo alle polarità indicate, vedi descrizione morsetto 11 nella sezione MORSETTIERA SCHEDA COMANDO ES600). PA Strumento amperometrico. * Possibile collegamento di messa a terra da effettuare esternamente. Si consiglia in generale di lasciare BR1 chiuso e di NON effettuare il collegamento di messa a terra (vedi descrizione PONTICELLI DI PREDISPOSIZIONE A SALDARE). IMPORTANTE: COLLEGARE LO SCHERMO DEI CAVI SCHERMATI AI MORSETTI INDICATI SULLO SCHEMA, E NON ALLA TERRA. N.B.: Relativamente al funzionamento rigenerativo, ai mors. K1/2-3 può essere impostato, a partire dalla versione C1.06, un riferimento di velocità negativo 0...-10V (v. param. #54). Fig.10 - Schema connessioni di segnale per CTM90. 37/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 TOPOGRAFIA SCHEDA COMANDO ES600/3 Vedi fig.11. Trimmer di regolazione: RV1 (LCD) RV4 (OUT I) Contrasto del display a cristalli liquidi. Uscita analogica del segnale di corrente al morsetto K1/10. Regolato in fabbrica per avere +4Vcc su tale morsetto con i parametri #32, e #49 al 100% (corrente massima di limitazione). RV5 (n MAX) Velocità max raggiunta col par. #02=100%. N.B.: solo per reaz. da dinamo tach. RV7 (OUT V) Usc. analogica del segnale di veloc. al mors. K1/11.Regolato in fabbrica per avere ±10Vcc su tale morsetto col 100% di Vdtn (vedi parametro #02). N.B.: Con il circuito stampato ES600/3 i trimmer RV4 - 5 - 7 sono alloggiati sulla schedina estraibile ES602 mentre con il circuito stampato ES600/2 tali trimmer sono direttamente stagnati nella piastra base, ed il trimmer RV5 (regolazione grossolana) è affiancato dal trimmer RV6 (regolazione fine). Ponticelli di predisposizione a saldare: BR1chiuso: BR1 aperto: BR2 chiuso: “ aperto: BR3 chiuso: “ aperto: Collega lo 0V della scheda ad una pista schermante posta sul bordo della scheda. É possibile connettere tale pista alla terra utilizzando l’apposito attacco FASTON stagnato in basso a sinistra e denominato “TERRA”; in tal caso collegare il suddetto attacco FASTON ad una presa di terra utilizzando del cavo di sezione adeguata (es.: 2,5mm2). BR1 è DI SERIE chiuso. Lo 0V della scheda è isolato rispetto alla pista schermante esterna. Porta in morsettiera la +24Vcc interna (per gli ingressi digitali). BR2 è DI SERIE chiuso. Per gli ingr. digit. viene usata una +24Vcc esterna, realizzando così l’optoisolamento degli stessi. Porta in morsettiera lo 0V interno (per gli ingressi digitali). BR3 è DI SERIE chiuso. Per gli ingressi digitali viene usata uno 0V esterno, realizzando così l’optoisolamento degli stessi. JUMPER di predisposizione: J1 - J2 chiusi: rendono disponibile il segnale di retroazione di armatura prelevato dalle barre di potenza 49-50. J1 e J2 sono DI SERIE chiusi. J1 - J2 aperti: realizzano l’isolamento galvanico tra scheda di comando e parte di potenza (vedi parametro #73). J6 (NOF): al morsetto K1/10 è presente un segnale proporzionale ai valori istantanei della corrente di armatura circolante nel motore. J6 (F): il segnale sopra descritto viene fatto passare attraverso un filtro passa-basso del 2° ordine.J6 è DI SERIE in posizione “F”. N.B.: J3 - J4 - J5 in posizione "HALL" in CTM90.10...330 J3 - J4 - J5 in posizione "TA" in CTM90.410...3500 Non manomettere i jumper J3 - J4 - J5. LED di visualizzazione: L1 (+15V) Presenza alimentazione +15Vcc per parte analogica. L2 (-15V) Presenza alimentazione -15Vcc per parte analogica. L3 (+5V) Presenza alimentazione +5Vcc per parte digitale. L4 (ON) Convertitore in regolazione (tiristori accesi). L5 (LIM) Corrente di armatura al valore massimo in quel momento ammesso. N.B.: I LED L4 - 5 sono presenti solo con il circuito stampato ES600/3. N.B.: E' possibile montare una scheda comando ES600/3 al posto di una scheda ES600/2, ma non viceversa. TOPOGRAFIA SCHEDA PILOTAGGIO ES630/2 Vedi fig. 12. Jumper di predisposizione. Per CTM90.330A max: J3 in pos. 2, J4 in pos. 1, J8 in pos. 1 Per CTM90.410A min: J3 in pos. 1, J4 in pos. 2, J8 in pos. 2 Non manomettere i jumper J3 - J4 - J8. 38/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.11 - Topografia scheda Comando ES600/3. 39/80 15P0060A2 Fig.12 - Topografia scheda Pilotaggio ES630/2. 40/80 MANUALE D'USO CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 MORSETTIERA SCHEDA COMANDO ES600 Vedi fig.11. 1 (0V) 0V per SEGNALI ANALOGICI. 2 (IN1) Ingresso per riferimento di velocità o corrente (0 ... +10V) Rin≈20 kΩ 3 (IN2) Ingresso per riferimento di velocità o corrente (0 ... +10V) Rin≈20 kΩ 4 (IN AUX) Ingresso per riferimento ausiliario (vedi parametro #57) (-10 ... +10V) Rin≈20 kΩ 5 (DT<50V) Reazione da dinamo tachimetrica (max 50V). Polarità positiva in funzionamento normale (non rigenerativo). Rin≈25 kΩ 6 (0V) 0V per DINAMO TACHIMETRICA. 7 (DT≥50V) Reazione da dinamo tachimetrica (max 240V circa). Polarità positiva in funzionamento normale (non rigenerativo). Rin≈125 kΩ 8 (LIM) Uscita OPEN COLLECTOR per segnalazione convertitore in limitaz. di corrente. Transistor in conduzione per I=ILIM. 24Vcc max / 100mA max 9(OUT AUX) Uscita analogica ausiliaria configurabile col parametro #58 (vedi). 10Vcc max / 5mA max 10 (OUT I) Uscita segnale di corrente per eventuale amperometro. Regolabile tramite trimmer RV4. Taratura standard: + 4V in limitazione massima di corrente (senza sovralimitaz.) 10Vcc max / 5mA max 11 (OUT V) Uscita segnale di tensione (velocità) per eventuale voltmetro (tachimetro) o per distribuzione riferimenti in cascata. Polarità positiva in funzionamento normale (non rigenerativo). Regolabile tramite trimmer RV7. Taratura standard: ± 10V alla velocità massima, in retroazione di dinamo tachimetrica. Nel caso di retroazione di armatura, occorre correggere tale taratura tramite il suddetto trimmer RV7. 10Vcc max / 5mA max 12 (+10V) Uscita alimentazione +10 Vcc 5mA max 13 (0V) 0V per SEGNALI ANALOGICI. 14 (-10V) Uscita alimentazione -10 Vcc 5mA max 41/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 15 (MARCIA) Abilitaz. del rif. di velocità su K1/2, K1/3 ed eventualmente su K1/4 (#57 = 1). Segnale attivo se cortocircuitato a 0V. Aprendo il contatto viene impostata una rampa di discesa con tempo impostato con il parametro #25 (deve essere però diversa da zero almeno una delle due rampe impostate con i parametri #23 e #24), con messa in folle finale del motore. Con chiusura CONTEMPORANEA dei contatti ai mors. 15, 16 (17) è il primo che predomina. N.B. (nota valida anche per i morsetti 16 e 17): Dopo l’intervento di un allarme che abbia provocato il blocco del convertitore, oltre a dover eseguire (qualora l'allarme sia stato anche memorizzato sulla E2PROM) il RESET è necessario, per rimettere in marcia lo stesso, aprire il contatto di abilitazione in quel momento usato (K1/15, K1/16 oppure K1/17) e successivamente richiudere uno dei tre suddetti contatti. Vedi anche sez. Intervento Allarmi e Reset. 24V / 3mA 16 (IMP1) Chiudendo il contatto, il motore ruota col 1° valore di riferimento per la marcia ad impulsi (vedi #21). Segnale attivo se cortocircuitato a 0V. N.B.: v. nota alla descrizione del morsetto 15. 24V / 3mA 17 (IMP2) Chiudendo il contatto, il motore ruota col 2° valore di riferimento per la marcia ad impulsi (vedi #22). Segnale attivo se cortocircuitato a 0V. N.B.: v. nota alla descrizione del morsetto 15. 24V / 3mA 18 (MDI) Ingresso digitale il cui significato è determinato dal valore assegnato al parametro #74 (vedi). 19 (MDO (C)) Comune relé interno configurabile con il parametro #86. 20 (MDO (NO)) Terminale NO relè interno di significato configurabile con il parametro # 86. 250Vca max / 1250VA max 21 (K LOCK (C)) Comune relè interno segnalazione convertitore in sovralimitaz. effettiva per il tempo max impostato. 22 (K LOCK (NO)) Terminale NO relè interno segnalazione convertitore in sovralimitazione per il tempo massimo impostato. N.B.: Il relè si eccita (con chiusura del contatto) se il convert. rimane in sovralimitaz. effettiva (parametro #41) per il tempo max impostato con #39. Sul display compare il messaggio di warning W13. Il relè si diseccita ponendo il convertitore in STAND-BY. 250Vca max / 1250VA max 23(BZ(C)) Comune relè interno di velocità zero. 24 (BZ (NO)) Terminale NO relè interno di vel. zero. N.B.: Il relè si diseccita (con apertura del contatto) con velocità uguale a zero (consenso all’apertura del teleruttore KM). 250Vca max / 1250VA max 25 (AL (C)) Comune relè interno segnalazione allarme. 26 (AL (NO)) Terminale NO relè interno segnalazione allarme. N.B.: Il relè si diseccita (con apertura del contatto) all’intervento di uno qualunque degli allarmi segnalati dal display (vedi Elenco degli Allarmi riportato più avanti) eccetto W13 (intervento del blocco della sovralimitazione). L’intervento di un allarme provoca il blocco del funzionamento del convertitore (motore in folle, convertitore in STAND-BY). Per eccitare di nuovo il relè occorre, dopo aver rimosso la causa che ha provocato l’emergenza, agire sul comando di RESET. 250Vca max / 1250VA max 42/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 27 (RESET) Comando ripristino dello stato di Convertitore OK dopo intervento allarme. Segnale attivo se cortocircuitato a 0V. Con il convertitore in blocco per allarme intervenuto, la pressione CONTEMPORANEA sui due pulsanti INC e DEC della tastiera (v. fig.13) ha lo stesso effetto della chiusura del contatto di RESET. 24V / 3mA 28 (RUN/STAND-BY) Comando abilitazione al funzionamento del convertitore. Segnale attivo se cortocircuitato a 0V. L’apertura del contatto provoca lo sgancio del convertit. (motore in folle, convert. in STAND-BY). N.B.: Dopo l’intervento di un allarme che abbia provocato il blocco del convert., se si adotta il collegamento consigliato in fig.10 per i mors. 15, 16, 17 e 28, per poter ripartire è sufficiente, dopo aver eseguito il RESET, aprire (e richiudere) il contatto sul morsetto 28. 24V / 3mA 29 (0V OPTO) 0V esterno per optoisolamento ingressi digitali. N.B.: tale isolamento viene realizzato lasciando aperto il ponte a saldare BR3. Viceversa, chiudendo tale ponte, viene portato a morsettiera lo 0V analogico interno. 30(+24 EXT) 24 Vcc esterna per optoisolamento ingressi digitali (K1/15, K1/16, K1/17, K1/18, K1/27, K1/28). N.B.: Tale isolamento viene realizzato lasciando aperto il ponte a saldare BR2. Viceversa, chiudendo tale ponte, viene portata a morsettiera la +24V interna. NON UTILIZZARE TALE MORSETTO CON BR2 CHIUSO per alimentare carichi esterni, ma servirsi della +24Vcc disponibile al mors.54 (N.B.: Non utilizzare tale morsetto con i mors. 51 e/o 53 già impegnati). AVVERTENZE IMPORTANTI 1) Installare sempre un teleruttore trifase lato alternata e cablare un suo contatto ausiliario N.O. direttamente nella serie del morsetto K1/28 (RUN), come indicato nello schema connessioni di segnale (fig.10). 2) Non collegare altri carichi monofasi o trifasi in parallelo alle barre 46, 47, 48: ossia il teleruttore, attraverso l'impedenza trifase, deve alimentare solo le suddette 3 barre del convertitore. 43/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 MORSETTIERA SCHEDA PILOTAGGIO ES630 Vedi fig.12. 36 - 38 Alimentazione da rete trifase (standard 380...415Vca - 50/60Hz) per alimentazioni e sincronismi. N.B.:COLLEGARE I MORSETTI 36 E 38 IN FASE CON LE BARRE DI POTENZA 46 E 48. N.B.:Presenti fusibili rapidi interni (500mA/500V) in serie ai morsetti 36 e 38. 37 Non connesso. 39 - 40 Alimentaz.da rete monofase (max standard: 380...415Vca - 50/60Hz) per raddrizzatore interno per avvolgimento di campo motore c.c. N.B.:Presente fusibile extra rapido interno (16A/500V) in serie al morsetto 39, solo su CTM90 330Amax. 41 - 42 Uscita alimentazione in c.c. per avvolgimento di campo motore c.c. Polarità positiva sul morsetto 41. 370Vcc max / 12Amax per CTM90 330Amax, 30Amax per CTM90.410...900. 43 Terminale NO del relè interno per segnalazione presenza campo. Il relè diseccita (con apertura del contatto) in caso di mancanza corrente di campo. 250Vca max / 5A max 44 Comune relé interno per segnalazione presenza campo. 51 Alimentazione +15 Vcc. 30 mA max (N.b.: NON usare con mors.54 già impegnato). 52 0V. 53 Alimentazione -15 Vcc. 30 mA max (N.b.: NON usare con mors. 54 già impegnato). 54 Alimentazione +24 Vcc. 40 mA max (N.b.: NON usare con mors. 51 e/o 53 già impegnati). (solo in CTM90.500...900) 55 - 56 Alimentazione ventilatori di raffreddamento (100W/220Vca). N.B.: Presente fusibile rapido interno 2A/500V in serie al mors. 55. MORSETTIERA DI POTENZA V. figg.4-5 per CTM90 GR1 e fig.9 per CTM90 GR2(A). 46 - 47 - 48 Alimentazione da rete trifase (standard 380...415 Vca - 50/60 Hz per moduli con VR=1400V) per ponte di conversione CA/CC. N.B.:Collegare le barre 46, 47, 48 secondo la sequenza R,S,T. 49 - 50 Uscita alimentazione in corrente continua per avvolgimento di armatura motore c.c. Polarità positiva sulla barra 49. Solo con funzionamento rigenerativo: polarità positiva sulla barra 50. 44/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 TASTIERA E DISPLAY ALFANUMERICO #Ø5 Iarm Corr. d'a= 85.2% rmatura Fig.13 MOD(E) INC DEC ENTER Sulle due EPROM IC28 ed IC29 della scheda ES600 risiede il software di controllo, la cui versione (C1.xx) è rilevabile dalle etichette adesive applicate sulle stesse, mentre i vari parametri possono essere salvati sulla EEPROM IC39 della medesima scheda. Ogni successiva versione software è compatibile con la precedente, cioè ad esempio la versione C1.04 può essere montata al posto della C1.03. N.b.: Prima di rimpiazzare una versione anteriore alla C1.08 con la C1.08 stessa, è opportuno mascherare (salvando su E2PROM) l'allarme A03 con il parametro #65. Successivamente, con la nuova versione installata, verificare il contenuto del parametro #88, che di default dev'essere pari ad 1Hz/sec.. Eventualmente riscriverlo, se così non fosse, salvando su E2PROM. Alla fine, in ogni caso, reimpostare il valore originario sul parametro #65. Non è invece garantita la compatibilità in senso inverso: possono cioè esserci problemi se ad esempio in un convertitore che ha già funzionato con la versione C1.04 si va a sostituire tale versione rimpiazzandola con la C1.03. Solo nei casi in cui si vada a montare una versione precedente non anteriore alla C1.04 si può evitare con certezza qualsiasi tipo di problema effettuando il ripristino dei valori di default (par. #14=5), perdendo però in tal modo tutti i dati precedentemente memorizzati nell'E2PROM. Il convertitore è dotato di un display a cristalli liquidi 2 righe x 16 caratteri e di 4 tasti per l’impostazione o la visualizzazione dei parametri caratteristici del sistema e per l’indicazione in chiaro dei messaggi d’allarme. I primi 3 caratteri in alto a sinistra individuano il parametro o il codice di allarme (vedi fig.13). I parametri sono numerati progressivamente da #00 a #90 (#89 fino alla vers. C1.09 e #87 fino alla vers.C1.07) e l’elenco (con il significato) è riportato più avanti. In particolare: - - i parametri da #00 a #11 sono di sola visualizzazione e l’utente non può interagire con essi; il parametro #12 è modificabile dall’utente, ma, sotto certe condizioni, viene aggiornato durante il funzionamento del convertitore; inoltre, in retroazione di tachimetrica, è calcolabile automaticamente per mezzo della taratura della f.c.e.m. (#14=4); il parametro #13 (di sola visualizzazione) può essere “tarato” dall’utente; il parametro #14 è il parametro chiave contenente il codice d’accesso mediante il quale è possibile modificare tutti gli altri (#12, #13 e dal #15 in poi); i parametri da #15 in poi sono modificabili dall’utente e permettono di configurare completamente il sistema; alcuni di essi vengono anche modificati durante la taratura automatica (vedi la sezione relativa). N.B.:d’ora in poi per “pagina” si intende l'insieme dei 32 caratteri che compaiono simultaneamente sul display. I tasti sono denominati MOD, INC, DEC, ENTER, ed hanno il seguente significato: - MOD passa dalla modalità “modifica il numero della pagina” (cursore spento) alla modalità “modifica il valore nella pagina” (cursore lampeggiante) e viceversa; quindi con il cursore spento vengono visualizzati in successione i vari parametri, mentre con il cursore lampeggiante si può cambiare il contenuto di quel particolare parametro. - INC incrementa il numero della pagina o il valore nella pagina a seconda della modalità correntemente selezionata con MOD (cioè a seconda dello stato del cursore); 45/80 15P0060A2 - MANUALE D'USO CTM90 DEC decrementa il numero della pagina o il valore della pagina a seconda della modalità correntemente selezionata con MOD (cioè a seconda dello stato del cursore); - ENTER salva su EEPROM (memoria non volatile) il valore attuale nella pagina corrente. Questo significa che il valore rimarrà memorizzato anche dopo lo spegnimento del convertitore e sarà quindi di nuovo disponibile alla successiva accensione. N.B.: il convertitore utilizza per il suo funzionamento il set di parametri presente in quell’istante. Il parametro aggiornato coi tasti INC o DEC viene immediatamente utilizzato al posto del precedente anche se non viene premuto ENTER. Ovviamente tale parametro modificato si perderà allo spegnimento se non è stato salvato su EEPROM. - FUNZIONE RESET: con il convertitore in blocco per allarme intervenuto, la pressione CONTEMPORANEA sui due pulsanti INC e DEC della tastiera (v.fig.13) ha lo stesso effetto della chiusura del contatto di RESET al m.K1/ 27. Se il display visualizza un allarme, la tastiera rimane operativa, fino alla vers. C1.08, solo per l'allarme A04 (tensione di rete fuori tolleranza - vedi elenco Allarmi di rete) mentre dalla vers. C1.09 la tastiera rimane comunque operativa per qualunque tipo di allarme. Nella fig.14 viene rappresentato in generale come interagire col display e coi tasti. TARATURA AUTOMATICA Il CTM90 è dotato di una particolare modalità di funzionamento, in base alla quale calcola automaticamente i parametri ottimali da inserire negli anelli di corrente e di velocità e riconosce le caratteristiche fondamentali del motore e del carico. I vari parametri nei quali si identificano le suddette caratteristiche possiedono già dei valori di default scritti nella EEPROM, i quali assicurano normalmente un funzionamento mediamente soddisfacente per le più comuni applicazioni del convertitore. Per un’ottimizzazione migliore delle prestazioni, può essere eseguita la procedura di TARATURA AUTOMATICA. Tale procedura, assistita dal display, viene effettuata fuori linea alla prima messa in servizio della macchina e ogni volta in cui lo si ritenga necessario (ad esempio se sono cambiate le caratteristiche elettromeccaniche della macchina stessa). Esistono, in particolare, tre tarature automatiche, elencate qui di seguito. Prima di lanciare ognuna delle tre, occorre che il contatto sul mors.15 sia APERTO. 1) Autotaratura di corrente (eseguibile ponendo il parametro #14=2 e premendo ENTER): calcola i parametri #18, #19, #45 e #46; 2) Autotaratura di velocità (eseguibile ponendo il parametro #14=3 e premendo ENTER): calcola i parametri #28 e #29; 3) Autotaratura della forza contro elettromotrice (eseguibile ponendo il parametro #14=4 e premendo ENTER): calcola il parametro #12. Eseguibile solo con retroazione di tachimetrica e senza deflussatore esterno. I valori trovati vengono automaticamente salvati su EEPROM alla fine della taratura stessa. L’insieme delle tre operazioni richiede circa un minuto di tempo. Come già evidenziato nella sez. PROCEDURA ESSENZIALE DI MESSA IN SERVIZIO, si raccomanda di eseguire SEMPRE la taratura automatica di corrente. Anche per ciò che riguarda l'autotaratura di velocità, essa risulta consigliabile. Potrebbe essere evitata nel caso della retroazione di armatura o nel caso in cui il momento di inerzia del carico sia variabile (ad es. in un bobinatore): vedi a riguardo in Appendice il capitolo TARATURA MANUALE, in cui viene anche presentato l'utilizzo dell'ADATTAMENTO AUTOMATICO DEI PARAMETRI DI VELOCITA' (parametri #80...85). Infine, per la taratura della forza contro elettromotrice (solo con retroazione di tachimetria), risulta conveniente un'introduzione MANUALE del valore, data la semplicità e l'immediatezza dell'operazione: vedi anche in questo caso il capitolo TARATURA MANUALE, al paragrafo "Taratura della forza controelettromotrice massima". 46/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Fig.14 - Interazione con tastiera e display 47/80 15P0060A2 Fig.15 - Schema a blocchi del controllo (continua) 48/80 MANUALE D'USO CTM90 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 ... continua Fig.15 - Schema a blocchi del controllo. 49/80 50/80 #38 : AUTOTARATURA DI VELOCITÀ #14 = 3 #14 = 2 #74 #14 = 4 AUTOTARATURA F.C. E.M. #74 (tramite K1/18) #14 = 5 #14 = 6 BACK UP PARAM. CORRENTI #14 = 7 RIPRISTINO PARAMETRI BACK UP #85 #31 #86 #87 #74 INVERS. POLAR. CON X1/18 AUTOADATTAM. DEFLUSSAGGIO PARAM. VEL. ESTERNO #80 #79 : #43 #74 RIDUZIONE PERCENTUALE CON K1/18 #56 VELOCITÀ MASSIMA RELE DI USCITA MDO A K1/19-20 RIPRISTINO PARAM. DEFAULT #57 #61 (sempre attivo) #57 #77 RIDUZ. EXT. RAMPE CON K1/4 RIF. CORRENTE (SLAVE) A K1/2.3 #41 #39 LIM. EXT. CORRENTE A K1/4 #22 SOVRALIMITAZIONE#39 #55 #20 #21 VELOCITÀ MINIMA MARCIA AD IMP. #90 #68 : #64 ALLARMI OPERATIVI #47 TIPO CARICO MASCHERATURA QUADRANTI #30 OFFSET VELOCITÀ M00392-A MANUALE D'USO AUTOTARATURA DI CORRENTE COMANDI #73 RETROAZIONE DI TACHIMETRICA ARMATURA CONFIGURAZIONI #37 #32 #36 FUNZIONE IPERBOLICA LIMITE A 2 VALORI #27 : #23 #32 #16 RAMPE SU RIF. VEL. A K1/2-3 LIMITE AD 1 VALORE LIMITE DI CORRENTE #15 GUADAGNO SU K1/2.3 GUADAGNO SU K1/4 GESTIONE RIFERIMENTI (#12) : #01 PARAM. SOLA LETTURA #50 #49 PROTEZ. TERMICA MOTORE CONVERTITORE OK 15P0060A2 CTM90 Fig.16 - Prospetto parametri principali. CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 ELENCO DEI PARAMETRI P R D F - N° del parametro - Range di valori ammessi - Valore di default caricato in fabbrica - Funzione P #00 Convertitore OK (Axx...) F Stato di funzionamento del convertitore P #01 Vref -100 .. +100% Riferim. di velocità (o di corrente): viene visualizzata la somma dei valori ai mors. K1/2 e K1/3, tenuto conto dell'amplificazione (o deamplificazione) cui è soggetta internamente tale grandezza, realizzata col param. #15. Se ad es. il motore ruota a 2000 g/1' con un riferimento di 10V e #15=1.00, allora con un riferimento di 10V e #15=0.25 il motore ruoterà a 500 g/1' (visualizzando #01=25% e #02=25%), mentre con un riferimento di 2.5V e #15=2.00 il motore ruoterà a 1000 g/1' (visualizzando #01=50% e #02=50%). R F P #02 n (Varm) -100 .. +100% Nel caso di retroazione di velocità da dinamo tachimetr. viene visualizzato il valore al morsetto K1/5 (DT < 50V) o al morsetto K1/7 (DT ≥ 50V); il 100% di tale valore corrisponde alla massima velocità impostata con il trimmer RV5 (insieme ad RV6 fino alla scheda ES600/2). Nel caso di retroazione d’armatura (v.parametro #73), viene visualizzato il valore % dell’armatura stessa; il 100% di tale grandezza viene impostato col parametro #12 (vedi). Il trimmer RV5 (insieme ad RV6 fino alla scheda ES600/2) in questo caso non ha effetto. R F P #03 Ern -5 .. +5% Errore di velocità: viene visualizzata la differenza (errore software) tra i valori del riferimento globale di velocità (parametro #01 quando vengono usati solo i mors. K1/2 e/o K1/3) e del parametro #02. R F P #04 Iref 0...130% Riferim. di corrente: viene visualizzato l’ingresso dell’anello di corrente (uguale all’uscita dell’anello di velocità eventualmente limitata da uno dei parametri #32..#43). La messa in scala è la stessa del parametro #05 (vedi qui sotto). R F P #05 Iarm 0...130% Corrente d’armatura: viene visualizzato il segnale di reazione di corrente, ottenuto tramite il trasformatore (i) di corrente. Il 100% di tale valore corrisponde alla taglia del convertitore (ad esempio 100% = 180A per un CTM90.180). R F P #06 alfa α mot.. α freno Angolo di ritardo per accensione tiristori. Tale angolo è calcolato a partire dalle intersezioni delle tensioni trifase concatenate. R F P #07 fcem -400 .. +440 V (range norm. visualizzabile con alimentazione 380Vca) Nel caso di retroazione da dinamo tachimetrica: forza controelettromotrice. È calcolata internamente utilizzando le caratteristiche elettriche del motore. Con retroazione d’armatura il calcolo non avviene. R F 51/80 15P0060A2 P MANUALE D'USO CTM90 #08 Varm -400 .. +440 V (range norm. visualizz. con alim. 380Vca) Nel caso di retroazione da dinamo tachimetrica: tensione di armatura V calcolata internamente. Con retroazione d’armatura, il calcolo non avviene. R F P #09 INAUX -100 .. +100% Ingresso aux configurabile col par. #57: viene visualizzato il valore al morsetto K1/4, tenuto conto dell'amplificazione (o deamplificazione) cui è soggetta internamente tale grandezza, realizzata col par. #16. Se ad es. il motore ruota a 2000 g/1' con un riferimento di 10V e #16=1.00, allora con un riferimento di 10V e #16=0.25 il motore ruoterà a 500 g/1' (visualizzando #09=25% e #02=25%), mentre con un riferimento di 2.5V e #16=2.00 il motore ruoterà a 1000 g/1' (visualizzando #09=50% e #02=50%). R F P #10 OUTAUX R F -10 .. +10 V Uscita ausiliaria configurabile col parametro #58: viene visualizzato il valore al mors. K1/9 direttamente in volt. P #11 f R F 45 .. 65 Hz Frequenza di rete. P #12 ke nmax (se #74=1: #12 Varm a Vref=100% da Vers. C1.11) 200 .. 1000 V (range norm. visualizz. con alim. 380Vca: 200 ... 440V) 440 V Nel caso di retroazione da dinamo tachimetrica: valore della forza controelettr. (E=ke · n) per n=100%. Nel caso di retroazione d’armatura (v.#73): rappresenta il 100% del valore dell’armatura stessa, cioé il max valore di tensione in uscita che si intende regolare. Vedi anche appendice: TARATURA MANUALE. R D F P #13 Vmains 190 .. 700Vnom (190...480Vnom fino alla Versione C1.13 e 190...600 in Vers. C1.14) Valore tensione di rete presente sull'alimentazione della sezione di potenza: essa normalmente coincide con l'alimentazione misurata sulla sezione di controllo. Nel caso tali due tensioni siano diverse (solo su richiesta), il parametro 13 deve indicare necessariamente, nel caso di retroazione da dinamo tachimetrica, la tensione di alimentazione sulla potenza. E' possibile aggiustare il valore visualizzato qualora non corrisponda a quello effettivo, rilevabile da una misura effettuata con un multimetro sui morsetti 36 - 38. Il valore di default coincide con la tensione di alimentazione presente su tali morsetti. Se tale indicazione viene variata, il nuovo valore verrà perso al comando di "restore default" (#14=5). R F P #14 0.. 7 0 Codice di accesso alla programmazione ed alla taratura: 0: funzionamento normale; si può modificare solo lo stesso param. #14; all’accensione e al termine di ogni taratura autom. è sempre #14=0; 1: si possono modificare tutti i parametri da #12 in poi; 2: taratura automatica anello di corrente (vengono calcolati i parametri #18,#19,#45,#46); 3: taratura automatica anello di velocità (vengono calcolati i parametri #28,#29); 4: taratura forza controelettr. max (E=ke · nmax): viene calcolato il param.#12 (solo con retroazione di tachimetrica). (relativamente ai tre precedenti punti, vedi per maggiori dettagli la sez. TARATURA AUTOMATICA). 5: ripristino dei parametri di DEFAULT (vedi nota); 6: back-up dei parametri correnti (vedi nota); 7: ripristino dei parametri di cui fu effettuato il back-up (vedi nota); R D F Nota: Durante la messa in servizio di una macchina, può accadere di effettuare diversi cambiamenti nel valore dei parametri. Il comando #14=5 permette di richiamare in blocco il set dei parametri di default. Un'altra possibilità si presenta quando si è trovato un set ritenuto soddisfacente di parametri (diverso dal set di default): tramite il comando #14=6 esso può essere memorizzato in un'area di back-up della E2PROM. 52/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 Se dopo qualche altra ulteriore variazione di parametri si desidera richiamare il set "soddisfacente", ciò è reso possibile dal comando #14=7, persino se alcuni dei parametri variati sono stati salvati o se è stato disalimentato il convertitore. Se il convertitore viene disalimentato, al ritorno dell'alimentazione si ripresenterà il set di default o di back-up se prima era stato eseguito rispettivamente il comando #14=5 oppure #14=7 (tali comandi di ripristino sono quindi anche di salvataggio), mentre si ripresenteranno regolarmente gli ultimi parametri salvati se prima era stato eseguito il comando #14=6. Alla fine della messa a punto del convertitore è consigliabile eseguire sempre il back-up dei parametri correnti (#14=6), ed annotare il valore dei parametri diversi dal default nell'ultima pagina del presente manuale. P #15 G(Vref) ; G(I ref) 0.10...5 ; 0.10...5 1.00 ; 1.00 Guadagno interamente applicato al riferimento di velocità o, rispettivamente, di corrente in arrivo ai mors. K1/2 e K1/3 (vedi #01). I riferimenti risultanti superiori a 10V vengono tagliati a tale valore (considerato il 100%). N.B.: la somma algebrica dei segnali entranti nei morsetti K1/2 e K1/3 NON deve essere superiore in valore assoluto a 10V. R D F Solo fino alla versione C1.06: P #15 G(Vref) D F 0.10...10.0 1.00 Guadagno internamente applicato al riferimento di velocità o corrente in arrivo ai mors. K1/2 e K1/3 (vedi #01) I riferimenti risultanti superiori a 10V vengono tagliati a tale valore (considerato il 100%). P #16 G(AUX) R R 0.10...5 (0.10...10.0 fino alla versione C1.06) D 1.00 F Guadagno internamente applicato all'ingresso ausiliario in arrivo al mors. K1/4 (vedi #09). I riferimenti risultanti superiori a 10V vengono tagliati a tale valore (considerato il 100%). P #17 Vnom 190 .. 700V (190..480 fino alla Versione C1.13 e 190..600 in Vers. C1.14) 380 V Tensione di rete nominale. N.B.: La modifica di tale paramtro presuppone che la sezione di potenza e la scheda di pilotaggio ES630 siano state adeguatamente predisposte (su richiesta). Il presente parametro controlla la generazione di eventuali allarmi di rete fuori tolleranza, a seconda del valore indicato dal parametro #13. R D F P #18 RxI 0 .. 267 V 10 V (per rete a 380Vca) Caduta resistiva di armatura misurata in uscita, con corrente al valore di targa del convertitore. Parametro calcolato dall'autotaratura di corrente. R D F P #19 LdI/dT 152 .. 15200 V 760 V Caduta induttiva di armatura misurata in uscita, con variazione di corrente, in 1ms, pari al valore di targa del convertitore. Parametro calcolato dall'autotaratura di corrente. R D F P #20 marcia imp. R D F 0 .. 2 0 Tipo di funzionamento per la marcia ad impulsi: 53/80 15P0060A2 0 1 2 P MANUALE D'USO CTM90 (con rampa comune): i valori di rif. relativi ai #21 e #22 vengono fatti passare attraverso il blocco di rampa (v. #23, #25, #26 e #27) prima di entrare nell’anello di velocità. (senza la rampa): i valori di riferimento relativi ai param. #21 e #22 vengono usati direttamente come set point dell’anello di velocità bypassando il blocco di rampa. (con rampa separata): i valori di rif. relativi ai par. #21 e #22 vengono fatti passare attraverso un diverso blocco di rampa (v.#75,#76) prima di entrare nell’anello di velocità. #21 Imp1 0 .. 100% 5% 1° valore di riferimento per la marcia ad impulsi (jog). Valore attivo con contatto aperto su MARCIA (K1/15) e contatto chiuso su IMP1 (K1/16). N.B.: Con i contatti K1/16 e K1/17 entrambi chiusi, non viene generato alcun riferimento interno. R D F P #22 Imp2 0 .. 100% 5% 2° valore di riferimento per la marcia ad impulsi (jog). Valore attivo con contatto aperto su MARCIA (k1/15) e contatto chiuso su IMP2 (K1/17). N.B.: Vedi nota in parametro #21. R D F P #23 tUP 0 .. 300 s 0s Tempo di salita in rampa del convertitore dallo 0% al 100% del riferimento (v. fig. 17) N.B. (nota valida anche per i parametri #24, #25, #75, #76): le rampe interamente generate coincidono con quelle visualizzate dal display solo se il convertitore non é in limite di corrente e se la corrente erogata è comunque diversa da zero (vedi in proposito le note relative nel paragrafo CARATTERISTICHE GENERALI). R D F P #24 tDOWN 0 .. 300 s 0s Tempo di discesa in rampa del convertitore dal 100% allo 0% del riferimento (v. fig. 17) N.B.: Vedi nota relativa al parametro #23. R D F P #25 tSTOP 0..300 s 0s Tempo di discesa in rampa rapida del convertitore per apertura del contatto di MARCIA al morsetto K1/15. N.B.: Questa seconda rampa di discesa viene impostata solo se le rampe sono inserite: deve essere, in particolare, diversa da zero almeno una delle due rampe impostate con i parametri #23 e #24. N.B.: Vedi nota relativa al parametro #23. R D F P #26 Arr.i 0 .. 10 s 0s Arrotondamento iniziale delle rampe (sia di salita che di discesa) definite dai parametri #23,#24. Tale arrotondamento è ottenuto geometricamente con la parabola tangente alla spezzata formata dal set point del riferimento (v. fig.17). R D F P #27 Arr.f 0 .. 10 s 0s F Arrotondamento finale delle rampe (sia di salita che di discesa) definite dai parametri #23,#24. Tale arrotondamento è ottenuto geometricamente con la parabola tangente alla spezzata formata dal set point del riferimento (v. fig.17). R D 54/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 M00050-0 +100% = = == == == #23/t UP+ #26 0% #24/t DOWN+ #27 #26 #27 Metà dei tempi di N.B.: Deve essere verificata la relazione arrotondamento si #26/2+#27/2≤#23(24) sommano ai tempi di salita e discesa Fig.17 P #28 kp; kp2 (solo kp fino a Vers. C1.13) 0 .. 100; 0 .. 100 3.83; 3.83 Guadagno kp dell’anello di velocità, secondo la formula G(s)=kp(1+1/Ti · s). Parametro calcolato dall'autotaratura di velocità. Vedi anche appendice TARATURA MANUALE. N.b.: vedi note relative al parametro #74. R D F P #29 Ti; Ti2 (solo Ti fino a Vers. C1.13) 0.01 .. 1s + “0”; 0.01 .. 1s + “0” 0.510 s; 0.510 s Tempo integrale Ti dell’anello di velocità, secondo la formula G(s)=kp(1+1/Ti · s). Att.ne: impostando #29=”0" si imposta in realtà un tempo integrale infinito (controllo solo proporzionale) Parametro calcolato dall'autotaratura di velocità. Vedi anche appendice TARATURA MANUALE. N.b.: vedi note relative al parametro #74. R D F P #30 os n -1..+1% 0% Taratura dell’offset sull’uscita dell’anello di vel. (col regolatore attivo: #62=0 o #62=1). E' possibile agire su tale parametro nei casi in cui il motore, pur con riferimento di velocità zero, tenda lentamente a ruotare. R D F P #31 (ST con #86=0) R D 0..110% 25% P #31 (ET con #86=1) R D 0.00..10.0% 2.5% P #31 (CT con #86=2) 0..100% 25% Valore di soglia per la commutazione dell’uscita digitale MDO ai mors.19-20, configurabile con il parametro #86, e con isteresi fissata dal parametro #87. Il valore percentuale impostato rispettivamente nei tre casi: a) si riferisce alla velocità corrispondente al riferimento massimo. b) rappresenta l’errore di velocità, cioè la differenza tra la percentuale del riferimento massimo e la percentuale della velocità massima (tale differenza coincide con il parametro #03). c) si riferisce alla corrente corrispondente al valore nominale (ad es.: 100A per CTM90.100). R D F 55/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 I param. da #32 a #43, di seguito descritti, regolano con varie modalità la max corr. erogabile al motore. Il parametro principale, al cui valore si riferiscono tutti i calcoli relativi, è il #49 (corrente nominale del motore), secondo il quale si può fissare una corrente fino al valore di targa (max continuativo) del convertitore. Si può allora scegliere tra una corr. limite indipendente dalla velocità o funzione della stessa. Con la prima modalità, viene regolata la corrente limite con il param. #32 , che fissa una percentuale del param. #49. Con la seconda modalità, la dipendenza dalla velocità può essere realizzata semplicemente a due valori, tramite i param. #34 e #36, oppure tramite una legge di tipo iperbolico utilizzando i parametri #37 e #38 in luogo di #34 e #36. Il valore della limitazione di corrente, fissato istante per istante dai vari parametri suddetti, può essere infine aumentato (secondo una certa legge temporale) o diminuito tramite i parametri #39 e #41 oppure #43, rispettivamente. P #32 Ilim1 0 .. 300% 100% 1° valore di limit. relativo al ponte (A). Tale valore è fornito come % della corr. nominale del motore (param. #49) e viene usato finchè è n≤#36. Per n>#36 si usa #34 (vedi fig.18). N.B.: Il prodotto dei parametri #32 e #49 NON deve superare la corrente di targa del convertitore. R D F P #33 NON UTILIZZATO P #34 Ilim2 0 .. 300% 100% 2° valore di limit. relativo al ponte (A). Tale valore è fornito come % della corrente nominale del motore (parametro #49) e viene usato solo se è n>#36. Per n≤#36 si usa #32 (vedi fig.18). N.B.: Il prodotto dei parametri #34 e #49 NON deve superare la corrente di targa del convertitore. R D F P #35 NON UTILIZZATO P #36 nlim 0 .. 100% 100% Velocità alla quale si passa dal 1° al 2° valore di limitazione (cioè da #32 a #34). Serve per realizzare una caratteristica corr./velocità del tipo a spezzata (vedi fig.18). R D F Fig.18 56/80 CTM90 MANUALE D'USO P 15P0060A2 #37 n* (non utilizzato in Vers. C1.13) 0 .. 100% 100% Velocità n* al di sopra della quale la limitazione di corrente diviene una funzione di tipo iperbolico della velocità secondo la formula: Ilim = k/(n-n0) (v. fig. 19) Scegliendo un qualunque valore per il par. #37, cioè la velocità n* di inizio del tratto iperbolico, e scegliendo anche il valore percentuale (par. #38) che deve avere il limite di corrente alla fine del tratto iperbolico (a nmax), tale tratto si raccorda inizialmente con il Fig.19 valore del limite di corrente per velocità inferiori ad n*. Valgono le seguenti relazioni: K = I* · #38(1 - #37) / (I* - #38) n0 = (I* · #37 - #38) / (I* - #38). Scegliendo #38=#37 · I*(cioè n0 = 0) si realizza un funzionamento a potenza max disponibile costante (deflussaggio di armatura). R D F P #38 Ilim (non utilizzato in Vers. C1.13) 0 .. 300% 100% Valore di limitaz. di corrente alla velocità massima (n=100%). Vedi il parametro #37 per il suo utilizzo. R D F Potendo tracciare, per la limitazione di corrente, più di una funzione, ad ogni valore di velocità corrisponderà sempre il MINORE tra i valori che può assumere la corrente limite (v. fig.20). P Fig.20 #39 tlim 0.1..20s 2s Tempo durante il quale il valore della limitaz. di corr. viene aumentato della percentuale impostata con il parametro #41(se il suo valore è almeno pari al 101%) allorchè il convert. raggiunge la condizione di limitaz. di corrente. Se al termine del conteggio temporale il convertit. non è in limitaz., il transitorio si può successivamente ripetere ogni volta che il convertit. stesso raggiunga la limit. di corrente, a patto che sia intercorso un tempo pari a 6,4 volte #39. In caso contrario (se cioè il convertitore è in limitazione allo scadere del tempo #39) si chiude il relè KLOCK (m.K1/21 e K1/ 22) e scatta il warning relativo: vedi elenco Allarmi dipendenti dall’impianto. R D F P #40 NON UTILIZZATO P #41 +lim 100 .. 300% (100..200% fino a Vers. C1.13) 100% Percentuale di sovralimitazione relativa al ponte (A) ammessa per il tempo impostato con #39. Tale sovralimitazione si intende applicata al valore di limitazione effettivamente esistente per quella certa velocità (vedi la nota relativa alla fig.20). N.B.: NON E’ POSSIBILE IMPOSTARE UNA SOVRALIMITAZIONE EFFETTIVA SUPERIORE AL 130% DELLA CORRENTE NOMINALE DEL CONVERTITORE. Se così fosse, si supererebbero i valori massimi riportati nella tabella di utilizzo. In caso contrario, è necessario sostituire il convertitore (e la relativa circuiteria esterna) con uno di taglia superiore. Si può agire su tale parametro per avere a disposizione per un certo tempo, ad es. allo spunto, una coppia superiore a quella nominale del motore. R D F 57/80 15P0060A2 P MANUALE D'USO CTM90 #42 NON UTILIZZATO P #43 clim 0 .. 100% (1...100% fino alla versione C1.08) 50% Riduzione percentuale della limitazione di corrente per chiusura del contatto MDI al morsetto K1/18 con param. #74=0. Tale valore si applica alla limitazione esistente in quel momento (vedi parametri da #32 a #41 compresi e note relative). R D F P #44 tcorr R D F 0 .. 100 ms 0 ms Tempo di salita e di discesa in rampa del riferimento di corrente (uscita dell’anello di velocità). P #45 kpin 0 ... 5 0.14 Guadagno kpin dell’anello di corrente, secondo la formula: G(s)=kpin (1+1/Tiin · s). Parametro calcolato dall'autotaratura di corrente. R D F P #46 Tiin 0.5 .. 50 ms + “0” 25.5 ms Tempo integrale Tiin dell’anello di corrente, secondo la formula: G(s)=kpin (1+1/Tiin · s) Att.ne: impostando #46=”0" si imposta in realtà un tempo integrale infinito (controllo solo proporzionale). Parametro calcolato dall'autotaratura di corrente. P M00053-0 R D F #47 Quadranti Abilitato/disabilitato (x ognuno dei due quadranti 1° e 2°) Abilitato (x entrambi i quadranti 1° e 2°). Relativamente ad ognuno dei due possibili quadranti di lavoro nel piano velocità/coppia (vedi fig.21), questo parametro consente la loro indipendente abilitazione o disabilitazione. Il valore del parametro può essere variato solo con il contatto di RUN al mors. K1/28 aperto. R D F P C 2° 1° #48 NON UTILIZZATO #49 Inom n Fig.21 0 .. 100% 100% Rapporto tra la corrente nominale del motore e la corrente di targa del convertitore. Ad esempio per un motore da 540A nominali alimentato da un convertitore da 600A va posto #49=90%. Tale valore è il valore di rif. per tutti i calcoli relativi alle varie limitaz. di corr. ed è quello usato per l’intervento dell’allarme sull’I2t del motore (vedi #50). Una corretta impostazione dei valori dei parametri #49 (primariamente) e #50 (secondariamente) consente una protezione elettronica del motore da surriscaldamento. P R D F 58/80 CTM90 MANUALE D'USO P 15P0060A2 #50 I2t 0 .. 180 min 10 min Costante di tempo termica T del motore. Il riscaldamento di un motore, a cui è fornita una corrente I0 costante, segue una curva del tipo: θ (t) = K · I02 · (1-e-t/T). Tale riscaldamento è proporzionale al quadrato della corrente effettivamente erogata (I02). K · I02/T dà la pendenza della curva nell’origine. L’allarme relativo (A14) interviene se la corr. effettivamente erogata al motore è tale che il riscaldam. nel tempo supera il valore asintotico ammesso (v. fig.22, che riporta due diversi andamenti nel tempo del riscaldamento di un motore supposto attraversato da due distinti valori di corrente, costanti nel tempo). In mancanza del dato dichiarato dal costruttore, come costante termica T può essere ragionevolmente inserito un valore pari a circa 1/3 del tempo entro il quale la temperatura del motore si porta praticamente a regime. Ovviamente i motori con correnti nominali più alte hanno costanti di tempo maggiori. Indicativamente, nel parametro #50 può essere impostato un valore intorno ai 20 min per motori da qualche centinaio di ampere, fino a 60 min per motori da 500-600 A. R D F Fig.22 P #51 αmot R D F 0 .. 180° 25° Angolo di ritardo min. di accensione tiristori col convert. funzionante come motore. Esegue la limit. del valore #06. P #52 αfreno 0 .. 180° 150° Angolo di ritardo max di accensione tiristori col convert. funzionante come freno (rigenerazione). Esegue la limit. del valore #06. R D F P #53 RC 0 .. 300 ms 0 ms Rappresenta la costante di tempo tau del filtro passa-basso del 1° ordine (inseribile sull'errore di velocità) avente la formula G(s)=1/(1+tau · s). N.B.: #53=0 significa filtro disinserito. Il filtro può essere inserito per risolvere particolari problemi di stabilità con segnali errore molto rapidamente variabili. R D F P #54 Polarità rif. veloc. 0 .. 1 1 Polarità ammessa per i riferimenti di velocità: 0: bipolare 1: solo positivo L'eventuale taglio di polarità viene applicato al riferimento principale di velocità in arrivo ai mors. K1/2 e 3, ed inoltre anche al riferimento globale di velocità, cioè la somma del rif. principale con il rif. ausiliario in arrivo sul mors. K1/4. Se si accettano ad es. solo riferimenti positivi, gli eventuali riferimenti negativi verranno tagliati e considerati zero, e ciò verrà applicato anche al riferimento globale. Un'eventuale inversione di polarità, ottenibile ponendo il parametro #74=2 (vedi) ha priorità rispetto all'azione del par. #54. R D F 59/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 Per poter impostare una velocità minima (#55, vedi più avanti) occorre che sia #54=1 N.B.: Nel funzionamento rigenerativo, il poter impostare riferimenti di velocità negativi permette il funzionamento nel 2° quadrante non solo come controllo di coppia ma direttamente come controllo di velocità. Solo nella versione C1.04: P #54 NON UTILIZZATO P #55 nmin 0 .. 100% 0% Valore minimo del riferimento in uscita dal circuito di rampa. Per poter impostare una velocità minima occorre anzitutto avere il parametro #30 (offset)= 0: ciò posto, per avere un riferimento minimo in uscita dal circuito di rampa, anche se il potenziometro del rif. principale è a zero o a valori negativi, occorre inserire sul parametro #55 il valore nmin desiderato. Nella fig.23 è riportata l'uscita del circuito di rampa in funzione del rif. principale di velocità, supponendo che il #55 = 20%, per due diversi valori del parametro #15. M00025-0 R D F Fig.23 RAMP OUT RAMP OUT +10V +10V V REF (K1/2-3) +10 V (#15 = 1.00) V REF (K1/2-3) +10 V (#15 = 0.80) Da notare che un eventuale riferimento ausiliario di velocità in arrivo sul mors. K1/4 viene sommato algebricamente all'uscita rampe, tagliando e considerando zero ogni eventuale polarità negativa per il riferimento globale di velocità. Per salvare su E2PROM il valore impostato per nmin occorre avere prima salvato il valore 1 per il parametro #54. Ciò non viene richiesto solo per la versione C1.04. L'inserzione o la disinserzione della velocità minima, al valore impostato sul parametro #55,viene comandata dall'esterno tramite chiusura o apertura contemporanea dei contatti IMP1 e IMP2 (K1/16 e 17), una volta che è stato chiuso il contatto di marcia al mors. K1/15. P #56 nmax 0..100% 100% Valore massimo del riferimento globale di velocità. Il presente parametro evita che la velocità impostata possa superare un determinato valore. Tale limitazione viene applicata anche al solo riferimento principale in arrivo ai morsetti K1/2 e 3. R D F 60/80 CTM90 MANUALE D'USO P 15P0060A2 #57 IN AUX 0 .. 6 0 Significato che può assumere l'ingr. aux IN AUX (mors. K1/4)(v. anche #09, #16): 0: escluso (nessun significato); 1: riferimento aggiuntivo dell’anello di velocità (si somma al valore dei morsetti K1/2 e K1/3); 2: rif. aggiuntivo dell’anello di corrente (si somma all'uscita dell’anello di velocità e al valore di #60); 3: limitazione esterna di corrente (v. nota); 4: tUP riduzione esterna (v. nota); 5: tDOWN (v. nota); “ 6: riduzione esterna di entrambe le rampe impostate dai parametri #23 e #24. R D F NOTA PER LIMIT. ESTERNA: Al 100% del segnale (secondo il guadagno fissato dal #16) e con il #32 = 100%, la corrente limite risulta quella fissata dal #49. Se invece il #32 (o altri param. di lim. interna) è <100%, allora la corrente limite risulta proporzionalmente minore (vedi fig. 24, in cui si è ipotizzato #49=50% e che la polarità ammessa - tramite il parametro #77- sia positiva). M00054-0 ILIM #32 = 100% 50% #32 = 50% 25% IN AUX (# 57=3) +100% NOTA PER RIDUZ. ESTERNA RAMPE: Quando il mors. K1/4 è usato come riduzione dei tempi di rampa, il riferimento analogico in arrivo -come valore assoluto (non importa la polarità)- determina i tempi di rampa come percentuale dei valori dei parametri #23 e #24: quindi con ±10V in ingresso, e con parametro #16=1, i tempi di rampa effettivi saranno pari a quelli visualizzati dal display. Supponiamo ad es. che si sia impostato: #23 = 30 s #57 = 4 #16 = 1.00 Se al mors. K1/4 vengono inviati ±5V, si avrà tUP = 15 s (il 50% dell'originario valore) mentre l'altro tempo di rampa non subirà variazioni. Da notare che gli eventuali arrotondamenti vengono ridotti della stessa percentuale. 61/80 15P0060A2 P MANUALE D'USO CTM90 #58 OUT AUX 0 .. 7 0 Significato che può assumere l'uscita ausiliaria OUT AUX (morsetto K1/9) (v. anche #10): 0: 0 volt; 1: ingresso dell’anello di velocità (5V al 100%); 2: uscita del regolatore PI di velocità (10V al 100%); 3: riferimento di corrente (param.#04) (10V al 100%); 4: uscita del blocco di rampa (10V al 100%); 5: potenza P=f.c.e.m. · I appros. erogata (5V con #08=400V, oppure #02=100% se #74=1, e #05=100%); 6: forza controelettromotrice (E=ke · n) (param. #07) (±5 a 400V) (±10V a 510V fino a Vers. C1.10); 7: segnale a tre valori per sincronizzare l’introduzione esterna delle compensazioni di inerzia. - durante la rampa di accelerazione —> -10V - con velocità a regime —> ØV - durante la rampa di decelerazione —> +10V R D F NOTA: Per una coppia di azionamenti che devono operare in configurazione MASTER/SLAVE, il riferimento di corrente che dev'essere fornito dal convertitore master può essere ottenuto al mors. K1/9 ponendo #58=3. N.B.: In retroazione di armatura, la grandezza OUT AUX con #58=6 non viene calcolata. P #59 NON UTILIZZATO P #60 Iref+ R D F -100 .. +100% 0% Riferimento aggiuntivo di corrente (si somma al segnale eventualmente presente su IN AUX se è #57=2). P #61 PI vel. 0 .. 3 0 Tipo di funzionamento dell’anello di velocità: 0: sono attive sia la parte proporzionale che quella integrale del PI; 1: è attiva solo la parte proporzionale del PI (che quindi si riduce a un P); 2: l’anello di velocità non è in funzione: il riferimento di corrente è dato dal parametro #60; 3: l’anello di velocità non è in funzione: il riferimento di corr. è dato, tramite il guadagno - a partire dalla versione C1.07- impostato sul par. #15/G (Iref), dal riferimento ai morsetti K1/2 e K1/3, o dai riferimenti interni abilitati dai comandi IMP1 oppure IMP2. Se il convertitore non deve permanentemente seguire un riferimento di corrente, ma dev'essere commutato alternativamente tra le configurazioni MASTER e SLAVE, vedi il parametro #74. R D F P #62 PI corr. 0 .. 3 0 Tipo di funzionamento dell’anello di corrente (vedi anche #63); 0: sono attive sia la parte proporzionale che quella integrale del PI; è attivo il feed forward(configurazione consigliata); 1: l’anello di corrente non è in funzione; è attivo il feed forward; 2: è attiva solo la parte proporzionale del PI (che quindi si riduce a un P); è attivo il feed forward; 3: l’anello di corrente non è in funzione; il feed forward non è in funzione. R D F P #63 Feed forward 0 .. 1 0 Nel caso di retroazione da dinamo tachimetrica: tipo di funzionamento del feed forward (vedi anche #62): 0: viene usata la forza controelettromotrice (p.#07)(configurazione consigliata); 1: non viene usata la forza controelettromotrice(p.#07). Nel caso di retroazione d’armatura (v.parametro #73), viene usata la tensione d’armatura stessa (parametro #02) per il feed forward. R D F 62/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 P #64 All. armat. int. D F non mascherato (incluso) Viene mascherato o meno l’allarme A16 di armatura interrotta. In retroazione di armatura tale parametro risulta inefficiente. P #65 All. freq. rete D F non mascherato (incluso) Vengono masch. o meno gli allarmi A02 di frequenza di rete fuori tolleranza e A03 di frequenza di rete instabile. P #66 All. Vnom D F non mascherato (incluso) Viene masch. o meno l’allar. A04 di tens. di rete fuori tolleran. P #67 All. pot. assente D F non mascherato (incluso) Viene mascherato o meno l’allarme A05 di potenza assente. P #68 All. rott. dinamo D F non mascherato (incluso) Viene masch. o meno l’allar. A11 di guasto dinamo tachimetr. P #69 nslave R D F 0 .. 31 1 Indica l’indirizzo del convertitore come slave nella rete seriale a cui è eventualmente collegato. P #70 Baud rate (non più utilizzato da Vers. C1.14) R D F 4800/9600 baud 9600 baud Indica la velocità di trasmissione (baud rate) del collegamento seriale. P #71 Parità (non più utilizzato da Vers. C1.14) 0 .. 1 1 Indica se presente o no il controllo di parità nel colleg. seriale. 0: parità presente (pari); 1: nessuna parità. R D F P #72 Rit. all. A04/A05 R D F 0 .. 1 1 Intervento dell’allarme A04 di tensione di rete fuori tolleranza, e dell'allarme A05 di potenza assente. 0: Immediato. L'allarme compare istantaneamente appena la tensione di rete va fuori tolleranza, oppure appena si verifica la mancanza di almeno una delle fasi della sezione di potenza. 1: Dopo 0,4s. Si attendono 0,4s prima di far comparire l'allarme di tensione di rete fuori tolleranza o di potenza assente. Se entro tale intervallo di tempo entrambi gli allarmi scompaiono, il convertitore riprende automaticamente il suo funzionamento. Il presente parametro, posto al valore di default, è utile per non avere la comparsa dell'allarme A04 nel caso di un abbassamento momentaneo di rete, di durata inferiore a 0.4s. Non si ha scrittura dell'allarme A04/A05 neanche nel caso di scomparsa totale della rete di alimentazione, di durata comunque lunga. 63/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 Solo fino alla versione C1.06: P #72 Rit. pot. assente 0 .. 1 1 Intervento dell’allarme A05 di potenza assente. 0: Immediato. L’allarme compare istantaneamente appena si verifica la mancanza di almeno una delle fasi della parte di potenza. 1: Dopo 0,4s. Si attendono 0,4s prima di far comparire l’allarme A05; se le fasi ricompaiono entro tale intervallo di tempo, il convertitore riprende automaticamente il suo funzionamento. R D F P #73 Retroazione vel. 0 .. 1 0 Tipo di retroazione di velocità. 0: La reazione dell’anello di velocità viene fornita dalla dinamo tachimetrica: velocità massima regolata dal trimmer RV5 (assieme ad RV6 con il circuito stampato ES600/2). 1: La reazione dell’anello di velocità viene prelevata dalla tensione di armatura: velocità massima regolata dal parametro #12. N.B.:La commutazione tra le due modalità di funzionamento può essere eseguita solo con convertitore disabilitato. Inoltre, fino alla versione C1.08, per poter gestire il parametro #73 (per poter cambiare il tipo di retroazione) è necessario che sia ESCLUSO l’adattamento parametri di velocità (vedi #81). Nel caso in cui si operi con retroazione d’armatura è indispensabile che siano chiusi i jumper J1 e J2. Se invece la retroazione è da dinamo tachimetrica, tali jumper possono essere lasciati aperti se si desidera avere isolamento galvanico tra scheda di comando e parte di potenza. R D F P #74 MDI 0 ... 4 (0...3 fino a Vers. C1.13) 0 Significato dell’ingresso digitale al morsetto K1/18. 0: Riduzione percentuale della limitazione di corrente (vedi parametro #43). 1: Predispone il parametro #61 al valore 3, cioè viene escluso il controllo di velocità ed il riferimento su K1/2 o K1/ 3 oppure i riferimenti interni inviati tramite chiusura dei morsetti IMP1 ed IMP2 (K1/16 e K1/17) diventano riferimenti di corrente (il convertitore viene cioé predisposto in modalità SLAVE-v. nota). 2: Inversione polarità. Alla chiusura del contatto viene invertita la polarità dei soli rif. di VELOCITA' ai mors. K1/23-4 e dei riferimenti di marcia ad impulsi impostati tramite i parametri #21 e #22 (cambiando il segno anche dei parametri #01, #09, #21, #22 visualizzati sul display). 3: Esclusione rampe. Alla chiusura del contatto vengono portati a zero tutti i tempi di rampa eventualmente impostati sui par.#23 e #24, e gli eventuali arrotondamenti. Gli ingressi ai mors. K1/2-3 diventano quindi ingressi diretti. (vedi nota). Solo da Vers. C1.14: 4: Usa Kp2 eTi2.Quando l'ingresso digitale viene chiuso verso lo zerovolt, i parametri Kp2 e Ti2 sono calcolati dall'autotaratura di velocità e #04 usati successivamente per la regolazione, al posto di Kp e Ti. Inoltre, se è inserito l'adattamento automatico dei parametri di velocità #32 = 100% (#81=1), allora come guadagno proporzionale e tempo integrale non verranno considerati i 50% valori Kp* e Ti* ma i valori Kp2* e Ti2* (vedi #84 e #85). #32 = 50% M00055-0 R D F NOTA PER #74=1: Le eventuali rampe (vedi parametri #23..25) vengono portate a zero, mentre il parametro #15/G (Iref) permette una taratura della corrente ottenuta. In fig.25 è riportato l'andamento del riferimento di corrente impostato (parametro #04) in funzione del riferimento di corrente esterno in arrivo sul mors. K1/2 o 3 (secondo il guadagno fissato dal par. #15), supponendo #49=50%. 64/80 25% I REF (K1/2-3) +100% Fig.25 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 NOTA PER #74=3: Quando i mors. K1/2 e/o 3 vengono commutati da ingressi diretti ad ingressi in rampa, occorre riaprire il contatto al mors. K1/18 prima di inviare il nuovo riferimento di velocità, altrimenti la rampa non verrà eseguita. Fino alla versione C1.06 il par.#74 ha solo i significati 0, 1, 2. P #75 tUPj 0 ... 300 s 0s Tempo di salita in rampa del convertitore dallo 0 al 100% del riferimento JOG abilitato dalla chiusura di uno dei due cont. K1/16 oppure K1/17. Attivo con par. #20=2. N.B.: vedi nota relativa al parametro #23. R D F P #76 tDNj 0 ... 300 s 0s Tempo di discesa in rampa del convertitore dal 100% allo 0% del riferimento JOG per apertura del contatto K1/16 oppure K1/17. Attivo con parametro #20=2. N.B.: vedi nota relativa al parametro #23. R D F P #77 LIM. EXT. 0 ... 1 0 Polarità del segnale di limitazione esterna presente su K1/4, attiva con param. #57=3. 0: Accetta polarità solo positiva (es.: 0= ... +10V); 1: “ “ “ negativa (es.: 0= ... -10V). R D F P #78 COMP.ARM. 0 ... 200% 100% Percentuale compensazione caduta resistiva di armatura RxI, calcolata utilizzando il par. #18 rapportato all'effettiva corrente erogata. Con retr. da din. tach. (#73 = 0), detta compensazione viene automaticamente esclusa. Tale parametro ha la funzione, in retroazione di armatura, di compensare l'effetto di diminuzione della velocità che si verifica quando si ha un aumento della corrente di armatura (aumento di coppia richiesta). R D F P #79 n defl. 0 ... 100% 100% Velocità di inizio di un eventuale deflussaggio esterno. Se il motore ha una zona con controllo di campo, in cui la f.c.e.m. rimane costante, questo parametro dev'essere impostato ad un valore minore del 100%, cioè al valore di velocità (come percentuale della massima) a cui il campo inizia a diminuire: ciò assicura un calcolo accurato della f.c.e.m. a qualsiasi velocità, anche quando la corrente di armatura (parametro #05) è inferiore all'1%. Ad es., per un motore deflussato da 1000 g/1' a 4000 g/1', con tensione di armatura max a 1000 g/1' di 440V, occorre impostare #79=25% e #12=440V. R D F P #80 Aum. Ti in rampe x1 ... x1000 x1 Aumento del tempo integrale Ti (#29) del PI di velocità, tramite fattore moltiplicativo, durante i transitori in rampa impostati internamente dal convertitore. Questo parametro permette di evitare overshoot di velocità in presenza di rampe abbastanza brevi: vedi anche appendice TARATURA MANUALE. R D F 65/80 15P0060A2 P MANUALE D'USO CTM90 #81 Adatt.param. vel. 0 ... 1 0 Variazione del guadagno e del tempo integrale del PI di velocità secondo l’errore Ern. Tale errore coincide con il parametro #03. 0: Adattamento parametri velocità escluso. 1: Adattamento parametri velocità incluso. Il set dei parametri #81..#85 permette di evitare overshoot di velocità con riferimenti rapidamente variabili che portano il convertitore in limite di corrente: vedi anche appendice TARATURA MANUALE. Le curve di variazione dei parametri, con l’adattamento incluso, sono del tipo riportato in fig.26. I valori Kp2* e Ti2* vengono considerati al posto di Kp* e Ti*, rispettivamente, solo se #74=4 e l'ingresso digitale configurabile al mors. K1/18 è chiuso verso lo zerovolt (solo da Vers. C1.14). R D F Fig.26 P #82 Ern1 0 ... 100% 0,5% Valore dell’errore Ern al di sotto del quale, con l’adattamento param. velocità incluso, il guadagno e il tempo integrale del PI di velocità sono dati dai param. #28 e #29. R D F P #83 Ern2 0 ... 100% 1.0% Valore dell’errore Ern al di sopra del quale, con l’adattamento param. velocità incluso, il guadagno e il tempo integrale del PI di velocità sono dati dai param. #84 e #85. R D F P #84 Kp*; Kp2* (solo Kp* fino a Vers. C1.13) R D F 0 ... 100; 0 ... 100 3.83; 3.83 Valore del guadagno del PI di velocità che viene assunto, con adattam. parametri incluso, per Ern > Ern2. P #85 Ti*; Ti2* (solo Ti* fino a Vers. C1.13) 0.01 ... 1s + “0”; 0.01 ... 1s + “0” 0.510s; 0.510s Valore del tempo integrale del PI di velocità che viene assunto, con adatt. parametri incluso, per Ern > Ern2. Att.ne: impostando #85=0 si imposta in realtà un tempo integrale infinito (controllo solo proporzionale). R D F 66/80 CTM90 MANUALE D'USO P 15P0060A2 #86 MDO 0..2 0 Significato che può assumere il contatto MDO in uscita ai morsetti 19-20 0: superamento soglia di velocità, impostabile con il parametro #31, con isteresi fissata dal parametro #87. 1: raggiunta velocità impostata, (motore a regime), cioè errore percentuale di velocità inferiore in valore assoluto alla soglia fissata dal parametro #31, con isteresi fissata dal parametro #87. N.b.: in tale configurazione, l'uscita digitale non è operativa nel caso in cui venga usato un riferimento aggiuntivo di velocità al mors. K1/4. 2: superamento soglia di corrente, impostabile con il parametro #31, con isteresi fissata dal parametro #87. Vedi anche le descrizioni dei parametri #31 e #87. Le varie leggi di commutazione sono illustrate nei grafici di figura 27. R D F #86=2 #31=CT MDO(term.19-20) M00029-0 #86=0 #31=ST MDO(term.19-20) = = = = ON OFF ON OFF n I #87·#31·nmax #87·#31·Inom #31·nmax MDO(term.19-20) = #31·Inom MDO(term.19-20) #86=1 #31=ET = = = = = ON ON OFF #87·#31 OFF Ern% OFF Vref%·nmax n #87·#31·nmax #87·#31·nmax #31 (Vref% + #31)nmax (Vref% - #31)nmax Fig.27 P #87 Isteresi 0..100% 5% Isteresi sulla commutazione dell’uscita digitale MDO ai terminali 19-20, di significato configurabile con il parametro #86, attorno alla soglia impostabile con il parametro #31. R D F I parametri seguenti sono presenti solo a partire dalla versione C1.08: P #88 df/dt 1...64 Hz/sec 1 Variazione massima ammessa per la frequenza di rete. Il presente parametro è utile nei casi di alimentazione da gruppo elettrogeno, in cui la frequenza può presentare variazioni anche considerevoli: a numero più alto impostato corrisponde un aggiustamento più veloce. Impostare il minimo valore sufficiente a non avere malfunzionamenti o blocchi del convertitore. N.b.: Impostando una velocità di aggiustamento della frequenza troppo alta può aumentare l'ondulazione della corrente di armatura. R D F 67/80 15P0060A2 P MANUALE D'USO CTM90 #89 Rit. all. A03 0...1.6s 0s (intervento immediato) Intervento dell'allarme A03 di frequenza instabile. 0: immediato 1: dopo 0.4s 2: dopo 0.8s 3: dopo 1.6s Per tale parametro, generalmente conviene impostare il valore 0 per rilevare eventuali variazioni troppo rapide di frequenza df/dt nel più breve tempo possibile, ed evitare che il convertitore vada in blocco per altri allarmi (ad es. A12). Se invece si possono prevedere grosse variazioni di frequenza per una durata limitata, in situazioni tali per cui sia improbabile avere il blocco del convertitore per altri tipi di allarme (ad es. quando esso è alimentato ma ancora in standby), allora sul par.#89 può essere impostato un conveniente ritardo in modo che la variazione di frequenza abbia il tempo di rientrare entro i limiti ammessi, ed evitare la scrittura e la successiva memorizzazione dell'allarme A03. R D F I parametri seguenti sono presenti solo a partire dalla versione C1.10: P #90 Tipo carico 0...1 0 Tipo del carico collegato in uscita al convertitore: 0: motore 1: induttanza Quando il carico da alimentare non è l'armatura di un motore C.C., o un carico resistivo, ma è prevalentemente induttivo, come ad esempio un elettromagnete o l'avvolgimento di eccitazione di un motore in C.C., per il presente parametro è opportuno impostare il valore 1. N.B.: Per l'alimentazione di un carico induttivo, l'apparecchiatura va richiesta secondo la Specifica 092, e va corredata esternamente dei filtri di protezione prescritti nell'apposita documentazione "CTM90 per applicazione su elettromagnete". R D F INTERVENTO ALLARMI E RESET Quando viene rilevata una anomalia, generalmente il microprocessore scrive immediatamente sul display l'allarme relativo, blocca il funzionamento del convertitore e comanda la diseccitazione del relè interno di segnalazione allarme. Per i tre allarmi A03, A04, A05, la suddetta scrittura può essere ritardata impostando convenientemente i relativi parametri #89 e #72, mentre per l'allarme A16 è programmato un ritardo fisso di 5 sec. Anche per l'allarme A11, a partire dalla versione C1.09, è programmato un ritardo fisso di 500ms. A partire dal momento della scrittura sul display, trascorsi 0.5s l'evento viene memorizzato sulla E2PROM, a meno che ovviamente nel frattempo non venga a mancare la rete di alimentazione (la memorizzazione è contemporanea alla scrittura solo fino alla versione C1.06). Per sbloccare il convertitore e tornare nella condizione di RUN occorre anzitutto cancellare la memorizzazione dell'allarme dall'E2PROM con il RESET ( tasti INC e DEC assieme, oppure chiusura a 0V del mors. K1/27, e ciò avrà chiaramente effetto solo se è scomparsa la causa dell'allarme) ed inoltre aprire ( e chiudere) il contatto di abilitazione riferimento in quel momento usato (K1/15, K1/16 oppure K1/17). 68/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 ELENCO DEGLI ALLARMI ALLARMI DI RETE - Indicazione - Significato A01 Senso ciclico errato 1) La sequenza ciclica RST della parte di potenza (morsetti 46/47/48) è invertita, oppure: 2) La fase ai morsetti 46 e 48 non è la stessa di quella ai morsetti 36 e 38. N.B.: TALE ALLARME NON COPRE LA CONDIZIONE: 46/47/48=RST, 36/(37)/38=TSR. N.B.: L’allarme interviene istantaneamente al fronte di chiusura del contatto di MARCIA (K1/15) oppure di IMP1 (K1/ 16) o IMP2 (K1/17). A02 Freq. rete < 45Hz o > 65Hz 1) la frequenza di rete è minore di 45 Hz, oppure: 2) “ “ “ è maggiore di 65 Hz. L'allarme A02 è mascherabile con il parametro #65. A03 Freq. non stabile La frequenza di rete non è stabile (variazioni di frequenza superiori a quanto impostato sul par. #88). L'allarme A03 è mascherabile con il parametro #65, ed è ritardabile, a partire dalla vers. C1.08, con il par.#89. A04 Tensione rete fuori tolleranza 1) La tensione di rete è minore del 15% rispetto a quella nominale (impostata col par.#17), oppure: 2) Tens. di rete > del 10% rispetto alla nominale. Dopo un abbassamento momentaneo di alimentazione che sia rimasto memorizzato sulla E2PROM , l’allarme A04 che ne consegue può essere cancellato come al solito con i tasti INC+DEC contemporaneamente oppure con il morsetto di RESET a K1/27. Se invece l’allarme è dovuto ad un errata impostazione del parametro #17 rispetto al valore nominale della rete, tramite il tasto INC oppure il tasto DEC si può cambiare pagina, potendo così selezionare (e modificare) il parametro #17. L'allarme A04 è mascherabile con il parametro #66, ed è ritardabile, a partire dalla vers. C1.07, con il par.#72. A05 Potenza assente Mancanza tensione alla parte di potenza. E’ assente almeno una delle fasi della parte di potenza (ad es. per l’interruz. di uno dei fusibili FU1-FU2-FU3: vedi fig.2 e fig.7). N.B.: L’allarme è ritardato di circa 2s al fronte di chiusura di entrambi i contatti K1/28 e K1/15 (o K1/16 o K1/17) mentre interviene istantaneamente o dopo 0,4s se si è in marcia (vedi parametro #72). L'allarme A05 è mascherabile con il parametro #67. ALLARMI DIPENDENTI DALL’IMPIANTO - Indicazione - Significato A11 Guasto tachimetrica 1) La dinamo tachimetrica è scollegata almeno ad uno dei morsetti K1/5-K1/6 oppure K1/7-K1/6, oppure: 2) La dinamo tachimetrica è invertita (scambiare dunque tra di loro i 2 morsetti), oppure: 3) La dinamo tachimetrica è guasta. L’allarme A11 è mascherabile con il parametro #68. N.b.: l'allarme A11 può a volte intervenire, ad esempio, alla partenza, se la forma d'onda di corrente è irregolare o instabile (ad es. se non sono state effettuate le autotarature). 69/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 A12 Corrente maggiore 200% La corrente di armatura istantanea (valore di picco) ha superato il 200% della corrente di targa del convertitore (ad esempio ha superato 80 A per un CTM90.40). W13 Intervento sovralimitazione (A13 fino alla versione C1.07) Il convertitore è stato in sovralimitazione effettiva (vedi parametro #41) per tutto il tempo ammesso (vedi parametro #39). N.B.: Tale allarme è in realtà solo un warning e non provoca, a differenza di tutti gli altri, il blocco del convertitore e l’apertura del relè AL (K1/25-K1/26), ma solo la chiusura del relè KLOCK (K1/21-K1/22). Il messaggio scompare mettendo il convertitore in STAND-BY (apertura K1/28). Se appare l’allarme, si può cambiare pagina sul display (con il convertitore ancora in marcia) premendo il tasto INC oppure il tasto DEC. Ovviamente il messaggio rimane visualizzato nel parametro #00, e scomparirà (con apertura del contatto ai morsetti K1/21-K1/22) solo aprendo il contatto di RUN tra il morsetto K1/28 e lo ØV. A14 Intervento controllo I2t Il motore è troppo caldo. Tale allarme interviene dopo un tempo legato ai parametri #49 (corrente nominale del motore rispetto alla corrente di targa del convertitore) e #50 (costante termica motore). Per una descrizione più dettagliata vedi #50 nella lista dei parametri. A16 Armatura interrotta 1) E’ interrotto almeno uno dei due collegamenti ai morsetti di armatura 49 e 50, oppure: 2) E’ interrotto il fusibile FU4 (v. fig.2 e fig.7) sul lato continua. L’allarme è ritardato di circa 5 s. L'allarme A16 è mascherabile con il parametro #64, ma solo se il convertitore è in retroazione di dinamo tachimetrica. ALLARMI DURANTE LA TARATURA - Indicazione - Significato A20 Eccitazione non scollegata 1) Durante la taratura di corrente (parametro #14=2) non è stato scollegato il circuito di eccitazione (morsetti 39 e 40), oppure: 2) Il motore gira ugualmente per magnetismo residuo anche con eccitazione scollegata. Nel secondo caso tenere il motore bloccato meccanicamente per poter eseguire la taratura. A21 Limitazione troppo bassa Durante la taratura di corrente (parametro #14=2) la limitazione di corrente è troppo bassa; per poterla eseguire, aumentare quindi convenientemente il parametro #49, per poi riportarlo al valore precedente una volta che si sia conclusa con successo. A22 Interrotta tar. automatica Durante una taratura automatica è stato aperto il contatto di MARCIA (K1/15) o di STAND-BY (K1/28). A24 Velocità non raggiunta Durante la taratura automatica della FCEM (parametro #14=4) non si riesce a raggiungere la velocità necessaria (probabilmente a causa di un eccessivo valore della corrente di campo). 70/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 ALLARMI INTERNI AL CONVERTITORE - Indicazione - Significato A30 Mancanza 24V ai trasf. impulsi E’ impossibile accendere i tiristori per mancanza della tensione +24Vcc sui primari dei trasformatori ad impulsi sulla scheda ES630. A31 Dissip. troppo caldo Intervento della pastiglia termica sul dissipatore della parte di potenza (T > 80 °C). Nel CTM90.500...900 tale pastiglia è in serie ad una seconda pastiglia termica montata sulla barra centrale di alimentazione, per segnalazione di eventuale avaria al ventilatore superiore. A32 Anomalia sincronismi (fino alla versione C1.08: guasto microcontrollore) Problemi al circuito di sincronizzazione sulla forma d'onda di tensione e/o di corrente. N.b.:l'allarme A32 può a volte intervenire se la forma d'onda di corrente o tensione è irregolare o instabile (ad es. se non sono state effettuate le autotarature). A33 EEPROM guasta / mancante 1) EEPROM assente, oppure: 2) EEPROM non programmata, oppure: 3) EEPROM guasta, oppure: 4) jumper J9 su ES600 non corrispondente alla taglia effettiva dell’EEPROM. In tutti questi casi il convertitore può funzionare ugualmente col set standard di parametri memorizzati sulle EPROM (modificabili, ma ovviamente non salvabili). A34 Comunic. seriale interrotta Tale allarme interviene se il master collegato via seriale al convertitore non invia un messaggio corretto entro 30s, una volta che abbia imposto la simulazione degli ingressi da PC (e non dal campo, com’è di default). Solo nella versione C1.04: A38 Non si può erogare corrente La FCEM è troppo grande e quindi il convertitore non riesce ad erogare corrente (probabilmente a causa di un eccessivo valore della corrente di campo). Gli allarmi seguenti sono presenti solo a partire dalla versione C1.09: A35 Parametri su E2PROM errati Il contenuto di qualche zona dell'area di lavoro dell'E2PROM risulta alterato (zona correlata a qualcuno tra i valori visualizzati dal display, oppure zona non visualizzabile). Tale area di lavoro viene verificata ogni volta che il convertitore viene alimentato. In tal caso, al patto che al termine della messa in servizio sia stato effettuato il backup dei parametri correnti (par. #14=6), è consigliabile resettare l'allarme e successivamente effettuare il restore dei parametri di back-up (par. #14=7), riscrivendo in tal modo l'area di lavoro dell'E2PROM. Se dovesse intervenire allora anche l'allarme A36 (vedi dopo), è necessario (dopo avere resettato l'allarme) ripristinare i valori di default (par. #14=5) e poi variare manualmente tutti quei parametri di cui si era preso nota al termine della messa in servizio. A36 Parametri di back-up errati Il contenuto di qualche zona dell'area di back-up dell'E2PROM risulta alterato. Tale area di back-up viene verificata ogni volta che si effettua un restore dei parametri di back-up. In questo caso la suddetta area non può essere usata: è allora necessario (dopo avere resettato l'allarme) ripristinare i valori di default (par. #14=5) e poi variare manualmente tutti quei parametri di cui si era preso nota al termine della messa in servizio. 71/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 A?? E' stato memorizzato un tipo di allarme non incluso tra quelli riconosciuti. E' sufficiente in tal caso resettare l'allarme. COMUNICAZIONE SERIALE a) Generalità. Il CTM90 ha la possibilità di essere collegato via seriale a dispositivi esterni, rendendo così disponibili, sia in lettura che in scrittura, tutti i parametri solitamente accessibili col display e i 4 tasti (vedi capitolo relativo). Lo standard elettrico utilizzato è l’RS485 a 2 fili (vedi fig.28). La scelta è giustificata dal fatto che tale standard garantisce, rispetto al normale RS232-C, migliori margini di immunità ai disturbi anche su lunghe tratte, riducendo la possibilità di errori di comunicazione. Il convertitore si comporta tipicamente come uno slave (cioè può solo rispondere a domande poste da un altro dispositivo) e quindi deve far necessariamente capo ad un master che prenda l’iniziativa della comunicazione (tipicamente un PC). Ciò può essere realizzato direttamente oppure in una rete multidrop di convertitori in cui ci sia ancora un master a cui fare riferimento (vedi fig.29). b) Collegamento diretto. Nel caso del collegamento diretto, si può usare direttamente lo standard elettrico RS485 se, ovviamente, è disponibile sul PC una porta di questo tipo. L’”1" logico (solitamente chiamato MARK) si traduce nel fatto che il terminale TX/RX_A (morsetto K3/1) è positivo rispetto al terminale TX/RX_B (morsetto K3/2). Viceversa per lo “0” logico (solitamente chiamato SPACE). Tale convenzione resta ugualmente valida anche per il collegamento in rete. c) Collegamento in rete. L’utilizzo del CTM90 in una rete di convertitori, è reso possibile dallo standard RS485 con la sua gestione a bus su cui sono “appesi” i singoli dispositivi; in relazione alla lunghezza del collegamento e alla velocità di trasmissione, possono essere interconnessi tra di loro fino a 32 convertitori. Ogni azionamento ha il proprio numero di identificazione impostabile col parametro #69, che lo individua in maniera univoca nella rete che fa capo al PC. Inoltre devono essere impostati la velocità di comunicazione (parametro #70) e la parità (parametro #71) in modo da specificare correttamente le modalità di collegamento. Il numero di stop bit, viceversa, è fisso e pari a 1. In ciascuno dei due tipi di collegamento sopra descritti, è disponibile un modulo di interfaccia optoisolato RS485/ RS232-C, che permette facilmente di interfacciare il convertitore o la rete di convertitori ad un PC dotato solo della normale porta standard RS232-C. In questo caso la connessione da realizzare deve tener conto delle convenzioni sul MARK e sullo SPACE descritte nel precedente paragrafo "b". d) Il software. Il programma da caricare su PC è fornibile direttamente dall’Elettronica Santerno e fa uso del protocollo standard ANSI X3.28 (espressamente studiato per collegamenti che fanno uso dei caratteri di controllo ASCII). In aggiunta, per chi desiderasse implementare autonomamente un programma su PC, è disponibile un manuale con tutte le informazioni relative al protocollo usato e al formato dei dati spediti. 72/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 CONNETTORE K3 SCHEDA COMANDO ES600/2... COLLEGAMENTO SERIALE 1(TX/RX_A) Ingresso / uscita differenziale A (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità positiva rispetto a K3/2 per un MARK. 2 (TX/RX_B) Ingresso / uscita differenziale B (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità negativa rispetto a K3/1 per un MARK. 3 (TX_AUX) Segnale digitale che riproduce il transmitter negato (vedi fig.28). 4 non connesso 5 (DGND) 0V digitale. 6 non connesso 7 non connesso 8 non connesso 9 (+5VDIG) +5V digitale. Fig.28 - Schema elettrico interfaccia seriale RS485 Fig.29 - Collegamento master/slave. 73/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 CARATTERISTICHE EMC E FILTRO IN INGRESSO Nell'ambiente in cui il convertitore viene installato possono essere presenti disturbi a radio frequenza (RFI). I disturbi si propagano sia via aria (disturbi irradiati), sia attraverso i cavi di potenza (disturbi condotti). Tali disturbi possono in certi casi produrre malfunzionamenti nel convertitore, sebbene l'apparecchiatura CTM90 presenti un'elevata immunità ai disturbi e sia conforme a quanto prescritto dalle normative vigenti in materia di disturbi. Inoltre lo stesso è sorgente di disturbi dovuti alle commutazioni dei semiconduttori di potenza che ne costituiscono lo stadio di uscita. Ciò può provocare malfunzionamenti nelle apparecchiature montate in prossimità del convertitore o che hanno in comune l'alimentazione o il conduttore di terra. Le principali misure da assumere contro i disturbi che possono influenzare il convertitore sono le seguenti: - mantenere i cavi di potenza del convertitore separati dai cavi di segnale; - usare cavi schermati per i segnali di controllo del convertitore e connettere lo schermo allo 0V, come indicato nello schema connessioni; - installare sempre i filtri antidisturbo su bobine di teleruttori, elettrovalvole etc... PROVE DI IMMUNITÀ DEL CONVERTITORE Scariche elettrostatiche: Burst: Surge: Campi magnetici a frequenza di rete: Campi elettromagnetici a radio freq.: livello 3 EN 61000 - 4 - 2 livello 3 EN 61000 - 4 - 4 livello 3 EN 61000 - 4 - 5 livello 4 EN 61000 - 4 - 8 10V/m ENV50140 e secondo la Walkie Talkie test. Le principali misure che si raccomandano nel caso si verifichino malfunzionamenti a danno delle apparecchiature montate in prossimità del convertitore sono le seguenti: - installare il filtro in ingresso al convertitore; mantenere i cavi di potenza del convertitore separati dagli altri cavi; usare cavi schermati per il collegamento di sensori, strumenti etc... Installare le apparecchiature particolarmente suscettibili ai disturbi il più lontano possibile dal convertitore. I cavi di collegamento tra filtro e convertitore devono essere il più corti possibile Di seguito vengono riportati i filtri consigliati per i vari modelli di convertitore, affinchè i disturbi condotti ed irradiati rientrino nei livelli definiti dalle normative EN55011 classe B, e VDE0875G (ambiente residenziale). Tali filtri non sono invece necessari per l'installazione in ambiente industriale, essendo in tal caso sufficiente l'induttanza di commutazione. Tipo di convertitore Tipo filtro Tensione nominale (V) Corrente nominale (A) Cod. filtro CTM 90.10 CTM 90.20 CTM 90.40 CTM 90.70 CTM 90.100 CTM 90.150 CTM 90.180 CTM 90.250 CTM 90.330 CTM 90.410 CTM 90.500 CTM 90.600 CTM 90.900 CTM 90.1200 FLTA-B 4T FLTA-B 7,5T FLTA-B 11T FLTA-B 30T FLTA-B 30T FLTA-B 55T FLTA-B 55T FLTA-B 90T FLTA-B 132T FLTA-B 160T FLTA-B 250T FLTA-B 250T FLTA-B 500T FLTA-B 500T 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 460 a 50/60 Hz 3 x 10 3 x 16 3 x 30 3 x 80 3 x 80 3 x 150 3 x 150 3 x 200 3 x 280 3 x 360 3 x 500 3 x 500 3 x 1000 3 x 1000 AC1710105 AC1710205 AC1710305 AC1710805 AC1710805 AC1711305 AC1711305 AC1711505 AC1711805 AC1712005 AC1712405 AC1712405 AC1713405 AC1713405 74/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 NORME PER INSTALLALLAZIONE, TARATURA E MANUTENZIONE Controlli preliminari. Al ritiro del convertitore, verificare accuratamente che esso non abbia subìto danni nel trasporto e non vi siano morsetti allentati o componenti staccati. Se ha subìto danni, prendere gli opportuni provvedimenti. Controllare che i dati di targa corrispondano all’impiego; in caso contrario, interpellare il fornitore o direttamente l’ELETTRONICA SANTERNO. Installazione. Il convertitore va montato in posizione tale da consentire la circolazione dell’aria in senso verticale; vedere in proposito il paragrafo “Dimensioni d’ingombro e di fissaggio”. Nel cablaggio del gruppo, osservare le seguenti precauzioni: Evitare di posizionare i fili della dinamo tachimetrica e dei segnali in vicinanza dei fili di potenza e di altre eventuali sorgenti di disturbi elettromagnetici, e impiegare cavi schermati, con lo schermo collegato allo 0V. Eseguire i collegamenti i più corti possibile. AVVERTENZA IMPORTANTE:Assicurarsi che le fasi collegate ai morsetti 36 e 38 del circuito di controllo siano LE STESSE di quelle collegate ai morsetti 46 e 48 del circuito di potenza. Taratura Completato il cablaggio e controllato che tutte le connessioni e le saldature siano perfette, seguire a questo punto le operazioni descritte nella sez. PROCEDURA ESSENZIALE DI MESSA IN SERVIZIO. Manutenzione La manutenzione del convertitore è principalmente una questione di ispezione periodica. Si tenga presente che la pulizia e l’installazione in ambienti non troppo caldi ed esenti da vibrazioni sono le prime precauzioni contro problemi di malfunzionamento durante l’esercizio e consentono una lunga vita ai componenti di manovra. Una pronta attenzione agli inconvenienti, anche piccoli, riscontrati durante le ispezioni periodiche, favorisce una lunga vita del convertitore ed evita costose interruzioni di servizio. APPENDICE: TARATURA MANUALE É possibile intervenire manualmente sui parametri caratteristici degli anelli di regolazione, nel caso in cui si vogliano modificare i risultati delle tarature automatiche relative alla corrente, alla velocità e al calcolo della forza controelettromotrice, oppure nel caso in cui non sia possibile effettuarle. Lo schema a blocchi cui si fa riferimento, con i due anelli di regolazione proporzionale - integrale, è rappresentato in fig.30. Fig. 30 75/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 A) TARATURA DELL’ANELLO DI CORRENTE. Normalmente la taratura automatica di corrente fornisce valori più che soddisfacenti, per cui non è necessario procedere manualmente. Comunque, nel caso in cui si desideri cambiare qualche parametro, è bene che tale taratura sia fatta prima di quella di velocità (automatica o anch’essa manuale). I parametri da impostare sono: #18 (R · I) = caduta resistiva di armatura. #19 (Ldi/dt) = caduta induttiva di armatura. #45 (kpin) = guadagno del PI di corrente. #46 (Tiin) = tempo integrale del PI di corrente. I parametri #18 e #19 vanno ottenuti dal seguente calcolo: R res. arm. in Ω x I corrente nom. convert. L induttanza armatura in Henry x dI/dT variazione nominale in 1ms —> #18 (R·I) —> #19 (LdI/dT) Es.: MOTORE SICME P180L3/440V/avvolg.07=>R=0.099Ω, L=1.8mH CONVERTITORE CTM90.330 ––> I=330A #18 = 0.099 x 330 = 33V #19 = 1.8 x 10-3 x 330 / 10-3 = 594V N.B.: Un errore di oltre il 20÷30% sull’impostazione di questi due parametri può tradursi in un cattivo funzionamento durante i transitori e in malfunzionamenti relativi all’allarme di guasto tachimetrica, poichè essi vengono usati nel calcolo del feed forward, della forza controelettromotrice (#07) e della tensione di armatura (#08). I parametri #45 e #46 possono invece essere variati sperimentalmente tramite osservazione all’oscilloscopio, partendo dai valori di default o da quelli ottenuti con la taratura automatica. Il procedimento da seguire è riportato in fig. 31. OSSERVAZIONI: Nelle figure A1÷A6 sono riportati esempi di diverse forme d’onda di corrente rilevabili su TP11 per diversi valori dei param. #45 e #46. Qualitativamente si può notare quanto segue: AUMENTO DEL GUADAGNO #45: Il sistema diventa più pronto con diminuzione del tempo di risposta, a scapito della comparsa di un overshoot iniziale di corrente. DIMINUZIONEDEL TEMPO INTEGRALE #46: Diminuisce il tempo di risposta, a scapito di un aumento dell’irregolarità della forza d’onda di corrente. N.B.: Fare molta attenzione a non aumentare troppo #45 e a non calare troppo #46, per non generare eccessive sovraelongazioni sulla corrente che potrebbero condurre alla rottura dei fusibili. Fig.31 76/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 B) TARATURA DELL’ANELLO DI VELOCITA’. La taratura automatica di velocità può fornire talvolta valori non del tutto accettabili, specialmente laddove il carico (ad es. volanico) del convertitore può variare dinamicamente durante il funzionamento. É bene che tale taratura sia in ogni caso eseguita dopo quella relativa all’anello di corrente. Nei discorsi che seguono si ipotizza che l’adattamento parametri di velocità sia ESCLUSO e quindi che i valori del guadagno e del tempo integrale siano unici. I parametri da impostare sono: #28 (kp) = guadagno del PI di velocità. #29 (Ti) = tempo del PI di velocità. Anch’essi possono essere variati sperimentalmente tramite osservazione all’oscilloscopio, partendo dai valori di default o da quelli ottenuti con la taratura automatica. Il procedimento da seguire è riportato in fig. 32. OSSERVAZIONI: Nelle figure A7÷A18 sono riportati esempi di diverse forme d’onda di velocità (dinamo tachimetrica) rilevabili su TP15, assieme alle corrispondenti forme d’onda rilevabili su TP11 per diversi valori dei param. #28 e #29. Qualitativamente si può notare quanto segue: AUMENTO DEL GUADAGNO #28: Il sistema diventa più pronto e l’overshoot iniziale di velocità diminuisce, a scapito di un aumento della irregolarità della forma d’onda di corrente. DIMINUZIONE DEL TEMPO INTEGRALE #29: Diminuisce il tempo di risposta, a scapito della comparsa di oscillazioni nelle due forme d’onda di velocità e di corrente. N.B.: La rampa di salita della velocità è comunque fissata dalla limitazione di corrente del convertitore (la pendenza di tale rampa dipende direttamente dalla corrente erogata). In taluni casi i risultati migliori si hanno intervenendo anche sul parametro #53, (filtraggio del segnale errore), per avere un buon effetto stabilizzante, senza per questo pregiudicare le prestazioni dinamiche. Se, al contrario, l’adattamento di velocità è INCLUSO gli aspetti fin qui esaminati vanno riconsiderati in maniera diversa. Qualitativamente si possono trarre le conclusioni che seguono: a) L’ ottimizzazione della risposta a un gradino di riferimento, senza rendere poi instabile il comportamento a regime, si ottiene solamente tramite l’adattamento parametri di velocità. Un esempio di impostazione può essere il seguente: #82 (Ern1) = 0.5% #83 (Ern2) = 1% #84 (Kp*) = 3 ... 5 volte il param. #28 (Kp) #85 (Ti*) = 3 ... 5 volte il param. #29 (Ti) Fig. 32 77/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 Si possono quindi ripetere le osservazioni all’oscilloscopio su TP15 cercando di approssimare l’andamento ideale tramite un opportuno valore del param. #84 (l’altro param. #85 è molto meno influente sulla risposta). Il vantaggio di disporre dell’adattamento parametri di velocità è quindi quello di adottare nel transitorio (in limitazione di corrente) un guadagno Kp* sufficientemente alto per non avere overshoot, e poi a regime un guadagno Kp non eccessivamente grande ed un tempo Ti non eccessivamente piccolo ma sufficienti ad avere una regolazione veloce e precisa senza modulare troppo la forma d’onda di corrente. Nel caso particolare in cui il motore può essere soggetto, in due fasi di lavorazione distinte, a due differenti coppie di inerzia (ad. es. per due diversi rapporti di riduzione), per l'ottimizzazione della risposta al gradino di riferimento risulta conveniente volta per volta selezionare la coppia di valori Kp* e Ti*, oppure la coppia di valori Kp2* e Ti2*, agendo sull'ingresso digitale al mors. K1/18 dopo avere impostato #74=4 (solo da Vers. C1.14). b) Anche l'ottimizzazione della risposta ad un gradino di coppia, a riferimento di velocità costante, si ottiene tramite l'adattamento parametri di velocità. Ciò avviene ad esempio nel caso di macchine utensili che devono andare improvvisamente sotto sforzo per via di pezzi che entrano in lavorazione. Un esempio di impostazione, diversa da quella del caso a), può essere il seguente: #82 (Ern1) = 0,5% #83 (Ern2) = 1% #84 (Kp*) = 3...5 volte il param. #28 (Kp) #85 (Ti*) 0.1...0.5 volte il param. #29 (Ti) c) L’ottimizzazione della risposta NON ad un gradino ma ad una RAMPA di riferimento generata internamente dal convertitore, sufficientemente lunga da non portare il convertitore in limitazione di corrente, si ottiene solo agendo sul param. #80 (aumento Ti in rampa). Aumentando di un fattore opportuno il tempo integrale durante la rampa si ottiene un andamento perfettamente lineare della velocità nel tempo. Ovviamente maggiore è la durata della rampa e minore è la necessità di ricorrere alla gestione del parametro #80. C) TARATURA DELLA FORZA CONTROELETTROMOTRICE MASSIMA. Il parametro da impostare è: #12 (Ke · nmax) Occorre tenere ben presente che appena il convertitore inizia a funzionare, qualunque sia il valore memorizzato nel suddetto parametro (da default, da taratura manuale o automatica), esso viene, sotto certe condizioni, ricalcolato. D'altra parte, il parametro #12 è importante perchè, sotto certe condizioni, da esso viene calcolata la f.c.e.m. (parametro #07) e successivamente il feed forward (predominante nei transistori rispetto al controllo PI), per cui è opportuno che finché le suddette condizioni di ricalcolo non vengono raggiunte, il valore memorizzato nel suddetto parametro sia sufficientemente corretto. Se non è previsto un deflussaggio esterno (parametro #79=100%), per un'introduzione manuale di tale parametro, dai valori nominali f.c.e.m.nom ed nnom della forza controelettromotrice e della velocità, e dal valore nmax della velocità massima, si ottiene: f.c.e.m.nom · nmax/nnom ----> #12 (ke· nmax) La f.c.e.m.nom può essere ottenuta, anche se con una certa approssimazione dalla tensione di armatura nominale (normalmente 440V per alimentazione trifase 380V). Quindi ad es. per un motore con 440V a 2000 g/1' tarato come velocità massima a 1500 g/1', occorre inserire #12=330V. Se invece è presente un deflussaggio esterno (parametro #79 <100%) nel parametro #12 va più semplicemente inserito il valore della massima tensione di armatura, già raggiunta alla velocità indicata dal parametro #79 e costante fino ad nmax. Da notare che in un caso come questo di deflussaggio esterno, la taratura manuale del parametro #12 è l'unica possibile, poiché la taratura automatica risulta interdetta. 78/80 CTM90 MANUALE D'USO 15P0060A2 #46=25.5 (Tiin=cost.) #45=0.07 #45=0.14 #45=0.21 #45=0.14 (Kpin=cost.) #46=25.5 #46=5.50 #29=0.510 (Ti = cost.) #28=1.62 #28=2.87 #28=11.0 #28=2.87 (Kp = cost.) #29=1.000 #29=0.510 #29=0.031 M00057-0 #46=50.0 79/80 15P0060A2 MANUALE D'USO CTM90 PARAMETRI UTENTE MODIFICATI RISPETTO AL VALORE DI DEFAULT Parametro Valore default #12 - ke x nmax 440 V Alim. a mors. 36-38 #13 - Vmains #15 - G (V ref) 1.00 - G (I ref) 1.00 #16 - G (IN AUX) 1.00 #17 - Vnom 380 V #18 - RxI 10 V #19 - Ldi/dT 760 V #20 - marcia imp. #23/#25 #21 - Imp1 5% #22 - Imp2 5% #23 - tUP 0s #24 - tDOWN 0s #25 - tSTOP 0s #26 - Arr.i 0s #27 - Arr.f 0s #28 - kp 3.83 - kp2 3.83 #29 - Ti 0.512 s - Ti2 0.512 s #30 - os n 0% #31 - ST 25% #32 - Ilim1 100% #33 #34 - Ilim2 100% #35 #36 - nlim 100% #37 - n* 100% #38 - Ilim 100% #39 - t+lim 2s #40 #41 - +lim 100% #42 #43 - clim 50% #44 - tcorr 0 ms #45 - kpin 0,14 #46 - Tiin 25.5 ms #47 - Quadranti 1,2 #48 #49 - Inom 100% 2 10 min #50 - I t #51 - αmot. 25° #52 - αfreno 150° 80/80 Valore modificato Parametro Valore default ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- #53 - RC #54 - rif. veloc. #55 - nmin #56 - nmax #57 - K1/4 IN AUX #58 - k1/9 OUT AUX #59 #60 - Iref+ #61 - PI veloc. #62 - PI corr. #63 - feed forward #64 - all. armat. int. #65 - all. freq. rete #66 - all. Vmains #67 - all. pot. assente #68 - all. rott. dinamo #69 - nslave #70 - baud rate #71 - parità #72 - rit. A04/A05 #73 - retroazione #74 - K1/18 MDI #75 - tUPj #76 - tUPj #77 - lim. ext. #78 - comp. RxI #79 - n deflussaggio #80 - k x Ti #81 - Adatt. par. #82 - Ern1 #83 - Ern2 #84 - kp* - Kp2* #85 - Ti* - Ti2* #86 - K1/19-20 MDO #87 - isteresi #88 - df/dt #89 - rit. A03 #90 - tipo carico 0 ms solo pos. 0% 100% escluso 0 Volt 0% in funz. in funz. usa fcem incluso incluso incluso incluso incluso 1 9600 disab. 0.4 s dinamo CLIM 0s 0s positiva 100% 100% 1 escluso 0,5% 1.0% 3.83 3.83 0.512 s 0.512 s ST 5% 1Hz/s immed. motore Valore modificato -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------